impianto frenante
Moderatore: Staff
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: impianto frenante
Il fusello della bravo, nell'attacco all'ammortizzatore è largo 20 mm, quello coupè (e hgt) è largo 35 mm.
C'è anche differenza nell'interasse dei due fori per il fissaggio: quello della bravo è 68 mm, quello Coupè (e hgt) è 85 mm..
C'è anche differenza nell'interasse dei due fori per il fissaggio: quello della bravo è 68 mm, quello Coupè (e hgt) è 85 mm..
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
-
- Bravista
- Messaggi: 457
- Iscritto il: 01 apr 2011 16:08
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 Steel
- Località: Zafferana Etnea
Re: impianto frenante
quindi dovrei cambiare anche fuselli e ammo e montare quelli dell'hgt...
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: impianto frenante
non è detto.
dicevo che nessuno ha mai montato roba del coupè 1.8, ma ora che ricordo qualcuno ci ha provato e non c'era riuscito per incompatibilità .
mi spiego meglio, coupè t16 come ammortizzatori, freni e fusello, è uguale alla bravo hgt.
coupè 20v e t20 è uguale, cambia solo fusello e freni per mettere le brembo
il coupè 1.8... non si sa, l'unica cosa che so è che è diverso dal sistema hgt e t16, credo anche come ammortizzatori.
posso solo dirti, se hai i pezzi a casa, di prendere il calibro e misurare interassi e spessori, almeno ci togliamo sto dubbio
dicevo che nessuno ha mai montato roba del coupè 1.8, ma ora che ricordo qualcuno ci ha provato e non c'era riuscito per incompatibilità .
mi spiego meglio, coupè t16 come ammortizzatori, freni e fusello, è uguale alla bravo hgt.
coupè 20v e t20 è uguale, cambia solo fusello e freni per mettere le brembo
il coupè 1.8... non si sa, l'unica cosa che so è che è diverso dal sistema hgt e t16, credo anche come ammortizzatori.
posso solo dirti, se hai i pezzi a casa, di prendere il calibro e misurare interassi e spessori, almeno ci togliamo sto dubbio
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: impianto frenante
Giusto, verifica questa cosa.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
Re: impianto frenante
Ma della wilwood c è qualcosa di adattabile per la bravo jtd da mettere all anteriore?
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: impianto frenante
Salve ragazzi avrei bisogno di alcune delucidazioni, in quanto ho letto tutta la conversazione, ma ci sono alcune cose ancora poco chiare.
Dunque, premesso che non ho l'abs, vorrei montare i dischi al posteriore. Dovrei andare allo sfascio a prendere l'occorrente. La cosa più facile sarebbe prendere i due bracci compresi di tutto, e poi smembrarli e selezionare solo l'occorrente. Ma vorrei risparmiare il più possibile, quindi mi potreste dire cosa in effetti mi servirà ? Pinza, Porta pinza, Parapolvere (Nuovi invece dischi, pasticche, tubi flessibili freni, e corde freno a mano) Dimentico qualcosa?. Una volta c'era la guida qui su come effettuare questo up-grade ma ora non la trovo più.
Io ci ho provato a fare da me, e ho confrontato i codici eper, ed anche qui vorrei un vostro consiglio. Brava 1.6
Codice Mozzo: 46453887 (combacia con HGT)
Codice Dado: 7556102 (Combacia con HGT)
Codice Coppetta: 7688978 (Combacia con HGT)
Codice Rosetta: 7568587 (Combacia con HGT)
Codice Distanziale: 93501331 (NON combacia con HGT <<7568825>>)
Poi arriva la questione braccio oscillante che su eper mi ha dato diverse perplessità dunque...Bravo HGT
HGT Codice Braccio Oscillante Destro: 46519897 Codice Braccio Oscillante Destro ABS: 46519898
Codice Braccio Oscillante Sinistro: 46519893 Codice Braccio Oscillante Sinistro ABS: 46519894
Brava 1,6
Codice Braccio Oscillante Destro: 46459720 Codice Braccio Oscillante Destro ABS: 46459724
Codice Braccio Oscillante Sinistro: 46459719 Codice Braccio Oscillante Sinistro ABS: 46459723
Inoltre per la Brava 1,6 (ho messo il mio codice Vin per ricavare tutti i dati) per i bracci oscillanti mi esce scritto
C/D 2064 Variato Camber da 1 grado negativo a 45 primi negativi e convergenza da 10 primi a 24 primi -DAT 11/95 VET 4048 776
Che vuol dire tutto ciò? E soprattutto perchè per i bracci ho codici diversi? Io li credevo uguali.
