Downpipe - Informazioni&Montaggio
Moderatore: Staff
Downpipe - Informazioni&Montaggio
Ho visto che qualcuno era interessato al famoso DOwnpipe, ovvero la sostituzione del precatalizzatore (dove presente) con un tubo.
Nell'altra discussione, mi sono intrufolato ed ho ricevuto delle richieste e dei chiarimenti. Apro questo Topic (spero di fare cosa gradita) così da riassumere e spiegare (per coloro ai quali la spiegazione serve) quali sono le peculiarità del Downpipe.
Piccola premessa: (anke se sono sikuro non vi serve )
I motori JTD/Mjet sono dotati di un precatalizzatore e di un catalizzatore...... il precat si trova proprio all'uscita della Turbina.
Teoricamente e praticamente, il precat ha il compito di operare nei primi minuti di funzionamento del motore poikè per la posizione ke ha si skalda prima quindi è efficiente prima del catalizzatore vero e proprio.
Ora tutte le persone ke ho sentito (meccanici, preparatori, ecc.ecc.) sono concordi nel dire ke il precat serve a poco se non a nulla.
Inoltre il precat così dove è messo, dopo qualke Km percorso e a temperature di esercizio raggiunte, fa da tappo creando contropressioni esagerate ke vanno a minare il funzionamento e l'affidabilità a lungo termine della Nostra turbina, senza parlare delle temperature in gioco.
Ho avuto l'occasione di sentire oramai tre anni fa qui da me (Piacenza) un'artigiano che fa marmitte e che ha iniziato a fare...........
Fare cosa?????
kiederà qualkuno????? Giustamente
Il downpipe ovvero un tubo ke sostituisce il precatalizzatore kon la flangia da entrambe le parti e per inserirlo sulla linea di skariko senza fatika......
Vi mostro qualke foto del lavoro effettuato dal sottoscritto sulla mia Stilo..... Appunto oramai tre (3) anni fa
A proposito per i 1.9 da 115-120-140-150 JTD e Mjet di Stilo-New Bravo-147-GT il prekatalizzatore è identico.....
Eccolo il Precatalizzatore (Stilo 1.9 jtd 115)
Smontato
Nell'altra discussione, mi sono intrufolato ed ho ricevuto delle richieste e dei chiarimenti. Apro questo Topic (spero di fare cosa gradita) così da riassumere e spiegare (per coloro ai quali la spiegazione serve) quali sono le peculiarità del Downpipe.
Piccola premessa: (anke se sono sikuro non vi serve )
I motori JTD/Mjet sono dotati di un precatalizzatore e di un catalizzatore...... il precat si trova proprio all'uscita della Turbina.
Teoricamente e praticamente, il precat ha il compito di operare nei primi minuti di funzionamento del motore poikè per la posizione ke ha si skalda prima quindi è efficiente prima del catalizzatore vero e proprio.
Ora tutte le persone ke ho sentito (meccanici, preparatori, ecc.ecc.) sono concordi nel dire ke il precat serve a poco se non a nulla.
Inoltre il precat così dove è messo, dopo qualke Km percorso e a temperature di esercizio raggiunte, fa da tappo creando contropressioni esagerate ke vanno a minare il funzionamento e l'affidabilità a lungo termine della Nostra turbina, senza parlare delle temperature in gioco.
Ho avuto l'occasione di sentire oramai tre anni fa qui da me (Piacenza) un'artigiano che fa marmitte e che ha iniziato a fare...........
Fare cosa?????
kiederà qualkuno????? Giustamente
Il downpipe ovvero un tubo ke sostituisce il precatalizzatore kon la flangia da entrambe le parti e per inserirlo sulla linea di skariko senza fatika......
Vi mostro qualke foto del lavoro effettuato dal sottoscritto sulla mia Stilo..... Appunto oramai tre (3) anni fa
A proposito per i 1.9 da 115-120-140-150 JTD e Mjet di Stilo-New Bravo-147-GT il prekatalizzatore è identico.....
Eccolo il Precatalizzatore (Stilo 1.9 jtd 115)
Smontato
Ultima modifica di stileo il 15 gen 2009 10:57, modificato 2 volte in totale.
