Salve a tutti
Moderatore: Staff
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
Re: Salve a tutti
già .. tanto se mi va male trovo il lingotto
- SpeCiaLBraVO
- Bravo Bravista
- Messaggi: 582
- Iscritto il: 01 gen 2011 20:57
- Fiat: Bravo
- Modello: ☆JTD-GT☆
- Località: ★ Monza&Dintorni ★
Re: Salve a tutti
Bella Davvero è anche abbastanza raro trovare le bravo di quel colore...
Anche io ho seguito il BTC da + o - la stessa tua età !!
X Le minigonne hgt prova un pò a vedere su ebay:
http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=minigonne+bravo
Non costano nemmeno molto... Son carine le Hgt ma sinceramente almeno x come la penso io avrei messo o le Abarth o quelle della carzone
Se vuoi un consiglio non ti consiglio di prenderle in qualche negozio perchè le paghi sicuro di + !
Anche io ho seguito il BTC da + o - la stessa tua età !!
X Le minigonne hgt prova un pò a vedere su ebay:
http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=minigonne+bravo
Non costano nemmeno molto... Son carine le Hgt ma sinceramente almeno x come la penso io avrei messo o le Abarth o quelle della carzone
Se vuoi un consiglio non ti consiglio di prenderle in qualche negozio perchè le paghi sicuro di + !
★☆★La BraVoNa WoRk iN PrOGreSs★☆★
☢ ☢ TuNiNG iS NoT a CRiMe ☢ ☢
☢ ☢ TuNiNG iS NoT a CRiMe ☢ ☢
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: Salve a tutti
davvero bella ,complimenti
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
Re: Salve a tutti
Lusingato
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
Re: Salve a tutti
ciao ragazzi, oggi ho pulito il corpo farfallato della mia bravo, ho comprato un pulitore della wurth,posto un paio di foto del lavoro.. poteva venire meglio, lo rifarò tra qualche km, il lavoro è abbastanza semplice, basta togliere la fascetta del corpo farfallato e spruzzare, ma per paura di fare danni non ho pulito con lo straccio, ovvero la farfalla non l ho toccata, so che andrebbe smontato, ma il mio non da problemi quindi gli ho dato solo una rinfrescata.
ecco come si presentava prima ed ecco dopo Scusate la bassa qualità delle foto, ma si va stretti in quel cofano
ecco come si presentava prima ed ecco dopo Scusate la bassa qualità delle foto, ma si va stretti in quel cofano
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Salve a tutti
ma hai pulito solo esternamente?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
Re: Salve a tutti
Si dave, non mi azzardo a smontare la farfalla.. però va bene, non mi dava problemi prima, ora la sento + fluida rispetto a prima, può essere anche un effetto placebo però... tu cosa ne pensi?
- Flagello
- Moderatore
- Messaggi: 7773
- Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2 123cv
- Numero Socio: 197
- Località: Domusnovas (CI) Sardegna
Re: Salve a tutti
Per smontare il corpo farfallato ti devi dotare di una serie di chiavi torcs e di due pinze autobloccanti, del cillit bang sgrassatore, del grasso di vasellina, un compressore d'aria.
Allenti la fascetta che stringe il tubo dell'aria aspirata (viene dal filtro aria) e rimuovi il tubo.
Scollega tutti i sensori annessi al corpo farfallato dai loro relativi cablaggi.
Ora pinza i tubetti in ingrasso ed in uscita dal corpo farfallato, sono quelli dall'acqua di raffreddamento con due pinze autobloccanti, poi allenta le fascette dei tubetti e rimuovili dal corpo farfallato.
Rimuovi il cavo dell'acceleratore dal ruotismo, ruotandolo di 90° quindi sfila la sferetta di testa cavo dall'apposito alloggio. Se necessario rimuovi anche il supporto del cavo dell'acceleratore dal corpo farfallato.
Ora svita le 4 torcs che uniscono il corpo farfallato al motore e rimuovi il corpo farfallato.
rimuovi tutti i sensori e l'attuatore dal corpo farfallato.
Spruzza il corpo farfallato da entrambi i lati della farfalla e dal sensore del minimo con abbondante cillit bang sgrassatore ed aspetta almeno 5 minuti, pulisci anche il sensore del minimo spruzzandolo con lo sgrassatore e risciaquandolo con acqua (tranquillo, è stagno), poi soffia con aria compressa.
Sfrega il condotto con la farfalla in posizione aperta usando uno spazzolino da denti avendo cura di rimuovere per bene le incrostazioni.
Risciaqua per bene il corpo farfallato con dell'acqua e asciugalo soffiandolo bene con dell'aria compressa.
Prima di rimontare, rimuovi e ungi la guarnizione di gomma ad incasso di tenuta del corpo farfallato con un velo di grasso di vasellina.
Rimonta il tutto, lasciano che il cavo dell'acceleratore non sia completamente teso, ma che abbia circa 1 o 2 mm di tiro libero prima di azionare la farfalla, poi prima di avviare il motore lascia il quadro in posizione on per 1 minuto, così si resettano i sensori.
Questa è la pulizia vera e propria del corpo farfallato.
Allenti la fascetta che stringe il tubo dell'aria aspirata (viene dal filtro aria) e rimuovi il tubo.
Scollega tutti i sensori annessi al corpo farfallato dai loro relativi cablaggi.
Ora pinza i tubetti in ingrasso ed in uscita dal corpo farfallato, sono quelli dall'acqua di raffreddamento con due pinze autobloccanti, poi allenta le fascette dei tubetti e rimuovili dal corpo farfallato.
