My Fiat Brava

Entra a far parte della nostra comunità, presentati!

Moderatore: Staff

Avatar utente
Peppe94
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1930
Iscritto il: 11 mag 2012 21:07
Fiat: Brava
Modello: 1.9 Jtd
Località: Bari

Re: My Fiat Brava

Messaggio da Peppe94 »

io i pieni li ho cambiato 2 volte, quando l'aveva mio babbo con gli originali ci ha fatto 180.000km :D con quelli del 1.9 non ho più avuto problemi.
1.9 jtd:Centralina aggiuntiva «» Filtro sportivo BMC «» Terminale sportivo CSC + Centrale dritto «» Dischi CTF baffati e forati «» Ponte a disco posteriore «» Molle eibach -3 «» Cerchi Artec 15" a canale rovesciato «» Tunnel Centrale marea «» Sterzo sportivo "simoni racing" «» Fari marea
Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: My Fiat Brava

Messaggio da RTorque16v »

La qualità degli autoventilanti è indubbia, così come avere i dischi al posteriore, senz'altro sarà una modifica da fare quando dovrò sostituire tali componenti.
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: My Fiat Brava

Messaggio da RTorque16v »

Ragazzi mi sono fatto stampare la convergenza, solo ora mi sono ricordato!
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: My Fiat Brava

Messaggio da RTorque16v »

Ho scoperto da dove entrava l'acqua!
Questo canale si riempiva d'acqua per poi entrare nel baule...allora è stato necessario rimuovere il paraurti... Questo componente porta le mollette per fissarsi alla carrozzeria e proprio dove ho le dita non era per niente fissato. L'ho rimosso, controllato e pulito tutto, poi l'ho rimesso per bene e ho fatto svariate passate di sigillante. Una volta asciugato vedremo come va!
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Avatar utente
Amad
Presidente
Messaggi: 5543
Iscritto il: 17 feb 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 SX
Numero Socio: 84
Località: Forlimpopoli (FC)
Contatta:

Re: My Fiat Brava

Messaggio da Amad »

Speriamo bene!
10 ANNI DI PERSONE 10 ANNI DI STORIE 10 ANNI DI BTC!!!

Immagine
Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: My Fiat Brava

Messaggio da RTorque16v »

Forse l'odissea dell'infiltrazione d'acqua è finita! Nonostante la prima riparazione sulla paratia di decompressione, l'acqua continuava ad infiltrarsi nel baule, pensando fosse il fanalino destro, l'ho registrato meglio e ho controllato eventuali infiltrazioni. Dal fanalino nulla, tutto asciutto, ma l'acqua era sempre presente...sbadatamente ho rivolto il getto d'acqua verso lo sportello della benzina e in quel momento si vedeva distintamente l'acqua entrare nel baule. Controllando bene ho notato che l'acqua penetrava nella zona dove ho l'innesto del bocchettone del gpl, infatti sotto di esso c'è una guarnizione, che sicuramente si sarà consumata. Ora ho riparato tutto e domani vi farò sapere!
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: My Fiat Brava

Messaggio da RTorque16v »

Oggi sostituito motorino passo a passo con uno nuovo, pulito corpo farfallato, anche se già pulito 3000 km fa, fatta diagnosi benzina e gpl,reset dei parametri benzina, e controllati i gas di scarico i cui valori rilevati sono ottimi. Qualora si presentassero irregolarità a minimo, sostituirò pure il potenziometro posto sul corpo farfallato.
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: My Fiat Brava

Messaggio da RTorque16v »

Alla fine è stata resa necessaria la sostituzione del potenziometro posto sul corpo farfallato, in quanto continuavo ad avere problemi di minimo. Sostituito il potenziometro, trovato nuovo ed originale Fiat a prezzo ultra stracciato, la Brava pare andare bene, continuerò a provare e poi vi farò sapere.

Ecco il potenziometro incriminato!

Ho altresì scoperto che l'infiltrazione d'acqua proviene dallo sportello del carburante, e da un'analisi più approfondita si sono scoperte le guarnizioni logore ed ormai da sostituire. Nel weekend effettuerò la sostituzione e vi farò sapere.
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: My Fiat Brava

Messaggio da Flagello »

Credevo che con l'infiltrazione già avevi risolto.
Non dicevi veniva del bocchettone del GPL??
Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: My Fiat Brava

Messaggio da RTorque16v »

Si in realtà non ho aggiornato l'argomento, credevo provenisse da lì, e ho subito sigillato bene dato che avevo il silicone apposito e non mi è costato praticamente nulla. Poi però provando, una volta fatto asciugare il silicone per bene, ho notato infiltrazioni d'acqua dalle guarnizioni, che ho prontamente comprato e stasera posterò le foto.
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: My Fiat Brava

Messaggio da RTorque16v »

Ragazzi salve! Ultimi aggiornamenti, la Brava sta benone e dopo la sostituzione del potenziometro non mi ha dato più problemi di minimo.
Sto iniziando ad insonorizzare, ho già applicato il pannello fonoassorbente (quello a piramide che si usa negli studi di registrazione), sotto la cappelliera, ed ai lati dove si trovano le casse. Poi ho installato la lana di roccia anche sotto la seduta posteriore. Il lavoro è riuscito bene, e spero che il materiale mantenga con il potere adesivo della colla apposita.
Mi sono inoltre aggiudicato un rotolo da 10mt di butyflex e rivestirò tutto il baule con vari strati, poi prima di mettere la moquette posizionerò la lana di roccia che già ho comprato a poco prezzo. Il dynamat era totalmente fuori budget, poi come coefficiente di abbassamento db è di 0.4, contro i 0.3 del butyflex alla stessa temperatura ovviamente. Sicuramente qualcosa migliorerà anche se non chissà cosa, ma con quello che ho speso andrà più che bene.
Posso adottare qualche altro accorgimento al fine di ridurre i db?
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: My Fiat Brava

Messaggio da DaveDevil »

esistono materiali antirombo da spalmare o a spruzzo, 20 euro per una latta da 5 litri, mi pare sia della mapei.

va mischiato con diluente, si spalma a pennello o spatola, e si lascia seccare. un paio di giorni si sopporta l'odore fortissimo del diluente ma poi sparisce, e rimane l'antirombo che da solo cambia totalmente l'insonorizzazione.

io l'ho messo su tutto il pavimento dell'auto, baule, e porte, mi manca solo nei fianchetti
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: My Fiat Brava

Messaggio da RTorque16v »

Si già ci ho provato con il bitume, sarà pure semplice ed economico, ma non è arte mia!. Inoltre usando l'auto tutti i giorni, e ultimamente si trova anche al sole, non voglio usarla con quel odore, anche se momentaneo.
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: My Fiat Brava

Messaggio da DaveDevil »

appunto non è bitume, ma fonoassorbente...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: My Fiat Brava

Messaggio da RTorque16v »

Bene! Ho insonorizzato baule e portellone con uno strato di Butyflex. Già così il risultato è evidente. Il prodotto risulta di facile applicazione e davvero ben fatto. Certo non a livello del Dynamat, ma il prezzo, per il Buty è nettamente inferiore. A breve vi posterò foto. Per il week-end nè comprerò un altro e farò le portiere, poi con quel che ne avanza, farò un'altro strato nei punti critici del baule!
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Rispondi