Ho letto che la pompa freno HGT è diversa. Ma non è che montando i dischi al posteriore poi mi si allunga la frenata?
Dunque, premesso che non ho l'abs, vorrei montare i dischi al posteriore. Dovrei andare allo sfascio a prendere l'occorrente. La cosa più facile sarebbe prendere i due bracci compresi di tutto, e poi smembrarli e selezionare solo l'occorrente. Ma vorrei risparmiare il più possibile, quindi mi potreste dire cosa in effetti mi servirà ? Pinza, Porta pinza, Parapolvere (Nuovi invece dischi, pasticche, tubi flessibili freni, e corde freno a mano) Dimentico qualcosa?. Una volta c'era la guida qui su come effettuare questo up-grade ma ora non la trovo più.
Io ci ho provato a fare da me, e ho confrontato i codici eper, ed anche qui vorrei un vostro consiglio. Brava 1.6
Codice Mozzo: 46453887 (combacia con HGT)
Codice Dado: 7556102 (Combacia con HGT)
Codice Coppetta: 7688978 (Combacia con HGT)
Codice Rosetta: 7568587 (Combacia con HGT)
Codice Distanziale: 93501331 (NON combacia con HGT <<7568825>>)
Poi arriva la questione braccio oscillante che su eper mi ha dato diverse perplessità dunque...Bravo HGT
HGT Codice Braccio Oscillante Destro: 46519897 Codice Braccio Oscillante Destro ABS: 46519898
Codice Braccio Oscillante Sinistro: 46519893 Codice Braccio Oscillante Sinistro ABS: 46519894
Brava 1,6
Codice Braccio Oscillante Destro: 46459720 Codice Braccio Oscillante Destro ABS: 46459724
Codice Braccio Oscillante Sinistro: 46459719 Codice Braccio Oscillante Sinistro ABS: 46459723
Inoltre per la Brava 1,6 (ho messo il mio codice Vin per ricavare tutti i dati) per i bracci oscillanti mi esce scritto
C/D 2064 Variato Camber da 1 grado negativo a 45 primi negativi e convergenza da 10 primi a 24 primi -DAT 11/95 VET 4048 776
Che vuol dire tutto ciò? E soprattutto perchè per i bracci ho codici diversi? Io li credevo uguali.
Ho letto che la pompa freno HGT è diversa. Ma non è che montando i dischi al posteriore poi mi si allunga la frenata?
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: impianto frenante
Se mi ricordo bene, oltre a quello già indicato da te, ti serve:
Rondella "B" (la rondella A è già presente)
Piastra con relative viti
Questo è il minimo. Poi se vuoi allargare devi cambiare i bracci, ma non è indispensabile per poter montare i dischi (sono due cose separate)
La pompa va bene quella che hai. Al massimo devi regolare il ripartitore di frenata
Rondella "B" (la rondella A è già presente)
Piastra con relative viti
Questo è il minimo. Poi se vuoi allargare devi cambiare i bracci, ma non è indispensabile per poter montare i dischi (sono due cose separate)
La pompa va bene quella che hai. Al massimo devi regolare il ripartitore di frenata
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: impianto frenante
Ma allargare i bracci ti riferisci a quelli del coupè? Non capisco invece perché eper mi fornisce quella descrizione sui bracci. Ma come si regola il ripartitore di frenata? So dove si trova ma non ne ho idea di come si possa regolare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: impianto frenante
I bracci o quelli del Coupè o della 2.0
Il ripartitore si regola applicando un determinato peso. C'è scritto tutto sul manuale, comunque io non ho regolato nulla e frenava che una bellezza, anzi tempo fà mi sono accorto che la molla del ripartitore era rotta e quindi era completamente staccato .
Il ripartitore si regola applicando un determinato peso. C'è scritto tutto sul manuale, comunque io non ho regolato nulla e frenava che una bellezza, anzi tempo fà mi sono accorto che la molla del ripartitore era rotta e quindi era completamente staccato .
