Car detailing
Moderatore: Staff
- nixx
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2942
- Iscritto il: 22 gen 2006 02:00
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: GP
- Località: BG
- Contatta:
Car detailing
So che c'è già un argomento simile ma visto che riguarda tutte le auto ne inserisco un altro, così aggiungo anche alcuni miei lavori. (disclaimer finito)
Non sto a riscrivervi tutta la pappardella spiegando cosa sia dato che c'è già .. voi cosa usate? Che attrezzatura avete?
Non sto a riscrivervi tutta la pappardella spiegando cosa sia dato che c'è già .. voi cosa usate? Che attrezzatura avete?
Ultima modifica di nixx il 18 nov 2015 16:21, modificato 1 volta in totale.
- nixx
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2942
- Iscritto il: 22 gen 2006 02:00
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: GP
- Località: BG
- Contatta:
Re: Car detailing
Bene, vedo di presentare il lavoro svolto qualche mese fa su di una Punto classic bianca del 2006 con 220ookm ex autocarro col portapacchi
La vettura resta perennemente all'aperto e in parcheggi pubblici, se l'interno ogni tanto riceve un'aspirata e una spolverata, l'ultimo lavaggio esterno è stato un paio di anni fa. Per la cronaca è stata riverniciata sia al frontale che al posteriore in tempi diversi e probabilmente anche da carrozzieri diversi dato che si notano diverse tonalità di colore per ogni componente. Come avrete già capito la situazione iniziale non è di certo delle migliori, l'obiettivo del proprietario è quello di riportarla ad uno stato civile senza ricercare la perfezione, mentre continua con le raccomandazioni a non esagerare penso già al ciclo da eseguire.. voglio mettere alla frusta i prodotti che ho giÃ
Giorno 1: gli interni (3h circa)
Comincio con lo smontare il tunnel centrale ed aspirare/soffiare tutto per bene. Poi preparo Gtechniq W2 diluito 1:20, colourlock ed MF1 umida e comincio dai sedili anteriori che presentano le sedute decisamente più scure dello schienale e con alcune macchie, continuo con il cielo scuro, le alette parasole, tutte le plastiche e per finire la moquette. E' la prima volta che uso W2 anche sui tessuti ed il lavoro fila liscio senza problemi, bel prodotto!
Plafoniera
Che poi smonto perché non mi soddisfa, si vede lo sporco ai lati
Questo è quello che è sceso da cielo e montanti!!
Per la finitura non avrei potuto scegliere altro
Mentre i pannelli li rifinisco con Mafra Coat (campione test)
Giorno 2: motore (1h 1/2)
(per le macchie di gasolio: aveva appena fatto il tagliando) Avendo poco tempo a disposizione decido di dedicarmi al vano motore. Copro con un sacchetto la centralina e comincio a togliere lo sporco superficiale con l'idropulitrice, poi Decaflash seguito da Supermafrasol 1:20, entrambi spruzzati e lavorati con un pennello. Per rifinire ho usato Perl 1:3 sulle plastiche e visto che c'era giusto il fondo di Reload l'ho usato per le parti verniciate, naturalmente prima della consegna.
Anche se mai nessuno andrà a controllare, ho pulito la traversa anche dietro
Giorno 3: lavaggio
Per cominciare faccio un test spot sul ciclo che utilizzerò: prelavaggio con Supermafrasol 1:20, lavaggio con WS 4G foam + BTBM con due secchi, decontaminazione con Decaflash e W6. Sembra funzionare...
...sembra, perché il bianco non da' la giusta idea di come sia la superficie in realtà . Dopo il lavaggio non sono soddisfatto del risultato, ci sono molte macchie e alcune zone ci sono ancora dei residui. Alla fine sguinzaglio anche DOC
(foto a caso)
Alla fine di un lavaggio intensivo, mi ritrovo a valutare la situazione per il giorno successivo. Oltre all'opacità generale (a parte un lato  ) e i segni dei vecchi adesivi pubblicitari sul cofano non sembra ci siano grossi difetti da correggere ma sono conscio del fatto che sia bianca e che finché non la lucido non si vedranno gran parte dei difetti.
Sentite il rumore? E' il richiamo della clay
View My Video
Giorno 3: lucidatura (?h)
Giusto per andare sul sicuro uso la clay gialla di Car pro lubrificata da Dodo Born slippy, nonostante la schiumetta cambiasse colore in base ai pannelli passando da un marroncino ad un grigio non noto molte impurità restare nella clay -dopo il bombardamento chimico vorrei ben vedere-.
