La Pfb di Wakka
Moderatore: Staff
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Pfb di Wakka
Buona idea, fine settimana controllo.
Il tester dovrei impostarlo sul calcolo delle resistenze?
Ps: comandare l'autoradio anche a motore spento é molto più comodo
Il tester dovrei impostarlo sul calcolo delle resistenze?
Ps: comandare l'autoradio anche a motore spento é molto più comodo
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La Pfb di Wakka
il clacson non ha il positivo eh...
il filo che arriva è il "sensore", che non ha nessun voltaggio.
quando viene messo a massa, ecco che attiva il clacson.
almeno, così dovrebbe essere
il filo che arriva è il "sensore", che non ha nessun voltaggio.
quando viene messo a massa, ecco che attiva il clacson.
almeno, così dovrebbe essere
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- midnight
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1777
- Iscritto il: 08 dic 2012 19:19
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd sx
- Numero Socio: 220
- Località: Torremaggiore (FG)
Re: La Pfb di Wakka
Quoto dave il clacson non ha positivi, e premendo il pulsante non facciamo altro che metterlo a massa, infatti ad airbag staccato con un giraviti lo si fa funzionare tranquillamente
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Presentazione
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640
------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640
------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Pfb di Wakka
In effetti avrei dovuto pensarci, ogni circuito nell'auto funziona così...
Un +12 nelle immediate vicinanze cui collegarsi lo trovo o secondo voi il lavoro migliore sarebbe collegandosi al +12 dell'autoradio stessa?
Mi ricordate il colore che andrebbe messo a ponte per garantire il +12 all'autoradio anche a quadro spento? Giallo con rosso?
Un +12 nelle immediate vicinanze cui collegarsi lo trovo o secondo voi il lavoro migliore sarebbe collegandosi al +12 dell'autoradio stessa?
Mi ricordate il colore che andrebbe messo a ponte per garantire il +12 all'autoradio anche a quadro spento? Giallo con rosso?
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: La Pfb di Wakka
Ho visto al volo lo schema elettrico dell'autoradio della II serie e dovresti avere:
- RG +12 continui
- CA +12 sotto chiave
- R alimentazione antenna
Un +12 lo puoi prendere dal devioluci (cavo LB); poi dipende dove ti occorre
- RG +12 continui
- CA +12 sotto chiave
- R alimentazione antenna
Un +12 lo puoi prendere dal devioluci (cavo LB); poi dipende dove ti occorre
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Pfb di Wakka
I due fili dei comandi sono costantemente alimentati, ho registrato una tensione di 5.75 ai due capi dei fili...la non avendo conoscenze a riguardo potrei aver misurato male.
Continuerò ad usare i comandi solo a quadro acceso
Continuerò ad usare i comandi solo a quadro acceso
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: R: La Pfb di Wakka
Vorrei rendervi partecipi della 'sfortuna' capitatami ieri pomeriggio intorno alle 14.30, con 36 gradi all'ombra ed un'umidità da fare invidia, in pieno centro ed orario di traffico, in quel di Cagliari.
Dopo vari stop e spunti, pedoni e quant'altro mi fermo al semaforo (tra l'altro per primo). Scatta il verde, inserisco la prima e TAC, sento qualcosa che si rompe ed il pedale frizione completamente affondato con ovviamente l'auto che si spegne.
Tenendo conto che ero anche in una bella salita, dopo vari tentativi di motorino d'avviamento per metterla in movimento e spostarla dall'incrocio riesco a trovare un posto all'ombra lungo strada.
Alla fine ho capito che si era spaccato l'aggancio (in PLASTICA) del cavo frizione ed ogni tentativo di congiungerlo al pedale mediante fil di ferro ed altro é risultato vano.
Ho chiamato il meccanico di città ma ovviamente con la partita dell'Italia alle 18 non mi aspettavo me la prendesse e l'auto mi serviva urgentemente la sera di ieri...così con manuale di officina in mano (nel telefono ) e poche chiavi che tenevo in appartamento, un'ora dopo, inizio a smontarlo (sempre lungo strada).
