1.6 sx16v con qualche problemino..

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
Vikingo
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 511
Iscritto il: 27 dic 2007 18:49
Fiat: Brava
Modello: 1.9 JTD
Località: Termoli.

Re: 1.6 sx16v con qualche problemino..

Messaggio da Vikingo »

bluesteel ha scritto:grazie per i preziosi consigli :)

@spago
50€ la lambda? dove??? è il ricambio originale o una 4 fili universale? se fosse l'originale a quel prezzo la prenderei al volo.
@vikingo
perchè 100€ di manodopera per sostituirla? la sostituzione mi sembra abbastanza semplice, c'è forse qualche aspetto che ignoro?
sapevo che il minimo seguiva la temp acqua, infatti come dicevi tu, appena si scalda un pochino si stabilizza; il problema è a freddo è superiore ai 1300 giri/min
adesso mi informo x i cavi brecav e le candele BMC; hai qualcuno da consigliarmi??
Ueee... allora se hai manualità è tutt'altro discorso: puoi fare una bella revisione al corpo farfallato ed al collettore d'aspirazione (vedi i topic) i cavi http://www.brecav.it oppure su ebay li prendi al metro da 8,5 mm e te li autocostruisci, le candele puoi trovarle nei negozi tuning o su ebay. Visto che è un gpl è consigliatissimo se non necessario: i cavi a bassa resistena, le candele al platino o iridium ed il filtro aria in cotone o spugna (vedi sito torquemaster gpl) Quando rimonti la lambda, metti della pasta di rame per alte temperature sul filetto. Buon lavoro.
Avatar utente
spago
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 3029
Iscritto il: 29 set 2004 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v
Località: trento
Contatta:

Re: 1.6 sx16v con qualche problemino..

Messaggio da spago »

Vikingo ha scritto:
spago ha scritto:il minimo alto va bene ma nn oltre i 1500 giri dovrebbe stare sui 1300 al massimo. x i consumi purtroppo è un ciuccia soldi quel motore. fai nel seguente ordine questi interventi: cambia la lamba costa 50 euro circa, fai pulire il filtro benzina e tutto l'impianto iniezione, nn camvaire oltre i 4000 giri quindi niente tirate inutili, fagli fare una vbella mappa nuova alla centralina, metti solo v-power. vedrai che dai 350km di un pieno passia 430 abb è già qualcosa
La lambda costa 50 € + 100 di lavoro + 350 di centralina+ 150 tra filtro benzina che non si cambia ma si sostituisce ed è dentro il serbatoio..., e pulizia iniettori altri 150. Tu dici che gli conviene??? e poi il 1600 non consuma come dici a meno che non ti metti a tavoletta ad ogni marcia. Io riesco a farci i 18 al litro (vedi topic)...
i 18 al litro? e che hai un diesel io nn arrivo a 10 e ti garantisco che vado mooooooooooooooooooooooooooooooolto + piano di una volta son passato dai 340 km di una volta ai 430 di adesso d+ nn ne fà, è anche vero che la prima serie ciuccia moooolto d+ di tutte le altre ma dirmi che fai i 18 al litro non ci credo se nn vedo.

una lambda di concorrenza nn supera i 50 euro mi pare, almeno io così l'ho pagata.

x le candele usa le stesse che togli nn camiare marca potrebbero nn andare
little wing
Tuner
Tuner
Messaggi: 8
Iscritto il: 13 gen 2007 15:13
Località: Roma

Re: 1.6 sx16v con qualche problemino..

Messaggio da little wing »

Ciao, io ho una millesei prima serie con impianto a gas. Ho scoperto dopo aver cambiato sonda lambda centralina, aver pulito i corpi farfallati che il minimo ballerino e le partenze a freddo a 2000rpm erano dovute all'impianto a gas che incasinava tutti i parametri della centralina. Io ti consiglio di andare a fare una diagnosi e vedere che errori hai in centralina. Io avevo sonda lambda e parametri di autoadattatività e altri 3 o 4 che non ricordo. Se li hai anche tu può essere l'impianto
bluesteel
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 62
Iscritto il: 12 feb 2008 17:05
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v sx

Re: 1.6 sx16v con qualche problemino..