Finito il lavoro della clay, nastro le plastiche grezze e parto con la lucidatura usando S20 con rotorbitale e come sospettavo ci sono molti segni fondi, specialmente sul tetto dato che come ho già detto l'auto montava un portapacchi, in alcuni punti mi sono aiutato con M105 e tamponi LCDA HP06 ma han fatto quel che han potuto non riuscendo a toglierli tutti anche se il target del proprietario è stato raggiunto*, la sfida è semplicemente rimandata... preso dalla foga e dal tempo che stringeva non ho fatto foto ai 50/50 della lucidatura.
Per i vetri ho usato la collaudata coppia G4+G5, sulla carrozzeria C2v3, sulle plastiche Perl e all'interno Odorbact out. Vi lascio con poche foto finali fatte anche di fretta dato che ero in ritardo .
*Il giorno successivo alla consegna l'auto era già ricoperta per metà di fango, giusto per dire quanto ci tiene però C2 si è fatto valere 8)
La vettura resta perennemente all'aperto e in parcheggi pubblici, se l'interno ogni tanto riceve un'aspirata e una spolverata, l'ultimo lavaggio esterno è stato un paio di anni fa. Per la cronaca è stata riverniciata sia al frontale che al posteriore in tempi diversi e probabilmente anche da carrozzieri diversi dato che si notano diverse tonalità di colore per ogni componente. Come avrete già capito la situazione iniziale non è di certo delle migliori, l'obiettivo del proprietario è quello di riportarla ad uno stato civile senza ricercare la perfezione, mentre continua con le raccomandazioni a non esagerare penso già al ciclo da eseguire.. voglio mettere alla frusta i prodotti che ho giÃ
Giorno 1: gli interni (3h circa)
Comincio con lo smontare il tunnel centrale ed aspirare/soffiare tutto per bene. Poi preparo Gtechniq W2 diluito 1:20, colourlock ed MF1 umida e comincio dai sedili anteriori che presentano le sedute decisamente più scure dello schienale e con alcune macchie, continuo con il cielo scuro, le alette parasole, tutte le plastiche e per finire la moquette. E' la prima volta che uso W2 anche sui tessuti ed il lavoro fila liscio senza problemi, bel prodotto!
Plafoniera
Che poi smonto perché non mi soddisfa, si vede lo sporco ai lati
Questo è quello che è sceso da cielo e montanti!!
Per la finitura non avrei potuto scegliere altro
Mentre i pannelli li rifinisco con Mafra Coat (campione test)
Giorno 2: motore (1h 1/2)
(per le macchie di gasolio: aveva appena fatto il tagliando) Avendo poco tempo a disposizione decido di dedicarmi al vano motore. Copro con un sacchetto la centralina e comincio a togliere lo sporco superficiale con l'idropulitrice, poi Decaflash seguito da Supermafrasol 1:20, entrambi spruzzati e lavorati con un pennello. Per rifinire ho usato Perl 1:3 sulle plastiche e visto che c'era giusto il fondo di Reload l'ho usato per le parti verniciate, naturalmente prima della consegna.
Anche se mai nessuno andrà a controllare, ho pulito la traversa anche dietro
Giorno 3: lavaggio
Per cominciare faccio un test spot sul ciclo che utilizzerò: prelavaggio con Supermafrasol 1:20, lavaggio con WS 4G foam + BTBM con due secchi, decontaminazione con Decaflash e W6. Sembra funzionare...
...sembra, perché il bianco non da' la giusta idea di come sia la superficie in realtà . Dopo il lavaggio non sono soddisfatto del risultato, ci sono molte macchie e alcune zone ci sono ancora dei residui. Alla fine sguinzaglio anche DOC
(foto a caso)
Alla fine di un lavaggio intensivo, mi ritrovo a valutare la situazione per il giorno successivo. Oltre all'opacità generale (a parte un lato  ) e i segni dei vecchi adesivi pubblicitari sul cofano non sembra ci siano grossi difetti da correggere ma sono conscio del fatto che sia bianca e che finché non la lucido non si vedranno gran parte dei difetti.
