Quoto tutto.Damianoo ha scritto:Vikingo ha scritto:L'x1r devi rabboccarlo ad ogni cambio d'olio ...e quanto mi costa!!! Il trattamento in ceramica (CHE non è CERAMICA!!! MA TEFLON) dava problemi di intasamento del filtro olio 15 anni fà , ora non più; l'eccesso viene espulso come dice Ryo e, dopo 100k km "ce butti nartra bottiiia"...
15anni fa.. è tuttora una realtà .. viene consigliato infatti a motori con daverro moltissimi km sulle spalle, in quanto a fine trattamento il rivestimento cede, non esiste che venga lavato via dopo diversi cambi olio.. ha una resistenza di tot km dopo di che si stacca
l'x1r ad ogni cambio olio ne devi aggiungere il 3% dell'olio immesso
se no ancora + valido c'è il ZX-1 che va aggiunto il 2,5% rispetto all'olio immesso.
entrambi non sono rivestimenti agli strati del motore, come invece il ceramic
trattamenti antiattrito
Moderatore: Staff
- djcalo
- Super Bravista
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD® GT
- Località: Parma
Re: trattamenti antiattrito
- Vikingo
- Bravo Bravista
- Messaggi: 511
- Iscritto il: 27 dic 2007 18:49
- Fiat: Brava
- Modello: 1.9 JTD
- Località: Termoli.
Re: trattamenti antiattrito
A questo punto, mettete il Magnatec opuure il bardahl xtc che hanno già il fullerene come composizione molecolare ed evitate di spendere altri € di trattamento per avere le stesse identiche prestazioni chimiche
- Dreamweaver
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2255
- Iscritto il: 29 mar 2007 17:57
- Fiat: Bravo
- Modello: Moonshine™
- Località: Roma
- Contatta:
Re: trattamenti antiattrito
Io appoggio pienamente l'uso di teflon o ceramica che sia sui motori benzina. Sul mio motore però (JTD) non li userei mai... Se provi a fare qualche ricerca arriverai alla stessa conclusione.Vikingo ha scritto:Quoto! infatti è impossibile che a 100k km, la pellicola si stacchi come una fotocopia del motore( ) ma, nel tempo si consuma e finisce nel filtro olio che ad ogni cambio ne espelle un pò e torno a dire che i composti in ceramica non hanno vera e propria ceramica ( la usano per fare gli smerigli ...figuriamoci...)ma, composti chimici diversi e tra questi anche il ptfe. Questo accade solo nei punti di maggiore usura che, con un piccolo rabbocco, tornano ad essere di nuovo protetti. In fin dei conti, sono tutti ottimi con le tecnologie che si usano adesso, cambia la composizione chimica, la durata e conseguentemente la spesa; per questo preferisco un additivo che duri diversi cambi ad uno che sia usa e getta.
Mi sono fatto un po' di ricerche on-line e ho scoperto che i prodotti a base di particelle di teflon (P.T.F.E.) si disgregano a 280°C e non sono più lubrificanti dai 260°C
Nei motori a ciclo diesel la temperatura che si raggiunge al momento dell'iniezione si aggira intorno ai 700-800 °C.
Inoltre le dimensioni della particella di PTFE aumentano con l'aumento della temperatura dell'olio. Nel passaggio da 20°C (motore freddo) a 90°C (motore a regime) la dimensione della particella aumenta di quasi cento volte .
Feedback positivi: Manuel88, spago, Amad, ryo_di_shinjuku, djcalo, clatro, JTD GT, fumonero, BravoGT86
Feedback negativi:
Vi presento Moonshine:
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=14&t=3038
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: trattamenti antiattrito
Scusa ma che centra la fase di iniezione? li mica ci passa l'olio...
Devi vedere le temperature nei cilindri che non sono certo quelle che ci sono nella camera di combustione...
Devi vedere le temperature nei cilindri che non sono certo quelle che ci sono nella camera di combustione...
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- djcalo
- Super Bravista
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD® GT
- Località: Parma
Re: trattamenti antiattrito
Vikingo ha scritto:A questo punto, mettete il Magnatec opuure il bardahl xtc che hanno già il fullerene come composizione molecolare ed evitate di spendere altri € di trattamento per avere le stesse identiche prestazioni chimiche
Io non uso nessun prodotto, ma soltanto un buon olio..mobil 1 formula 0-50w e via!
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2664
- Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
- Fiat: Bravo
- Modello: Alfa GT
- Contatta:
Re: trattamenti antiattrito
djcalo ha scritto:Vikingo ha scritto:A questo punto, mettete il Magnatec opuure il bardahl xtc che hanno già il fullerene come composizione molecolare ed evitate di spendere altri € di trattamento per avere le stesse identiche prestazioni chimiche
Io non uso nessun prodotto, ma soltanto un buon olio..mobil 1 formula 0-50w e via!
nn sei mica un po' fuori specifica? occhio ai troppi vapori olio....
- djcalo
- Super Bravista
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD® GT
- Località: Parma
Re: trattamenti antiattrito
Ops..ho fatto confusione...uso il 5-40 sulla bravo e lo 0-50 sul jaguaro.
- Vikingo
- Bravo Bravista
- Messaggi: 511
- Iscritto il: 27 dic 2007 18:49
- Fiat: Brava
- Modello: 1.9 JTD
- Località: Termoli.
Re: trattamenti antiattrito
Il mobil 1 contiene già di per sè i composti antiattrito al fullerene ma , un pizzico di grafite o moly non guasterebbero ,anzi