Re: Downpipe
ECCO COME MONTARE IL DOWNPIPE
Eccovi le istruzioni per smontare il pre catalizzatore e sostituirlo con il Downpipe (da qui in Poi DP).
Questa immagine per farVi capire di cosa si parla:
Quello che si vede sono:
- SGR 10256 collettore
- SGR 10252 turbina (UNA VOLTA ORA è CAMBIATA)
- 2 precatalizzatore
- 1 ed i relativi gusci di finitura, ghiere e staffe.
Il gusio del Prekat, serve a proteggere la zona circostante per via delle temperature di esercizio del prekat stesso.
Ecco cosa si vede da sotto la vettura una volta rimosso lo scudo paramotore.
Il Prekat è ben visibile, con la flangia che lo collega alla linea di scarico e il guscio di alluminio paracalore
Passiamo ora alla descrizione sul da farsi per sostituire il Prekatalizzatore Queste sono le spiegazioni per la Stilo.... Per la New Bravo varierà qualcosina:
Prima di tutto occorre rimuovere le viti che fissano il carterino di alluminio
-aprendo il cofano motore si vede il carterino e i tre (3) bulloni che vanno svitati
ora si può alzare la machina sul ponte per chi può farlo o passare nella fossa per chi ce l’ha o infilarsi sotto l’auto per i più sfortunati
-svitare i due (2) bulloncini rimanenti e rimuovere il carterino
questo è il carterino e si vedono bene i fori corrispondenti ai bulloncini di fissaggio (visibili subito a Sx del carter)
Ed ecco il Pre catalizzatore a nudo. Il gomito superiore si va a collegare alla Turbina
A questo punto viene la parte più difficile. La difficoltà sta nel fatto che il precatalizzatore è ingombrante e in mezzo alle scatole.
- La turbina e il Precatalizzatore/ DP che sia, sono uniti da un collare con sezione ad U
- Il bullone che stringe questo collare, visibile in foto, ha una testa sagomata autobloccante (nel senso che si incastra sulla nervatura del collare per consentire di avvitare il dado). Una “rondella†(chiamiamola così) evidenziata in foto, sulla quale agisce il dado di serraggio svolge la stessa funzione dalla parte opposta del bullone.
L’accoppiamento delle flange di turbina e precatalizzatore/DP ha una forma tronco conica e il collare sposa questa forma in modo che serrando il bullone le due flange combacino perfettamente autocentrandosi.
Vista la posizione (scomoda), il fatto che li sono in gioco temperature abbastanza elevate ecc. ecc. il dado non sarà estremamente facile da svitare (questa è la difficoltà ) quindi magari munirsi di svitol o simili.
svitato il collare che assicura il pre catalizzatore alla turbina il gioco è fatto.
Non resta più che rimuovere i tre dadi della flangia tra pre catalizzatore e linea di scarico e per finire i due bulloni che fissano il pre catalizzatore al blocco motore.
Procedere in questo modo risulta comodo poiché si separano le parti senza doverle sorreggere e solo al termine si può procedere all’asportazione del pre catalizzatore.
questo è ciò che si ottiene alla fine dello smontaggio.
Si vede il pezzo di scarico con il flessibile metallico che va al catalizzatore.
Questa è la turbina priva del suo Tappo (il pre catalizzatore appunto) l’alone oleoso che si intravede è un po’ di svitol necessario per svitare il dado di serraggio del collare.
Ora la mia turbina è un pò maggiorata.... ma sempre del gruppo FIAt... ma gli accoppiamenti Turbina/DP sono identici
E questo è il pre catalizzatore. A destra si vede la flangia di accoppiamento alla turbina e a sinistra la flangia triangolare per collegare il pre catalizzatore alla linea di scarico
Questo invece è un Down pipe visto dalla flangia che collega il DP al resto della linea di scarico. L'altra è la flangia lato turbina e "l'impugnatura" è la staffetta per rimontare i carterini. Questo DP è stato smontato da una Stilo jtd 115 dopo 60.000 Km per essere rimontato su un 156 Sportwagon 1.9 140Mjet (stesso proprietario)
Il materiale in cui è fatto il DP
Foto di gruppo delle Flange
Il primo Downpipe per il Tjet
Questo è il prototipo fatto per verificare le quote prima di iniziare una mini produzione
Eccovi le istruzioni per smontare il pre catalizzatore e sostituirlo con il Downpipe (da qui in Poi DP).
