Flagello ed il suo "Coniglio"

Presenta la tua Bravo, modifiche e foto, solo per i soci

Moderatore: Staff

Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da Flagello »

Non lo faccio su vespe per scaramanzia...
Ne ho fatto giusto uno ad'un carissimo amico.

La scaramanzia è perchè ho avuto una super vespa.
Era tutta preparata da me, volava!!
Carburatore 26\26, volano in carbonio e secondo carburatore innestato sul cilindro a lamella, di ripresa.
Era un 175 con preparazione e carter specifico zirri raffreddato a liquido e nascosto nello scudo sul portaoggetti di vespone, con albero mazzuchelli.
Frizione risuolata in amianto, campana a denti dritti di ape, cambio a 4 marce su base special 50.

Ti dico solo che si dissaldava il telaio e si storceva la crocera del cambio dalla accellerazione stratosferica...
si spezzava regolarmente la chiavetta sul volano, così la feci tagliando un lato di una chiave 10mm a forchetta in cromo vanadium e molandola a figura.
Freni zero....
Ci ho perso i miei primi 4 incisivi.

Circolava su strada :sbagliato: :sbagliato:

E' ora di fare il :bravo: , non posso più fare scemenze in giro, anche perchè denti miei me ne sono rimasti pochi :roll: :roll: e conoscendomi, un "giro matto" lo faccio sempre per collaudo...

Ho imparato a saldare su quella vespa...
Avatar utente
Lucifero
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 848
Iscritto il: 21 lug 2014 15:41
Fiat: Bravo
Modello: 1.8 16v gt
Numero Socio: 225
Località: Ancona

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da Lucifero »

Non parlo più. Tanto di cappello.
DOPO CHE GLI AVEVANO DISTRUTTO L'AUTO ARNIE SI MISE AVANTI ALLA PROPRIA MACCHINA CHRISTINE ESCLAMANDO A VOCE ALTA

"ALLORA FAMMI VEDERE COSA SAI FARE"
Avatar utente
Lucifero
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 848
Iscritto il: 21 lug 2014 15:41
Fiat: Bravo
Modello: 1.8 16v gt
Numero Socio: 225
Località: Ancona

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da Lucifero »

Ciao flagello, ripreso? Tornato in forma? Il tuo coniglio invece come si comporta dopo lo step di aumento Potenza?
DOPO CHE GLI AVEVANO DISTRUTTO L'AUTO ARNIE SI MISE AVANTI ALLA PROPRIA MACCHINA CHRISTINE ESCLAMANDO A VOCE ALTA

"ALLORA FAMMI VEDERE COSA SAI FARE"
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da Flagello »

Si, io sto meglio, grazie... :]

Il coniglio ha qualcosina da controllare, ma nulla di preoccupante.
E sicuramente bloccata in posizione semi apertala valvola di bypass della pompa olio, la pressione è ottimale lo stresso, ma appena avvio il motore ticchetta... dovrò tirar giù la coppa e verificarla svitando il suo brugolone di ispezione. una volta che sfilo la molla e la sfera sono quasi sicuro che c'è un'incrostazione che non la fa chiudere completamente...

Lo step va bene, seppur con soli 600 grammi di alleggerimento del volano, la differenza si nota notevolmente.
Mi sta per arrivare, credo lunedì, il collettore di scarico, e inizierò a produrre la modifica, tempo permettendo perchè sono impegnato a fondo con il lavoro di supervisione e creazione da zero del magazzino di officina, oltre alle solite attività di gestione officina e revisione valvole...

Intanto mi è arrivato il flessibile dello scarico, che monterò nuovo.

Non temere, quando inizio a far tutto farò tutte le foto che servono: un forum senza foto è solo chiacchera :gren: :gren:
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da Flagello »

Oggi ho passato la giornata di nuovo sul motore del Coniglio.
Ero convinto che ci fosse un problema alla valvola di bypass della pompa olio.

Prima di smontare tutto, mi sono dotato di raccordo filettato e manometro.
A motore caldo 100° c, la pressione al minimo sta a 1.1 e a 4000 giri sta a 3.5 bar... La valvola di bypass interviene appunto a 3.5...

Allora la cosa si è fatta preoccupante:
se non sono le punterie idrauliche a fare ticchettio, cos'è???
Sono andato da un'amico in fiat, e abbiamo controllato la compressione: è risultata ottima, identica per ogni cilindro.
Allora ha fatto un'altro controllo, con 2 aste, una corta e una lunga e due comparatori...

