lezione definitiva su funzionamento egr e chiusura su td100

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

danilotd100
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 46
Iscritto il: 11 ago 2007 20:34
Fiat: Bravo
Modello: td100
Località: gela

lezione definitiva su funzionamento egr e chiusura su td100

Messaggio da danilotd100 »

salve ragazzi,mi rivolgo sopratutto ai possessori di bravo td100 o cmq diesel con egr non elettronica.
qui di seguito vi spieghero' passo passo come funziona l'egr,perchè non serve a nulla tappare certi tubicini neri.....e come andrebbe chiusa.
danilotd100
danilotd100
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 46
Iscritto il: 11 ago 2007 20:34
Fiat: Bravo
Modello: td100
Località: gela

Re: lezione definitiva su funzionamento egr e chiusura su td100

Messaggio da danilotd100 »

ecco la 1à immagine dove vediamo la valvola egr vista frontalemte (una volta smontata)
Immagine
qui la valvola è chiusa poichè l'aria mandata in pressione proveniente dal famoso tubicino nero spinge la membrana di gomma verso il basso,facendo si che la valvola resti chiusa.
attenzione a chi ha staccato o tappato questo tubicino,avendolo fatto avete causato solo l'apertura a tutti i regimi della valvola,e quindi anche agli alti giri resta aperta con il conseguente passaggio di gas combusti
danilotd100
danilotd100
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 46
Iscritto il: 11 ago 2007 20:34
Fiat: Bravo
Modello: td100
Località: gela

Re: lezione definitiva su funzionamento egr e chiusura su td100

Messaggio da danilotd100 »

in quest'altra immagine vediamo la valvola in posizione aperta ed il passaggio dei gas di scarico attraverso l'apertura formatasi dal sollevamento della valvola,sollevamento causato dai gas combusti provenienti dal collettore di scarico,questo accade poichè l'aria in pressione proveniente dal tubicino nero è regolata dalla presa di pressione posta nelle vicinanze del filtro gasolio (in pratica è quella valvola a cui sono collegati 3 tubicini neri) e infatti detta valvola fa diminuire la pressione in uscita e favorisce il sollevamento della valvola egr ai gas combuasti(che sono sempre in pressione)
Immagine
danilotd100
danilotd100
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 46
Iscritto il: 11 ago 2007 20:34
Fiat: Bravo
Modello: td100
Località: gela

Re: lezione definitiva su funzionamento egr e chiusura su td100

Messaggio da danilotd100 »

vista laterale della valvola egr in posizione chiusa.
notate inoltre il collettore di aspirazione e la direzione dei flussi di aria Immagine
danilotd100
danilotd100
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 46
Iscritto il: 11 ago 2007 20:34
Fiat: Bravo
Modello: td100
Località: gela

Re: lezione definitiva su funzionamento egr e chiusura su td100

Messaggio da danilotd100 »

in quest'altra immagine vediamo invece la valvola egr in posizione aperta ed il passaggio dei gas combusti nel collettore di aspirazione (sempre in vista laterale)Immagine
danilotd100
danilotd100
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 46
Iscritto il: 11 ago 2007 20:34
Fiat: Bravo
Modello: td100
Località: gela

Re: lezione definitiva su funzionamento egr e chiusura su td100

Messaggio da danilotd100 »

adesso andiamo a spiegare dove va posta la piastrina per chiudere l'egr in maniera definitiva,e in ogni caso sempre possibile toglierla all'evenienza.
la piastrina va interposta tra il collettore di aspirazione e la valvola egr.
ricordo che la piastrina per i td 100 va costruita direttamente,poichè quella dei jtd non va bene per il semplice motivo che la forma è diversa e non combacia perfettamente.
i metalli da usare per la creazione della piastrina possono essere:alluminio,acciaio,ferro.
lo spessore dovrebbe essere di almeno 1,5 millimetri
io sono andato da un fabbro e dagli scarti ritagliati di pezzi di alluminio ho creato la piastrina per un mio amico (lavoro pulito e non come quello della lattina delle bibite)
nota bene che in entrambi i lati della piastrina va messa una guarnizione di carta,facilmente reperibile nei negozi di ricambi professionali ,non è nec essario acquistare quella già preformata ma potete comprare quella da ritagliare a piacimento.
in questa immagine vediamo dove si posiziona la piastrinaImmagine
danilotd100
danilotd100
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 46
Iscritto il: 11 ago 2007 20:34
Fiat: Bravo
Modello: td100
Località: gela

Re: lezione definitiva su funzionamento egr e chiusura su td100

Messaggio da danilotd100 »

per ogni vostro dubbio resto a vostra disposizione,volendo posso aiutarvi nella costruzione di piastrine e guarnizioni di carta.
e spero di avere sfatato migliaia di leggende metropolitane su questo argomento già molto discusso e con molti equivoci in merito. :bravo:
danilotd100
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: lezione definitiva su funzionamento egr e chiusura su td100

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Bella guida, magari, se ne hai voglia faresti le differenze con la jtd105 e la jtd100?
danilotd100
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 46
Iscritto il: 11 ago 2007 20:34
Fiat: Bravo
Modello: td100
Località: gela

