tubo egr rotto

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Rispondi
assistimi
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 40
Iscritto il: 15 lug 2008 23:10
Fiat: Marea
Modello: 105 hlx
Località: milano

tubo egr rotto

Messaggio da assistimi »

ciao a tutti quanti. ho usato la funzione cerca ma non ho trovato nulla a riguardo. se esiste già un topic per questo problema chiedo scusa.

dunque mentre ero in vacanza ho approfittato di un paio di pomeriggi tranquilli per fare un pò di pulizia nel vano motore della mia marea.

nel pulire da tutto lo sporco ho notato che il rivestimento del tubo in rame che parte dall'egr e va nel collettore di aspirazione era tutto sgualcito e zozzo. quindi piglio le forbici e lo tiro via. pulitina con straccetto e noto che tra le pieghe del rame il tubo è praticamente tagliato in due.

premetto che non avevo l'egr tappata.

metto in moto e da lì sfiata di brutto. già prima sentivo un sfiato ma molto più soft. probabilmente il rivestimento faceva un pò di tenuta.

ho smontato il tubo dal lato aspirazione motore e ho messo un lamierino in modo che non soffia più, almeno da lì... poi provo a togliere le viti lato egr per fare lo stesso lavoro e non sono riuscito a toglierle. svitol, chiave inglese e dolci martellate ma nulla.

come posso fare????


ora sto girando con lo sfiato che proviente dall'egr. per fortuna non è fisso ma solo quando gira al minimo.

l'unico lato positivo è che quando son fermo e riparto fa un bel rombo, mi ricorda la mia vecchia 145 boxer smarmittata

grazie in anticipo e scusate la lunghezza del post

Luca
PUT YOUR PEDAL TO THE LIMIT
Avatar utente
clatro
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5303
Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105Jtd
Località: Roma
Contatta:

Re: tubo egr rotto

Messaggio da clatro »

Se il tubo è tagliato dove hai detto tu il lamierino che hai messo in quel punto non serve a niente.
In pratica i gas di scarico non vanno + in ricircolo nel motore della tua auto.
Niente di preoccupante.

L'unica è che hai i gas di scarico nel vano motore.
Da lì se la tua auto ha qualche piccolo foro o crepa potrebbero passare nell'abitacolo.

Soluzioni?
Devi smontare assolutamente il tubo .
Vai di trapano nelle viti se proprio non riesci con lo svitol.

Come ultima possibilità rivolgiti ad un meccanico .
Alcuni su viti che non vengono via sono davvero esperti.
Ti risolvono in 5 minuti.
Immagine
assistimi
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 40
Iscritto il: 15 lug 2008 23:10
Fiat: Marea
Modello: 105 hlx
Località: milano

Re: tubo egr rotto

Messaggio da assistimi »

ciao Clatro. grazie per la risp. al rimedio di trapanare le viti non ci avevo proprio pensato. grazie

il lamierino che ho messo serve molto invece. avendo quel tubo rotto è vero che i "fumi" che arrivano dall'egr vanno nel vano motore, ma ci finisce anche l'aria in pressione dal condotto di aspirazione, la mia è una marea 105 jtd.

senza lamierino la macchina non andva praticamente nulla e come entrava la turbina si sentiva un bel soffio provenire dal dentro al cofano, con conseguente sfumazzatina nera.

giusto per curiosità oggi ho provato a sfilare il tubicino nero dall'egr e l'ho tappata con una vitozza. facendo così l'egr resta sempre aperta.

risultato?

beh la marea non era un granchè come prestazioni, in compenso si sentiva un bel rumorino cupo di marmitta. dato che l'egr è sopra al collettore di scarico ed essendo aperta per via del tubicino staccato, ed avendo il tubo rotto è come avere uno scarico dentro al cofano.

ci ho fatto giusto 500 metri eh poi ho rimesso il tubicino dov'era.


stasera quando sono uscito dal lavoro con una pinza ho schiacciato e ripiegato il tubo rotto dal lato egr. sfiata molto meno e mi sembra che la marea vada quasi come prima. ovviamente soluzione temporanea in attesa di tappo definitivo.
PUT YOUR PEDAL TO THE LIMIT
Avatar utente
clatro
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5303
Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105Jtd
Località: Roma
Contatta:

Re: tubo egr rotto

Messaggio da clatro »

Ciao. :D
Si è vero il lamierino serve per la prex nel condotto motore.
Volevo dire che non serve per bloccare i gas di scarico che escono ovviamente prima del lamierino.