Rimuovi il cavo dell'acceleratore dal ruotismo, ruotandolo di 90° quindi sfila la sferetta di testa cavo dall'apposito alloggio. Se necessario rimuovi anche il supporto del cavo dell'acceleratore dal corpo farfallato.
Ora svita le 4 torcs che uniscono il corpo farfallato al motore e rimuovi il corpo farfallato.
rimuovi tutti i sensori e l'attuatore dal corpo farfallato.
Spruzza il corpo farfallato da entrambi i lati della farfalla e dal sensore del minimo con abbondante cillit bang sgrassatore ed aspetta almeno 5 minuti, pulisci anche il sensore del minimo spruzzandolo con lo sgrassatore e risciaquandolo con acqua (tranquillo, è stagno), poi soffia con aria compressa.
Sfrega il condotto con la farfalla in posizione aperta usando uno spazzolino da denti avendo cura di rimuovere per bene le incrostazioni.
Risciaqua per bene il corpo farfallato con dell'acqua e asciugalo soffiandolo bene con dell'aria compressa.
Prima di rimontare, rimuovi e ungi la guarnizione di gomma ad incasso di tenuta del corpo farfallato con un velo di grasso di vasellina.
Rimonta il tutto, lasciano che il cavo dell'acceleratore non sia completamente teso, ma che abbia circa 1 o 2 mm di tiro libero prima di azionare la farfalla, poi prima di avviare il motore lascia il quadro in posizione on per 1 minuto, così si resettano i sensori.
Questa è la pulizia vera e propria del corpo farfallato.
Guida Flush e cambio olio: http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 80&t=10457
SOSTENETE IL BRAVOTUNINGCLUB, DIVENTATE SOCI!!!!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Salve a tutti
è assolutamente placebo, un conto è pulire con prodotti appositi che si spruzzano dentro a motore acceso, in modo che venga un po pulito anche l'interno, ma per un micron in meno di grasso appoggiato sul lato esterno della farfalla, il miglioramento risulta impercettibile
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
Re: Salve a tutti
Dave il prodotto è apposito, ed è stato spruzzato ad auto in moto a 4000 giri con la farfalla quasi tutta aperta, e un paio di volte mi si è spenta pure
Grossomodo così http://www.youtube.com/watch?v=RN3skJH6SIE
Grossomodo così http://www.youtube.com/watch?v=RN3skJH6SIE
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: Salve a tutti
sinceramente questi prodotti non mi hanno mai convinto,c'è anche il DSC,ma alla fine pulisci un po davanti,ma tutta la sporcizia dove va a finire?
in camera di scoppio imbrattando le valvole.
io infatti fra un po smonterò i collettori di aspirazione direttamente
in camera di scoppio imbrattando le valvole.
io infatti fra un po smonterò i collettori di aspirazione direttamente
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
Re: Salve a tutti
Oggi dovendo fare il rabbocco dell'olio del servosterzo, e vedendolo abbastanza inquinato ho deciso di cambiarlo, ho comprato una siringa da 60 ml (1.50 cent) poi ho comprato un litro d'olio servosterzo marca saturn (bho mai sentita ) 4 euro, però ha la specifica atf II D, ho aspirato tutto l'olio vecchio,ho cercato di pulire l'interno della vaschetta con un cacciavite lungo e con un pezzetto di stoffa, poi riempito a livello ho girato il volante 5 o 6 volte destra sinistra fino a fine corsa... Sembra che il volante sia diventato più pesante di prima logicamente è impercettibile... quindi posso dire che non è cambiato quasi nulla... Ora posto le foto, non fate caso al tubo vicino la siringa, non avendo nulla mi sono arrangiato con la guaina di un filo, ho tolto i fili dalla guaina e ci ho attaccato la siringa, che zingaro che sono
Ecco il livello dell'olio prima del cambio La siringa con il "tubo", purtroppo la farmacista non aveva il tubetto sulla siringa e mi sono arrangiato La vaschetta finalmente vuota... L'olio nuovo L'olio esausto Oggi esco e vedrò cosa è cambiato effettivamente, sia in meglio che in peggio... vi aggiorno
Ecco il livello dell'olio prima del cambio La siringa con il "tubo", purtroppo la farmacista non aveva il tubetto sulla siringa e mi sono arrangiato La vaschetta finalmente vuota... L'olio nuovo L'olio esausto Oggi esco e vedrò cosa è cambiato effettivamente, sia in meglio che in peggio... vi aggiorno
-
- Super Bravista
- Messaggi: 6497
- Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9jtd 105
- Numero Socio: 198
- Località: bari-mandatoriccio(cs)
Re: Salve a tutti
anche io lo devo cambiare,
io ho pensato di staccare il tubo da sotto,una volta svuotato lo riempio,ci giro un po e poi ripeto l'operazione,tanto il circuito contiene 500ml
però se devi fare rabocchi forse hai qualche perdita?
io ho pensato di staccare il tubo da sotto,una volta svuotato lo riempio,ci giro un po e poi ripeto l'operazione,tanto il circuito contiene 500ml
però se devi fare rabocchi forse hai qualche perdita?
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1091
- Iscritto il: 08 gen 2008 14:28
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
Re: Salve a tutti
>Mi sa proprio di si, io pensavo che era il paraolio lato cambio, perchè trovavo sporco d'olio sotto al cambio, mi sa che è quello del servo però...