Sentite il rumore? E' il richiamo della clay
View My Video
Giorno 3: lucidatura (?h)
Giusto per andare sul sicuro uso la clay gialla di Car pro lubrificata da Dodo Born slippy, nonostante la schiumetta cambiasse colore in base ai pannelli passando da un marroncino ad un grigio non noto molte impurità restare nella clay -dopo il bombardamento chimico vorrei ben vedere-.
Finito il lavoro della clay, nastro le plastiche grezze e parto con la lucidatura usando S20 con rotorbitale e come sospettavo ci sono molti segni fondi, specialmente sul tetto dato che come ho già detto l'auto montava un portapacchi, in alcuni punti mi sono aiutato con M105 e tamponi LCDA HP06 ma han fatto quel che han potuto non riuscendo a toglierli tutti anche se il target del proprietario è stato raggiunto*, la sfida è semplicemente rimandata... preso dalla foga e dal tempo che stringeva non ho fatto foto ai 50/50 della lucidatura.
Per i vetri ho usato la collaudata coppia G4+G5, sulla carrozzeria C2v3, sulle plastiche Perl e all'interno Odorbact out. Vi lascio con poche foto finali fatte anche di fretta dato che ero in ritardo .
*Il giorno successivo alla consegna l'auto era già ricoperta per metà di fango, giusto per dire quanto ci tiene però C2 si è fatto valere 8)
- nixx
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2942
- Iscritto il: 22 gen 2006 02:00
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: GP
- Località: BG
- Contatta:
Re: Car detailing
Alfa Romeo Mito nero pastello con un anno di vita ma sempre lavato ai lavaggi self e oltretutto già finito sotto le grinfie di un carrozziere che come di consuetudine ha lasciato la sua firma sotto forma di ologrammi.
E' mattina e si parte subito con prelavaggio a base di Supermafrasol 1:20, seguito da shampoo WS 4G foam, Decaflash e IronX LS sui cerchi
Ora che è ripulita per bene tutta l'auto è in questa situazione:
Clay CarPro ultrafine per questa vernice delicata ma pochissima la contaminazione trovata. Poi parto la lucidatura con Rupes LH18, visto che c'è un rimasuglio nel barattolo di M105 seguito da M205, roba old-school ma si difende ancora bene
(il lato a destra non era ancora stato lavorato..)
Pillola blu o pillola rossa?
A fine lucidatura dopo aver passato Eraser è arrivato il momento della protezione, al proprietario alla domanda se preferiva gloss o durata, non ha avuto esitazioni a rispondermi GLOSS.. e quindi la scelta è ricaduta su Dodo Future Armour, sui vetri solita coppia G4+G5.
Naturalmente, nel tempo di prendere la macchina fotografica sono cadute 4 gocce
E' mattina e si parte subito con prelavaggio a base di Supermafrasol 1:20, seguito da shampoo WS 4G foam, Decaflash e IronX LS sui cerchi
Ora che è ripulita per bene tutta l'auto è in questa situazione:
Clay CarPro ultrafine per questa vernice delicata ma pochissima la contaminazione trovata. Poi parto la lucidatura con Rupes LH18, visto che c'è un rimasuglio nel barattolo di M105 seguito da M205, roba old-school ma si difende ancora bene
(il lato a destra non era ancora stato lavorato..)
Pillola blu o pillola rossa?
A fine lucidatura dopo aver passato Eraser è arrivato il momento della protezione, al proprietario alla domanda se preferiva gloss o durata, non ha avuto esitazioni a rispondermi GLOSS.. e quindi la scelta è ricaduta su Dodo Future Armour, sui vetri solita coppia G4+G5.
Naturalmente, nel tempo di prendere la macchina fotografica sono cadute 4 gocce
- Amad
- Presidente
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 17 feb 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 SX
- Numero Socio: 84
- Località: Forlimpopoli (FC)
- Contatta:
Re: Car detailing
il lavoro sulla punto è spettacolare date le condizioni iniziali... sembra nuova!
E sulla mito dati i segni presenti sulla vernice direi gran lavoro!
Ma se posso quanto si spende per un lavoro cosi?
E sulla mito dati i segni presenti sulla vernice direi gran lavoro!
Ma se posso quanto si spende per un lavoro cosi?
