ryo_di_shinjuku ha scritto:Perdonami Ross... Passi anche che possa un sub da 25 piuttosto versatile salire di frequenze, ma da li dire che riproduce benissimo (che traduco con qualita' ottima non con la possibilita' di suonare i 1000 hz) mi sembra azzardato.
Un sub che si rispetti ha una risposta in frequenenza fino ai 1000 hz, ma i 1000 hz di un sub sono obbiettivamente cacca colata
Infatti io intendevo come possibilità di arrivare a quelle frequenze, non sulla qualità . Evidentemente mi so spiegato malissimo
Sul fatto che oltre i 120 Hz un sub comincia a suonare da schifo siamo d'accordissimo
I gain vanno regolati in base alla tensione di preout che ha l'autoradio.
I miei gain vanno da 5 a 0.3 V, per cui, se l'autoradio ha preout da 4v i gain vanno regolati quasi all'inizio.
Gain sta per guadagno, ma non maggiore potenza. Stessa identica cose nei mixer, che ogni canale oltre alle bande di equalizzazione ha a monte il gain, ma la potenza viene sempre regolata dal Master.
In quanto ai tagli di frequenza, quoto Ross e successivamente ryo.
Un sub, piu' basso e' tagliato e meglio suona.
L'orecchio umano riesce a percepire onde sonore comprese fra i 40 e i 16.000 Hz.
Per cui, quando sento gente che montano supertweeter da 28 mila hz sono sicuro che riescono a sentirli solo i cani dato che da 18.000 in poi si parla di ultrasuoni.
Stessa cosa per i sub, i 20hz sono difficili da percepire dall'uomo in quanto si tratta di infra suoni.
djcalo ha scritto:I gain vanno regolati in base alla tensione di preout che ha l'autoradio.
I miei gain vanno da 5 a 0.3 V, per cui, se l'autoradio ha preout da 4v i gain vanno regolati quasi all'inizio.
Gain sta per guadagno, ma non maggiore potenza. Stessa identica cose nei mixer, che ogni canale oltre alle bande di equalizzazione ha a monte il gain, ma la potenza viene sempre regolata dal Master.
In quanto ai tagli di frequenza, quoto Ross e successivamente ryo.
Un sub, piu' basso e' tagliato e meglio suona.
L'orecchio umano riesce a percepire onde sonore comprese fra i 40 e i 16.000 Hz.
Per cui, quando sento gente che montano supertweeter da 28 mila hz sono sicuro che riescono a sentirli solo i cani dato che da 18.000 in poi si parla di ultrasuoni.
Stessa cosa per i sub, i 20hz sono difficili da percepire dall'uomo in quanto si tratta di infra suoni.
Giustissimo Calò! L'orecchio umano (dipende da persona a persona) riesce a percepire frequenze basse fino a 30 Hz.
Il discorso Gain regolato in associazione con l'autoradio è propro quello che ho detto anche io quindi quoto in pieno mentre è dai 20 ai 20k hz la soglia umana! Come conferma anche http://it.wikipedia.org/wiki/Psicoacustica
ANche se a 20 hz senti piu' lo spostamento d'aria che il suono effettivo...
Ryo, hai ragione...wikipedia dice cosi'..ok!
Il mio professore di anatomia, un primario, quando abbiamo studiato l'udito, ci ha detto che i valori (nella media) sono quelli che ho citato io.
Infatti come ha detto Ross, dipende da persona a persona.
Pero' fidati che dai 18mila in poi, l'udito umano non riesce a percepire suoni..solo i cani ( infatti si utilizzano gli ultrasuoni per richiamarli e per non disturbare l'uomo )
Sempre per quanto riguarda i cani o i gatti, vi siete mai chiesti perche' riescono a sentire prima dell'uomo che sta arrivando un terremoto?
E' successo a casa mia nel 1968, quando la valle del belice fu' rasa al suolo.
Il pastore tedesco che avevano i miei nonni ben 4 ore prima del terremoto ululava e faceva come un pazzo.