ryo_di_shinjuku ha scritto:La corretta equalizzazione è tutto in flat, cioe' tutto a 0, niente bass bost o loadness
L'equalizzatore è una cosa che non si usa piu', non deve mai essere usato, ci stava una volta quando non c'era il digitale, ma non certo da ora con una buona sorgente.
Deve essere la taratura dell'impianto a farlo suonare come si deve.
Il loudness per esempio lo si usa (chi vuole) solo per caricare bassi e alti a volumi bassi mentre a un tot di volume, in genere viene automaticamente disattivato dall' autoradio stessa...
Sorry ma non è per niente così.
l'equalizzazione, una seria, dovrebbe variare per ogni singola canzone.
Contrariamente a quello che tutti credono, non serve per "alzare o abbassare" quelle frequenze, o meglio, non solo.
In un qualsiasi ambiente (in auto ancora di più) ogni materiale, ogni singolo oggetto che vi è dentro, vibra... e quelli morbidi che non vibrano, assorbono.
Risultato, alcune frequenze verranno amplificate dalla struttura interna dell'auto, creando la classica "risonanza" altre invece verranno attenuate.
L'equalizzazione serve appunto per eliminare questo aspetto...
per una corretta equalizzazione, bisognerebbe prendere un microfono, e ascoltarlo con un orecchio, mentre nell'altro orecchio ascoltare la sorgente musicale (in cuffia, non dalle casse) possibilmente stando all'esterno della vettura.
facendo suonare varie frequenza, ci si accorge che alcune frequenze vengono apmplificate, altre attenuate, e quindi si provvede ad abbassarle o ad alzarle direttamente dalla sorgente.
per verificare ciò, provate a riprodurre dall'autoradio uno "swap", ossia un suono che partendo bassissimo, diventa sempre più acuto... vi sembrerà che il volume "pulsa", come se si alzasse o abbassasse il volume...
una corretta equalizzazione dovrebbe rendere lo swap perfettamente costante all'udito!!!