Ha trovato subito il "problema":
Sono al limite massimo della spianatura della testa, i cilindri la sfiorano, producendo un suono simil diesel :eek: :eek:

La testa del motore che ho montato era già stata spianata altre volte e non lo sapevo...
Il rapporto di compressione risulta aumentato al max, ed è 11,6 contro il 10,2 che dovrebbe avere normalmente.

Ora permane soltanto un dubbio: quanto reggerà???
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da DaveDevil »

mah, dati i danni che possono venire fuori, e dato che puoi fartelo da solo, io prenderei una guarnizione testa nuova più alta...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Lucifero
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 848
Iscritto il: 21 lug 2014 15:41
Fiat: Bravo
Modello: 1.8 16v gt
Numero Socio: 225
Località: Ancona

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da Lucifero »

Come compressione sei fin troppo elevato, e ti va bene che con quella compressione si creano effetti di auto combustione.
DOPO CHE GLI AVEVANO DISTRUTTO L'AUTO ARNIE SI MISE AVANTI ALLA PROPRIA MACCHINA CHRISTINE ESCLAMANDO A VOCE ALTA

"ALLORA FAMMI VEDERE COSA SAI FARE"
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da Flagello »

Purtroppo ora non ho il tempo e i soldi per dedicarmici materialmente.. :roll:

Riguardo l'autocombustione, assolutamente no, sono ben lontano da quei nefasti problemi: i pistoni sono decompressi di serie e il controllo delle candele mi dice che le temperature in camera di scoppio sono normali.

Se così non fosse mi ritroverei con una candela bianchissima, la mia invece è normalmente ricoperta da lieve patina grigia.

Oggi collego il multimetro alla lambda e misuro i valori in ohm, in modo da vedere che temperature registra a 2000, 3000, 4000 e 5000 giri con una costanza di misurazione di almeno 2 minuti.
Avatar utente
midnight
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1777
Iscritto il: 08 dic 2012 19:19
Fiat: Bravo
Modello: 105 jtd sx
Numero Socio: 220
Località: Torremaggiore (FG)

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da midnight »

Male che vada non hai la testa dell'altro monoblocco? Al massimo potresti rettificare quella e cambiarla...oppure è irrecuperabile?


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Presentazione
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640

------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
Avatar utente
Lucifero
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 848
Iscritto il: 21 lug 2014 15:41
Fiat: Bravo
Modello: 1.8 16v gt
Numero Socio: 225
Località: Ancona

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da Lucifero »

Allora con pistoni decompressi già sei a buon punto.
DOPO CHE GLI AVEVANO DISTRUTTO L'AUTO ARNIE SI MISE AVANTI ALLA PROPRIA MACCHINA CHRISTINE ESCLAMANDO A VOCE ALTA

"ALLORA FAMMI VEDERE COSA SAI FARE"
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da Flagello »

La misurazione delle temperature leggendo i valori della lambda allo scarico mi da temperature tra i 500° e i 700° c.

Sono nella norma.
Avatar utente
simo85
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1565
Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2
Località: Lucca
Contatta:

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da simo85 »

Quoto dave potrebbe essere sufficiente una guarnizione di testa piu spessa x risolvere il problema e diminuire leggermente la compressione
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!

La bravo di Simo85
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da marchese »

e si basta mettere una guarnizione più spessa e risolvi
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da Flagello »

Comunque spinge mostruosamente :gren: :gren:
anzi, quando è in piena accelerazione il ticchettio sparisce, si ripresenta quando mollo il gas..
Avatar utente
Peppe94
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1930
Iscritto il: 11 mag 2012 21:07
Fiat: Brava
Modello: 1.9 Jtd
Località: Bari

Re: Flagello ed il suo "Coniglio"

Messaggio da Peppe94 »

Posta un videooo :D
1.9 jtd:Centralina aggiuntiva «» Filtro sportivo BMC «» Terminale sportivo CSC + Centrale dritto «» Dischi CTF baffati e forati «» Ponte a disco posteriore «» Molle eibach -3 «» Cerchi Artec 15" a canale rovesciato «» Tunnel Centrale marea «» Sterzo sportivo "simoni racing" «» Fari marea
Rispondi