Bravo Lover
Moderatore: Staff
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 28 feb 2013 14:19
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
Bravo Lover
Ciao a tutti ragazzi!!!!
E' da poco che ho scoperto questo forum (per la verità devo ancora scoprirlo bene ) e ho colto l'occasione per iscrivermi al volo.
Mi chiamo Alessio, quasi 22 anni, e vengo dalla provincia di Pavia.
In famiglia, possediamo la mitica Fiat Bravo dal noembre 2001, acquistata poco prima che uscisse di produzione.
E' la versione 1.2 80cv SX grigio metallizzato. Insomma, quella più seduta....
E' un auto che adoro letteralmente, mi piace tutto di lei e sono orgoglioso nel dire che è stata la mia prima auto.
Nonostante abbia 11 anni e mezzo, ha percorso solo 80.000km, perchè prima che iniziassi ad usarla io era la seconda auto di famiglia. In questi quasi 4 anni che la guido io, ho percorso 30.000km.
Gli esterni purtroppo non sono più perfetti, c'è qualche riga frutto dell'imbecillità di qualche ciclista e c'è uno specchietto rovinato causa parcheggio (non guidavo io...).
Gli interni inveci sono praticamente nuovi.
Ecco una bella lista dei pregi della Bravo che sulle auto attuali non troveremo mai più:
1) Frontale basso, con fanali orizzontali, non come oggi dove tutte le auto hanno frontali da camion con fanali che arrivano fino al parabrezza;
2) Servosterzo idraulico;
3) Altezza ridotta e larghezza ampia, da vera pantera (403x177x141 se non erro);
4) Seduta bassa non da Fiat Ducato;
5) Il punto più importante: la Bravo ha una linea fenomenale, forse tra le prime 3 auto di seg. medio più belle mai prodotte .
Come unici difetti direi un consumo non rapportabile alle prestazioni, 14 km/l guidando da nonno, 12 km/l guidando normale, <10 km/l guidando un po' sportivi.
In questi 11 anni è stata dal meccanico 3 volte: una per sostituire i cavi delle candele, una per sostituire il tubo del liquido del servosterzo e un altra molto grave, per sostituire la pompa del freno. Quella volta mi sono preso il più grande spavento della mia vita....
Insomma, mi sembrava giusto conoscere e farmi conoscere da chi come me condivide una passione per questa fantastica ed inimitabile auto .
Di nuovo un grosso saluto a tutti, a risentirci .
E' da poco che ho scoperto questo forum (per la verità devo ancora scoprirlo bene ) e ho colto l'occasione per iscrivermi al volo.
Mi chiamo Alessio, quasi 22 anni, e vengo dalla provincia di Pavia.
In famiglia, possediamo la mitica Fiat Bravo dal noembre 2001, acquistata poco prima che uscisse di produzione.
E' la versione 1.2 80cv SX grigio metallizzato. Insomma, quella più seduta....
E' un auto che adoro letteralmente, mi piace tutto di lei e sono orgoglioso nel dire che è stata la mia prima auto.
Nonostante abbia 11 anni e mezzo, ha percorso solo 80.000km, perchè prima che iniziassi ad usarla io era la seconda auto di famiglia. In questi quasi 4 anni che la guido io, ho percorso 30.000km.
Gli esterni purtroppo non sono più perfetti, c'è qualche riga frutto dell'imbecillità di qualche ciclista e c'è uno specchietto rovinato causa parcheggio (non guidavo io...).
Gli interni inveci sono praticamente nuovi.
Ecco una bella lista dei pregi della Bravo che sulle auto attuali non troveremo mai più:
1) Frontale basso, con fanali orizzontali, non come oggi dove tutte le auto hanno frontali da camion con fanali che arrivano fino al parabrezza;
2) Servosterzo idraulico;
3) Altezza ridotta e larghezza ampia, da vera pantera (403x177x141 se non erro);
4) Seduta bassa non da Fiat Ducato;
5) Il punto più importante: la Bravo ha una linea fenomenale, forse tra le prime 3 auto di seg. medio più belle mai prodotte .