Re: lezione definitiva su funzionamento egr e chiusura su td100

Messaggio da danilotd100 »

lo farei volentieri ma non ho un jtd 105 o jtd 100 tra le mani....
unicamente per tutti il funzionamento dell'egr è simile nei vari sistemi,solo che nel jtd 100 è totalmente elettronico;mentre nel jtd 105 l'apertura della valvola è elettrica ed è gestita dalla centralina,ma a differenza del jtd100 la centralina "non sente passare i gas combusti nella valvola"
danilotd100
BravoGT100evo5
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1841
Iscritto il: 29 mar 2007 20:07
Fiat: Nuova Bravo
Modello: Sport Mjet
Località: Prov. di Taranto

Re: lezione definitiva su funzionamento egr e chiusura su td100

Messaggio da BravoGT100evo5 »

Io ho il TD100 e oltre ad aver chiuso con una piastrina fatta in alluminio (lattina di Coca Cola :D ) è rimasto il tubicino di sopra tappato, così com'era (l'ho comprata così la macchina, era già tappato il tubicino), ma ora conviene toglierlo proprio o stappare il tubicino, visto che comunque c'è la piastrina?
Immagine
Avatar utente
djcalo
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5672
Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: JTD® GT
Località: Parma

Re: lezione definitiva su funzionamento egr e chiusura su td100

Messaggio da djcalo »

Nel jtd105 basta tappare il tubicino, nel jtd100 si esclude tramite centralina elettronica. Solo che nel jtd100 ci sono stati casi in cui dopo 1 tot di tempo l'egr tappata faceva addirittura perdere prestazioni.
Rimango cmq dell'idea che in ogni caso, l'egr va non tappata MA PULITA.
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
kratos1873
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1329
Iscritto il: 07 gen 2009 12:16
Fiat: Bravo
Modello: TURBO

Re: lezione definitiva su funzionamento egr e chiusura su td100

Messaggio da kratos1873 »

djcalo ha scritto:Nel jtd105 basta tappare il tubicino, nel jtd100 si esclude tramite centralina elettronica. Solo che nel jtd100 ci sono stati casi in cui dopo 1 tot di tempo l'egr tappata faceva addirittura perdere prestazioni.
Rimango cmq dell'idea che in ogni caso, l'egr va non tappata MA PULITA.
Esattamente, quoto calò: nel jtd 100( cioè nel mio caso) si interviene da mappa. Il lamierino purtroppo da me dà l'effetto opposto, la makkina si pianta(per capirci si ha lo stesso effetto del debbimetro scassato). Al ke il mago SUGO :to: è intervenuto con i suoi diavoli di software, anke se lui è più propenso alla pulizia.
Fossa Dei Leoni
Brigate RossoNere

Curva Sud Milano
Immagine
Immagine

Immagine
Immagine
danilotd100
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 46
Iscritto il: 11 ago 2007 20:34
Fiat: Bravo
Modello: td100
Località: gela

Re: lezione definitiva su funzionamento egr e chiusura su td100

Messaggio da danilotd100 »

djcalo ha scritto:Nel jtd105 basta tappare il tubicino, nel jtd100 si esclude tramite centralina elettronica. Solo che nel jtd100 ci sono stati casi in cui dopo 1 tot di tempo l'egr tappata faceva addirittura perdere prestazioni.
Rimango cmq dell'idea che in ogni caso, l'egr va non tappata MA PULITA.
.... X( allora quello che ho descritto prima non è chiaro.....perchè la storia del tubicino di gomma da tappare è appunto una leggenda metropolitana.
nel jtd 105 è presente la stessa identica valvola del td100,solo che al posto di essere attaccata al collettore di aspirazione è attaccata al collettore di scarico (si vede benissimo il disco dorato)
quindi se vedete attentamente la guida in alto vi ripeto e ribadisco che tappando il tubicino nero in gomma andate ad eliminare la forza che contrasta l'apertura della valvola,e quindi la valvola lavorerà sempre aperta a tutti i regimi.
l'unica e dico l'unica cosa da fare per evitare l'entrata dei gas di scarico dentro l'aspirazione è flangiare la valvola egr(nel caso del td100 e del jtd105)
p.s. quando tappate il tubicino quello che succede è quanto ho detto prima e cioè valvola sempre aperta,il motore sembra girre meglio perchè non ha piu' l'apertura intermittente dell'egr e quindi acquisisce linearita di funzionamento ma perde in coppia e quindi circa 5 cv.
quando avrete l'egr chiusa col lamierino vi accoregerete che l'odore (o puzza?) dei gas di scarico dalla marmitta cambia infatti non sentirete più quello strano odore di liquirizia(?) uscire dalla marmitta,ma sentire puzza di gas di scarico come nei camion vecchi di qualche anno fa..... :adhone:
danilotd100
danilotd100
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 46
Iscritto il: 11 ago 2007 20:34
Fiat: Bravo
Modello: td100
Località: gela

Re: lezione definitiva su funzionamento egr e chiusura su td100

Messaggio da danilotd100 »

in questa immagine vi descrivo schematicamente la posizione della valvola egr nel jtd105,infatti è sopra il collettore di scarico e dalla stessa parte un tubo metallico di colore chiaro che arriva ad una ulteriore valvola parzializzatrice (o egr elettrica/onica)che si apre o chiude a discrezione della centralina motore,quanto prima postero' le foto dal vero di questa valvola smontataImmagine
danilotd100
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: lezione definitiva su funzionamento egr e chiusura su td

Messaggio da Flagello »

Un amico ha il jtd 100, mi chiedeva, come marchese con il 105, di costruire le flange per eliminarla definitivamente questa odiata egr....
E' fattibile o per forza va settata la centralina??
Rispondi