Di solito, se lo spazio lo consente, le viti che non si svitano le si trapanano al centro facendogli saltare la "capocchia".
:D
Immagine
Avatar utente
Pande
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2447
Iscritto il: 17 giu 2009 10:43
Fiat: Bravo
Modello: 105 jtd GT
Numero Socio: 182
Località: Cardito (NA)

Re: tubo egr rotto

Messaggio da Pande »

Scusate la mia ignoranza, ma una volta saltata la testa della vite come si toglie quella rimasta nella filettatura?? :tongue:
Freni posteriori a disco, Assetto sportivo, Cerchi 15 con gomme 195/50/15, Spoiler e minigonne Gt, Tunnel marea, vetri laterali posteriori oscurati, Sensori di parcheggio, Fari marea con kit xeno.Mappatura centralina, filtro a pannello, scarico+centrale sportivo
il mio mercatino ==> http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... =47&t=8438
Avatar utente
clatro
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5303
Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105Jtd
Località: Roma
Contatta:

Re: tubo egr rotto

Messaggio da clatro »

Non sono proprio un esperto sulle procedura da utilizzare nel caso che un bullone non venga via.

Però ho visto utilizzare alcune di queste ai meccanici.
In ordine quello che ho visto.

1) utilizzare lubrificanti /antisboccanti ( tipo svitol )
2) martellare sulla testa del bullone
3) fare uno spacchetto da un lato del bullone per poi poterlo svitare martellando con uno scalpello.

4) ...e per ultimo ho visto utilizzare il trapano.

Adesso non so se quest'ultima procedura è valida nel caso di assistimi.
Bisogna considerare che una volta saltata la testa del bullone poi viene via tutto il tubo con i relativi spessori.
Quindi si potrebbe pinzare la vite restante ( se si prende...)
oppure continuare ad utilizzare il trapano con punte finissime .

Bisognerebbe stare lì e vedere come si può procedere... :roll:

Cmq io questo problema non l'ho perchè il condotto dell'egr ormai non l'ho più.

Immagine
Immagine
Avatar utente
Pande
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2447
Iscritto il: 17 giu 2009 10:43
Fiat: Bravo
Modello: 105 jtd GT
Numero Socio: 182
Località: Cardito (NA)

Re: tubo egr rotto

Messaggio da Pande »

clatro ha scritto:Non sono proprio un esperto sulle procedura da utilizzare nel caso che un bullone non venga via.

Però ho visto utilizzare alcune di queste ai meccanici.
In ordine quello che ho visto.

1) utilizzare lubrificanti /antisboccanti ( tipo svitol )
2) martellare sulla testa del bullone
3) fare uno spacchetto da un lato del bullone per poi poterlo svitare martellando con uno scalpello.

4) ...e per ultimo ho visto utilizzare il trapano.

Adesso non so se quest'ultima procedura è valida nel caso di assistimi.
Bisogna considerare che una volta saltata la testa del bullone poi viene via tutto il tubo con i relativi spessori.
Quindi si potrebbe pinzare la vite restante ( se si prende...)
oppure continuare ad utilizzare il trapano con punte finissime .

Bisognerebbe stare lì e vedere come si può procedere... :roll:

Cmq io questo problema non l'ho perchè il condotto dell'egr ormai non l'ho più.

Immagine
Clatro dove hai preso il manicotto blu che va all'aspirazione?
Freni posteriori a disco, Assetto sportivo, Cerchi 15 con gomme 195/50/15, Spoiler e minigonne Gt, Tunnel marea, vetri laterali posteriori oscurati, Sensori di parcheggio, Fari marea con kit xeno.Mappatura centralina, filtro a pannello, scarico+centrale sportivo
il mio mercatino ==> http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... =47&t=8438
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: tubo egr rotto

Messaggio da Fabiobestia »

io ho un fornitore tedesco che me li procura a prezzi bassissimi......esempio curva 90 diametro interno 56...prezzo italia 50/60 euro ...prezzo fornitore circa 20/30 compreso di spedizione...mandami pm se sei interessato

cmq tornando al topic se sei gia riuscito a tappare il lato aspirazione avrai gia notato un piccolo incremento di prestazioni....per quanto riguarda il lato scarico il mamierino o lo metti prima dell'egr(sul collettore scarico) o lo metti subito dopo l'egr(all'origine del tubo)......non cambia assolutamente niente