Questa immagine per farVi capire di cosa si parla:
Quello che si vede sono:
- SGR 10256 collettore
- SGR 10252 turbina (UNA VOLTA ORA è CAMBIATA)
- 2 precatalizzatore
- 1 ed i relativi gusci di finitura, ghiere e staffe.
Il gusio del Prekat, serve a proteggere la zona circostante per via delle temperature di esercizio del prekat stesso.
Ecco cosa si vede da sotto la vettura una volta rimosso lo scudo paramotore.
Il Prekat è ben visibile, con la flangia che lo collega alla linea di scarico e il guscio di alluminio paracalore
Passiamo ora alla descrizione sul da farsi per sostituire il Prekatalizzatore Queste sono le spiegazioni per la Stilo.... Per la New Bravo varierà qualcosina:
Prima di tutto occorre rimuovere le viti che fissano il carterino di alluminio
-aprendo il cofano motore si vede il carterino e i tre (3) bulloni che vanno svitati
ora si può alzare la machina sul ponte per chi può farlo o passare nella fossa per chi ce l’ha o infilarsi sotto l’auto per i più sfortunati
-svitare i due (2) bulloncini rimanenti e rimuovere il carterino
questo è il carterino e si vedono bene i fori corrispondenti ai bulloncini di fissaggio (visibili subito a Sx del carter)
Ed ecco il Pre catalizzatore a nudo. Il gomito superiore si va a collegare alla Turbina
A questo punto viene la parte più difficile. La difficoltà sta nel fatto che il precatalizzatore è ingombrante e in mezzo alle scatole.
- La turbina e il Precatalizzatore/ DP che sia, sono uniti da un collare con sezione ad U
- Il bullone che stringe questo collare, visibile in foto, ha una testa sagomata autobloccante (nel senso che si incastra sulla nervatura del collare per consentire di avvitare il dado). Una “rondella†(chiamiamola così) evidenziata in foto, sulla quale agisce il dado di serraggio svolge la stessa funzione dalla parte opposta del bullone.
L’accoppiamento delle flange di turbina e precatalizzatore/DP ha una forma tronco conica e il collare sposa questa forma in modo che serrando il bullone le due flange combacino perfettamente autocentrandosi.
Vista la posizione (scomoda), il fatto che li sono in gioco temperature abbastanza elevate ecc. ecc. il dado non sarà estremamente facile da svitare (questa è la difficoltà ) quindi magari munirsi di svitol o simili.
svitato il collare che assicura il pre catalizzatore alla turbina il gioco è fatto.
Non resta più che rimuovere i tre dadi della flangia tra pre catalizzatore e linea di scarico e per finire i due bulloni che fissano il pre catalizzatore al blocco motore.
Procedere in questo modo risulta comodo poiché si separano le parti senza doverle sorreggere e solo al termine si può procedere all’asportazione del pre catalizzatore.
questo è ciò che si ottiene alla fine dello smontaggio.
Si vede il pezzo di scarico con il flessibile metallico che va al catalizzatore.
Questa è la turbina priva del suo Tappo (il pre catalizzatore appunto) l’alone oleoso che si intravede è un po’ di svitol necessario per svitare il dado di serraggio del collare.
Ora la mia turbina è un pò maggiorata.... ma sempre del gruppo FIAt... ma gli accoppiamenti Turbina/DP sono identici
E questo è il pre catalizzatore. A destra si vede la flangia di accoppiamento alla turbina e a sinistra la flangia triangolare per collegare il pre catalizzatore alla linea di scarico
Questo invece è un Down pipe visto dalla flangia che collega il DP al resto della linea di scarico. L'altra è la flangia lato turbina e "l'impugnatura" è la staffetta per rimontare i carterini. Questo DP è stato smontato da una Stilo jtd 115 dopo 60.000 Km per essere rimontato su un 156 Sportwagon 1.9 140Mjet (stesso proprietario)
Il materiale in cui è fatto il DP
Foto di gruppo delle Flange
Il primo Downpipe per il Tjet
Questo è il prototipo fatto per verificare le quote prima di iniziare una mini produzione
Ultima modifica di stileo il 15 gen 2009 11:11, modificato 2 volte in totale.