- nixx
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2942
- Iscritto il: 22 gen 2006 02:00
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: GP
- Località: BG
- Contatta:
Re: Car detailing
E' una domanda che fanno tutti.. purtroppo non c'è un "tariffario", varia molto in base alle condizioni iniziali, al risultato che si vuole ottenere ma il prezzo varia sopratutto dalle protezioni, alcune costano qualche euro altre centinaia..
- nixx
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2942
- Iscritto il: 22 gen 2006 02:00
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: GP
- Località: BG
- Contatta:
Re: Car detailing
Lavoretto più leggero sulla Jetta di un amico, che vuole proteggere dall'inverno.
Fortunatamente a parte qualche difetto "da parcheggio" sulle fiancate e paraurti per il resto pochissimi swirl, parto dal prelavaggio con DOC 2G su tutta l'auto e successivamente lavaggio a schiuma con WS 4G. Dato che ho tempo, faccio qualche foto
Successivamente lavaggio col metodo dei due secchi, qui già qualcosa fa presupporre che la superficie presenterà qualche sorpresa
Finito il lavaggio comincia la decontaminazione, non molta quella ferrosa dato che il proprietario ha eseguito un lavaggio con Ironx circa un mese fa
nemmeno quella da catrame è molta
mentre la superficie è ruvida al tatto, parto con la clay bianca CarPro lubrificata con Born Slippy ma è troppo delicata e passo alla verde.. a fine decontaminazione la superficie è così
dato che non ho molto tempo e non c'è molto da correggere uso la combinazione Scholl S20+tampone Navy con Rupes LH18, prima però ci sono tutti i difetti più fondi da correggere
comincio carteggiando con P1500 seguita da P3000
e finisco con Scholl S3 con tampone da 80mm viola
Oltre a questi anche un paio di escrementi talmente secchi da dover essere carteggiati
l'opera continua con Nano Glaze (per gloss. setosità e protezione) poi chiudo il lavoro con C2v3, sui vetri la solita coppia G4 seguita da G5, dressing plastiche con T1, lucidato i semicanali dei cerchi con Meg's metal polish e protetto con Dodo Metal of Honour. Per l'interno una pulizia veloce con Aria Pura nonostante non me l'avesse chiesto ha comunque gradito
Giusto un paio di foto finali perché sono stato distratto dalla Dino che usciva da un garage vicino, perciò accontentatevi
Fortunatamente a parte qualche difetto "da parcheggio" sulle fiancate e paraurti per il resto pochissimi swirl, parto dal prelavaggio con DOC 2G su tutta l'auto e successivamente lavaggio a schiuma con WS 4G. Dato che ho tempo, faccio qualche foto
Successivamente lavaggio col metodo dei due secchi, qui già qualcosa fa presupporre che la superficie presenterà qualche sorpresa
Finito il lavaggio comincia la decontaminazione, non molta quella ferrosa dato che il proprietario ha eseguito un lavaggio con Ironx circa un mese fa
nemmeno quella da catrame è molta
mentre la superficie è ruvida al tatto, parto con la clay bianca CarPro lubrificata con Born Slippy ma è troppo delicata e passo alla verde.. a fine decontaminazione la superficie è così
dato che non ho molto tempo e non c'è molto da correggere uso la combinazione Scholl S20+tampone Navy con Rupes LH18, prima però ci sono tutti i difetti più fondi da correggere
comincio carteggiando con P1500 seguita da P3000
e finisco con Scholl S3 con tampone da 80mm viola
Oltre a questi anche un paio di escrementi talmente secchi da dover essere carteggiati
l'opera continua con Nano Glaze (per gloss. setosità e protezione) poi chiudo il lavoro con C2v3, sui vetri la solita coppia G4 seguita da G5, dressing plastiche con T1, lucidato i semicanali dei cerchi con Meg's metal polish e protetto con Dodo Metal of Honour. Per l'interno una pulizia veloce con Aria Pura nonostante non me l'avesse chiesto ha comunque gradito
Giusto un paio di foto finali perché sono stato distratto dalla Dino che usciva da un garage vicino, perciò accontentatevi
- Amad
- Presidente
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 17 feb 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 SX
- Numero Socio: 84
- Località: Forlimpopoli (FC)
- Contatta:
Re: Car detailing
Beh dai un circa tanto per sapere per un lavoro tipo l'ultima che mi sembra una cosa media..
