Marche cinghie distribuzione
Moderatore: Staff
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Marche cinghie distribuzione
200 euro ne sei sicuro? il monoblocco è lo stesso del t16 quindi presumo anche la pompa, e io l'ho pagata sui 60 euro nuova...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
Re: Marche cinghie distribuzione
Marca della pompa dave?DaveDevil ha scritto:200 euro ne sei sicuro? il monoblocco è lo stesso del t16 quindi presumo anche la pompa, e io l'ho pagata sui 60 euro nuova...
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Marche cinghie distribuzione
Per la spedizione loro usano sempre la DHL e se il peso non è eccezionale con 16/19€ te la cavi; non so dove tu hai visto 60€jinbravo ha scritto:@army Mi chiedo ma conviene veramente comprare in germania? guardando sui vari forum parlano anche di 60 euro per la spedizionei birth come sono?
Vai su dapardo.de che racchiude una serie di negozi online
Per esperienza personale non comprerò mai più prodotti Birth; ho acquistato, attirato dal prezzo alquanto basso, tamponi per gli ammortizzatori anteriori e puntoni barra stabilizzatrice. Come li ho ricevuti subito mi sono reso conto che rispetto agli originali erano tutta un'altra storia. I tamponi originali sono durissimi mentre quelli della Birth li riuscivo a comprimere con due dita. L'ho immediatamente rivenduti. Questa è la mia esperienza poi ognuno ha le proprie opinioni.
La pompa acqua di primo impianto montata sulla mia auto era Magneti Marelli
![Immagine](https://s8.postimg.cc/sh1h5bhsl/Socio.png)
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 10 set 2012 01:17
- Fiat: Marea
- Modello: 115 hlx SW
- Località: Bassano del Grappa(VI)
Re: Marche cinghie distribuzione
Assolutamente no, il motore di bravo 1600 non ha niente in comune con il 2000 T16, comunque, per limitare la spesa, puoi sostituire la pompa acqua quando sarà necessario, non è integrata nella distribuzione, è esterna al motore.DaveDevil ha scritto:200 euro ne sei sicuro? il monoblocco è lo stesso del t16 quindi presumo anche la pompa, e io l'ho pagata sui 60 euro nuova...
Se non la cambi, non tirare troppo la cinghia di comando, potresti danneggiare la vecchia pompa
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Marche cinghie distribuzione
veramente mi riferivo al delta, non ho parlato di 1600
ryo_di_shinjuku ha scritto:la pompa acqua di un delta ne costa oltre 200
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
Re: Marche cinghie distribuzione
la questione della pompa è un pò particolare, non la sto cambiando per puro sfizio, ma per problemi all'impianto di raffreddamento se vuoi ti allego il topic così gli dai un occhiata..MareaBlu ha scritto:Assolutamente no, il motore di bravo 1600 non ha niente in comune con il 2000 T16, comunque, per limitare la spesa, puoi sostituire la pompa acqua quando sarà necessario, non è integrata nella distribuzione, è esterna al motore.DaveDevil ha scritto:200 euro ne sei sicuro? il monoblocco è lo stesso del t16 quindi presumo anche la pompa, e io l'ho pagata sui 60 euro nuova...
Se non la cambi, non tirare troppo la cinghia di comando, potresti danneggiare la vecchia pompa
http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=9958
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
Re: Marche cinghie distribuzione
I pezzi in germania li ho trovati solo su ebay, ora proverò sul sito che mi hai dato tu, se hai consigli da darmi sono bene accetti, scarterò i birth e andrò sui trw, preferisco rompermi le gambe una volta sola che ogni anno o duearmy64 ha scritto:Per la spedizione loro usano sempre la DHL e se il peso non è eccezionale con 16/19€ te la cavi; non so dove tu hai visto 60€jinbravo ha scritto:@army Mi chiedo ma conviene veramente comprare in germania? guardando sui vari forum parlano anche di 60 euro per la spedizionei birth come sono?
Vai su dapardo.de che racchiude una serie di negozi online
Per esperienza personale non comprerò mai più prodotti Birth; ho acquistato, attirato dal prezzo alquanto basso, tamponi per gli ammortizzatori anteriori e puntoni barra stabilizzatrice. Come li ho ricevuti subito mi sono reso conto che rispetto agli originali erano tutta un'altra storia. I tamponi originali sono durissimi mentre quelli della Birth li riuscivo a comprimere con due dita. L'ho immediatamente rivenduti. Questa è la mia esperienza poi ognuno ha le proprie opinioni.
La pompa acqua di primo impianto montata sulla mia auto era Magneti Marelli
![Gren :gren:](./images/smilies/gren.gif)
![Gren :gren:](./images/smilies/gren.gif)
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: Marche cinghie distribuzione
questo è quello che mi ha detto Roby...
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Marche cinghie distribuzione
boh chiedigli che ha preso...
io so che di costosa c'è la pompa olio, introvabile se non maggiorata a 450 cocuzze...
io so che di costosa c'è la pompa olio, introvabile se non maggiorata a 450 cocuzze...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 10 set 2012 01:17
- Fiat: Marea
- Modello: 115 hlx SW
- Località: Bassano del Grappa(VI)
Re: Marche cinghie distribuzione
Anche se siamo un'pò in OT, vi confermo la fattibilità della modifica con l'avantreno della Libra 1600-1800, il materiale occorrente è:
2 fuselli anteriori completi di freni
2 bracci sospensioni
2 teste sterzo
per recuperare l'allargamento dei semiassi, o si installano i semiassi Lybra o, nel mio caso, farò costruire 2 flange da 1,4cm da mettere sotto ai giunti interni,
QUEST'APPLICAZIONE VALE PER MODELLI POST 1999 CON SENSORI ABS SUL CUSCINETTO, per versioni precedenti si possono montare una gran varietà di mozzi (da bravo HGT a alfa 155/145) con le modifiche del caso agli ammortizzatori
2 fuselli anteriori completi di freni
2 bracci sospensioni
2 teste sterzo
per recuperare l'allargamento dei semiassi, o si installano i semiassi Lybra o, nel mio caso, farò costruire 2 flange da 1,4cm da mettere sotto ai giunti interni,
QUEST'APPLICAZIONE VALE PER MODELLI POST 1999 CON SENSORI ABS SUL CUSCINETTO, per versioni precedenti si possono montare una gran varietà di mozzi (da bravo HGT a alfa 155/145) con le modifiche del caso agli ammortizzatori