Difficoltà d'avviamento
Moderatore: Staff
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Difficoltà d'avviamento
Salve a tutti,
da poco ho riscontrato che se accendo il quadro diverse volte senza avviare l'auto, quando poi effettuao la messa in moto questa non avviene in modo corretta. Sono costretto ad insistere e quando riesco a metterla in moto risulta ingolfata. Premetto che se effettuo l'avviamento normalmente questo avviene alla perfezione e l'auto va bene. Secondo me quando accendo il quadro si sente, come normale, la pompa della benzina che si aziona però questo avviene ogni volta che effetto questa manovra e secondo me c'è qualcosa che non controlla più correttamente l'immissione del carburante nel collettore. Secondo voi cosa può essere.
da poco ho riscontrato che se accendo il quadro diverse volte senza avviare l'auto, quando poi effettuao la messa in moto questa non avviene in modo corretta. Sono costretto ad insistere e quando riesco a metterla in moto risulta ingolfata. Premetto che se effettuo l'avviamento normalmente questo avviene alla perfezione e l'auto va bene. Secondo me quando accendo il quadro si sente, come normale, la pompa della benzina che si aziona però questo avviene ogni volta che effetto questa manovra e secondo me c'è qualcosa che non controlla più correttamente l'immissione del carburante nel collettore. Secondo voi cosa può essere.
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
Re: Difficoltà d'avviamento
può essere il problema della pompa della benzina, perchè la mia fa il ronzio della pompa solo la 1 volta che giro la chiave senza metterla in moto, se aziono il quadro successivamente non fa nessun ronzio, lo rifà solo se non aziono il quadro per un pò di tempo...
OT: ma che fine avevi fatto? era parecchio che non ti si vedeva su forum
OT: ma che fine avevi fatto? era parecchio che non ti si vedeva su forum
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Difficoltà d'avviamento
Ciao jinbravo; sono stato fuori per lavoro.
Allora più che la pompa dovrebbe essere il componente che comanda la pompa. Avevo pensato al relè che tempo fà mi è stato sostituito. Però non nè sono convinto. Penserei più al componente che controlla la pressione del carburante però dal manuale non ho capito granchè come funziona.
Allora più che la pompa dovrebbe essere il componente che comanda la pompa. Avevo pensato al relè che tempo fà mi è stato sostituito. Però non nè sono convinto. Penserei più al componente che controlla la pressione del carburante però dal manuale non ho capito granchè come funziona.
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Difficoltà d'avviamento
io ogni volta che aziono il quadro, la pompa precarica...
non può ingolfarsi in questa maniera, perchè la benzina arriva che arriva sul flauto iniettori, o esce o torna indietro al serbatoio, quindi per assurdo si potrebbe tenere la pompa accesa anche di continuo ad auto spenta, non è come con le auto a carburatore, quindi non arriva benzina nei collettori di aspirazione, e quindi non può ingolfarsi.
non può ingolfarsi in questa maniera, perchè la benzina arriva che arriva sul flauto iniettori, o esce o torna indietro al serbatoio, quindi per assurdo si potrebbe tenere la pompa accesa anche di continuo ad auto spenta, non è come con le auto a carburatore, quindi non arriva benzina nei collettori di aspirazione, e quindi non può ingolfarsi.
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Difficoltà d'avviamento
Non ci potrebbe essere un componente che in quanche modo non fa tornare indietro la benzina ? La cosa strana è che se avvio l'auto il tutto avviene perfettamente; se invece accendo il quadro diverse volte senza avviare il motore successivamente l'accenzione avviene con difficlotà . Il tutto è avvenuto per caso in quanto stavo provando le diverse modifiche che voglio apportare e quindi ogni volta che mi serviva corrente sotto chiave accendevo il quadro. Sarei curioso di sapere se è normale il comportamento dell'auto oppure c'è qualcosa che non vÃ
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Difficoltà d'avviamento
no, normale no....
sai che non so se di serie le auto hanno la valvola di non ritorno? non mi pare mica...
sai che non so se di serie le auto hanno la valvola di non ritorno? non mi pare mica...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Difficoltà d'avviamento
Leggendo sul manuale si capisce che il regolatore di pressione è fatto in modo tale che fino ad una certa pressione il carburante entra nel flauto degli iniettori, dopodichè superata una certa pressione il regolatore si apre e permette al carburante di ritornare al serbatoio.
Io penso di escludere il regolatore così come il doppio teleruttore altrimenti avrei problemi anche durante il funzionamento del motore.
Accendendo più volte il quadro accade un qualcosa che poi impedisce l'accensione.
Io penso di escludere il regolatore così come il doppio teleruttore altrimenti avrei problemi anche durante il funzionamento del motore.
Accendendo più volte il quadro accade un qualcosa che poi impedisce l'accensione.
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
Re: Difficoltà d'avviamento
ci ho fatto caso.. almeno sul la mia 1.6 si sente il ronzio solo la prima volta, le altre volte che ruoto la chiave nessun ronzio a meno che non passa parecchio tempo, dai 3 ai 5 minuti
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Difficoltà d'avviamento
jinbravo di che anno è la tua bravo?
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
Re: Difficoltà d'avviamento
immatricolata settembre 96
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Difficoltà d'avviamento
La mia è del 06/97.
Non mi ricordo se prima la mia ad ogni accensione del quadro azionava la pompa ? Adesso si.
In effetti se dando corrente la prima volta ed il carburante va in pressione, perchè se si da corrente una seconda e terza volta la pompa dovrebbe sempre attivarsi ?
Non mi ricordo se prima la mia ad ogni accensione del quadro azionava la pompa ? Adesso si.
In effetti se dando corrente la prima volta ed il carburante va in pressione, perchè se si da corrente una seconda e terza volta la pompa dovrebbe sempre attivarsi ?
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
Re: Difficoltà d'avviamento
è strana la cosa... ma se appena azioni il quadro metti in moto la macchina parte bene io la lascerei così..
- army64
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2654
- Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v SX
- Numero Socio: 210
- Località: Roma/Scanno (AQ)
Re: Difficoltà d'avviamento
Certo non è che la smantello tutta. Però non vorrei che all'improvviso mi lascia a piedi.
Mi scoccia un pò perchè ci sto buttando l'anima per far rinascere questa macchina
Mi scoccia un pò perchè ci sto buttando l'anima per far rinascere questa macchina
La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva
Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
Re: Difficoltà d'avviamento
aspetta un pò, magari qualcuno sul btc riesce a capire il tuo problema... io non so come aiutarti.. se non descrivendoti il funzionamento della mia
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: Difficoltà d'avviamento
sulla marea, sulla tipo, sul delta sulla 600 e sulla mia bravo ogni volta che giro la chiave gira la pompa.
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281