- nixx
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2942
- Iscritto il: 22 gen 2006 02:00
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: GP
- Località: BG
- Contatta:
Re: Car detailing
Lavoro gentilmente passato da un officina di amici su E36 coupé, appena presa da un loro cliente dopo essere rimasta abbandonata per anni in un fienile. (ha solo 60000km!)
L'auto ha dei difetti irrecuperabili come escrementi di uccello che hanno corroso e alcuni punti già bucato la vernice, segni dello spoiler tolto e togliendo le targhette ai lati i soliti carrozzieri maldestri in una riverniciatura hanno deciso di togliere la targhetta ma non il biadesivo verniciandoci sopra (e sbagliando anche il colore, tra l'atro). La sfida principale però è il tempo a disposizione: 4 giorni di tempo dopodiché avrà la visita per l'iscrizione ASI..
Va bene, VIA!
ciao!
Spoiler tolto
Dopo qualche foto di rito, si parte.
Prelavaggio arrogante, successivamente con White Schiuma 4G e poi coi due secchi, Bilberry - - per i cerchi
Le altre zone come gocciolatoio baule, cofano, tettuccio e sportello benzina puliti con shampoo e pennello
Questi li odio
ma quanti ce ne sono??
Decontaminazione obbligatoria..
Mi rinchiudo nel bunker e preparo tutti gli arnesi.
Per cominciare sul parabrezza c'era il segno di una colata che nemmeno un prodotto per calcare è riuscito a togliere e quindi ho dovuto lucidarlo con rotativa, tampone in rayon e Cerio.. mezza giornata di lavoro vola via assieme ai graffi lasciati dai tergi (prima sotto - dopo sopra)
Poi passo al lavoro più tosto: carteggiare tutti i segni dello spoiler e degli escrementi: cofano, tetto e baule partendo dalla P1000 e finendo dopo vari passaggi con P3000, continuando con S0 su rotativa.. ad un certo punto sono stato colto dalla frustrazione dato che non riuscivo a vedere la fine . Ho passato due giorni solo per questo lavoro e ce ne sarebbe ancora ma mi accorgo che sono a corto con i tempi
Lavori più semplici: le parti verticali hanno i soliti segni, tolti con compound e rotativa poi rifiniti con orbitale e polish di finitura (foto sotto solo primo passaggio)
Per chiudere il lavoro passata di Nano Glaze (adoro la setosità che lascia) e poi Ti-22 che non profuma certo di vaniglia ma lascia un gloss esaltante
Per i vetri solita coppia G4+G5
Per le plastiche esterne Dlux
Foto scattate qualche giorno dopo all'officina con una spanna di polvere sopra ..
Tranquilli che al sole gli aloni si vedono!
Questa plastica più che sbiadita è sbiancata, adesso è già nel cassone ma dato che non c'era tempo per cambiarla ho chiesto gli straordinari al prodotto
Motore lavato e dressato (ci ho trovato di tutto, dalle ghiande alle nocciole )
Fortunatamente gli interni erano già stati puliti qualche giorno prima dal proprietario, Aria Pura e Colourlock hanno comunque trovato ancora qualche lacuna, pelle poi sigillata con L1 e cruscotto con C6
Peccato per aver avuto così poco tempo, alcune finiture sono da migliorare e alcuni segni profondi sono rimasti.. anche se è da riverniciare un po mi spiace lasciarla così
L'auto ha dei difetti irrecuperabili come escrementi di uccello che hanno corroso e alcuni punti già bucato la vernice, segni dello spoiler tolto e togliendo le targhette ai lati i soliti carrozzieri maldestri in una riverniciatura hanno deciso di togliere la targhetta ma non il biadesivo verniciandoci sopra (e sbagliando anche il colore, tra l'atro). La sfida principale però è il tempo a disposizione: 4 giorni di tempo dopodiché avrà la visita per l'iscrizione ASI..
Va bene, VIA!
ciao!
Spoiler tolto
Dopo qualche foto di rito, si parte.
Prelavaggio arrogante, successivamente con White Schiuma 4G e poi coi due secchi, Bilberry - - per i cerchi
Le altre zone come gocciolatoio baule, cofano, tettuccio e sportello benzina puliti con shampoo e pennello
Questi li odio
ma quanti ce ne sono??
Decontaminazione obbligatoria..
Mi rinchiudo nel bunker e preparo tutti gli arnesi.
