quadro strumenti e affini+ piccola guida
Moderatore: Staff
- spago
- Bravista Esperto
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 29 set 2004 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
- Località: trento
- Contatta:
quadro strumenti e affini+ piccola guida
mettiamo quà tutto quello che concerne il quadro strumenti fondini e affini x nna vere
troppe discussioni dispersive e poi chiedere sempre le solite cose.
facciamo alcune chiarezze mettere un quadro 2° serie sulla prima è cosa alquanto difficile anche se nn impossibile.
cambiare i fondini della prima serie è + difficile della seconda in quanto le lancette vanno alla vecchia maniera cioè a molla, la seconda serie ha dei motorini elettrici che ogni volta che si collega il quadro fanno un reset e è quasi impossibile sbagliare il riposizionamento.
la cosa + difficile non è tanto il mettere le lancette giuste ma spingerle quel tanto che basta insomma una volta tolte è una rogna trovare la profondità di inserimento.
ho fatto delle foto su come cambiare i fondini x benzina e acqua cercando di nn levare e spostare le lancette dalla sede l'operazione è riuscita al 90% purtroppo si spostano sempre e cmq.
posterò le foto di come ho fatto x arrecare meno danni possibili
troppe discussioni dispersive e poi chiedere sempre le solite cose.
facciamo alcune chiarezze mettere un quadro 2° serie sulla prima è cosa alquanto difficile anche se nn impossibile.
cambiare i fondini della prima serie è + difficile della seconda in quanto le lancette vanno alla vecchia maniera cioè a molla, la seconda serie ha dei motorini elettrici che ogni volta che si collega il quadro fanno un reset e è quasi impossibile sbagliare il riposizionamento.
la cosa + difficile non è tanto il mettere le lancette giuste ma spingerle quel tanto che basta insomma una volta tolte è una rogna trovare la profondità di inserimento.
ho fatto delle foto su come cambiare i fondini x benzina e acqua cercando di nn levare e spostare le lancette dalla sede l'operazione è riuscita al 90% purtroppo si spostano sempre e cmq.
posterò le foto di come ho fatto x arrecare meno danni possibili
- spago
- Bravista Esperto
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 29 set 2004 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
- Località: trento
- Contatta:
Re: quadro strumenti e affini
ora posterò tutti i vari link delle varie discussioni se ne dimentico qualcuno aggiungete
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=4432
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=4236
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.p ... &sk=t&sd=a
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=4432
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=11&t=4236
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.p ... &sk=t&sd=a
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: quadro strumenti e affini
Personalmente non ho trovato tutti questi problemi a riposizionare le lancette...spago ha scritto:mettiamo quà tutto quello che concerne il quadro strumenti fondini e affini x nna vere
troppe discussioni dispersive e poi chiedere sempre le solite cose.
facciamo alcune chiarezze mettere un quadro 2° serie sulla prima è cosa alquanto difficile anche se nn impossibile.
cambiare i fondini della prima serie è + difficile della seconda in quanto le lancette vanno alla vecchia maniera cioè a molla, la seconda serie ha dei motorini elettrici che ogni volta che si collega il quadro fanno un reset e è quasi impossibile sbagliare il riposizionamento.
la cosa + difficile non è tanto il mettere le lancette giuste ma spingerle quel tanto che basta insomma una volta tolte è una rogna trovare la profondità di inserimento.
ho fatto delle foto su come cambiare i fondini x benzina e acqua cercando di nn levare e spostare le lancette dalla sede l'operazione è riuscita al 90% purtroppo si spostano sempre e cmq.
posterò le foto di come ho fatto x arrecare meno danni possibili
Ne' come posizione (avendola segnata in precedenza in temperature di esercizio) ne come profondita...
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2664
- Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
- Fiat: Bravo
- Modello: Alfa GT
- Contatta:
Re: quadro strumenti e affini
allora.. dopo aver provato vari quadri per jtd..
la fiat ha realizzato mille verioni di quadri, andando a verificare dietro ogni disegnino delle spie si nota che non in tutti i quadri sono presenti le stesse lampadine.
un piccolo esempio:
quadro jtd105:
led che illumina la spia di livello olio basso presente
led freni post bruciati non presente
led porte aperte non presente
quadro jtd100 1':
led che illumina la spia di livello olio basso presente
led freni post bruciati presente ma mi si accendeva sempre la spia ogni qual volta schiacciavo il pedale anche con le luci ok
led porte aperte presente
quadro jtd100 2':
led che illumina la spia di livello olio basso non presente
(ma questo ha la predisposizione per l'indicazione livello olio sul display, infatti lampeggia oil qnd accendo la car)
led freni post bruciati non presente
led porte aperte non presente
la fiat ha realizzato mille verioni di quadri, andando a verificare dietro ogni disegnino delle spie si nota che non in tutti i quadri sono presenti le stesse lampadine.