Come unici difetti direi un consumo non rapportabile alle prestazioni, 14 km/l guidando da nonno, 12 km/l guidando normale, <10 km/l guidando un po' sportivi.
In questi 11 anni è stata dal meccanico 3 volte: una per sostituire i cavi delle candele, una per sostituire il tubo del liquido del servosterzo e un altra molto grave, per sostituire la pompa del freno. Quella volta mi sono preso il più grande spavento della mia vita....
Insomma, mi sembrava giusto conoscere e farmi conoscere da chi come me condivide una passione per questa fantastica ed inimitabile auto .
Di nuovo un grosso saluto a tutti, a risentirci .
- Peppe94
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1930
- Iscritto il: 11 mag 2012 21:07
- Fiat: Brava
- Modello: 1.9 Jtd
- Località: Bari
Re: Bravo Lover
Ciao e benvenuto! Posta qualche foto della bravozza
1.9 jtd:Centralina aggiuntiva «» Filtro sportivo BMC «» Terminale sportivo CSC + Centrale dritto «» Dischi CTF baffati e forati «» Ponte a disco posteriore «» Molle eibach -3 «» Cerchi Artec 15" a canale rovesciato «» Tunnel Centrale marea «» Sterzo sportivo "simoni racing" «» Fari marea
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: R: Bravo Lover
Benvenuto, un altro piccolo 1.2!
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Bravo Lover
Benvenuto tra di noi. Vai con le foto
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- Amad
- Presidente
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 17 feb 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 SX
- Numero Socio: 84
- Località: Forlimpopoli (FC)
- Contatta:
Re: Bravo Lover
Davvero una bella presentazione!!! benvenuto!!
- SpeCiaLBraVO
- Bravo Bravista
- Messaggi: 582
- Iscritto il: 01 gen 2011 20:57
- Fiat: Bravo
- Modello: ☆JTD-GT☆
- Località: ★ Monza&Dintorni ★
Re: Bravo Lover
Ciao e Benvenuto, carica qualche foto...
★☆★La BraVoNa WoRk iN PrOGreSs★☆★
☢ ☢ TuNiNG iS NoT a CRiMe ☢ ☢
☢ ☢ TuNiNG iS NoT a CRiMe ☢ ☢
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 28 feb 2013 14:19
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
Re: Bravo Lover
Grazie a tutti per il benvenuto!!
Appena la bimba sarà lavata sia esternamente che internamente farò le foto .
Appena la bimba sarà lavata sia esternamente che internamente farò le foto .
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: Bravo Lover
Benvenuto anche da parte mia, sono felice che ti trovi bene con quest'auto . Per ottimizzare il rendimento del tuo 1.2 fidati dei consigli del buon Flagello! Però per completare questa presentazione urgono le fotooo
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 28 feb 2013 14:19
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
Re: Bravo Lover
Giuro che al più presto la lavo e la fotografo!!
Ho perso il conto dei mesi passati dall'ultimo "bagnetto" ed è in una condizione indecente!!!
Ad ogni modo, non credo che eleborerò la piccola, al massimo un terminale di scarico serio e dei cerchi in lega.
Ho perso il conto dei mesi passati dall'ultimo "bagnetto" ed è in una condizione indecente!!!
Ad ogni modo, non credo che eleborerò la piccola, al massimo un terminale di scarico serio e dei cerchi in lega.
- jhonnybravo
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1501
- Iscritto il: 14 dic 2011 19:35
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.4 12v
- Località: venezia
Re: Bravo Lover
Le ultime parole famose. Quanta gente l'ha detto qua dentro...
Io fino alla settimana scorsa volevo mettere un terminalino estetico, ieri ho montato tubo dritto dai collettori in poi e un enorme terminale ragazzon doppio dtm. Altro dragster!
Io fino alla settimana scorsa volevo mettere un terminalino estetico, ieri ho montato tubo dritto dai collettori in poi e un enorme terminale ragazzon doppio dtm. Altro dragster!