Re: Downpipe
Qualcuno mi ha chiesto informazioni......
Io come dicevo sono tre anni oramai che monto il Downpipe. La mia Stilo ha 115.000 Km del 2002, gli ho fatto qualche lavoretto ma ecco cosa ho notato appena ho montato il Downpipe:
Maggiore reattività alle sollecitazioni dell'acceleratore.
E' come montare un volano alleggerito, sale di giri molto più rapidamente....... si guadagnano 100-200 giri/min in alto..... Non posso quantificare se c'è un incremento di cavalli, ma l'erogazione cambia, diventa più fluida.
Poi c'è il discorso ottimizzazione.
Sulle nostre bambine, se facciamo una rimappa, la nostra turbina si trova a lavorare in condizioni più gravose perchè il Prekat non è li per smaltire quello che ora la turbina gli manda....... con conseguente aumento di contropressioni e temperature.
Penso di avere dato abbastanza info sul Downpipe ma se avete Bisogno, sono a disposizione.
Ultima cosa, il Downpipe che ho su e che l'artigiano di Piacenza produce in piccole quantità è in ferro alluminato con le flange in acciaio. Il ferro alluminato è il materiale che compone gli scarichi ti tutte le vetture circolanti. é meno bello dell'acciaio ma è meno costoso e rende ugualmente bene. Come dicevo e ripeto è tre anni che ho su il mio senza aver mai avuto un solo problema. Si monta Plug&Play senza modifiche, si possono rimontare le paratie e tutto quello che è previsto di serie, comprese le sonde per alcune versioni (Euro 4)
Io come dicevo sono tre anni oramai che monto il Downpipe. La mia Stilo ha 115.000 Km del 2002, gli ho fatto qualche lavoretto ma ecco cosa ho notato appena ho montato il Downpipe:
Maggiore reattività alle sollecitazioni dell'acceleratore.
E' come montare un volano alleggerito, sale di giri molto più rapidamente....... si guadagnano 100-200 giri/min in alto..... Non posso quantificare se c'è un incremento di cavalli, ma l'erogazione cambia, diventa più fluida.
Poi c'è il discorso ottimizzazione.
Sulle nostre bambine, se facciamo una rimappa, la nostra turbina si trova a lavorare in condizioni più gravose perchè il Prekat non è li per smaltire quello che ora la turbina gli manda....... con conseguente aumento di contropressioni e temperature.
Penso di avere dato abbastanza info sul Downpipe ma se avete Bisogno, sono a disposizione.
Ultima cosa, il Downpipe che ho su e che l'artigiano di Piacenza produce in piccole quantità è in ferro alluminato con le flange in acciaio. Il ferro alluminato è il materiale che compone gli scarichi ti tutte le vetture circolanti. é meno bello dell'acciaio ma è meno costoso e rende ugualmente bene. Come dicevo e ripeto è tre anni che ho su il mio senza aver mai avuto un solo problema. Si monta Plug&Play senza modifiche, si possono rimontare le paratie e tutto quello che è previsto di serie, comprese le sonde per alcune versioni (Euro 4)
Re: Downpipe - Informazioni&Montaggio
UNA DOMANDA è LECITA:
l'emissione dei particolati aumenta?
in caso di revisione, fa non essere più in regola con la normativa euro5?
il particolato accumulato prima nel prekat, che veniva accumulato ed incenerito dalle alte temperature dove va a finire?
Penso ,in teoria, che se l'auto sia omologata euro 5 con una bassa emissione di pm5 e pm 10 con questa modifica l'auto diventi una specie di vecchia croma o thema td con ciò che consegue (nuvoloni neri dovuti alle emissioni di polvere, filtri gasolio sporchi dalle particelle,olio nero subito...).
Riflettiamo gente.
Ciò che buttiamo nell'aria prima o poi lo respireremo ..
