Collettori aspirazione lavorati 1.6 16v

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
Manuel88
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 4432
Iscritto il: 23 ott 2006 21:21
Fiat: Bravo
Modello: 2.0 20v
Località: Roma(san cesareo)
Contatta:

Re: Collettori aspirazione lavorati 1.6 16v

Messaggio da Manuel88 »

oddio amico mio ho commesso un grave errore!!! :gren:

ho capito che tu cercabi i collettori di scarico e non quelli di aspirazione ! :D

se li smonto poi il resto del motore me lo darei in faccia !! :gren:

se ti servono i collettori originali fammi sapere! ;)
Pusher kit xeno. distanziali, dischi , sensori...

Professional pusher of kit xeno:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 16#p174416
Avatar utente
Vikingo
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 511
Iscritto il: 27 dic 2007 18:49
Fiat: Brava
Modello: 1.9 JTD
Località: Termoli.

Re: Collettori aspirazione lavorati 1.6 16v

Messaggio da Vikingo »

fermaaaaa.... quelli di aspirazione me li sono lavorati nel box, dicevo prorpio quelli di scarico e cat metallico (sportivo) :giusto:
Avatar utente
Manuel88
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 4432
Iscritto il: 23 ott 2006 21:21
Fiat: Bravo
Modello: 2.0 20v
Località: Roma(san cesareo)
Contatta:

Re: Collettori aspirazione lavorati 1.6 16v

Messaggio da Manuel88 »

ahh allora quelli di scarico ce li ho come ho anche il kat originale , lo puoi benissimo lavorare tu a tuo piacimento !!;)

ci mettiamo d accordo in pm ;)
Pusher kit xeno. distanziali, dischi , sensori...

Professional pusher of kit xeno:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 16#p174416
Avatar utente
Vikingo
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 511
Iscritto il: 27 dic 2007 18:49
Fiat: Brava
Modello: 1.9 JTD
Località: Termoli.

Re: Collettori aspirazione lavorati 1.6 16v

Messaggio da Vikingo »

La lavorazione del collettore di scarico, non darebbe sicuramente gli stessi risultati della lavorazione su quelli di aspirazione che hanno dato un sensibile aumento di accelerazione al motore sfruttando la maggiore velocità dell'aria nei condotti aumentandone la densità nei cilindri ed anche con le maggiori turbolenze nella camera di scoppio in cui si miscela meglio con la benzina
Avatar utente
Vikingo
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 511
Iscritto il: 27 dic 2007 18:49
Fiat: Brava
Modello: 1.9 JTD
Località: Termoli.

Re: Collettori aspirazione lavorati 1.6 16v

Messaggio da Vikingo »

