AIUTO! Problemi vari...
Moderatore: Staff
x il ventilatore la problema penso che viene dalla manopola di controllo della ventola. Se ti intendi di un po di elettricit? devi smontarla e guardarla bene x sapere se e quella e se devi cambiare o meno. Puoi capire se vedi dei contatti un po balordi o se ce qualsiasi cosa che nn sembra proprio giusta.
Geo
- Quetzalcoatl
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1542
- Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TrinityHGT
- Località: Il paese PAESANO...
Ragazzi, grazie a tutti per i numerosissimi suggerimenti...
Forse tra poco rimedio una macchina fotografica e faccio una foto alla macchina... anche perch? il muso ha cambiato faccia, ora ha un "mento" marchiato LESTER...
Non faccio elaborazioni spinte, primo per il budget limitato, secondo perch? con quella macchina ci devo fare 150Km al giorno per 5 giorni alla settimana... ad es., volevo fare l'assetto, ma basta che carico un passeggero che passando il cancello struscio, quindi finch? non cambio casa ci rinuncio... ma il paraurti no, io da quando ? uscita la Bravo che sogno di averla, e la sogno con quel muso...
Passiamo a rispondere...
-La spia delle candelette ha smesso di lampeggiare, ora non si accende pi? quando metto in moto (si accende prima, come deve fare, poi si spegne)
-Penso pure io che il rumore dello sterzo sia la pompa del servo, per ora me la tengo cos?, anche perch? ha smesso di fare casino, ma se dovesse accentuarsi la faccio vedere
-Il ventilatore parte a casaccio, ma non sento ticchettii strani...
-Non sono un esperto di impianti elettrici, ma me la cavo... piuttosto, non ci capisco nulla di come si smontano i pannelli della plancia...
-Per la lancetta del carburante, il meccanico della FIAT ha confermato che possono essere i contatti del galleggiante da pulire, pi? che un gioco, da come si muove sembra proprio un falso contatto
-@ EugenGeo: dici che proviene dalla pompa dell'acqua? mmm, appena torno alla FIAT gli chiedo un controllo, di sicuro si parla di un cuscinetto SFRANTO, ma a capire qual'?! Sono daccordo sul fatto che se era la pompa del gasolio la sentivo quando acceleravo e non al minimo, ma dipende sempre se ? un rumore INTERNO alla pompa o sul cuscinetto, se il cuscinetto balla ? possibile che aumentando i giri si centri da solo
Mi ero scordato una cosa: la centralina dell'iniezione ticchetta, sia al minimo che in accelerazione, mentre in rilascio diventa silenziosa, per poi riprendere a ticchettare quando il motore arriva al minimo o si preme sul gas. E' preoccupante o ? solo un fastidio? (dopo 2 ore di macchina rompe i timpani...)
THX per la disponibilit?... ma siete tutti del Nord Italia?
Forse tra poco rimedio una macchina fotografica e faccio una foto alla macchina... anche perch? il muso ha cambiato faccia, ora ha un "mento" marchiato LESTER...
Non faccio elaborazioni spinte, primo per il budget limitato, secondo perch? con quella macchina ci devo fare 150Km al giorno per 5 giorni alla settimana... ad es., volevo fare l'assetto, ma basta che carico un passeggero che passando il cancello struscio, quindi finch? non cambio casa ci rinuncio... ma il paraurti no, io da quando ? uscita la Bravo che sogno di averla, e la sogno con quel muso...
Passiamo a rispondere...
-La spia delle candelette ha smesso di lampeggiare, ora non si accende pi? quando metto in moto (si accende prima, come deve fare, poi si spegne)
-Penso pure io che il rumore dello sterzo sia la pompa del servo, per ora me la tengo cos?, anche perch? ha smesso di fare casino, ma se dovesse accentuarsi la faccio vedere
-Il ventilatore parte a casaccio, ma non sento ticchettii strani...
-Non sono un esperto di impianti elettrici, ma me la cavo... piuttosto, non ci capisco nulla di come si smontano i pannelli della plancia...
-Per la lancetta del carburante, il meccanico della FIAT ha confermato che possono essere i contatti del galleggiante da pulire, pi? che un gioco, da come si muove sembra proprio un falso contatto
-@ EugenGeo: dici che proviene dalla pompa dell'acqua? mmm, appena torno alla FIAT gli chiedo un controllo, di sicuro si parla di un cuscinetto SFRANTO, ma a capire qual'?! Sono daccordo sul fatto che se era la pompa del gasolio la sentivo quando acceleravo e non al minimo, ma dipende sempre se ? un rumore INTERNO alla pompa o sul cuscinetto, se il cuscinetto balla ? possibile che aumentando i giri si centri da solo
Mi ero scordato una cosa: la centralina dell'iniezione ticchetta, sia al minimo che in accelerazione, mentre in rilascio diventa silenziosa, per poi riprendere a ticchettare quando il motore arriva al minimo o si preme sul gas. E' preoccupante o ? solo un fastidio? (dopo 2 ore di macchina rompe i timpani...)
THX per la disponibilit?... ma siete tutti del Nord Italia?
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria! 
BRAZILIAN STYLE
(una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER 





