preparazione bravo 1900 jtd
Moderatore: Staff
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
heheheh ero io...si'.....ma scusa,credi che la centralina sconvolga le prestazioni di un motore?o che i motori senza centralina nn siano motori?
si'?
allora ti faccio sentire il 112 Abarth di mio fratello....quando vieni...e poi mi dici se la pensi ancora cosi'.....for example....
per la cronaca......SENZA CENTRALINA....130 CV abbondanti,bancati...ad un normale JTD me lo magnavo....
anche senza centralina...il motore c'era....c'era.....
si'?
allora ti faccio sentire il 112 Abarth di mio fratello....quando vieni...e poi mi dici se la pensi ancora cosi'.....for example....
per la cronaca......SENZA CENTRALINA....130 CV abbondanti,bancati...ad un normale JTD me lo magnavo....
anche senza centralina...il motore c'era....c'era.....
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
no no.....Marco.......Lae prime Uno trbo I.E. si regolavano cosi'...una bella vite a "poppa" che diceva....GIRAMI,GIRAMI...
Nn mi riferivo al TD....li' purtroppo l'unico sistema era piegare(se nn appunto accorciare)l'astina suddetta....
Io avevo accorciato appunto l'astina...e aperto a dovere la pompa(quasi 4 giri.... :p)
Nn mi riferivo al TD....li' purtroppo l'unico sistema era piegare(se nn appunto accorciare)l'astina suddetta....
Io avevo accorciato appunto l'astina...e aperto a dovere la pompa(quasi 4 giri.... :p)
- nixx
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2942
- Iscritto il: 22 gen 2006 02:00
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: GP
- Località: BG
- Contatta:
verovincenzodileo ha scritto:no no.....Marco.......Lae prime Uno trbo I.E. si regolavano cosi'...una bella vite a "poppa" che diceva....GIRAMI,GIRAMI...
Nn mi riferivo al TD....li' purtroppo l'unico sistema era piegare(se nn appunto accorciare)l'astina suddetta....
Io avevo accorciato appunto l'astina...e aperto a dovere la pompa(quasi 4 giri.... :p)
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
Re: preparazione bravo 1900 jtd
Mi sono letto parecchi topic (anche quelli abbastanza vecchi) riguardanti la preparazione del JTD, e sinceramente non sapevo in quale delle tante discussioni porre le mie domande.
Questo è il topic più spassoso, una decina di pagine di parole e parole sull'HGT quando non c'entra una mazza con l'argomento in questione
Indipercui, per cortesia, se vorrete rispondermi evitate di andare OT...
1) Allora, da quanto ho letto, piazzando su un JTD filtro-scarico-mappa si arrivano a prendere 30cv circa. Confermate o è una previsione troppo ottimista?
2) Questi 30cv (o quelli che sono) sarebbero affidabili, o dopo 40.000km inizia a smontarsi il motore perchè non è progettato per questa potenza?
3) Arrivando quindi a 135cv con queste 3 modifiche, bisogna prendere ulteriori accorgimenti? Presumo di si, ma quali?
(intendo ulteriori accorgimenti per l'affidabilità , non per incrementare ulteriormente i cv)
4) Relativamente alla domanda 3, i tubi dell'intercooler o i manicotti di aspirazioni si possono mantenere gli originali o vanno sostituiti obbligatoriamente?
La frizione da quel che leggo va' proprio cambiata, esatto?
Bisogna obbligatoriamente cambiare/modificare iniettori o punterie o perfino cambiare turbina?
5) Ho letto un paio di volte "scatalizzare la Bravo", ma a quali vantaggi porta e in cosa consiste? Intendete sostituire il catalizzatore?
6) Il foro vicino ai fendi con relativa rimozione del karter è proprio necessario?
Scusate tutte ste domande (magari anche banali) ed i numerini da elementari, ma volevo organizzare la domanda in modo chiaro...