Se inquiniamo,oggi, domani pagheremo a caro prezzo + gli interessi sulla nostra salute.
Tra l'altro non c'è documentazione sull'acquisizione di cv.
Non so se il gioco valga la candela.
p.s.
Se la turbina non regge le contropressioni significa che è un elemento difettoso, e che ben presto il produttore vedendo rientrare molte auto con lo stesso problema, sostituirà i componenti difettosi con degli elementi maggiorati (più resistenti.. non più performanti) oppure con elementi riprogettati a doc.
Con questo, e quì finisco, non sono contro l'artigiano che ha realizzato il componente, ma non sono d'accordo sulla inutilità del precat.
La mercedes, ha intuito la situazione, utilizzando il dp... ma ha realizzato un sistema di smaltimento dei particolati tramite un sistema di reazione chimica all'urea che avviene nel kat stesso tramite una precamera di uscita.
Questa è una soluzione...
quella di fiat è un'altra soluzione... con prekat...(azione chimico/fisica)
Quindi chi acquista l'auto può scegliere in partenza cosa acquistare.. e non modificare.
l'emissione dei particolati aumenta?
in caso di revisione, fa non essere più in regola con la normativa euro5?
il particolato accumulato prima nel prekat, che veniva accumulato ed incenerito dalle alte temperature dove va a finire?
Penso ,in teoria, che se l'auto sia omologata euro 5 con una bassa emissione di pm5 e pm 10 con questa modifica l'auto diventi una specie di vecchia croma o thema td con ciò che consegue (nuvoloni neri dovuti alle emissioni di polvere, filtri gasolio sporchi dalle particelle,olio nero subito...).
Riflettiamo gente.
Ciò che buttiamo nell'aria prima o poi lo respireremo ..
Se inquiniamo,oggi, domani pagheremo a caro prezzo + gli interessi sulla nostra salute.
Tra l'altro non c'è documentazione sull'acquisizione di cv.
Non so se il gioco valga la candela.
p.s.
Se la turbina non regge le contropressioni significa che è un elemento difettoso, e che ben presto il produttore vedendo rientrare molte auto con lo stesso problema, sostituirà i componenti difettosi con degli elementi maggiorati (più resistenti.. non più performanti) oppure con elementi riprogettati a doc.
Con questo, e quì finisco, non sono contro l'artigiano che ha realizzato il componente, ma non sono d'accordo sulla inutilità del precat.
La mercedes, ha intuito la situazione, utilizzando il dp... ma ha realizzato un sistema di smaltimento dei particolati tramite un sistema di reazione chimica all'urea che avviene nel kat stesso tramite una precamera di uscita.
Questa è una soluzione...
quella di fiat è un'altra soluzione... con prekat...(azione chimico/fisica)
Quindi chi acquista l'auto può scegliere in partenza cosa acquistare.. e non modificare.
Fiero possessore di una
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.
C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....
B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.
C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....
B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
Re: Downpipe - Informazioni&Montaggio
Ciao umbus,
sono daccordo con te, su tutta la linea..... Se però la cosa fosse seria... e non la classica manovra all'Italiana.... i balzelli Euro 1-2-3-4-5-6-7-8-9 ecc. ecc. altro non sono che il solito mezzo per In@@@are l'italiano.... che non arriva a fine mese con lo stipendio ma deve... se vuole poter muoversi senza rotture.... cambiare macchina altrimenti non può andare a prendere il caffè perchè c'è il blocco del traffico....... Magari in quella stessa città c'è una o più aziende che sputano fuori ogni ben di Dio e inquina come pochi... ma per loro l'adeguamento non vale o cose simili.....
Cmque e qui riprendo il discorso della serietà delle cose....... con il DP passi senza problemi la revisione....... il catalizzatore con il sistema dei lavaggi funziona benissimo....... come dicevo.......... il prekat "serve" solo a freddo.... poi tappa.....
Per il discorso turbina...... Mi sembrava di essere stato chiaro....... in caso di rimappa....... le pressioni aumentano.... quindi..........
E anche per i cavalli non è lo scopo principale del DP....
Se si rimappa.... le pressioni salgono...... e il prekat non è progettato per quelle pressioni/contropressioni.....
Il Dp è più per ottimizzare e assecondare altre modifiche..... e a quel punto penso che la storia dell'inquinamento interessi relativamente poco.......
sono daccordo con te, su tutta la linea..... Se però la cosa fosse seria... e non la classica manovra all'Italiana.... i balzelli Euro 1-2-3-4-5-6-7-8-9 ecc. ecc. altro non sono che il solito mezzo per In@@@are l'italiano.... che non arriva a fine mese con lo stipendio ma deve... se vuole poter muoversi senza rotture.... cambiare macchina altrimenti non può andare a prendere il caffè perchè c'è il blocco del traffico....... Magari in quella stessa città c'è una o più aziende che sputano fuori ogni ben di Dio e inquina come pochi... ma per loro l'adeguamento non vale o cose simili.....
Cmque e qui riprendo il discorso della serietà delle cose....... con il DP passi senza problemi la revisione....... il catalizzatore con il sistema dei lavaggi funziona benissimo....... come dicevo.......... il prekat "serve" solo a freddo.... poi tappa.....
Per il discorso turbina...... Mi sembrava di essere stato chiaro....... in caso di rimappa....... le pressioni aumentano.... quindi..........
E anche per i cavalli non è lo scopo principale del DP....
Se si rimappa.... le pressioni salgono...... e il prekat non è progettato per quelle pressioni/contropressioni.....
Il Dp è più per ottimizzare e assecondare altre modifiche..... e a quel punto penso che la storia dell'inquinamento interessi relativamente poco.......
Re: Downpipe - Informazioni&Montaggio
quindi se le fabbriche inquinano, lo facciamo pure noi, tanto che ce ne importa... basta camminare solo più veloci....stileo ha scritto:Ciao umbus,
sono daccordo con te, su tutta la linea..... Se però la cosa fosse seria... e non la classica manovra all'Italiana.... i balzelli Euro 1-2-3-4-5-6-7-8-9 ecc. ecc. altro non sono che il solito mezzo per In@@@are l'italiano.... che non arriva a fine mese con lo stipendio ma deve... se vuole poter muoversi senza rotture.... cambiare macchina altrimenti non può andare a prendere il caffè perchè c'è il blocco del traffico....... Magari in quella stessa città c'è una o più aziende che sputano fuori ogni ben di Dio e inquina come pochi... ma per loro l'adeguamento non vale o cose simili.....
Cmque e qui riprendo il discorso della serietà delle cose....... con il DP passi senza problemi la revisione....... il catalizzatore con il sistema dei lavaggi funziona benissimo....... come dicevo.......... il prekat "serve" solo a freddo.... poi tappa.....
Per il discorso turbina...... Mi sembrava di essere stato chiaro....... in caso di rimappa....... le pressioni aumentano.... quindi..........
E anche per i cavalli non è lo scopo principale del DP....
Se si rimappa.... le pressioni salgono...... e il prekat non è progettato per quelle pressioni/contropressioni.....
Il Dp è più per ottimizzare e assecondare altre modifiche..... e a quel punto penso che la storia dell'inquinamento interessi relativamente poco.......
Ma che ragionamenti sono questi...!!!???
Fiero possessore di una
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.
C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....
B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.
C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....
B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
Re: Downpipe - Informazioni&Montaggio
No..... non è proprio così........
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 05 mag 2008 19:02
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.6 mjet
Re: Downpipe - Informazioni&Montaggio
mi intrometto non per dire che l'inquinamento di pm10 prodotto per colpa delle auto è il 8% di quello prodotto da tutte le fonti leggasi (http://www.quattroruote.it/ecologia/art ... dice=67081), ma per dire che se il precat serve solo a smaltire l'inquinamento del motore finchè non va in temperatura il catalizzatore vero e proprio se proprio inquini di più(bisogna poi vedere quanto) per quanto lo farai?5 minuti in estate?10 ad esagerare in inverno?
resto perplesso sui reali vantaggi di questa modifica..
resto perplesso sui reali vantaggi di questa modifica..