un piccolo esempio:
quadro jtd105:
led che illumina la spia di livello olio basso presente
led freni post bruciati non presente
led porte aperte non presente
quadro jtd100 1':
led che illumina la spia di livello olio basso presente
led freni post bruciati presente ma mi si accendeva sempre la spia ogni qual volta schiacciavo il pedale anche con le luci ok
led porte aperte presente
quadro jtd100 2':
led che illumina la spia di livello olio basso non presente
(ma questo ha la predisposizione per l'indicazione livello olio sul display, infatti lampeggia oil qnd accendo la car)
led freni post bruciati non presente
led porte aperte non presente
- davide1983
- Super Bravista
- Messaggi: 5159
- Iscritto il: 01 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 147 Mjet
- Località: Nole(To)
- Contatta:
Re: quadro strumenti e affini
Damià dalla tua descrizione il mio quadro non rientra in nessuna delle categore
Io dovrei avere un jtd100 ma senza luce portiere aperte...e che nervi che ogni volta che freno si accende la spia degli stop bruciati
Io dovrei avere un jtd100 ma senza luce portiere aperte...e che nervi che ogni volta che freno si accende la spia degli stop bruciati
Feedback positivi mercatino : amad - anes - stusky - spago - kontorotsui - vincenzodileo - kinotto82 - BravoGT100evo5 - damianoo
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2664
- Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
- Fiat: Bravo
- Modello: Alfa GT
- Contatta:
Re: quadro strumenti e affini
davide1983 ha scritto:Damià dalla tua descrizione il mio quadro non rientra in nessuna delle categore
Io dovrei avere un jtd100 ma senza luce portiere aperte...e che nervi che ogni volta che freno si accende la spia degli stop bruciati
era un esempio.. tratto dai quadri che ho provato ps x la spia dei freni apri la strumentaione e metti del nastro isolante cm avevo fatto io
- davide1983
- Super Bravista
- Messaggi: 5159
- Iscritto il: 01 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 147 Mjet
- Località: Nole(To)
- Contatta:
Re: quadro strumenti e affini
Ma non si riesce a levare la lampadina?Damianoo ha scritto:davide1983 ha scritto:Damià dalla tua descrizione il mio quadro non rientra in nessuna delle categore
Io dovrei avere un jtd100 ma senza luce portiere aperte...e che nervi che ogni volta che freno si accende la spia degli stop bruciati
era un esempio.. tratto dai quadri che ho provato ps x la spia dei freni apri la strumentaione e metti del nastro isolante cm avevo fatto io
Feedback positivi mercatino : amad - anes - stusky - spago - kontorotsui - vincenzodileo - kinotto82 - BravoGT100evo5 - damianoo
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: quadro strumenti e affini
Si ma penso che devi dissaldarla da dietro come ho fatto i oepr la spia malfunzionamento airbag dopo aver messo il Momo!
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2664
- Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
- Fiat: Bravo
- Modello: Alfa GT
- Contatta:
Re: quadro strumenti e affini
ma che te frega di star li a diventare matto a toglier la lampadina? basta aprire il quadro, rimuovere la "piastra" ove sono i disegni delle spie e posizionare un quadratino di nastro isolante da elettricista e richiudere.. ho fatto anche io così ed è perfetto
- spago
- Bravista Esperto
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 29 set 2004 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
- Località: trento
- Contatta:
Re: quadro strumenti e affini
dò una mano a chi vuole levare i fondini x cambiarli senza togliere le lancette se possibile.
questa piccola guida fotografica si riferisce ai fondini di benzina e acqua che sono quelli + importanti e difficili da tarare di nuovo.
preciso che le foto si riferiscono alla prima serie ma poco cambia dalle atre versioni di strumenti.
togliamo fisicamente lo strumento dal quadro così
e con una forbice tagliamo a sinistra della lancetta (3 foto cerchio rosso),ora alziamo un lato del fondino e togliamo una vite sola e la riposizioniamo sotto il fondino fissandola (cerchio rosso), ripetere la stessa operaizone con l'altra vite
ruotare il fondino in questo modo
facendo così la lancetta nn si sposterà .
ora facciamo leva sul perno di plastica della lancetta quel tanto x sbloccarla di qualche millimetro (cerchio verde della foto precedente)
se avete altre 2 mani fatevi tenere ferma la lancetta x sicurezza e sfilate il fondino o tagliatelo se vi garba tanto nn vi servirà +
a lavoro ultimato sarà così
ora potete mettere il nuovo fondino possibilemte tagliato dal lato e ripetete la procedura delle viti,serrate bene e spingete in giù la lancetta e rimonatte il tutto. al 95% lo strumento resta preciso come prima
questa piccola guida fotografica si riferisce ai fondini di benzina e acqua che sono quelli + importanti e difficili da tarare di nuovo.
preciso che le foto si riferiscono alla prima serie ma poco cambia dalle atre versioni di strumenti.
togliamo fisicamente lo strumento dal quadro così
e con una forbice tagliamo a sinistra della lancetta (3 foto cerchio rosso),ora alziamo un lato del fondino e togliamo una vite sola e la riposizioniamo sotto il fondino fissandola (cerchio rosso), ripetere la stessa operaizone con l'altra vite
ruotare il fondino in questo modo
facendo così la lancetta nn si sposterà .
ora facciamo leva sul perno di plastica della lancetta quel tanto x sbloccarla di qualche millimetro (cerchio verde della foto precedente)
se avete altre 2 mani fatevi tenere ferma la lancetta x sicurezza e sfilate il fondino o tagliatelo se vi garba tanto nn vi servirà +
a lavoro ultimato sarà così
ora potete mettere il nuovo fondino possibilemte tagliato dal lato e ripetete la procedura delle viti,serrate bene e spingete in giù la lancetta e rimonatte il tutto. al 95% lo strumento resta preciso come prima
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 29 mar 2007 20:07
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: Sport Mjet
- Località: Prov. di Taranto
Re: quadro strumenti e affini+ piccola guida
Ragà io forse le ho provate tutte, ossia ho cambiato i fondini, al mio quadro prima serie, facendo come descritto da Spago, ossia i due fondini del carburante e della temperatura basta tagliarli dal lato e sfilarli, quello dei Km/hfare un taglietto tra Km parziali e lancetta e infilare il fondino, mentre per quello dei giri del motore, bisogna per forza sfilare la lancetta, e poi diventa una rogna rimetterla perchè bisogna trovare la posizione esatta sia in tarantura e sia la posizione in profondita, perchè se la si spinge troppo giù si blocca, e anche se la si tira troppo su.
Altra esperienza passata sulla mia pelle e il passaggio da quadro prima serie a quadro seconda serie, vi dico che mi funzionava tutto, ossia spie, tachimetro, benzina ecc... l'unica cosa che non sono riuscito mai a risolvere è che rimaneva sempre alimentato il quadro anche a chiave disinserita. Inoltre se collegavo il tutto ai 12V sotto chiave, si spegneva del tutto a chiave disinserita, ma non appena riaccendevo la macchina, quindi davo tensione al quadro si resettavano sempre i Km parziali. Perciò sono ritornato al mio amato quadro prima serie con fondini personalizzati.
Ahh mi sono scordato di dirvi che l'ultimo lavoro fche ho atto al mio quadro è inserire 30 led bianchi da 5mm, per avere una maggiore luminosità . Tantè che l'ultima volta che l'ho portata dal meccanico, mi ha detto che di sera servono gli occhiali da sole in auto.
Spero vi sono stato di aiuto
Altra esperienza passata sulla mia pelle e il passaggio da quadro prima serie a quadro seconda serie, vi dico che mi funzionava tutto, ossia spie, tachimetro, benzina ecc... l'unica cosa che non sono riuscito mai a risolvere è che rimaneva sempre alimentato il quadro anche a chiave disinserita. Inoltre se collegavo il tutto ai 12V sotto chiave, si spegneva del tutto a chiave disinserita, ma non appena riaccendevo la macchina, quindi davo tensione al quadro si resettavano sempre i Km parziali. Perciò sono ritornato al mio amato quadro prima serie con fondini personalizzati.
Ahh mi sono scordato di dirvi che l'ultimo lavoro fche ho atto al mio quadro è inserire 30 led bianchi da 5mm, per avere una maggiore luminosità . Tantè che l'ultima volta che l'ho portata dal meccanico, mi ha detto che di sera servono gli occhiali da sole in auto.
Spero vi sono stato di aiuto
- spago
- Bravista Esperto
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 29 set 2004 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
- Località: trento
- Contatta:
Re: quadro strumenti e affini+ piccola guida
nn basta solo tagliare e sfilare nn esce va cmq alzata un pò la lancetta ma nn tolta dal tutto. fate come ho descritto e vedrete che al 95% resta esatto.x i giri si toglie il perno di battuta e si lascia cadere la lancetta si segna sulla plastica bianca si toglie esi fà il alvoro e poi si rimette si tira allo 0 e si mette il fermo
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 29 mar 2007 20:07
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: Sport Mjet
- Località: Prov. di Taranto
Re: quadro strumenti e affini+ piccola guida
spago ha scritto:nn basta solo tagliare e sfilare nn esce va cmq alzata un pò la lancetta ma nn tolta dal tutto. fate come ho descritto e vedrete che al 95% resta esatto.x i giri si toglie il perno di battuta e si lascia cadere la lancetta si segna sulla plastica bianca si toglie esi fà il alvoro e poi si rimette si tira allo 0 e si mette il fermo
Spago, io non ho alzato le lancette, eppure li ho tolti/rimessi minimo 5 volte i fondini.
- merovese
- Bravista
- Messaggi: 177
- Iscritto il: 15 giu 2007 12:02
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9JTD GT
- Località: Roma
Re: quadro strumenti e affini+ piccola guida
scusate ma in vista di quello che è stato detto in precedenza, avendo un jtd (diciamo 105) aggiungendo la lampada per la spia portelli, il quadro dovrebbe segnalarmi la mancata chiusura delle portiere?
- spago
- Bravista Esperto
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 29 set 2004 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
- Località: trento
- Contatta:
Re: quadro strumenti e affini+ piccola guida
secondo me non va credo che ci sia un sensore e un cavo in +