![metallica :metallica:](./images/smilies/metallica.gif)
![metallica :metallica:](./images/smilies/metallica.gif)
![metallica :metallica:](./images/smilies/metallica.gif)
![metallica :metallica:](./images/smilies/metallica.gif)
![metallica :metallica:](./images/smilies/metallica.gif)
![metallica :metallica:](./images/smilies/metallica.gif)
![metallica :metallica:](./images/smilies/metallica.gif)
![metallica :metallica:](./images/smilies/metallica.gif)
![metallica :metallica:](./images/smilies/metallica.gif)
![metallica :metallica:](./images/smilies/metallica.gif)
![metallica :metallica:](./images/smilies/metallica.gif)
![metallica :metallica:](./images/smilies/metallica.gif)
![metallica :metallica:](./images/smilies/metallica.gif)
![metallica :metallica:](./images/smilies/metallica.gif)
![metallica :metallica:](./images/smilies/metallica.gif)
![metallica :metallica:](./images/smilies/metallica.gif)
![metallica :metallica:](./images/smilies/metallica.gif)
http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_Bravo_HGT
"La 'Fiat Bravo HGT è il modello sportivo della vecchia generazione della Fiat Bravo.
Il motore era il classico 1998 cc, 5 cilindri in linea a 4 valvole per cilindro, per una potenza massima di 147 Cv (108 Kw). L'allestimento esterno era specifico (paraurti, fianchetti, minigonne), così come quello interno con sedili ripresi però anche nella serie GT, così come particolari peculiarità nella strumentazione, come la regolazione dell'assetto fari elettrica.
Specifica anche la meccanica: era infatti l'unica delle Bravo a vantare, per esempio, freni a disco su tutte e 4 e ruote, ed altre peculiarità , come l'ABS di serie. Nel 1999 furono introdotte modifiche per il passaggio alla seconda serie, che vide la potenza salire a 155 Cv, oltre ad alcuni aggiornamenti nell'estetica e nella meccanica, alcuni specifici (come l'introduzione del VIS) ed altri invece condivisi con quelli del resto della gamma. La produzione e' interrotta dal 2001, anno dell'introduzione della Stilo, che tuttavia ha lasciato una grossa insoddisfazione negli appassionati del Genere, anche nella versione Abarth, tutt'altro che fedele agli stilemi del marchio dello Scorpione, trattandosi più che altro di un tranquilla berlina, più che di una auto davvero sportiva. Non sono pochi i casi di vero e proprio culto per questa automobile, tanto che si registrano casi di queste auto elaborate o con turbine o con stravolgimenti del motore, con potenze lievitate 1 220 CV (il caso di una Elaborazione effettuata a Roma da Leonemotorsport su una HGT completamente elaborata e portata a 2.500 cc.) agli oltre 400 di vari turbo 20 V. Invece la nuova Bravo, presto in versione Abarth, si spera riesca a rinverdire i fasti della sua vecchia progenitrice."