se poi non riesci neanche a smollare quelle viti stacca il tubetto di gomma che arriva al egr e con il tabbino della bic tappi il tubetto
ti spiego l'egr è una valvola normalmente chiusa che viene pilotata tramite depressione da un elettrovalvola(segui il tubetto) comandata dalla centralina
all'apertura dell'egr passano gas di scarico nel condotto di aspirazione(tramite tubo flessibile tuo rotto)......ecco qui se stai su a ragionare un attimo se all'egr non arriva depressione non si apre quindi niente fuoriuscita gas di scarico...togli il tubetto ed è tutto risolto

cmq io parlo per esperienza sulla mia bravo 105
sulla 100 sarà impostato diversamente ma il sistema è identico

ps:questo procedimento da me illustrato vale per egr non inciodate da incrostazione
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Avatar utente
clatro
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5303
Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105Jtd
Località: Roma
Contatta:

Re: tubo egr rotto

Messaggio da clatro »

La curva siliconica l'ho presa su ordinazione dal mio ricambista.

Le misure sono quelle indicate da fabiosckandal e cioè: curva 90 diametro interno 56
Pagata 35 €
Poi c'è una parte dritta sempre da 56 . Tra 1 € e 1,5 € a centimetro. Non ricordo bene adesso.
Immagine
assistimi
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 40
Iscritto il: 15 lug 2008 23:10
Fiat: Marea
Modello: 105 hlx
Località: milano

Re: tubo egr rotto

Messaggio da assistimi »

ciao Fabioskandal, grazie per la risposta. proverò a tappare il tubetto. la valvola mi sembra funzion i correttamente. tant'è che quando sono fermo col motore al minimo si sente che si apre e di fatti sfiata nel vano motore. appena parto lo sfiato non si sente più. solo per poche frazioni di secondo si sente rumore di scarico "libero" all'interno del vano motore.

faccio la prova e vi dirò, comunque mi sa che quel diavolo di tubo era così da un bel pezzo perche ora che ho tappato col lamierino dal lato aspirazione sento che la macchina gira molto meglio di prima, più lineare e più pronta. molto probabilmente dal tubo rotto sfiatava un pò di aria in pressione anzichè andare tutta dritta nel motore.

qualcuno di voi sa indicarmi un buon meccanico in zona sud ovest oppure nord est di Milano. vorrei skat e magari montare un terminale più libero sulla mia marea

ciao e grazie a tutti
PUT YOUR PEDAL TO THE LIMIT
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: tubo egr rotto

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Diamine ma per sostituire una marmitta mica serve un buon meccanico, puoi anche fare da solo se hai appena un crick e 2 cavalletti...
Altrimenti, se vuoi esagerare, ci sono un sacco di preparatori...
Per il discorso viti, invece, ti consiglio di trapanare solo come ultima spiaggia, eprche' poi sara' molto piu' difficile togliere il filetto restante, ci sono dei maschi conici destrorsi che servono per togliere le viti incastrate, ma devi forarli internamente per tutta la lunghezza, oppure forare del giusti diametro, perfettamente in centro e perfettamente dritto e rifare il filetto col maschio originale... Lavoraccio insomma... Se mantieni la testa della vite, invece, puoi anche saldarci sopra un tubo di ferro lungo quanto puoi, e fare leva con quello come fosse una chiave inglese
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: tubo egr rotto

Messaggio da Fabiobestia »

assistimi ha scritto:ciao Fabioskandal, grazie per la risposta. proverò a tappare il tubetto. la valvola mi sembra funzion i correttamente. tant'è che quando sono fermo col motore al minimo si sente che si apre e di fatti sfiata nel vano motore. appena parto lo sfiato non si sente più. solo per poche frazioni di secondo si sente rumore di scarico "libero" all'interno del vano motore.

faccio la prova e vi dirò, comunque mi sa che quel diavolo di tubo era così da un bel pezzo perche ora che ho tappato col lamierino dal lato aspirazione sento che la macchina gira molto meglio di prima, più lineare e più pronta. molto probabilmente dal tubo rotto sfiatava un pò di aria in pressione anzichè andare tutta dritta nel motore.

qualcuno di voi sa indicarmi un buon meccanico in zona sud ovest oppure nord est di Milano. vorrei skat e magari montare un terminale più libero sulla mia marea

ciao e grazie a tutti
è stato un piacere
cmq per montare uno scarico credo che un meccanico sia un po troppo esagerato
io andrei alla ricerca di un marmitaio...ti costa anche meno di manodopera
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Rispondi