Questo è il topic più spassoso, una decina di pagine di parole e parole sull'HGT quando non c'entra una mazza con l'argomento in questione
Indipercui, per cortesia, se vorrete rispondermi evitate di andare OT...
1) Allora, da quanto ho letto, piazzando su un JTD filtro-scarico-mappa si arrivano a prendere 30cv circa. Confermate o è una previsione troppo ottimista?
2) Questi 30cv (o quelli che sono) sarebbero affidabili, o dopo 40.000km inizia a smontarsi il motore perchè non è progettato per questa potenza?
3) Arrivando quindi a 135cv con queste 3 modifiche, bisogna prendere ulteriori accorgimenti? Presumo di si, ma quali?
(intendo ulteriori accorgimenti per l'affidabilità , non per incrementare ulteriormente i cv)
4) Relativamente alla domanda 3, i tubi dell'intercooler o i manicotti di aspirazioni si possono mantenere gli originali o vanno sostituiti obbligatoriamente?
La frizione da quel che leggo va' proprio cambiata, esatto?
Bisogna obbligatoriamente cambiare/modificare iniettori o punterie o perfino cambiare turbina?
5) Ho letto un paio di volte "scatalizzare la Bravo", ma a quali vantaggi porta e in cosa consiste? Intendete sostituire il catalizzatore?
6) Il foro vicino ai fendi con relativa rimozione del karter è proprio necessario?
Scusate tutte ste domande (magari anche banali) ed i numerini da elementari, ma volevo organizzare la domanda in modo chiaro...
Cerco Bravo JTD
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: preparazione bravo 1900 jtd
DeSoVd ha scritto:Mi sono letto parecchi topic (anche quelli abbastanza vecchi) riguardanti la preparazione del JTD, e sinceramente non sapevo in quale delle tante discussioni porre le mie domande.
Questo è il topic più spassoso, una decina di pagine di parole e parole sull'HGT quando non c'entra una mazza con l'argomento in questione
Indipercui, per cortesia, se vorrete rispondermi evitate di andare OT...
1) Allora, da quanto ho letto, piazzando su un JTD filtro-scarico-mappa si arrivano a prendere 30cv circa. Confermate o è una previsione troppo ottimista?
2) Questi 30cv (o quelli che sono) sarebbero affidabili, o dopo 40.000km inizia a smontarsi il motore perchè non è progettato per questa potenza?
3) Arrivando quindi a 135cv con queste 3 modifiche, bisogna prendere ulteriori accorgimenti? Presumo di si, ma quali?
(intendo ulteriori accorgimenti per l'affidabilità , non per incrementare ulteriormente i cv)
4) Relativamente alla domanda 3, i tubi dell'intercooler o i manicotti di aspirazioni si possono mantenere gli originali o vanno sostituiti obbligatoriamente?
La frizione da quel che leggo va' proprio cambiata, esatto?
Bisogna obbligatoriamente cambiare/modificare iniettori o punterie o perfino cambiare turbina?
5) Ho letto un paio di volte "scatalizzare la Bravo", ma a quali vantaggi porta e in cosa consiste? Intendete sostituire il catalizzatore?
6) Il foro vicino ai fendi con relativa rimozione del karter è proprio necessario?
Scusate tutte ste domande (magari anche banali) ed i numerini da elementari, ma volevo organizzare la domanda in modo chiaro...
evitate di andare OT...
Allora:
1. dipende dalla mappa
2. dipende dalla mappa ma direi si.
3. no, nessun problema, pero' un intercooler maggiorato male non farebbe...
4. dipende dalla mappa, se la pressione passa gli 1,3 è probabile che scoppino i manicotti, qui è successo a molti, consiglio almeno di rinforzarli con lastro telato (anche un paio di giri) e qualche fascetta. La frizione dipenda da come è messa la tua e..indovina? DALLA MAPPA! Potrebbe tenere o meno...
Iniettori, punterie (eh?) o turbina assolutamente non serve farli, quelli solo se vuoi ulteriormente incrementare le prestazioni.
