fumo nero in accelerazione

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
clatro
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5303
Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105Jtd
Località: Roma
Contatta:

Re: fumo nero in accelerazione

Messaggio da clatro »

Diciamo che il Kat andrebbe + che pulito sostituito.
Quindi se vogliamo stare a norma occorrerebbe il cambio del Kat.
A quel punto ovviamente si può decidere di mettere un Kat sportivo ( o finto ).
Oppure svuotare il Kat e mettere un tubo dritto dentro.
Sicuramente la car avrà dei vantaggi.
Bisogna però considerare che non siamo + norma e che ci potrebbero essere problemi per il bollino blu.
Immagine
Avatar utente
davide1983
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5159
Iscritto il: 01 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 147 Mjet
Località: Nole(To)
Contatta:

Re: fumo nero in accelerazione

Messaggio da davide1983 »

L'ideale è svuotarlo il kat...E risaldarlo in un punto dove non si vede la saldatura.Per il bollino blu non so che dire secondo me non cambia più di tanto perchè se è intasato la sua funzione comunque non la svolge a dovere.In ogni caso non credo che la fumosità nera sia dovuta al kat in quanto come ho detto la fumata nera è gasolio incombusto quindi avviene prima dello scarico nel kat dei gas di scarico
Feedback positivi mercatino : amad - anes - stusky - spago - kontorotsui - vincenzodileo - kinotto82 - BravoGT100evo5 - damianoo
Avatar utente
clatro
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5303
Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105Jtd
Località: Roma
Contatta:

Re: fumo nero in accelerazione

Messaggio da clatro »

Anch'io penso sia il Kat.
Però mi sa che leva tanto il kat al controllo bollino blu.
Cmq io stò in procinto di mettere il kat finto.
Vi faccio sapere per il bollino blu.
Se la differenza è notevole potrei decidere di ritornare al Kat originale.
Vedremo.
Immagine
Avatar utente
djcalo
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5672
Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: JTD® GT
Località: Parma

Re: fumo nero in accelerazione

Messaggio da djcalo »

clatro ha scritto:Anch'io penso sia il Kat.
Però mi sa che leva tanto il kat al controllo bollino blu.
Cmq io stò in procinto di mettere il kat finto.
Vi faccio sapere per il bollino blu.
Se la differenza è notevole potrei decidere di ritornare al Kat originale.
Vedremo.
Dalle mie parti il bollino blu non esiste! :gren:
Cmq non serve a niente un katalizzatore finto, tanto vale toglierlo direttamente.
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
Vinz_O_Lion
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 7066
Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
Fiat: Bravo
Modello: HGT 220hp
Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
Contatta:

Re: fumo nero in accelerazione

Messaggio da Vinz_O_Lion »

Se rimappi a NORMA nn ci sei gia' da un pezzo..KAT o non KAT
...che discorsi....
:tongue:
il KAT si LEVA sul TURBO punto e BASTA......tubaccio RULEZZZZZzzzzzz
Come giustamente dice Calogeruzzo!!!
:metallica:
Avatar utente
clatro
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5303
Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105Jtd
Località: Roma
Contatta:

Re: fumo nero in accelerazione

Messaggio da clatro »

djcalo ha scritto:
clatro ha scritto:Anch'io penso sia il Kat.
Però mi sa che leva tanto il kat al controllo bollino blu.
Cmq io stò in procinto di mettere il kat finto.
Vi faccio sapere per il bollino blu.
Se la differenza è notevole potrei decidere di ritornare al Kat originale.
Vedremo.
Dalle mie parti il bollino blu non esiste! :gren:
Cmq non serve a niente un katalizzatore finto, tanto vale toglierlo direttamente.
...intendo i contolli gas di scarico...non so come si chiama adesso...si fà ogni anno dalle mie parti... :roll:
Il Kat finto serve solo a dimostrare a livello estetico che il kat c'è... :roll:
lo stesso se svuoti il Kat e metti il tubo dritto dentro...tanto per far vedere che non si è proprio banditi...
:gren: :gren:

...l'ideale sarebbe cambiare il kat e metterne uno sportivo metallico in sostituzione di quello ceramico di serie...ha un costo elevato però.