Dopo aver smontato del tutto il cavo, il gommino della paratia vano motore-abitacolo non voleva uscirne!!
Allora ho chiamato Flagello, sapendo che avrebbe saputo darmi qualche dritta: mi suggerisce di avvolgere il cavo ad un paletto e fare leva, metodo risultato inutile perché l'unico tronco che avevo in auto si é spezzato poco dopo; ho pure provato con martello e cacciavite a spingere il gommino da sotto i pedali quando preso dallo sconforto si accende la lampadina: punto il cacciavite verso il gommino e facendo leva con il pedale riesco a farlo uscire
Fortuna che ho legato una fune all'estremità del cavetto, altrimenti non sarei riuscito una volta tolto a montare quello nuovo e a beccare perfettamente il buco.
Alle 18 e un quarto circa stavo rimontando il porta batteria e in men che non si dica son corso a vedere la partita
Spero che questa mia esperienza possa essere utile a qualcuno che in caso di emergenza si ritrovi appiedato causa cavo frizione...
Se son riuscito in questa impresa un po' é anche merito vostro che mi avete trasmesso l'arte pratica dell'arrangiarsi
Tutto é bene quel che finisce bene, sperando non sia l'inizio dei problemi....
Dopo vari stop e spunti, pedoni e quant'altro mi fermo al semaforo (tra l'altro per primo). Scatta il verde, inserisco la prima e TAC, sento qualcosa che si rompe ed il pedale frizione completamente affondato con ovviamente l'auto che si spegne.
Tenendo conto che ero anche in una bella salita, dopo vari tentativi di motorino d'avviamento per metterla in movimento e spostarla dall'incrocio riesco a trovare un posto all'ombra lungo strada.
Alla fine ho capito che si era spaccato l'aggancio (in PLASTICA) del cavo frizione ed ogni tentativo di congiungerlo al pedale mediante fil di ferro ed altro é risultato vano.
Ho chiamato il meccanico di città ma ovviamente con la partita dell'Italia alle 18 non mi aspettavo me la prendesse e l'auto mi serviva urgentemente la sera di ieri...così con manuale di officina in mano (nel telefono ) e poche chiavi che tenevo in appartamento, un'ora dopo, inizio a smontarlo (sempre lungo strada).
Dopo aver smontato del tutto il cavo, il gommino della paratia vano motore-abitacolo non voleva uscirne!!
Allora ho chiamato Flagello, sapendo che avrebbe saputo darmi qualche dritta: mi suggerisce di avvolgere il cavo ad un paletto e fare leva, metodo risultato inutile perché l'unico tronco che avevo in auto si é spezzato poco dopo; ho pure provato con martello e cacciavite a spingere il gommino da sotto i pedali quando preso dallo sconforto si accende la lampadina: punto il cacciavite verso il gommino e facendo leva con il pedale riesco a farlo uscire
Fortuna che ho legato una fune all'estremità del cavetto, altrimenti non sarei riuscito una volta tolto a montare quello nuovo e a beccare perfettamente il buco.
Alle 18 e un quarto circa stavo rimontando il porta batteria e in men che non si dica son corso a vedere la partita
Spero che questa mia esperienza possa essere utile a qualcuno che in caso di emergenza si ritrovi appiedato causa cavo frizione...
Se son riuscito in questa impresa un po' é anche merito vostro che mi avete trasmesso l'arte pratica dell'arrangiarsi
Tutto é bene quel che finisce bene, sperando non sia l'inizio dei problemi....
- Amad
- Presidente
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 17 feb 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 SX
- Numero Socio: 84
- Località: Forlimpopoli (FC)
- Contatta:
Re: La Pfb di Wakka
Che dire, sei stato mitico! Meglio di McGyver!!
- midnight
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1777
- Iscritto il: 08 dic 2012 19:19
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd sx
- Numero Socio: 220
- Località: Torremaggiore (FG)
Re: La Pfb di Wakka
Grande wakka!!
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Presentazione
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640
------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 14&t=10615
IL MIO MERCATINO
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 47&t=10640
------------------------------------------------------------------------------
Si vince o si perde, resta da vedere se si vince o si perde da uomini.