5. Il kat è un tappo. Io consiglio di rimuoverlo a favore di..niente, un tubo dritto fino al posteriore, meglio se omologato. Minori consumi, minore contropressione alla turbina, e con una mappa come si deve la macchina non perde niente ai bassi contrariamente a quanto qualcuno dice. La macchina andra' meglio ad ogni regime e prendera' piu' giri, quindi se ora il motore ti muore a 4000 giri, dopo potrai andare tranquillamente oltre i 4500 con la macchina che continua a spingere!
6. Perche' questa domanda? Non capisco la necessita' di questo intervento...
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Re: preparazione bravo 1900 jtd
Innanzi tutto grazie come al solito per le risposte e la pazienzaryo_di_shinjuku ha scritto: Allora:
1. dipende dalla mappa
2. dipende dalla mappa ma direi si.
3. no, nessun problema, pero' un intercooler maggiorato male non farebbe...
4. dipende dalla mappa, se la pressione passa gli 1,3 è probabile che scoppino i manicotti, qui è successo a molti, consiglio almeno di rinforzarli con lastro telato (anche un paio di giri) e qualche fascetta. La frizione dipenda da come è messa la tua e..indovina? DALLA MAPPA! Potrebbe tenere o meno...
Iniettori, punterie (eh?) o turbina assolutamente non serve farli, quelli solo se vuoi ulteriormente incrementare le prestazioni.
5. Il kat è un tappo. Io consiglio di rimuoverlo a favore di..niente, un tubo dritto fino al posteriore, meglio se omologato. Minori consumi, minore contropressione alla turbina, e con una mappa come si deve la macchina non perde niente ai bassi contrariamente a quanto qualcuno dice. La macchina andra' meglio ad ogni regime e prendera' piu' giri, quindi se ora il motore ti muore a 4000 giri, dopo potrai andare tranquillamente oltre i 4500 con la macchina che continua a spingere!
6. Perche' questa domanda? Non capisco la necessita' di questo intervento...
1) Per "dipende dalla mappa" intendi che (ovviamente) se voglio meno cavalli faccio una mappa più soft e se ne voglio di più faccio una mappa più hard? Io vorrei raggiungere i 130/135cv e poi fermarmi li... Sperando di mantenere l'affidabilità !
2) Comunque se come dici te con una 30ina di cavalli in più il motore rimane affidabile sono stra a posto!
4) I manicotti si rinforzano anche con il metodo delle 200 fascette? Ne parlavano in un altro topic Il nastro telato cos'è? E' fatto apposta per i tubi soggetti a "rigonfiamenti"? Cosa può costare?
6) Leggevo che il JTD ha aperto un foro sul lato destro del paraurti (vicino al fendi), e in molti "bucavano" anche sul lato sinistro (in posizione simmetrica) per far entrare più aria. Non è così?
Purtroppo non so' più in quale topic l'ho letto, oggi avevo la mattinata libera e mi son letto mezzo forum
Cerco Bravo JTD
- clatro
- Super Bravista
- Messaggi: 5303
- Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105Jtd
- Località: Roma
- Contatta:
Re: preparazione bravo 1900 jtd
I 130/135 cv solo con la mappa si prendono senza tanti problemi.
Basta appunto rinforzare i manicotti dei tubi intercooler.
Il nastro telato io credo che vada bene. Almeno per quelle potenze.
L'ho letto anche io quel topic dove parlavano del buco vicino al fendi oppure di rimuovere il fendi Sx.
Certo è un topic antico...
... l'ic prende + aria però è davvero brutto esteticamente.
Basta appunto rinforzare i manicotti dei tubi intercooler.
Il nastro telato io credo che vada bene. Almeno per quelle potenze.
L'ho letto anche io quel topic dove parlavano del buco vicino al fendi oppure di rimuovere il fendi Sx.
Certo è un topic antico...
... l'ic prende + aria però è davvero brutto esteticamente.
Re: preparazione bravo 1900 jtd
Quindi ricapitolando con 400euro di mappa, 150 di terminale di scarico, 100 di filtro a pannello, XXeuro di fasciature per i manicotti, ottengo 130cv affidabili con meno di 1000euro.
