MAF expander II
Moderatore: Staff
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
MAF expander II
Anche questo articolo di Fabrizio Marignoni, l'ho trovato interessantissimo e chi ha le capacità di poterlo provare sulla propria auto ne trarrà sicuramente beneficio.
Qui il link per seguire la sua discussione.
Spero che in molti di voi si dilettino a produrre il circuito e testarne l'efficacia.
http://www.marignoni.it/ElettronicaMotore/MAF/MAFit.htm
Qui il link per seguire la sua discussione.
Spero che in molti di voi si dilettino a produrre il circuito e testarne l'efficacia.
http://www.marignoni.it/ElettronicaMotore/MAF/MAFit.htm
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- jhonnybravo
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1501
- Iscritto il: 14 dic 2011 19:35
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.4 12v
- Località: venezia
Re: MAF expander II
praticamente un modulo aggiuntivo per chi non ha obd.
Ma non credo che si possa giocare così sul rapporto stechiometrico senza ridurre la vita del motore.
soprattutto se non si ha nessuno strumento per verificare la carburazione.
La centralina sa già benissimo cosa fare e se d'estate la macchina va meno è giusto così.
Ma non credo che si possa giocare così sul rapporto stechiometrico senza ridurre la vita del motore.
soprattutto se non si ha nessuno strumento per verificare la carburazione.
La centralina sa già benissimo cosa fare e se d'estate la macchina va meno è giusto così.
Assetto:
Cerchi alfa 15", Gomme vredestein 195/50 r15, Ammortizzatori bilstein b4, Molle eibach pro kit.
Interni:
Tunnel marea, Pomello cambio aftermarket, Verniciatura in nero lucido, Illuminazione bianca (tappetini + console centrale + plafoniera + tutti i pulsanti).
Audio:
Stereo jvc kd-x30, Subwoofer fusion.
Esterni:
Specchietti in tinta, Spoiler gt, Scarico ragazzon
Cerchi alfa 15", Gomme vredestein 195/50 r15, Ammortizzatori bilstein b4, Molle eibach pro kit.
Interni:
Tunnel marea, Pomello cambio aftermarket, Verniciatura in nero lucido, Illuminazione bianca (tappetini + console centrale + plafoniera + tutti i pulsanti).
Audio:
Stereo jvc kd-x30, Subwoofer fusion.
Esterni:
Specchietti in tinta, Spoiler gt, Scarico ragazzon
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: MAF expander II
Ma no, perchè senza Obd?? dice di averlo testato su 156, quindi con obdII..
Poi non credo assolutamente generi problemi alla carburazione, la retroazione tra sonda lambda e centralina in caso di valori dannosi, generano il taglio brusco di erogazione..
Ritengo sia più che affidabile
Poi non credo assolutamente generi problemi alla carburazione, la retroazione tra sonda lambda e centralina in caso di valori dannosi, generano il taglio brusco di erogazione..
Ritengo sia più che affidabile
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
Re: MAF expander II
E come quello che aveva un potenziometro o resistenza sulla sonda lambda che in pratica da alla centralina un valore fisso.
Secondo me alla prima gelata invernale non ti sta accesa l'auto.
Farlo e semplice e danni non me fai ma è roba vecchia io li avevo sentiti intorno al 95 insieme a quelli della lambda che ti davano un po' di sprint in più ma erano continui ritocchi a quel punto rimappa almeno ha un valore logico ed un range nel quale lavorare. Per me tempo perso.
Cambia si la carburazione inganni la centralina su quanta aria passa e a che temperatura la sonda poi corregge certo ma entro certi limiti secondo me se tari per +30 gradi a +10 fredda si spegne.
Inoltre lui alza i volt ma li puoi anche abbassare in fondo non fa altro che fare ciò con una resistenza interna fa arrivare un segnale in volt appunto analogico che equivale ad un valore tu glielo metti fisso. A quel punto meglio un potenziometro e lo vari come vuoi anche da dentro l'auto.
Secondo me alla prima gelata invernale non ti sta accesa l'auto.
Farlo e semplice e danni non me fai ma è roba vecchia io li avevo sentiti intorno al 95 insieme a quelli della lambda che ti davano un po' di sprint in più ma erano continui ritocchi a quel punto rimappa almeno ha un valore logico ed un range nel quale lavorare. Per me tempo perso.
Cambia si la carburazione inganni la centralina su quanta aria passa e a che temperatura la sonda poi corregge certo ma entro certi limiti secondo me se tari per +30 gradi a +10 fredda si spegne.
Inoltre lui alza i volt ma li puoi anche abbassare in fondo non fa altro che fare ciò con una resistenza interna fa arrivare un segnale in volt appunto analogico che equivale ad un valore tu glielo metti fisso. A quel punto meglio un potenziometro e lo vari come vuoi anche da dentro l'auto.
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: MAF expander II
che c'entra la lambda?
questo riguarda il maf, ossia MASS AIR FLOW, in poche parole il debimetro.
è il classico circuito che inganna la centralina su quanta aria sta passando, in modo che la centralina butti più gasolio o benzina, nulla di più nulla di meno.
se viene usato per "aggiustare" un debimetro che misura male il flusso d'aria perchè vecchio e rovinato va bene, altrimenti secondo me è uno di quelle modifiche a costo zero che sembra portino molti benefici, in realtà ingannano la centralina, dando valori sballati, che a lungo andare possono anche essere dannosi
questo riguarda il maf, ossia MASS AIR FLOW, in poche parole il debimetro.