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: impianto frenante
Beh ho capito, ma anche i bracci della Bravo 2.0 sono più larghi? Non ho capito perchè eper mi fa questa distinzione.
Per fine agosto monto i dischi al posteriore e stavo pensando anche a trapiantare la barra stabilizzatrice hgt al posteriore, che ne pensate?.
Avanti al momento è tutto nuovo, e purtroppo ho ancora i dischi pieni. Non è che faccia chissà cosa con l'auto, aspetterò che si consumino per poi cambiarli facendo un upgrade
Per fine agosto monto i dischi al posteriore e stavo pensando anche a trapiantare la barra stabilizzatrice hgt al posteriore, che ne pensate?.
Avanti al momento è tutto nuovo, e purtroppo ho ancora i dischi pieni. Non è che faccia chissà cosa con l'auto, aspetterò che si consumino per poi cambiarli facendo un upgrade
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: impianto frenante
La barra stabilizzatrice più grossa ti darà maggior precisione di guida nei cambi di direzione.
Certo che con i dischi pieni all'anteriore è proprio una porcheria...
E io mi lamento degli autoventilanti sul 1.2 che li trovo comunque sottodimensionati e no permettono un'uso più sportivo....
Certo che con i dischi pieni all'anteriore è proprio una porcheria...
E io mi lamento degli autoventilanti sul 1.2 che li trovo comunque sottodimensionati e no permettono un'uso più sportivo....
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: impianto frenante
Ti dirò, in città non mi lamento, ma per il resto....già sapete. Il problema è che usando poco l'auto, mi ritrovo ad avere dischi e pastiglie anteriori praticamente nuovi, ed avendo disponibilità economiche limitate, preferisco concentrarmi bene sul posteriore facendo questa importante modifica. Naturalmente saranno cambiati anche olio freni e tubi flessibili (4).
Comunque posso montare tranquillamente la stabilizzatrice più grossa al posteriore e poi andare a modificare più in là tutto l'anteriore?
Mi confermate poi che solo i bracci del coupè sono più larghi? perchè non mi spiego questa differenza di codicim sarà forse nel mozzo la differenza?
Comunque posso montare tranquillamente la stabilizzatrice più grossa al posteriore e poi andare a modificare più in là tutto l'anteriore?
Mi confermate poi che solo i bracci del coupè sono più larghi? perchè non mi spiego questa differenza di codicim sarà forse nel mozzo la differenza?
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: impianto frenante
Nella I serie hanno montato diversi bracci perchè nel tempo hanno modificato il camber
Nella II serie tutte le motorizzazioni a benzina montano gli stessi bracci, differenti se è presente l'abs oppure no (nell'abs c'è il foro per il sensore)
Nella II serie tutte le motorizzazioni a benzina montano gli stessi bracci, differenti se è presente l'abs oppure no (nell'abs c'è il foro per il sensore)
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- RTorque16v
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
- Fiat: Brava
- Modello: 1.6 16v EL
- Località: Napoli
Re: impianto frenante
Comunque ragazzi lunedì riapre il demolitore e andrò a prendere il ponte completo. Poi ho già contattato un autoricambi per dischi pastiglie 4 tubi freno e olio freni.
Mi chiedevo una cosa, quando ho chiesto un preventivo, ho anche chiesto il prezzo dei tubi freno (poco meno di 9 euro cad.), il problema è che al negozio di autoricambi mi hanno riferito che esistono sei tipi di tubi freno posteriori per bravo hgt. Ne sapete qualcosa? Meglio che vada con il componente per il ricambio?
Mi chiedevo una cosa, quando ho chiesto un preventivo, ho anche chiesto il prezzo dei tubi freno (poco meno di 9 euro cad.), il problema è che al negozio di autoricambi mi hanno riferito che esistono sei tipi di tubi freno posteriori per bravo hgt. Ne sapete qualcosa? Meglio che vada con il componente per il ricambio?
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: impianto frenante
Il tubo freno posteriore (parliamo dei tubi in gomma - perchè è necessario aggiungere anche un tubo in ferro che avrai sul nuovo ponte) da aggiungere a quelli già presenti ha codice Fiat "71736960"
Quello già presente, se vuoi sostituire, ha codice Fiat "7667806"
Quello già presente, se vuoi sostituire, ha codice Fiat "7667806"
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente