eurocarlo ha scritto: ognuno e libero di gestirsi da solo, solo che non è bello quando ti fermano non avere niente da dimostrare e vedersi portare via il libretto dopo aver speso cifre importanti, almeno nel mio caso, io prima mi sono fatto certificare dal carozziere di aver fatto i lavori a regola d'arte (come si vuol dire) dopo o eseguito la certifiicazione io preferisco andare in giro tranquillo al contrario di altri che si credono superiori a tutto e tutti e dopo piangono.
Allora mettiamola così: il tuo paraurti è in vetroresina o ABS? No, perchè la vetroresina non è ammessa sulle auto stradali, perchè in caso di urto si SCHEGGIA ed è pericolosissima per i pedoni (infatti io ho comprato il para anteriore Lester che è in ABS)
Altra cosa: le prese d'aria sul cofano, sono sagomate sul metallo originale, è una forma metallica saldata al cofano o è in vetroresina incollata? La legge vieta di tagliare l'intelaiatura del cofano, che ha funzione strutturale (stesso motivo per cui non si può sostituire il cofano con uno in resina o carbonio), e in caso di incidente, la presa d'aria in vetroresina si potrebbe staccare e, di nuovo, essere pericolosa.
Quindi se (sto ipotizzando ovviamente) una di queste due cose è presente sulla tua car, oppure tutte e due, la macchina non potrebbe circolare su strada. Alla faccia di tutte le certificazioni del mondo...
La legge dà delle limitazioni sui materiali (non pericolosi per i pedoni), sulla "messa in opera" (a regola d'arte) e sulle dimensioni della macchina (che non devono cambiare). Oltre a questo, ci lascia liberi di fare.
Almeno in questo, non ci sono grosse limitazioni alla fantasia, non creiamoci l'"UFFICIO COMPLICAZIONE COSE SEMPLICI" quando lo Stato non ci ha pensato di suo...
PS: Eurocarlo, mi accorgo di poter essere stato offensivo. Non era mia intenzione.