Le mappature se fatte bene non incidono sul controllo gas di scarico.
C'è un rapporto fisso tra il gasolio o combsustibile e l'aria immessa.
Se si è in quel rapporto al controllo gas di scarico non si avranno dati fuori norma.
Altrimenti con tutte stè mappe che faccio ai controlli non sarei mai passato. :gren: :gren:

Stessa cosa non si può dire per il Kat che se levato potrebbe penalizzare molto questo tipo di esame.
Immagine
maik
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 22
Iscritto il: 09 ott 2007 21:11
Fiat: Bravo
Modello: 1.9 jtd

Re: fumo nero in accelerazione

Messaggio da maik »

salve a tutti, sono un novello, anche io ho una bravo jtd 100 e pure a me fuma nero e manco poco soprattutto la prima volta che si superano i 3000 giri dopo che hai tenuto un'andatura tranquilla. ho tolto il kat ma fuma nero (o meglio scuro) lo stesso. orail mio dubbio è : la turbina che trafila olio e lo brucia passando dall'intercooler, o gli iniettori che sono andati. voi che ne dite?
Avatar utente
clatro
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5303
Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105Jtd
Località: Roma
Contatta:

Re: fumo nero in accelerazione

Messaggio da clatro »

Ciao Maik...e benvenuto. :D :D :D
Il kat è uno degli indiziati per l'eccessivo fumo dei Jtd.
Ma ci possono essere tanti altri fattori.
A me pulendo il Kat è andato via il fumo in accellerazione.
Ma a te fuma sempre o solo in accellerazione? :tongue:
Immagine
Avatar utente
Vinz_O_Lion
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 7066
Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
Fiat: Bravo
Modello: HGT 220hp
Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
Contatta:

Re: fumo nero in accelerazione

Messaggio da Vinz_O_Lion »

clatro ha scritto:
djcalo ha scritto: Le mappature se fatte bene non incidono sul controllo gas di scarico.
C'è un rapporto fisso tra il gasolio o combsustibile e l'aria immessa.
Se si è in quel rapporto al controllo gas di scarico non si avranno dati fuori norma.
Altrimenti con tutte stè mappe che faccio ai controlli non sarei mai passato. :gren: :gren:

Stessa cosa non si può dire per il Kat che se levato potrebbe penalizzare molto questo tipo di esame.
:no:
LA cosa nn sta in piedi
Per aumentare la Potenza e' NECESSARIO aumentare la MANDATA del GASOLIO.
Ergo il PARTICOLATO.
ERGO nn si puo' STARE nei PARAMETRI della casa,che nel caso del BOLLINO BLU prevedono margini del 10% MAX rispetto all'originale(questo perche' anche lora hanno di questi margini....)
delle due l'una:
O entri in questi parametri...ed allora al max passi da 100 a 110 Cv...
oppure sei FUORI .
Ovviamente togliere il KAT ti porta fuori dai limiti...cosi' come RIMAPPARE PESANTEMENTE.
:roll:
Avatar utente
P86
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 3570
Iscritto il: 23 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 2.0 200cv
Località: Roma
Contatta:

Re: fumo nero in accelerazione

Messaggio da P86 »

Vinz_O_Lion ha scritto:
clatro ha scritto:
djcalo ha scritto: Le mappature se fatte bene non incidono sul controllo gas di scarico.
C'è un rapporto fisso tra il gasolio o combsustibile e l'aria immessa.
Se si è in quel rapporto al controllo gas di scarico non si avranno dati fuori norma.
Altrimenti con tutte stè mappe che faccio ai controlli non sarei mai passato. :gren: :gren:

Stessa cosa non si può dire per il Kat che se levato potrebbe penalizzare molto questo tipo di esame.
:no:
LA cosa nn sta in piedi
Per aumentare la Potenza e' NECESSARIO aumentare la MANDATA del GASOLIO.
Ergo il PARTICOLATO.
ERGO nn si puo' STARE nei PARAMETRI della casa,che nel caso del BOLLINO BLU prevedono margini del 10% MAX rispetto all'originale(questo perche' anche lora hanno di questi margini....)
delle due l'una:
O entri in questi parametri...ed allora al max passi da 100 a 110 Cv...
oppure sei FUORI .
Ovviamente togliere il KAT ti porta fuori dai limiti...cosi' come RIMAPPARE PESANTEMENTE.
:roll:
:quot: :quot: :quot: :gren: :gren: :gren:
Immagine Immagine

Fiat Bravo 2000 16v (aspirata) 200CV
by Leone Motor Sport. Smoderatore ufficiale... :-)


Ascolta la mia nuova compilation... (da aprire con I.E.) : http://paolocevoli.spaces.live.com/default.aspx
Avatar utente
P86
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 3570
Iscritto il: 23 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 2.0 200cv
Località: Roma
Contatta:

Re: fumo nero in accelerazione

Messaggio da P86 »

diciamo che però una buona mappa ti fa consumare di meno a certi regimi... quindi... consumando meno inquini di meno... :rompi: :rompi: :rompi: :duroacapire: :duroacapire: :duroacapire: :sbonk: :sbonk: :sbonk: stronzata mode off...
Immagine Immagine

Fiat Bravo 2000 16v (aspirata) 200CV
by Leone Motor Sport. Smoderatore ufficiale... :-)


Ascolta la mia nuova compilation... (da aprire con I.E.) : http://paolocevoli.spaces.live.com/default.aspx
Avatar utente
Vinz_O_Lion
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 7066
Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
Fiat: Bravo
Modello: HGT 220hp
Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
Contatta:

Re: fumo nero in accelerazione

Messaggio da Vinz_O_Lion »

SEguro...e SPECCHI mode ON............. :gren:
Avatar utente
JTD GT
Bravista
Bravista
Messaggi: 270
Iscritto il: 24 giu 2007 16:11
Fiat: Nuova Bravo
Modello: 1.6 MJet
Località: Provincia di TORINO

Re: fumo nero in accelerazione

Messaggio da JTD GT »

hai provato a controllare se quello strato di moket(si scrive cosi? :D ) che ricopre L' interno del cofano per il rumore del motore non vada a finire sull' entrata della bocchetta dell aria aeir box? prova a dare un occhiata!!! praticamente e quella bocchetta che rimane quasi dietro la mascherina quando il cofano e chiuso!! :D
ImmagineIncredibile.....Ma ....Diesel...!!!Immaginefeedback positivi mercatino:Spago,Manuel88ImmagineTURBO BOOST!!!
Avatar utente
Vinz_O_Lion
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 7066
Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
Fiat: Bravo
Modello: HGT 220hp
Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
Contatta:

Re: fumo nero in accelerazione

Messaggio da Vinz_O_Lion »

in uel caso piu' che il fumo diminuiscono DRASTICAMENTE le prestazioni........
:hola:
Avatar utente
clatro
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5303
Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105Jtd
Località: Roma
Contatta:

Re: fumo nero in accelerazione

Messaggio da clatro »

Quello che dico sulle mappature è provato e non solo teoria.
I valori della mia Car pesantemente rimappata stanno dentro i valori dell'esame gas di scarico.

Stesso dicasi per altre car rimappate del forum da me o da Ross.
Sullo stesso motore lo sappiamo benissimo che anche la fiat fa diverse mappature in base al modello che deve vendere.


La mappatura se fatta bene non influisce sul controllo gas di scarico.
Anzi ...come giustamente ha detto BigPaul potrebbe addirittura abbassare l'emissione dei gas inquinanti.
Semplicemente migliorando la combustione dell'auto, se i valori dati dalla casa risultassero ad es. un pò errati.
Infatti anche la stessa auto di anno diverso potrebbe avere mappature diverse.
Proprio perchè migliorate.

Quindi molte auto che fanno eccessivo fumo si possono correggere con una mappatura adeguata.
Immagine
Rispondi