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: La Pfb di Wakka
chi fa da se... fa per tre! perfetto!
rep+ per l'inventiva
rep+ per l'inventiva
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La Pfb di Wakka
Nico mi spiace di non averti potuto aiutare di più telefonicamente, con ulteriori indicazioni, ma ero a lavoro, con il tornio in marcia e mi stavo anche seguendo l'esecuzione di altri lavori da parte dei colleghi, come supervisione...
L'idea di spingerlo con cacciavite e pedale è perfetta, io mi ero ammazzato a tirare il cavo con le mani a suo tempo...
L'idea di spingerlo con cacciavite e pedale è perfetta, io mi ero ammazzato a tirare il cavo con le mani a suo tempo...
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Pfb di Wakka
Grazie per i complimenti ma ripeto, indirettamente il merito é vostro!
Ora devo solo regolare la frizione, ho il pedale leggermente più basso del freno e attacca più o meno come attaccava la vecchia; alzandolo di più invece ho notato che attacca troppo in alto...
Stasera invece ho richiamato il meccanico per dirgli che avevo risolto e mi ha invitato in officina sabato per controllare la frizione e che tutto fosse regolare perché nella sua esperienza quando si spacca l'aggancio in plastica é sinonimo del fatto che la frizione si sta consumando...
Mi ha chiesto infatti se la trovassi dura ed io dura la trovo, ma mi pare di averla sempre avuta così....
Ora devo solo regolare la frizione, ho il pedale leggermente più basso del freno e attacca più o meno come attaccava la vecchia; alzandolo di più invece ho notato che attacca troppo in alto...
Stasera invece ho richiamato il meccanico per dirgli che avevo risolto e mi ha invitato in officina sabato per controllare la frizione e che tutto fosse regolare perché nella sua esperienza quando si spacca l'aggancio in plastica é sinonimo del fatto che la frizione si sta consumando...
Mi ha chiesto infatti se la trovassi dura ed io dura la trovo, ma mi pare di averla sempre avuta così....
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Pfb di Wakka
Domani mattina spero di poter fare manutenzione alla Bravo: cambio olio motore e pulizia filtro aria.
Sono pure in ritardo di qualche centinaio di km....
Sono pure in ritardo di qualche centinaio di km....
- WaKKa
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2130
- Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
- Fiat: Bravo
- Modello: 80 16v SX
- Numero Socio: 221
Re: La Pfb di Wakka
Finalmente sono riuscito a fare il cambio olio.
Ho messo circa 2.5L di olio e il livello é circa a metà astina.
Purtroppo non so come sia potuto accadere, ma il cavo della candela lato distribuzione si sta 'consumando' come se sopra ci fosse andato acido...il fatto é che dev'essere roba recente perché il giorno della frizione sono quasi certo non ci fosse il danno!!
E mi sembra altrettanto strano ci sia andato acido ma non saprei che altro possa essere...sta di fatto che mi ha lesionato per bene il cavo...e a dire che hanno appena tre mesi
Ora l'ho ricoperto con stagnolo per verificare non sia il tappo dell'olio che sfiata olio caldissimo e sia sua la colpa...non saprei che altro pensare
Ho messo circa 2.5L di olio e il livello é circa a metà astina.
Purtroppo non so come sia potuto accadere, ma il cavo della candela lato distribuzione si sta 'consumando' come se sopra ci fosse andato acido...il fatto é che dev'essere roba recente perché il giorno della frizione sono quasi certo non ci fosse il danno!!
E mi sembra altrettanto strano ci sia andato acido ma non saprei che altro possa essere...sta di fatto che mi ha lesionato per bene il cavo...e a dire che hanno appena tre mesi
Ora l'ho ricoperto con stagnolo per verificare non sia il tappo dell'olio che sfiata olio caldissimo e sia sua la colpa...non saprei che altro pensare
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: La Pfb di Wakka
Il tappo dell'olio ce l'ha la guarnizione in gomma?? O si e rotta??
Verifica questa cosa...
Verifica questa cosa...
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!