LIVELLO DIFFICOLTA': semplice
DA FARE PRIMA DI INIZIARE: /
ATTREZZI NECESSARI:
- Set cacciaviti
- Set chiavi a tubo
- Martello
PROCEDIMENTO:
1. COPERCHIO
Alzare la stoffa che copre il coperchio in plastica:
Svitare le tre viti a croce e rimuovere il coperchio di plastica:
2. CONNESSIONI ELETTRICHE
Premendo le clip presenti sui connettori, scollegare i cavi che portano l'alimentazione ed il segnale del livello carburante:
3. TUBAZIONI
A seconda del modello dell'auto, possono esserci due o tre tubazioni. Una per la mandata del carburante, fissata con una vite, una per il ritorno del carburante, agganciata con una clip, ed una per il ritorno della benzina tornata liquida a seguito dell'impianto di ricircolo vapori benzina. Quest'ultimo, su alcuni modelli, non è presente, oppure è collegato direttamente al serbatoio.
Procedere quindi a scollegare la tubazione di ritorno (se presente, anche quella del ricircolo) agendo sulla clip. Notate, anche dall'immagine precedente, che a seconda del modello di auto l'attacco del ritorno può essere orizzontale (versione senza ricircolo) o verticale (versione con ricircolo)
click per aprire in alta risoluzione:
Scollegate poi il tubo di mandata svitando il dado
4. GHIERA
Con un cacciavite a taglio grande, usato come scalpello, picchiare (servendosi eventualmente di martello) la ghiera in modo da farla ruotare in senso antiorario, fino a svitarla completamente:
5. ESTRAZIONE
Spostare le tubazioni per non creare intralcio durante l'estrazione del gruppo pompa.
Estrarre il gruppo pompa, potrebbe essere necessario ruotarlo per disimpegnarlo dal serbatoio ed estrarlo agevolmente:
6. FINE
Il gruppo pompa è stato estratto:
Nelle seguenti immagini alcune foto dettagliate (click per aprire in alta risoluzione) del gruppo carburante:
Guida creata da DaveDevil
Guide iniziali e foto create da ALFONE e marcy
Per ringraziare l'utente, premi il tasto sotto la sua immagine.
V. 1.0 2012-11-06