Per HAPPYDIEDBOY: Ciao, hai ragione, bel motore! il lavoro non è difficile ma molto delicato perchè sia al corpo farfallato che al collettore ci sono diversi sensori. Per prima cosa devi staccare NECESSARIAMENTE la batteria altrimenti al primo filo che stacchi sei nei pasticci con la centralina che va in recovery. Togli il bocchettone di aspirazione, il filo dell'acceleratore ed il connettore (la presa) del sensore (sensore apertura farfalla) che sta sul corpo farfalla, svita il c.f. facendo attenzione a non sgranare i dadi che si svitano con le chiavi tipo esagonali a stella (non ricordo mai il loro nome!!!), attenzione anche a non rovinare la guarnizione del c.f.. Stacca gli altri sensori e le viti che reggono il collettore al motore nella parte superiore ed al collettore inferiore bullonato ad i condotti d'aspirazione. Asporta il collettore facendo attenzione ad i tubi della benzina e ad i cavi candela che vanno staccati (stacca solo questi ultimi). Una volta liberato il collett., copri il motore con un telo impermeabile o palstico, chudi il cofano ed allontanati dall'auto per evitare che vadano granelli di ogni genere nei cilindri!!! svita i sensori bullonati al pezzo con molta attenzione ed inizia a lavorare il suo interno di drimell (minitrpano) con prolunga e punte smeriglie smussando tutti gli spigoli ed asportando il mteriale facendo attenzione a non esagerare per non rischiare di forare il collett. ed essere costretti a ricomprarne uno nuovo!!! dpop la sgrossatura, passaci punte di grana più fine sino ad eliminare la rugosità della superficie. a questo punto monta al drimell una punta in feltro e, con l'aiuto della pasta abrasiva, inizia la fase di lucidatura. Al termine ( quando inizierai a vedere la tua immagine sudante che si riflette nel collettore, fagli una bella lavata con lo sgrassante e risciacqua abbondantemente con acqua (il pezzo è d'alluminio quindi inossidabile) che ha caratteristiche di economicità e biodegradabilità ineguagliabili!!! controlla che non ci siano residui di polvere d'alluminio in ogni minimo particolare del collett. mentre ci soffi dentro con un getto d'aria ad alta pressione (compressore). Quando non rimarrà neanche un goccia d'acqua e neanche un granello d'alluminio all'interno del pezzo, rimonta tutto seguendo le indicazioni inverse allo smontaggio. FAI MOLTA ATTENZIONE nello svitare il primo sensore che trovi sulla tua destra guardando il collettore con le 4 uscite rivolte verso di te: le sue viti sono sigillate con ATTACK e potresti facilmente sgranarle, svitale lentamente ed al rimontaggio montane di nuove e rimettici una goccia d' attack sulla filettatura. Lo stesso procedimento di lavorazione riguarda la parte finale del collettore che per comodità puoi fare in un secondo momento visto il tempo che richiede la procedura e calcolando che puoi mettere in moto l'auto ed utilizzarla molto prima!!! Per quanto riguarda la lavorazione del corpo farfallato :) , rimando la descrizione ad un prossimo Topic che aprirò al più presto. ATTREZZI: minitrapano tipo drimell con punte smeriglio e lucidatura; chiavi fisse di diverse misure; chiavi esagonali con punta a stella(?); pasta abrasiva. Tempo di esecuzione: OTTO ore circa (due interi pomeriggi). Se mi viene in mente altro, ti aggiorno.
happydiedboy
Bravista
Bravista
Messaggi: 138
Iscritto il: 02 dic 2007 18:07
Fiat: Marea
Modello: 1.6 16v
Località: Frattamaggiore ( NA )

Re: Collettori aspirazione lavorati 1.6 16v

Messaggio da happydiedboy »

Grazie! sei stato fin troppo preciso. Le chiavi esagonali ''a stella'' sarebbero le maledettissime chiavi ''torx'' ke io odio da morire perkè finiscono per smanciarsi con poco.
Gli attrezzi ce li ho tutti, tranne la prolunga per il dremel, ma poco male, ce l'ha il mio amico.
Appena ho tempo, smonterò tutto e farò il lavoraccio.

Te l'hai tolto il venturi che sta nel tubo ke va dal filtro al corpo farfallato? perkè io l'ho levato e strozza meno agli alti ed è più sensibile ai passaggi ( e meno male ke quel venturi serviva proprio a dare elasticità al motore ).
Avatar utente
Vikingo
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 511
Iscritto il: 27 dic 2007 18:49
Fiat: Brava
Modello: 1.9 JTD
Località: Termoli.

Re: Collettori aspirazione lavorati 1.6 16v

Messaggio da Vikingo »

La prima cosa che ho fatto è stata togliere quella maledetta strozzatura, le casse di risonanza ed il tubo che collega la scatola filtro a quella misera presa che dovrebbe aspirare aria dal naso del cofano (????) e, se togli anche la curva attaccata alla scatola filtro sentirai ruggire un branco di leoni nel cofano (Vinz, senza offesa...)
happydiedboy
Bravista
Bravista
Messaggi: 138
Iscritto il: 02 dic 2007 18:07
Fiat: Marea
Modello: 1.6 16v
Località: Frattamaggiore ( NA )

Re: Collettori aspirazione lavorati 1.6 16v

Messaggio da happydiedboy »

già è tutto in lavorazione. L'idea della presa sul frontale di mamma fiat era buona, perkè li prende un bel pò di aria ma cacchio l'hanno piazzata sopra al radiatore e l'hanno fatta piccola piccola e ovviamente raccordata alla scatola filtro con un bel curvone a gomito stretto...voglio solo vedere come fargli cmq pescare aria fresca.
Avatar utente
Vikingo
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 511
Iscritto il: 27 dic 2007 18:49
Fiat: Brava
Modello: 1.9 JTD
Località: Termoli.

Re: Collettori aspirazione lavorati 1.6 16v

Messaggio da Vikingo »

Nel forum troverai diversi metodi ma con la lavorazione del collettore sentirai già una bella metamorfosi...
Rispondi