è il classico circuito che inganna la centralina su quanta aria sta passando, in modo che la centralina butti più gasolio o benzina, nulla di più nulla di meno.
se viene usato per "aggiustare" un debimetro che misura male il flusso d'aria perchè vecchio e rovinato va bene, altrimenti secondo me è uno di quelle modifiche a costo zero che sembra portino molti benefici, in realtà ingannano la centralina, dando valori sballati, che a lungo andare possono anche essere dannosi
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Re: MAF expander II
la lambda centra perché è lo stesso sistema che si usava molti anni fa con le lambda, ingannare la centralina con potenziometri resisenze e piccoli circuiti lo so che non c'entra niente con il maf.
dannosi no dave ma semplicemente da ritoccare ogni momento io l'avevo fatto su una alfa in quegli anni quando erano in voga ste cose mi ero portato i fili dentro l'auto e regolavo con un potenziometro l'alimentazione al debimetro (ancora a paletta) per variare progressivamente semplicemente dava meno resistenza rispetto a quella in origine e gli faceva credere di avere più aria alla centralina oppure by-pass e andavo a mano con potenziometro. Poi l'avevo fatto anche con la sonda lambda stesso discorso ma con un kit già fatto con un PIC16C84F che analizzava i dati della sonda e gli dava solo il di più che volevo dargli tramite il potenziometro.
D'inverno sembrava che dovessi sintonizzare radio-londra per farla stare in moto, all'ora altro interruttore che by-passasse tutto con micro relè.
Ok, sulle auto dell'epoca sempliciotte come centraline (avevano ancora le 27C128 altro che flash) avevi dei miglioramenti specie quando volevi ritoccare i gas di scarico per passare le revisioni e quando eri su di giri smanoppolavi e sentivi proprio il motore che cambiava sound e iniziava a spingere di più ma poi appena rimollavi iniziava a girare di pupù e dovevi ritoccare ancora per riportarlo a valori giusti se no al minimo fumavi come un turco.
dannosi no dave ma semplicemente da ritoccare ogni momento io l'avevo fatto su una alfa in quegli anni quando erano in voga ste cose mi ero portato i fili dentro l'auto e regolavo con un potenziometro l'alimentazione al debimetro (ancora a paletta) per variare progressivamente semplicemente dava meno resistenza rispetto a quella in origine e gli faceva credere di avere più aria alla centralina oppure by-pass e andavo a mano con potenziometro. Poi l'avevo fatto anche con la sonda lambda stesso discorso ma con un kit già fatto con un PIC16C84F che analizzava i dati della sonda e gli dava solo il di più che volevo dargli tramite il potenziometro.
D'inverno sembrava che dovessi sintonizzare radio-londra per farla stare in moto, all'ora altro interruttore che by-passasse tutto con micro relè.
Ok, sulle auto dell'epoca sempliciotte come centraline (avevano ancora le 27C128 altro che flash) avevi dei miglioramenti specie quando volevi ritoccare i gas di scarico per passare le revisioni e quando eri su di giri smanoppolavi e sentivi proprio il motore che cambiava sound e iniziava a spingere di più ma poi appena rimollavi iniziava a girare di pupù e dovevi ritoccare ancora per riportarlo a valori giusti se no al minimo fumavi come un turco.
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: MAF expander II
beh insomma, la mia centralina del coupè monta una 27c256 eh... cosa migliore del mondo, con 3 euro di componenti ho fatto il kit che mi consente di avere fino a 8 mappe diverse!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Re: MAF expander II
ok che sia pratico per fare ciò che hai voluto fare tu ok basta switchare due fili e passi ad un numero di mappe infinito io l'avevo fatto nella delta avevo tolto la 256 di serie formato grande e ci ho messo quelle formato piccolo ma PROM non più EPROM e ne ho messe diverse anche io e con un commutatore ne switchavo 4
ma elettronicamente sono lente come la morte, e non solo, vuoi mettere avere un atmel o equivalente che sceglie in pochi decimi i valori da usare? i kit professionali hanno già diverse mappe e a seconda del momento cambiano da sole.
Anni luce più avanti.
ma elettronicamente sono lente come la morte, e non solo, vuoi mettere avere un atmel o equivalente che sceglie in pochi decimi i valori da usare? i kit professionali hanno già diverse mappe e a seconda del momento cambiano da sole.
Anni luce più avanti.
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: MAF expander II
Si e no. Più elettronica significa più complicazioni per adeguare alle mie necessità il tutto. Perché elaborare i segnali più velocemente, se non è necessario? Nessuno con il coupe cambia centralina se non sopra i 450cv
E quelle centraline complete di cablaggio costano quasi un millino. Quindi, a che pro?
E quelle centraline complete di cablaggio costano quasi un millino. Quindi, a che pro?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Re: MAF expander II
Su auto vecchie.
Io dico che su auto nuove siamo lontani anni luce.
Sia come velocità che come contenuto e codice.
A te noi vien bene così perché ci mettiamo le mani come ci pare ma se fossero auto di oggi sarebbe tutto molto differente.
Io dico che su auto nuove siamo lontani anni luce.
Sia come velocità che come contenuto e codice.
A te noi vien bene così perché ci mettiamo le mani come ci pare ma se fossero auto di oggi sarebbe tutto molto differente.
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: MAF expander II
infatti, auto di oggi troppa elettronica inutile, si spacca una centralina e rimani a piedi, un sacco di soldi per la sostituzione, e devi per forza fare in concessionario perchè devono riprogrammare tutto
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Re: MAF expander II
o ti compri la diagnosi e fai da te
se avessi dovuto andare dietro ai concessionari (parlo di altri marchi) per qualunque problema anche banale avrei cambiato brand o mi sarei suicidato o in extremis avrei comprato un vecchio maggiolone e basta!
se avessi dovuto andare dietro ai concessionari (parlo di altri marchi) per qualunque problema anche banale avrei cambiato brand o mi sarei suicidato o in extremis avrei comprato un vecchio maggiolone e basta!