La "Verde" di army

Presenta la tua Bravo, modifiche e foto, solo per i soci

Moderatore: Staff

Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La "Verde" di army

Messaggio da Flagello »

Devo guardare, forse ho ancora un ripartitore completo qui da qualche parte...

Come va il cat?? Monta con facilità??
Ricordati di stringere bene prima il bullone superiore, solo poi stringi quelli inferiori della flangia.

Posta qualche foto :gren: :gren:
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La "Verde" di army

Messaggio da DaveDevil »

ricordati che il ripartitore va tarato, c'è la procedura sul manuale
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La "Verde" di army

Messaggio da army64 »

Problemi di frenanta non ne ho, tantochè la molla rotta l'ho riscontrata quando ho smontato lo scarico. Non avevo nessun sintomo.
Il ripartitore credo che funzioni, soltanto che le staffe del ripartitore, la molla e dove si aggancia la molla è un blocco di ruggine. Ho provato ha svitare la vite per regolare il ripartitore ma è cementata
http://www.fiatalfadealerparts.co.uk/fi ... sator.html
Comunque a settembre monterò l'abs e visto che dovrò smontare bracci, tubi e quant'altro, vedrò dove recuperare i vari pezzi.
Dave per la taratura ho visto però non ho il dinamometro e sicuramente l'originale Fiat non lo compro
http://www.original-genuine-spare-parts ... iat%29.htm
Che dite questo potrebbe andare bene
http://www.ebay.it/itm/DINAMOMETRO-DIGI ... 3a941f12b0
come portata va bene perchè dovrei applicare 5,5 daN quindi circa 5,61 Kg.
Ma non posso applicare direttamente al ripartitore un oggetto di peso pari a 5,61 Kg, senza usare il dinamometro ?
Scarico e cat montato senza problemi. Unico "inconveniente", se così si può chiamare, è che la flangia del cat durante la saldatura si è deformata, penso per il calore, ai tre vertici. Ho risolto montando, oltre la guarnizione dovuta, della pasta sigillante.
Comunque la macchina sembra un'altra; prima era impolmonita. Il cat che ho tolto pesava 1 tonn (stava sotto da 200.000 km).
Appena posso posto delle foto
Finito lo scarico ho iniziato a sostituire la cinghia della distribuzione ma non riesco a smontare la puleggia. Su un manuale ho trovato scritto che sul 1.6 il bullone è sinistrorso. Vi risulta ?
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La "Verde" di army

Messaggio da Flagello »

army64 ha scritto:Su un manuale ho trovato scritto che sul 1.6 il bullone è sinistrorso. Vi risulta ?
Non sono sicuro, ma di una cosa invece lo sono al 1000%.
In meccanica si usano le filettature sinistrorse quando il pezzo nella rotazione tenderebbe a svitare le normali filettature destrorse... Significa quindi che le pulegge normalmente ruotano in senso antiorario e un passo destrorso si allenterebbe.

Se è così allora è sinistrorso, se non è così, e quindi ruotano verso destra nel loro normale moto, è destrorso.

P.s.: La flangia del cat, essendo di ferraccio, probabilmente si è ritirata nel raffreddamento..
Dopo che ci fai un migliaio di km, verificala nuovamente, credo che si assesterà normalmente e basterà tirare appena in più i dadi. Anche la mia lo aveva fatto, dopo un migliaio di km avevo controllato e avevo notato che la flangia era rientrata e i dadi erano lenti....
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La "Verde" di army

Messaggio da army64 »

Al 99,99%, ma controllerò di nuovo, la puleggia ruota in senso orario e quindi si dovrebbe smontare in senso antiorario.
Sto facendo delle prove sul vecchio motore ma non vuole mollare. Ho utilizzato anche un tubo lungo 1.20 m per allungare la leva, ma nulla. Il meccanico che ha effettuato l'ultima distribuzione l'avrà avvitata a morte.
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La "Verde" di army

Messaggio da Flagello »

Batti sulla testa del dado con il martello!
Non è che l'hanno stretto troppo è che lo hanno fatto senza un filo di grasso... Meccanici della domenica...
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La "Verde" di army

Messaggio da army64 »

Posto un pò di foto.
Questo è come si è ridotto il ripartitore di frenata, con la sua ruggine e la molla spezzata Questo è il cat montato Purtroppo Gian Piero per il momento ho dovuto togliere il rivestimento perchè muovendosi lo scarico urtava contro delle staffette saldate sul fondo del pianale. Appena posso libero il tutto è lo rimonto.

Questo è il resto dello scarico Appena posso posto il sound
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La "Verde" di army

Messaggio da DaveDevil »

bello!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La "Verde" di army

Messaggio da Flagello »

army64 ha scritto:Purtroppo Gian Piero per il momento ho dovuto togliere il rivestimento perchè muovendosi lo scarico urtava contro delle staffette saldate sul fondo del pianale. Appena posso libero il tutto è lo rimonto.
Ricorda che il caolino rimane efficiente fin quando il suo rivestimento rimane integro, se il caolino prende acqua perde di volume e si sfarina completamente diventando polvere...

Se sfregava hai fatto benissimo, sarebbe durato poco esposto com'è alle intemperie.
Ricorda che teme l'umido, tienilo in un luogo ben asciutto.

Ora hai un capolavoro per scarico!! :metallica: :metallica: :metallica:
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La "Verde" di army

Messaggio da army64 »

Peccato che sia sotto l'auto e non si vede.
Sono molto soddisfatto perchè la macchina è cambiata completamente; ha sicuramente una miglior ripresa ed un sound delicatamente più presente.
Il cat vecchio l'ho tenuto se si verificassero problemi alla prossima revisione anche se il cat nuovo è per euro 2 quindi non ci dovrebbero essere problemi. Il retro dello scarico pesava non esagero il doppio di quello che ho montato ora e la parte finale era quasi totalmente ostruita.

Per la distrubuzione ho verificato il senso di rotazione ed inserendo la 5^ marcia e spostando la macchina in avanti ho constatato che la puleggia gira in senso orario. Domani prima prendo il dado a martellate e poi con una mega leva vado in senso antiorario.
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La "Verde" di army

Messaggio da Flagello »

Una leva di un metro è quella di una dinamometrica, non è esagerata..

Se puoi fare un azzeramento dei parametri autoadattativi della centralina fallo, con il nuovo scarico il motore ha cambiato rendimento, per cui i parametri vanno azzerati, così si setteranno ora con il nuovo funzionamento legato allo scarico..

Il vecchio cat, dagli dentro un bel po di sgrassante per motori, poi lo sciacqui con acqua caldissima e lo soffi ben bene con il compressore. Se non era rovinato in precedenza, il nido d'ape interno tornerà in uno stato semi nuovo.
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La "Verde" di army

Messaggio da army64 »

Visto che dopo la distribuzione devo fare il tagliando tra cui candele iridum e filtro a cotone, vorrà dire che il reset lo farò dopo. Siccome è la prima volta che uso MES se ho problemi busserò :giusto:
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La "Verde" di army

Messaggio da Flagello »

Che bussi?? E' aperto e il forum è casa nostra :gren: :gren:
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: La "Verde" di army

Messaggio da WaKKa »

Mi piace molto army, e' discreto come esce dal paraurti
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La "Verde" di army

Messaggio da army64 »

E' quello che volevo, uno scarico sportivo ma discreto
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Rispondi