Per cominciare sul parabrezza c'era il segno di una colata che nemmeno un prodotto per calcare è riuscito a togliere e quindi ho dovuto lucidarlo con rotativa, tampone in rayon e Cerio.. mezza giornata di lavoro vola via assieme ai graffi lasciati dai tergi (prima sotto - dopo sopra)
Poi passo al lavoro più tosto: carteggiare tutti i segni dello spoiler e degli escrementi: cofano, tetto e baule partendo dalla P1000 e finendo dopo vari passaggi con P3000, continuando con S0 su rotativa.. ad un certo punto sono stato colto dalla frustrazione dato che non riuscivo a vedere la fine . Ho passato due giorni solo per questo lavoro e ce ne sarebbe ancora ma mi accorgo che sono a corto con i tempi
Lavori più semplici: le parti verticali hanno i soliti segni, tolti con compound e rotativa poi rifiniti con orbitale e polish di finitura (foto sotto solo primo passaggio)
Per chiudere il lavoro passata di Nano Glaze (adoro la setosità che lascia) e poi Ti-22 che non profuma certo di vaniglia ma lascia un gloss esaltante
Per i vetri solita coppia G4+G5
Per le plastiche esterne Dlux
Foto scattate qualche giorno dopo all'officina con una spanna di polvere sopra ..
Tranquilli che al sole gli aloni si vedono!
Questa plastica più che sbiadita è sbiancata, adesso è già nel cassone ma dato che non c'era tempo per cambiarla ho chiesto gli straordinari al prodotto
Motore lavato e dressato (ci ho trovato di tutto, dalle ghiande alle nocciole )
Fortunatamente gli interni erano già stati puliti qualche giorno prima dal proprietario, Aria Pura e Colourlock hanno comunque trovato ancora qualche lacuna, pelle poi sigillata con L1 e cruscotto con C6
Peccato per aver avuto così poco tempo, alcune finiture sono da migliorare e alcuni segni profondi sono rimasti.. anche se è da riverniciare un po mi spiace lasciarla così
- nixx
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2942
- Iscritto il: 22 gen 2006 02:00
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: GP
- Località: BG
- Contatta:
Re: Car detailing
Scusate l'assenza ma sto sfornando auto per Automotoretrò di Torino praticamente in serie oltre ad altre.. e quindi ho poco tempo per le foto!
Ve ne lascio alcune dell'ultimo lavoro..
E qui a fine lucidatura, prima della protezione
Ve ne lascio alcune dell'ultimo lavoro..
E qui a fine lucidatura, prima della protezione
- nixx
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2942
- Iscritto il: 22 gen 2006 02:00
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: GP
- Località: BG
- Contatta:
Re: Car detailing
Ed un altro lavoro che sto facendo a rate.. sicuramente qualcuno avrà già visto l'HGT di Ale (prima era nera)
Pulizia totale sottoscocca, lucidatura e protezione slitta anteriore e ponte posteriore (sono verniciati in tinta carrozzeria) e ripassato tutte le viti che sono cromate
Pulizia pinze freno anteriori e posteriori e trattamento nanotecnologica
Passata di polish per lucidature sui semicanali esterni, pulizia, lucidatura e protezione nanotecnologica (interno ed esterno)
Pulizia totale sottoscocca, lucidatura e protezione slitta anteriore e ponte posteriore (sono verniciati in tinta carrozzeria) e ripassato tutte le viti che sono cromate
Pulizia pinze freno anteriori e posteriori e trattamento nanotecnologica
Passata di polish per lucidature sui semicanali esterni, pulizia, lucidatura e protezione nanotecnologica (interno ed esterno)
- Amad
- Presidente
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 17 feb 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 SX
- Numero Socio: 84
- Località: Forlimpopoli (FC)
- Contatta:
Re: Car detailing
Sempre spettacolare grande!!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Car detailing
ma che cazz sembra un modellino da esposizione...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- Alguida
- Bravista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 24 mar 2014 18:24
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.8 16v GT
- Numero Socio: 223
Re: Car detailing
Finito il lavoro infatti la porta via col carroattrezzi, per evitare che la polvere sporchi i passaruota o si adagi irriverente sui dadi cromati del sottoscocca
A parte le battute, nixx per favore mandami un pm con un tuo recapito. Se sei nella zona di BG, hai trovato un nuovo cliente
A parte le battute, nixx per favore mandami un pm con un tuo recapito. Se sei nella zona di BG, hai trovato un nuovo cliente