Diesel al posto della Benzina

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
max_bravo16v
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 991
Iscritto il: 25 feb 2007 16:55
Località: roma e dintorni
Contatta:

Messaggio da max_bravo16v »

ho letto da qualche parte (non ricordo dove purtroppo) che un ragazzo ha provato a mettere l'acetone (in minima parte ovviamente) nel gasolio, con risultati piu' che soddisfacenti secondo quanto riportato dalle varie prove fatte.. :)



comunque quella di mettere un goccino di olio ogni tanto nel pieno è una delle soluzioni migliori fin dai tempi di mio nonno :gren: :gren: :gren:
:) se un giorno vado via dall'Italia... cercatemi in Irlanda :)
:pugni: audaces fortuna adiuvat :pugni:

Immagine
FJB
Bravista
Bravista
Messaggi: 475
Iscritto il: 09 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TD100
Località: albignasego PD

Messaggio da FJB »

la mia ha "bevuto" senza problemi anche il suo vecchio olio motore... :metallica:
Immagine
Avatar utente
djcalo
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5672
Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: JTD® GT
Località: Parma

Messaggio da djcalo »

vincenzodileo ha scritto:
djcalo ha scritto:Anch'io avevo sentito di mettere un Litro di Benzina in 30-40 litri di gasolio...un paio di volte l'ho fatto ma niente e' cambiato in termini di prestazioni e di emissioni del fumo.
Mentre ho notato che funziona molto l'STP Pulitore Iniettori (quello di colore nero) quelli con i flaconi blu li ho provati tutti, sono piu' economici (trattamento diesel, common-rail) e non servono a niente.
Mentre con il Pulitore Iniettori (infatti e' il piu' caro) dopo circa 200km ho visto che la macchina era piu' pronta e il fumo mi e' diminuito almeno del 50%. Peccato che dopo 700km circa, tutto e' tornato come prima.
confermo sul TD.Stessa IDENTICA cosa.Ma scondo me gli STP so' Aggressivi da morire....
Vincenzo hai usato il termine adatto "aggressivi".
Infatti è consigliato usarli ogni 5mila km.
Ma del famoso litro di benzina nel gasolio nessuno e' in grado di poter dimostrare con fatti e non con parole come me ed altri? Anche a me hanno detto che fa bene...pero' sono parole!
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
Vinz_O_Lion
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 7066
Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
Fiat: Bravo
Modello: HGT 220hp
Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
Contatta:

Messaggio da Vinz_O_Lion »

quoto Flavien...meglio l'olio per i due tempi...oppure quello per gli organi di trasmissione.....aggressivita' ZERO.....risultato ASSICURATO...... :metallica:
Avatar utente
Quetzalcoatl
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1542
Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TrinityHGT
Località: Il paese PAESANO...

Messaggio da Quetzalcoatl »

Ma a che servirebbe l'olio nel carburante? :tongue:
A me quello che interessa è eliminare eventuali incrostazioni di monnezza negli iniettori... che c'entra l'olio?
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria! :metallica:
:metallica: BRAZILIAN STYLE :metallica: (una volta...)
:metallica: VINYL ADDS HORSEPOWER :metallica:
Avatar utente
P86
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 3570
Iscritto il: 23 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 2.0 200cv
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da P86 »

:tongue:
Immagine Immagine

Fiat Bravo 2000 16v (aspirata) 200CV
by Leone Motor Sport. Smoderatore ufficiale... :-)


Ascolta la mia nuova compilation... (da aprire con I.E.) : http://paolocevoli.spaces.live.com/default.aspx
Avatar utente
Vinz_O_Lion
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 7066
Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
Fiat: Bravo
Modello: HGT 220hp
Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
Contatta:

Messaggio da Vinz_O_Lion »

Quetzalcoatl ha scritto:Ma a che servirebbe l'olio nel carburante? :tongue:
A me quello che interessa è eliminare eventuali incrostazioni di monnezza negli iniettori... che c'entra l'olio?

li lubrifighi e li sgrassi pure un po'....;)
Avatar utente
Quetzalcoatl
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1542
Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TrinityHGT
Località: Il paese PAESANO...