Assetto:
Cerchi alfa 15", Gomme vredestein 195/50 r15, Ammortizzatori bilstein b4, Molle eibach pro kit.
Interni:
Tunnel marea, Pomello cambio aftermarket, Verniciatura in nero lucido, Illuminazione bianca (tappetini + console centrale + plafoniera + tutti i pulsanti).
Audio:
Stereo jvc kd-x30, Subwoofer fusion.
Esterni:
Specchietti in tinta, Spoiler gt, Scarico ragazzon
Cerchi alfa 15", Gomme vredestein 195/50 r15, Ammortizzatori bilstein b4, Molle eibach pro kit.
Interni:
Tunnel marea, Pomello cambio aftermarket, Verniciatura in nero lucido, Illuminazione bianca (tappetini + console centrale + plafoniera + tutti i pulsanti).
Audio:
Stereo jvc kd-x30, Subwoofer fusion.
Esterni:
Specchietti in tinta, Spoiler gt, Scarico ragazzon
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Bravo Lover
Ciao e benvenuto!!
Permettimi due considerazioni perchè anche io ho un 1.2 16 del 1998 con 245.000km:
La prima è che se dici che è la più seduta, devi provare la td 75 o la d 65, o il 1.6 90 cv, poi ne riparliamo..
L'altra considerazione è che ti consuma un fottio!!
Devi pulire il corpo farfallato e il sensore aps in primis, sostituire le candele con qualcosa di decente (tipo iridium o superiore), scrostare iniettori e regolatore di pressione della benza aggiungendo 1\2 litro di acetone al pieno della benzina, infine fare in bel flush e cambio olio con olio sintetico.
Poi una diagnosi con l'azzeramento dei parametri autoadattivi.
La mia mi percorre quasi i 19 km\l con guida nonnetto style in extraurbano; mentre se pesto a media di 140km\h faccio i 16 km\l tranquillamente.
In urbano invece consumicchia!
Permettimi due considerazioni perchè anche io ho un 1.2 16 del 1998 con 245.000km:
La prima è che se dici che è la più seduta, devi provare la td 75 o la d 65, o il 1.6 90 cv, poi ne riparliamo..
L'altra considerazione è che ti consuma un fottio!!
Devi pulire il corpo farfallato e il sensore aps in primis, sostituire le candele con qualcosa di decente (tipo iridium o superiore), scrostare iniettori e regolatore di pressione della benza aggiungendo 1\2 litro di acetone al pieno della benzina, infine fare in bel flush e cambio olio con olio sintetico.
Poi una diagnosi con l'azzeramento dei parametri autoadattivi.
La mia mi percorre quasi i 19 km\l con guida nonnetto style in extraurbano; mentre se pesto a media di 140km\h faccio i 16 km\l tranquillamente.
In urbano invece consumicchia!
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: R: Bravo Lover
Ovviamente la farfalla puliscila senza separare l'attuatore dal cf o avrai numerosi problemi come i miei. La tua attualmente si comporta come si dovrebbe comportare all'accensione.
Scomponendo i due elementi andrai incontro a qualche problemuccio tipo il mio...
Ancora meglio se fai tutto in sede con lo spray!
Per il resto condivido quanto scritto da Flagello
Scomponendo i due elementi andrai incontro a qualche problemuccio tipo il mio...
Ancora meglio se fai tutto in sede con lo spray!
Per il resto condivido quanto scritto da Flagello
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Bravo Lover
Nico, nella sua non è scomponibile!
Monta una farfalla robotizzata senza cavo di comando dall'accelleratore!
Il problema nella sua non si pone proprio, è € 3.
Monta una farfalla robotizzata senza cavo di comando dall'accelleratore!
Il problema nella sua non si pone proprio, è € 3.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: R: Bravo Lover
Ha l'acceleratore senza cavo?
Quindi dovrebbe avere pure due lambda?
Quindi dovrebbe avere pure due lambda?
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Bravo Lover
E si, la sua è più moderna, ma ha anche 1 kw in meno della nostra.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!