Motori Swappabili

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
Vinz_O_Lion
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 7066
Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
Fiat: Bravo
Modello: HGT 220hp
Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
Contatta:

Messaggio da Vinz_O_Lion »

Assi??? nobili Origini MILLESEIANE..... :gren:

40 un po' piccino Welter,
:gren: :gren:
Avatar utente
Welter
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 509
Iscritto il: 13 gen 2007 20:29
Fiat: Bravo
Modello: 1.4 12v
Località: Ceres -To-
Contatta:

Messaggio da Welter »

ok..ma e' piu' robusto un 8v che un 16v?
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Messaggio da m4rc8 »

non e' che sia piu' robusto... e' solo piu' rabbioso come erogazione..

le 16 v son a favore della pulizia e regolarita' di funzionamento..un 8v non avra' mai una combustione pulita come un 16v (non a caso dopo l'entrata delle varie € via via abbiam visto sparire gli 8v)
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Si in piu' la differenza sta anche nei valori e regimi di coppia e potenza, gli 8v infatti entrano in coppia a regimi inferiori ma hanno picchi minori...ovviamente se non sovralimentati...
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Messaggio da DaveDevil »

Pedro80 ha scritto:
DaveDevil ha scritto:era per, magari, trovare gli stessi cablaggi senza dover controllare come hai dovuto fare tu ogni singolo filo....comunque per queste cose più che altro del singolo ci sentiamo in pm o msn!

un'altra cosa...

che succede se swappo e lascio lo scarico di serie :tongue: ?
non puoi lasciare quello di serie....per due motivi :

1 - la sezione del T16 è nettamente più grossa del 1.6
2 - dopo la downpipe lo scarico fa una piccola curva

ma lo scarico lo devo "fare" o prendo anche quello dal coupè? solo per non spendere 1 barca di soldi insieme per rifare anche tutto lo scarico...volevo intanto fare lo swap più rapidamente possibile...poi con calma fare lo scarico, ritocco l'aspirazione cambiando i tubi, assetto, ecc...ma un po' alla volta...altrimenti non me la godo più la car!!!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
P86
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 3570
Iscritto il: 23 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 2.0 200cv
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da P86 »

che poi più che godersela... sarebbero troppi soldi assieme... . Lo scarico???. Si, credo che lo potrai tranquillamente swappare assieme al motore anche se come soldi non ce ne vorranno molti (per lo scarico intendo)... . Il t16 da buon turbo... non soffrirà la "canna" mezza dritta (magari una pancetta simil-catalizzatore)... dovrai solo (con calma) rimediare collettori in inox e un buon terminale omologato che non la faccia suonare troppo smarmittata (anche perchè se ti fermano attirati dal rumore potrebbero aprirti il cofano)...
Immagine Immagine

Fiat Bravo 2000 16v (aspirata) 200CV
by Leone Motor Sport. Smoderatore ufficiale... :-)


Ascolta la mia nuova compilation... (da aprire con I.E.) : http://paolocevoli.spaces.live.com/default.aspx
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

e magari evitare una popoff troppo libera.. altrimenti suona male lo 'swish' su un motore che dovrebbe essere aspirato....
Avatar utente
P86
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 3570
Iscritto il: 23 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 2.0 200cv
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da P86 »

ryo_di_shinjuku ha scritto:e magari evitare una popoff troppo libera.. altrimenti suona male lo 'swish' su un motore che dovrebbe essere aspirato....
quoto 100%
Immagine Immagine

Fiat Bravo 2000 16v (aspirata) 200CV
by Leone Motor Sport. Smoderatore ufficiale... :-)


Ascolta la mia nuova compilation... (da aprire con I.E.) : http://paolocevoli.spaces.live.com/default.aspx
Avatar utente
Vinz_O_Lion
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 7066
Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
Fiat: Bravo
Modello: HGT 220hp
Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
Contatta:

Messaggio da Vinz_O_Lion »

ryo_di_shinjuku ha scritto:e magari evitare una popoff troppo libera.. altrimenti suona male lo 'swish' su un motore che dovrebbe essere aspirato....
quoto.Una tantum ma quoto.............
:gren:
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

XD
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Messaggio da DaveDevil »

che aprano il motore non importa...dopo lo swap vado al tuv, lo voglio scrito a libretto il t16...magari faccio la centralina in modo che abbia meno cavalli possibile prima dell'immatricolazione come modello unico, poi la lascio libera di scalpitare...

appropoasito, nessuno sa niente in merito? del tipo spesa, tempo, cose necessarie ecc per regolarizzare lo swap?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

NOn esiste proprio, scordatelo, unico modo per omologarla è di esportarla in germania, omologarla (credo sia possibile) e reimmatricolarla in Italia, non iniziare neanche i lavori sperando di riuscire ad omologarla in Italia
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Messaggio da DaveDevil »

infatti lo so, volevo andare tramite tuv...che fa proprio questo, da come dicono...la immatricolano in germania come modello unico e poi la reimportano qua...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

peccato che costi una cifra.. non so bene i prezzi dell'importazione in Germania ma di sicuro reimmatricolarlo qui son dolori...
Avatar utente
nixx
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2942
Iscritto il: 22 gen 2006 02:00
Fiat: Nuova Bravo
Modello: GP
Località: BG
Contatta:

Messaggio da nixx »

a sto punto comprati una coupè.. andresti a pagare più di 500€ di bollo all'anno! più ovviamente i consumi che aumenteranno!
Rispondi