- Quetzalcoatl
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1542
- Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TrinityHGT
- Località: Il paese PAESANO...
Io di Roma... per? vivo a Viterbo, di recente diventata capitale italiana del tuning artigianale, grazie al club BADBOYZTUNING e all'officina Tuning Art, che fa SOLO cose artigianali...gexi83 ha scritto:NO!!Quetzalcoatl ha scritto: ma siete tutti del Nord Italia?![]()
![]()
ci siamo anche noi del SUD
PS: ho finito di sistemare il nuovo paraurti, ora il muso della mia macchina ? cos?:


Qualcuno mi ha detto "peccato per i cerchi", ma a me piacciono...
Ah, le griglie le ho gi? cambiate, non sono pi? quelle nere della Lester, che sono tappate (mi hanno surriscaldato motore e intercooler), ho messo una rete metallica a maglie quadrate, orientata a 45?, e lasciata senza vernice (tanto ? zincata), che fa pi? RACING...
Una domanda: ? grave se la turbina mi perde olio? Ho l'intercooler che gocciola, e da sopra la turbina non arriva olio (tranne un po' di vapori del ricircolo...)
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria! 
BRAZILIAN STYLE
(una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER 





- clatro
- Super Bravista
- Messaggi: 5303
- Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105Jtd
- Località: Roma
- Contatta:
Salve ragazzi , voi non mi conoscete ma io si
. E' da mesi che vi seguo e cio? da quando mi sono comprato da un mio amico una bravo jtd 105. Bellissima. I vari problemini che ho avuto li ho risolti solo leggendo i vostri forum. Per? adesso l'ultimo problema proprio non l'ho risolto e quindi esco allo scoperto
e chiedo aiuto. A volte quando rilascio il gas e poi riaccellero velocemente l'auto reagisce come se togliessi completamente il gas . Quindi decellera fino a quasi fermarsi. Non serve a nulla spingere il gas ulteriormente perch? l'auto continua a decellerare. Se invece rialzo e subito riabbasso il gas la bravo riprende tranquillamente. Fortunatamente succede di rado. Per? in un sorpasso una volta mi sono ritovato senza gas
e non ? stato piacevole. Qualcuno di voi sa darmi una indicazione? L' auto apparentemente non d? nessun segno di avaria. Grazie a tutti .



- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
sembrerebbe un problema alla wg... se questa(o il suo attuatore) restano bloccati aperti,quando tu affondi il pedale del gas non hai la sovralimentazione corretta..e quindi,detto in gergo,si siede...
Butta un occhio ai tubicini vari in gomma che dall'aspirazione portano il segnale di pressione all'attuatore della wg....
Butta un occhio ai tubicini vari in gomma che dall'aspirazione portano il segnale di pressione all'attuatore della wg....
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
no no..la wg(wastegate) e' un un fungo nelle immediate vicinanze della turbina,alla quale la vedrai collegata con un astina metallica(dalla parte calda della turbina,cioe' quella interessata ai gas di scarico,dovresti riconoscerla,e' solitamente piu' scura in quanto e' di ghisa)e sopra al fungo parte un tubetto(piccolo,sara' 5/8 mm di diametro) che dovrebbe andare a collegarsi su qualche tubo che dalla turbina stessa(stavolta dalla parte piu' chiara,cioe' il compressore dell'aria) corre fin al motore e ai collettori d'aspirazione...
purtroppo non ho mai guardato attentamente da vicino un td(jtd per poterti aiutare completamente,ma qualcosa dovrei esser riuscito a spiegarti...
purtroppo non ho mai guardato attentamente da vicino un td(jtd per poterti aiutare completamente,ma qualcosa dovrei esser riuscito a spiegarti...
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
- Quetzalcoatl
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1542
- Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: TrinityHGT
- Località: Il paese PAESANO...
Probabilmente perch? ? un problema meccanico o addirittura una imperfetta regolazione della centralina (rimappata?)clatro ha scritto:Ok , penso di aver capito. Gli d? un'occhiata. Comunque questo che mi hai detto ? un ottimo indizio per poterci capire qualcosa. Ho fatto fare la diagnosi ad un elettrauto, ma non ne ? uscito niente. E non ha capito il problema da dove veniva.....
Io, sul mio 1.9 JTD (rimappato), se parto da fermo accelerando in prima, o anche in seconda, a tutto gas, faccio un casino infernale di fumo nero e a un certo punto, a volte, il motore mi si "siede", e basta lasciare il gas e riprenderlo per ripartire per bene. In pratica, si INGOLFA. Ora, iniettori maggiorati e centralina possono fare di questi scherzi, immagino, ma se tu non hai niente di tutto questo, ti consiglio di controllare bene tutto quello che porta aria al motore, filtro in primis.
PS: butta nel secchio tutto il blocco di plastica che sta sopra al radiatore e porta l'aria al motore, ha una presa d'aria strozzatissima e a met? strada verso il filtro si assottiglia ancora di pi?. Inoltre, prende aria da DIETRO LO STEMMA... quindi nemmeno un effetto dinamico hai! Meglio l'aria presa da dentro il cofano... casomai un gomito a 90? e lo orienti in avanti, ma quel coso enorme ? fatto solo per strozzare il motore... io da quando l'ho tolto faccio meno fumo nero...

13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria! 
BRAZILIAN STYLE
(una volta...)
VINYL ADDS HORSEPOWER 





- clatro
- Super Bravista
- Messaggi: 5303
- Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105Jtd
- Località: Roma
- Contatta:
Io senza capirci molto ho proprio pensato ad un problema che poteva venire dalla centralina. Infatti se lascio il gas e lo riprendo velocemente l'auto riprende bene. Non penso che il precedente proprietario ha rimappato la centralina anche se a me st? bravo sembra una belva avendo avuto prima una 106 che urlava urlava e faceva max 70 Km/h. Come faccio a sapere se la centralina ? rimappata? Ho provato a vedere la velocit? max. ma in 5 dove trovo la strada per provarci? Comunque la 4 l' ho tirata ben benino e ho superato i 140 Km/h . Sulla mia bravo la velocit? del contakm. coincide con quella affettiva. Lo so perch? ho installato un navigatore satellitare che mi d? la velocit? reale. Nella 106 c'era una differenza di circa 6 Km/h. A te che velocit? risulta in 4 ? Fumo la mia bravo non ne fa per niente sembra quasi un benzina.
Son d'accordo con te con tutti i ghirigori di plastica che partono dal radiatore e arrivano al debimetro. Ci voglio fare un bel fal?
. Strozzano solo l'auto....
Son d'accordo con te con tutti i ghirigori di plastica che partono dal radiatore e arrivano al debimetro. Ci voglio fare un bel fal?
