Frizione Marea Hgt

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Rispondi
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Frizione Marea Hgt

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Chi mi sa dire se la Mrea hgt del 98 ha impianto idraulico o a filo?
Ho qualche problema col pedale e non ho la possibilita' di controllare eprsonalmente al momento...
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Frizione Marea Hgt

Messaggio da DaveDevil »

le hgt mi pare siano tutte idrauliche
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Frizione Marea Hgt

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Si si mi è capitata la testa sotto il pedale e ho gia' visto che è idraulica, ora ho visto che c'e' anche la vaschetta del liquido olio freni (che dovrebbe fare anche impianto frizione) semivuoto...
Ora c'e' da capire, visto che ho ripristinato l'olio, se era solo quello (al momento pero' è cambiato poco, nel senso che il pedale della frizione non torna su completamente ma si ferma a meta' e quindi non riesce a spingere tutta la leva che stacca la frizione perche' il pistoncino dell'attuatore fara' meta' della corsa che dovrebbe) o se c'e' proprio qualche pompa che perde olio ed è per quello che la vaschetta era semivuota...
Insomma è un cane che si morde la coda o una coda che scappa dalla bocca del cane?
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Frizione Marea Hgt

Messaggio da DaveDevil »

se è entrata aria nel circuito, va spurgato lo stantuffo che muove appunto la leva frizione sopra il cambio
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
giorgio
Bravista
Bravista
Messaggi: 194
Iscritto il: 07 giu 2007 23:12
Fiat: Bravo
Modello: jtd 100
Località: Lissone(Mi)

Re: Frizione Marea Hgt

Messaggio da giorgio »

sentite oggi son rimasto in strada con la mia, Ryo stesso problema il pedale dopo un po di pompate si e' ammosciato e non torna piu' su a meno che lo tiro a mano e la car se ne andata col caror attrezzi la mia e' una jtd 100 preparata del 2001 e' idraulica o no sta frizione?premetto che cerano gocce olio bianco sul pavimento del box dove sta la car di notte e la vaschetta liquido freni e' piena solo a meta' forse meno
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Frizione Marea Hgt

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Si si idraulica, di sicuro una delle 2 pompe, visto poi che ti manca olio.. O una pompa o i tubi che vanno da una pompa all'altra! Le pompe costano una 100 euro e l'altra 50 nuove, 100 quella sotto il pedale e 50 eurlla sul cambio!
A me ora è tonata normale ma continuo a rabboccare l'olio della frizione, finche' tiene non mi interessa di dover rabboccare il livello una o due volte alla settimana...
Rispondi