Poi in un secondo momento potrei piazzare anche un centrale omologato, un catalizzatore sportivo (toglierlo no dai, w l'ambiente ) e a un intercooler maggiorato. Quanti cv guadagnerei? Pochi presumi!
Comunque non ho capito se la frizione e il volano (mettendo il caso che i miei siano quasi nuovi) sono da cambiare o no...
Poi in un secondo momento potrei piazzare anche un centrale omologato, un catalizzatore sportivo (toglierlo no dai, w l'ambiente ) e a un intercooler maggiorato. Quanti cv guadagnerei? Pochi presumi!
Comunque non ho capito se la frizione e il volano (mettendo il caso che i miei siano quasi nuovi) sono da cambiare o no...
Cerco Bravo JTD
- clatro
- Super Bravista
- Messaggi: 5303
- Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105Jtd
- Località: Roma
- Contatta:
Re: preparazione bravo 1900 jtd
Le mappe te le forniamo noi del forum ad un prezzo vantaggioso.
C'è Damianoo se sei del Nord ed io se sei del Centro Italia.
Il sud credo sia copereto sia da djcalo che da icsmc.
Solo che sono tutti e due in Sicilia.
Tu di dove sei?
Cmq alla fine senza cambiare la turbina potresti arrivare a 140 cv senza problemi.
Oltre si può ma la car fuma vistosamente.
A quel punto è d'obbligo maggiorare la turbina.
Ma i costi salgono vistosamente.
Quindi meglio fermarsi a quota 140 cv.
C'è Damianoo se sei del Nord ed io se sei del Centro Italia.
Il sud credo sia copereto sia da djcalo che da icsmc.
Solo che sono tutti e due in Sicilia.
Tu di dove sei?
Cmq alla fine senza cambiare la turbina potresti arrivare a 140 cv senza problemi.
Oltre si può ma la car fuma vistosamente.
A quel punto è d'obbligo maggiorare la turbina.
Ma i costi salgono vistosamente.
Quindi meglio fermarsi a quota 140 cv.
- djcalo
- Super Bravista
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD® GT
- Località: Parma
Re: preparazione bravo 1900 jtd
Sia clatro che ryo hanno risposto egregiamente bene. Non aggiungo altro a parte una precisazione sul costo della rimappatura (400euro) e' un FURTO vero e proprio! Contatta il rimappatore piu' vicino a te e vedrai che con pochi euro avrai una bravo potente e affidabile.
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: preparazione bravo 1900 jtd
Sono un furto in prov di trapani, qui trovare una mappa a quella cifra siamo gia' fortunati, ma che ne sapete voi suddisti...
Il nastro telato lo trovi ovunque, è della TESA e costa circa 3 euro a rotolo. Si usa per riparazioni d'emergenza, ma prevenire è meglio che curare.
Il passaggio d'aria è per l'ic...
Io non toglierei mai un fendi per l'ic, piuttosto, come ho fatto, metto un ic frontale, posso procurartelo universale (quindi dovrai rifare i 2 tubi) a circa 150 euro NUOVO.
La frizione potrebbe tenere se non esageri con la coppia, se non sei abituato ad affondare l'accelleratore in quinta a 1300 giri e, ovviamente, la frizione è messa bene.
Il nastro telato lo trovi ovunque, è della TESA e costa circa 3 euro a rotolo. Si usa per riparazioni d'emergenza, ma prevenire è meglio che curare.
Il passaggio d'aria è per l'ic...
Io non toglierei mai un fendi per l'ic, piuttosto, come ho fatto, metto un ic frontale, posso procurartelo universale (quindi dovrai rifare i 2 tubi) a circa 150 euro NUOVO.
La frizione potrebbe tenere se non esageri con la coppia, se non sei abituato ad affondare l'accelleratore in quinta a 1300 giri e, ovviamente, la frizione è messa bene.
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281