Messaggio da bluesteel »

Grazie a tutti per i preziosi consigli,

sabato, con il tempo avuto a disposizione (è sempre poco...) ho pulito

-motore passo-passo
-attuatore cut-off gas
-sistemato il tubicino sulla vaschetta liquido raffreddamento che perdeva leggermente
-sostituito braccio tergi post in quanto rotto, e siccome ne avevo uno dell'alfa 145 che è pressochè identico... non ci ho pensato due volte :D
-controllate ed avvitate svariate fascette stringitubo.. una devo sostituirla


cose belle
-l'ho messa in moto (fredda) e il minimo è rimasto fisso a 1200, non ho avuto modo di provarla in quanto nel week-end ho usato le altre auto, sono però fiducioso :D
-ho trovato i cavi dei cilindri 1-4 invertiti lato bobina, probabilmente la manutenzione era curata da un genio della meccanica.. inutile dire che ora gira più regolare!

cose meno belle
-non esce acqua dall'ugello del lunotto post
-mi sono accorto che mancano i collari che chiudono le cuffie sui semiassi (lato semiasse)

per quest'ultimo punto, visto che ancora non sembra mostrare problemi, basta ingrassare e richiudere?

ho anche ordinato
-candele
-cavi candele
-filtro olio
-filtro benzina (confermo vicino alla post dx)

vorrei anche cambiare l'olio del cambio, è complicato? quanto ne serve?


Ciao e buona giornata!
Avatar utente
Manuel88
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 4432
Iscritto il: 23 ott 2006 21:21
Fiat: Bravo
Modello: 2.0 20v
Località: Roma(san cesareo)
Contatta:

Re: 1.6 sx16v con qualche problemino..

Messaggio da Manuel88 »

ottimo cosi mi piacciono le persone!!!!

il fai da te è utile due volte, si imparano cose diverse ogni volta, e si risparmiano soldi !! :appla: :appla:
Pusher kit xeno. distanziali, dischi , sensori...

Professional pusher of kit xeno:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 16#p174416
Avatar utente
Vikingo
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 511
Iscritto il: 27 dic 2007 18:49
Fiat: Brava
Modello: 1.9 JTD
Località: Termoli.

Re: 1.6 sx16v con qualche problemino..

Messaggio da Vikingo »

spago ha scritto:
Vikingo ha scritto:
spago ha scritto:il minimo alto va bene ma nn oltre i 1500 giri dovrebbe stare sui 1300 al massimo. x i consumi purtroppo è un ciuccia soldi quel motore. fai nel seguente ordine questi interventi: cambia la lamba costa 50 euro circa, fai pulire il filtro benzina e tutto l'impianto iniezione, nn camvaire oltre i 4000 giri quindi niente tirate inutili, fagli fare una vbella mappa nuova alla centralina, metti solo v-power. vedrai che dai 350km di un pieno passia 430 abb è già qualcosa
La lambda costa 50 € + 100 di lavoro + 350 di centralina+ 150 tra filtro benzina che non si cambia ma si sostituisce ed è dentro il serbatoio..., e pulizia iniettori altri 150. Tu dici che gli conviene??? e poi il 1600 non consuma come dici a meno che non ti metti a tavoletta ad ogni marcia. Io riesco a farci i 18 al litro (vedi topic)...
i 18 al litro? e che hai un diesel io nn arrivo a 10 e ti garantisco che vado mooooooooooooooooooooooooooooooolto + piano di una volta son passato dai 340 km di una volta ai 430 di adesso d+ nn ne fà, è anche vero che la prima serie ciuccia moooolto d+ di tutte le altre ma dirmi che fai i 18 al litro non ci credo se nn vedo.

una lambda di concorrenza nn supera i 50 euro mi pare, almeno io così l'ho pagata.

x le candele usa le stesse che togli nn camiare marca potrebbero nn andare
Guarda il topic "consumi" e poi ne riparliamo.... ;)
Avatar utente
Vikingo
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 511
Iscritto il: 27 dic 2007 18:49
Fiat: Brava
Modello: 1.9 JTD
Località: Termoli.

Re: 1.6 sx16v con qualche problemino..

Messaggio da Vikingo »

bluesteel ha scritto:Grazie a tutti per i preziosi consigli,

sabato, con il tempo avuto a disposizione (è sempre poco...) ho pulito

-motore passo-passo
-attuatore cut-off gas
-sistemato il tubicino sulla vaschetta liquido raffreddamento che perdeva leggermente
-sostituito braccio tergi post in quanto rotto, e siccome ne avevo uno dell'alfa 145 che è pressochè identico... non ci ho pensato due volte :D
-controllate ed avvitate svariate fascette stringitubo.. una devo sostituirla


cose belle
-l'ho messa in moto (fredda) e il minimo è rimasto fisso a 1200, non ho avuto modo di provarla in quanto nel week-end ho usato le altre auto, sono però fiducioso :D
-ho trovato i cavi dei cilindri 1-4 invertiti lato bobina, probabilmente la manutenzione era curata da un genio della meccanica.. inutile dire che ora gira più regolare!

cose meno belle
-non esce acqua dall'ugello del lunotto post
-mi sono accorto che mancano i collari che chiudono le cuffie sui semiassi (lato semiasse)

per quest'ultimo punto, visto che ancora non sembra mostrare problemi, basta ingrassare e richiudere?

ho anche ordinato
-candele
-cavi candele
-filtro olio
-filtro benzina (confermo vicino alla post dx)

vorrei anche cambiare l'olio del cambio, è complicato? quanto ne serve?


Ciao e buona giornata!
Se le cuffie non sono rotte, basta ingrassare e incravattare. Nel cambio ci vanno 1,8 litri (ti consiglio il motul 75W), c'è il tappo nella parte inferiore del blocco...
Avatar utente
Vikingo
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 511
Iscritto il: 27 dic 2007 18:49
Fiat: Brava
Modello: 1.9 JTD
Località: Termoli.

Re: 1.6 sx16v con qualche problemino..

Messaggio da Vikingo »

Vikingo ha scritto:
m4rc8 ha scritto:
Vikingo ha scritto:filtro benzina che non si cambia ma si sostituisce ed è dentro il serbatoio
questa la seconda serie.La prima serie ha un altro filtro sotto uno sportellino vicino alla posteriore destra,che si sostituisce ogni circa 60k km ( come da programma tagliandi)
Ti riferisci al filtro a carboni attivi?
Ah scusami, quello a carboni attivi è sotto il passaruota anteriore. :D
Avatar utente
spago
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 3029
Iscritto il: 29 set 2004 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v
Località: trento
Contatta:

Re: 1.6 sx16v con qualche problemino..

Messaggio da spago »

bluesteel ha scritto:Grazie a tutti per i preziosi consigli,

sabato, con il tempo avuto a disposizione (è sempre poco...) ho pulito

-motore passo-passo
-attuatore cut-off gas
-sistemato il tubicino sulla vaschetta liquido raffreddamento che perdeva leggermente
-sostituito braccio tergi post in quanto rotto, e siccome ne avevo uno dell'alfa 145 che è pressochè identico... non ci ho pensato due volte :D
-controllate ed avvitate svariate fascette stringitubo.. una devo sostituirla


cose belle
-l'ho messa in moto (fredda) e il minimo è rimasto fisso a 1200, non ho avuto modo di provarla in quanto nel week-end ho usato le altre auto, sono però fiducioso :D
-ho trovato i cavi dei cilindri 1-4 invertiti lato bobina, probabilmente la manutenzione era curata da un genio della meccanica.. inutile dire che ora gira più regolare!

cose meno belle
-non esce acqua dall'ugello del lunotto post
-mi sono accorto che mancano i collari che chiudono le cuffie sui semiassi (lato semiasse)

per quest'ultimo punto, visto che ancora non sembra mostrare problemi, basta ingrassare e richiudere?

ho anche ordinato
-candele
-cavi candele
-filtro olio
-filtro benzina (confermo vicino alla post dx)

vorrei anche cambiare l'olio del cambio, è complicato? quanto ne serve?


Ciao e buona giornata!
chi è il genio che invertito i cavi candele......

x il vetro posteriore facci una crocie sopra nn uscirà mai getto a sufficienza x pulire il vetro....
bluesteel
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 62
Iscritto il: 12 feb 2008 17:05
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v sx

Re: 1.6 sx16v con qualche problemino..

Messaggio da bluesteel »

@manuel88
grazie! come dici giustamente il fai da te è un prerequisito indispensabile per risparmiare 2 soldini, se poi ti piace anche il guadagno è doppio! per non parlare poi della soddisfazione.
Così facendo riesco a "mantenere" un'altro paio di auto :) :)

@vikingo
grazie per la dritta, le cuffie ad una rapida occhiata sembrano integre; per il cambio opterò quindi per il motul ;)

@spago
non saprei chi seguisse in precedenza la manutenzione, chiunque fosse non la vedrà più....
perchè mi dici di desistere? può essere una pressione insufficente causata da perdite lungo il circuito o causata da un motorino "stanco"????
se dovessi descriverti il lavoro che c'è dietro alla semplice sostituzione del braccio...
Ormai è una questione di principio....
Avatar utente
Vikingo
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 511
Iscritto il: 27 dic 2007 18:49
Fiat: Brava
Modello: 1.9 JTD
Località: Termoli.

Re: 1.6 sx16v con qualche problemino..

Messaggio da Vikingo »

Io ho lo stesso tuo problema con lo spruzzino posteriore ma con una differenza: quando lo aziono mi piscia acqua a terra dal motore!!!! :ira: e, per metterlo a posto devo smontare mezzo mondo!!! ma un giorno, mi verrà la voglia di farlo... :giusto:
bluesteel
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 62
Iscritto il: 12 feb 2008 17:05
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v sx

Re: 1.6 sx16v con qualche problemino..

Messaggio da bluesteel »

Sabato ho sostituito le candele ed i rispettivi cavi e sostituita
una fascetta che aveva preso gioco.
Le candele erano nere come la pece..

ho poi dato una bella spruzzata di CRC a tutti connettori che mi passavano sotto agli occhi...

Una volta messa in moto, dopo averci fatto qualche chilometro posso dire che
-minimo a freddo 1200rpm
-minimo a caldo circa 800rpm sia a benzina che a gas
la macchina gira in maniera più "roronda"... e ci mancherebbe!
aspetto il primo pieno per fare 2 conti sui consumi ma già così sono soddisfatto

girovagando per il vano motore mi sono poi accorto che la presa aria dell'alternatore strisciava contro la puleggia del compressore clima... non c'era più il fermo ed era stata fissata alla carrozzeria con una bella colata di silicone..
Ho rimosso tutto cercando un sistema alternativo, mi hanno aiutato molto le fascette stringicavo da elettricista :D :D

ieri poi già che c'ero ho montato 4 bei distanziali, non vi dico la difficoltà incontrata nel togliere le ruote, ormai facevano corpo unico con tamburi e dischi... c'era un bel po di ruggine..
ho spazzolato, carteggiato e riverniciato con il nero resistente alle alte temperature dando una mano anche al bordo dei distanziali in modo da mimetizzarli un pochino :D :D

ho acquistato il grasso per "ingrassare" il semiasse, solo che non ho ancora trovato un sistema per evitare di aprire la cuffia dal lato ruota. Qualche consiglio??

prossimo step: sostituzione filtro benzina ed antipolline, eliminazione di tutte le scritte esterne.... poi man mano vediamo che salta fuori
Avatar utente
ALFONE
Bravista
Bravista
Messaggi: 268
Iscritto il: 16 ago 2007 14:33
Fiat: Marea
Modello: Saab 9-3
Località: Legnano (MI)

Re: 1.6 sx16v con qualche problemino..

Messaggio da ALFONE »

CIAO, anche io vorrei cambiare i cavi candela, mi dici dove li hai presi e quanto li hai pagati ?

grazie.
EX Marea 1.6 16v ,pannello BMC, candele denso iridio IK20, trattamento total ptfe, cambio, motore, testata,clima,idroguida , sinth 5W40, impianto gpl landi renzo sequenziale, anticipo accensione 15° ,cerchi da 7,5J 16 , 205/45, ammo bilstein, molle eibach pro-kit ORA SAAB 9-3 2.8 V6 TURBO AERO
Avatar utente
Dreamweaver
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2255
Iscritto il: 29 mar 2007 17:57
Fiat: Bravo
Modello: Moonshine™
Località: Roma
Contatta:

Re: 1.6 sx16v con qualche problemino..

Messaggio da Dreamweaver »

Per l'eliminazione delle scritte esterne ti consiglio vivamente di usare il phon per scaldarle prima di provare a scaldarle o rischi di portarti via la vernice. Per i residui di colla basta uno straccio con pasta abrasiva o acetone.
Immagine
Immagine

Feedback positivi: Manuel88, spago, Amad, ryo_di_shinjuku, djcalo, clatro, JTD GT, fumonero, BravoGT86
Feedback negativi:

Vi presento Moonshine:
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=14&t=3038
bluesteel
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 62
Iscritto il: 12 feb 2008 17:05
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v sx

Re: 1.6 sx16v con qualche problemino..

Messaggio da bluesteel »

@ alfone
tramite conoscenze, li ho pagati 30€, mi sembra un buon prezzo!

@ dreamwaver
sull'eliminazione delle scritte sono abbastanza rodato, di solito le elimino sempre! queste poi sono veramente deteriorate dal tempo
la cosa forte è che ho una storica per la quale, per di rispettare l'originalità non ho esitato a spendere quasi 60€ per la sua scritta post ormai introvabile!
se hai pazienza, al posto dell'acetone puoi usare il gasolio; ci vuole più tempo ma è meno aggressivo per la vernice
Grazie comunque per il consiglio :)
Rispondi