Messaggio da Quetzalcoatl »

Mai miei iniettori non sono grassiiiii!!!
Consumano poc...

No, forse so grassi... :gren:
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria! :metallica:
:metallica: BRAZILIAN STYLE :metallica: (una volta...)
:metallica: VINYL ADDS HORSEPOWER :metallica:
FJB
Bravista
Bravista
Messaggi: 475
Iscritto il: 09 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TD100
Località: albignasego PD

Messaggio da FJB »

a me lo avevano consigliato per la pompa del gasolio... era diventata un'pò rumorosa... poi è sparito il rumore.. :roll:
Immagine
Avatar utente
djcalo
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5672
Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: JTD® GT
Località: Parma

Messaggio da djcalo »

Queste "dritte fai da te" non so fino a che punto facciano bene ai nostri motori! Per questo credo che sia piu' opportuno fidarsi dei prodotti che vengono studiati appositamente per determinati trattamenti.
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Bravojtd100
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1263
Iscritto il: 12 lug 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: JTD 130cv
Località: Pescara
Contatta:

Messaggio da Bravojtd100 »

djcalo ha scritto:Queste "dritte fai da te" non so fino a che punto facciano bene ai nostri motori! Per questo credo che sia piu' opportuno fidarsi dei prodotti che vengono studiati appositamente per determinati trattamenti.
dipende anche ki te lo consiglia :roll:

l olio x i 2t serve x lubrificare la pompa del common rail e gli iniettori,cosa ke prima faceva lo zolfo nel gasolio,cosa oggi abbassata x l inquinamento

e la stessa cosa ke si faceva quando andavano ancora in giro motori con la super quando questa fu bandita.la senza piombo essendo secca x via della nn + presenza del piombo rigava le valvole con perdita di compressione,allora si metteva un po d olio nel carburante x nn far rovinare le sedi valvole,e soprattutto nn seccare i gommini delle valvole
datemi una strada piena di curve, cosi ke mi diverta

Immagine
Avatar utente
djcalo
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5672
Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: JTD® GT
Località: Parma

Messaggio da djcalo »

Quindi il gasolio agricolo se filtrato correttamente dovrebbe essere migliore del gasolio normale dato che è piu' oleoso.
Io lo considero superiore come qualita' anche rispetto ai tipi di gasolio nuovi come shell e blu diesel (mi riferisco non ai motori di ultima generazione).
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
davide1983
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5159
Iscritto il: 01 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 147 Mjet
Località: Nole(To)
Contatta:

Messaggio da davide1983 »

djcalo ha scritto:Quindi il gasolio agricolo se filtrato correttamente dovrebbe essere migliore del gasolio normale dato che è piu' oleoso.
Io lo considero superiore come qualita' anche rispetto ai tipi di gasolio nuovi come shell e blu diesel (mi riferisco non ai motori di ultima generazione).
Ho un amico con un'azienda agricola e ogni tanto sulla sua auto ci butta gasolio agricolo....Ma io non mi fiderei molto.. :tongue:
Feedback positivi mercatino : amad - anes - stusky - spago - kontorotsui - vincenzodileo - kinotto82 - BravoGT100evo5 - damianoo
giorgio
Bravista
Bravista
Messaggi: 194
Iscritto il: 07 giu 2007 23:12
Fiat: Bravo
Modello: jtd 100
Località: Lissone(Mi)

Messaggio da giorgio »

io ho un amico di acqui terme in piemonte che anche lui ha delle vigne e tanto gasolio agricolo a prezzo modico e lo mette nella sua ford fiesta.Lui dice che e' uguale.Solo il colore e' VERDE! comunque non mi risulta che sia mai rimasto a piedi.... li' come lui fan tutti....
giorgio
Bravista
Bravista
Messaggi: 194
Iscritto il: 07 giu 2007 23:12
Fiat: Bravo
Modello: jtd 100
Località: Lissone(Mi)

Messaggio da giorgio »

mi risulta anche che i camionisti una volta mettessero qualche litro di benzina nel serbatoio dei loro camion cosi' di inverno non restavano a piedi col gasolio ormai denso come il burro, visto che non c'erano gli addittivi invernali come oggi.
Rispondi