impianto frenante

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Hai ragione, ma fatti una discesa di montagna, non serve pista, la senti gia' la differenza, anche in soli 15 min di discesa...
Poi se vogliamo dire che devi usare il cambio sono d'accordo...
Ma resta il fatto che non serve per forza la pista per mettere sotto torchio l'impianto frenante...
Damianoo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2664
Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
Fiat: Bravo
Modello: Alfa GT
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da Damianoo »

bhè.. l'ho detto prima.. dipende sempre da come ti fai quei 15minuti di discesa.. :dottò: :dottò:
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

:angel:
Avatar utente
Vinz_O_Lion
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 7066
Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
Fiat: Bravo
Modello: HGT 220hp
Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da Vinz_O_Lion »

Io sul TD100 ho montato di TUTTO....l'unica VERA differenza l'ho avvertita con la HGT che ha un impianto frenatne che le altre Bravozze possoo solo sognare.....ma fra la HGT Stock e e qella con Freni sportivi e Pastiglie particolari nn e' cambiata una maxxa come efficienza STRADALE....
:hola:
Avatar utente
Vikingo
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 511
Iscritto il: 27 dic 2007 18:49
Fiat: Brava
Modello: 1.9 JTD
Località: Termoli.

Re: impianto frenante

Messaggio da Vikingo »

Non dimentichiamo i tubi trecciati...
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Personalmente non so se montero' i tubi in treccia, rendono molto meno modulabile il pedale del freno, mi piacerebbe provarli prima di buttare via 100 euro + montaggio...
Avatar utente
Vikingo
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 511
Iscritto il: 27 dic 2007 18:49
Fiat: Brava
Modello: 1.9 JTD
Località: Termoli.

Re: impianto frenante

Messaggio da Vikingo »

Più che meno modulabile lo rendono più reattivo e preciso rispetto alle variazioni di pressione esercitata dal piede, oltre ad assicurare la tenuta di pressione nel tempo :)
Damianoo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2664
Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
Fiat: Bravo
Modello: Alfa GT
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da Damianoo »

ryo_di_shinjuku ha scritto:Personalmente non so se montero' i tubi in treccia, rendono molto meno modulabile il pedale del freno, mi piacerebbe provarli prima di buttare via 100 euro + montaggio...
veramente io li sento ancora modulabilissimi.. il pedale è più reattivo e ha una corsa ridotta.. ma la modulabilità è ancora perfetta
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Il problema è che con la pompa Hgt la corsa del pedale è gia' molto ridotta rispetto alla pompa jtd che avevo prima.. Ho paura sia anche troppo sensibile coi tubi...
Avatar utente
Vikingo
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 511
Iscritto il: 27 dic 2007 18:49
Fiat: Brava
Modello: 1.9 JTD
Località: Termoli.

Re: impianto frenante

Messaggio da Vikingo »

Forse sarò in offtopic ma è una questione di vita o di morte: la pompa hgt può andare al mio 1.6 16v? :tongue: :tongue: :tongue:
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Si certo, è andata sul mio jtd...
Avatar utente
Vikingo
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 511
Iscritto il: 27 dic 2007 18:49
Fiat: Brava
Modello: 1.9 JTD
Località: Termoli.

Re: impianto frenante

Messaggio da Vikingo »

:metallica: :metallica: :metallica:
Avatar utente
Dreamweaver
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2255
Iscritto il: 29 mar 2007 17:57
Fiat: Bravo
Modello: Moonshine™
Località: Roma
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da Dreamweaver »

Io mi faccio tutti i giorni una bella discesona con tornanti e pendenza al 13%... le mie impressioni dopo vari tentativi sono le seguenti:

- Impianto originale Bravo JTD: La frenata non era il massimo e il disco tendeva a scaldarsi nell'ultimo tratto.

- Dischi anteriori Tarox G88: La vera differenza la facevano le pasticche più che i dischi. Ho provato le Textar e come il disco si scaldava un po' di più erano incredibilmente rumorose, ma frenavano davvero bene. Poi le ho sostituite con delle Icer e ho risolto tutti i problemi di rumorosità mantenendo all'incirca la stessa frenata delle Textar.

- Impianto completo Bravo HGT: Un mondo a parte... su questo Vinz ha pienamente ragione... la differenza si sente e anche molto... I dischi più grandi della HGT (seppur originali) reggono le sollecitazioni e il riscaldamento meglio dei dischi baffati che avevo prima (ma che erano di diametro minore).


Quindi se parliamo a partità di dimensione è ovvio che un impianto frenante con dischi e pasticche sportive ha una resa migliore dell'impianto stradale di serie. Ma rimane indiscusso che il vero miglioramento si percepisce quando si passa a un impianto freni maggiorato con dischi posteriori. Senza contare che in questo modo aiuti a correggere il grosso problema della partenza del posteriore della Bravo.
Immagine
Immagine

Feedback positivi: Manuel88, spago, Amad, ryo_di_shinjuku, djcalo, clatro, JTD GT, fumonero, BravoGT86
Feedback negativi:

Vi presento Moonshine:
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=14&t=3038
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

NOn so che tipo di assetto avete voi che continuate a dire che la Bravo è sovrasterzante...
Una macchina o è sovra o è sottosterzante.
Le Fiat, praticamente TUTTE sono per una precisa scelta costruttiva sottosterzanti.
L'unico modo che ho per far partire il culo alla mia è col freno a mano o con giochi di spostamenti di peso in frenata ma è dura lo stesso!
Magari la Bravo fosse sovrasterzante, sai il divertimento, e sarebbe molto piu' guidabile anche se cio' richiede una guida tecnica...
Per il discorso dimensioni dischi non posso che quotarti, me vedo che molti, forse per i costi o non so che altro, prendono pastiglie di marche che eprsonalmente non ho mai sentito nominare.
Io mi affido solo ai marchi migliori in commercio, non so se cio' possa fare la differenza...
Ferodo Rascing, Roesch, Ctf, Brembo... :tongue:
Giusto oggi sono andato ad ordinare dischi Ctf Rs (forati e baffati) e relative pastiglie sportive per il retrotreno visto la tendenza dei posteriori origininali a vetrificarsi
Avatar utente
clatro
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5303
Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105Jtd
Località: Roma
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da clatro »

Secondo me la car di ryo non fa testo per la tenuta.
E' un vero e proprio Kart. Assetto ideale per pista.
Divertentissima, ma ovviamente poco confortevole sulle strade.

Per i dischi penso che indubbiamente il diametro maggiore fa la differenza sempre .
Quindi meglio un diametro maggiore anche originale che un diametro minore sportivo.

Per i dischi normali con gli sportivi anche secondo me c'è qualche differenza a parità di diametro.
Proprio adesso io ho il set anteriore originale della Brembo preso da ryo e poi ho appena acquistato il set posteriore della Sparco baffati e forati.

Anteriori dischi doppi ventilati.
Posteriori dischi singoli e con diametro minore.
Insomma il peso è quasi lo stesso.
Evidentemente sono di materiale diverso.I ventilati anteriori dovrebbero pesare molto di + in virtù del doppio disco e del diametro maggiore.
Immagine
Rispondi