Re: Downpipe - Informazioni&Montaggio
L'inquinamento è lo stesso delle cosiddette auto catalitiche finchè queste non vanno in tenperatura.....
Per quanto riguarda la tua perplessità ....... io non posso aiutarti
resta il fatto che come premesso, se un veicolo è stato rimappato.... (e già così è da vedere il livello di inquinamento rispetto all'originale.....) quel tappo che è il precatalizzatore, è poco salutare per il maggior lavoro della turbina....... maggiori pressioni-----maggiori contropressioni-----maggiori temperature
Io sono di parte poichè sono stato il primo a farlo fare per la mia e da li ne sono stati fatti molti.......... Ma basta guardare La rivista di settore (il numero in edicola ora) ELaborare, per vedere la direzione in cui si muovono i preparatori......
A prescindere dalle idee più o meno ecologiste, comunque, volevo semplicemente condividere una esperienza di un'appassionato di meccanica con persone che hanno la stessa passione..... Come parlare di un filtro aria sportivo o di un'assetto..... Non è mia intenzione nè provocare nè infastidire nessuno........
Se l'argomento non è gradito, chiudete pure il Topic, non problem
Per quanto riguarda la tua perplessità ....... io non posso aiutarti
resta il fatto che come premesso, se un veicolo è stato rimappato.... (e già così è da vedere il livello di inquinamento rispetto all'originale.....) quel tappo che è il precatalizzatore, è poco salutare per il maggior lavoro della turbina....... maggiori pressioni-----maggiori contropressioni-----maggiori temperature
Io sono di parte poichè sono stato il primo a farlo fare per la mia e da li ne sono stati fatti molti.......... Ma basta guardare La rivista di settore (il numero in edicola ora) ELaborare, per vedere la direzione in cui si muovono i preparatori......
A prescindere dalle idee più o meno ecologiste, comunque, volevo semplicemente condividere una esperienza di un'appassionato di meccanica con persone che hanno la stessa passione..... Come parlare di un filtro aria sportivo o di un'assetto..... Non è mia intenzione nè provocare nè infastidire nessuno........
Se l'argomento non è gradito, chiudete pure il Topic, non problem
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 05 mag 2008 19:02
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.6 mjet
Re: Downpipe - Informazioni&Montaggio
stileo il post è più che interessante e se crea discussioni vuol dire che l'argomento è gradito..
la mia perplessità era sui reali incrementi prestazionali...ho riletto bene il topic e sono giunto alla conclusione che i maggiori vantaggi sarebbero in termini di affidabilità ..giusto?al di là poi dei 100-200 giri che si guadagnano
la mia perplessità era sui reali incrementi prestazionali...ho riletto bene il topic e sono giunto alla conclusione che i maggiori vantaggi sarebbero in termini di affidabilità ..giusto?al di là poi dei 100-200 giri che si guadagnano
Re: Downpipe - Informazioni&Montaggio
si è proprio così.......
La definizione è Ottimizzazione
La definizione è Ottimizzazione
Re: Downpipe - Informazioni&Montaggio
Ao interresserà anche ma...................
akkà nun ce sta nisciunooooooooooooo
akkà nun ce sta nisciunooooooooooooo
- Manuel88
- Bravista Esperto
- Messaggi: 4432
- Iscritto il: 23 ott 2006 21:21
- Fiat: Bravo
- Modello: 2.0 20v
- Località: Roma(san cesareo)
- Contatta:
Re: Downpipe - Informazioni&Montaggio
stileo ha scritto:si è proprio così.......
La definizione è Ottimizzazione
Ottimizzazione e precauzione cari ragazzi!!
Pusher kit xeno. distanziali, dischi , sensori...
Professional pusher of kit xeno:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 16#p174416
Professional pusher of kit xeno:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 16#p174416
Re: Downpipe - Informazioni&Montaggio
Manuel88 ha scritto:stileo ha scritto:si è proprio così.......
La definizione è Ottimizzazione
Ottimizzazione e precauzione cari ragazzi!!
io metterei l'accento sulla e....
Ottimizzazione è precauzione
Re: Downpipe - Informazioni&Montaggio
Un ragazzo ha montato il Dp sulla sua Tjet 150......
L'auto è assolutamente di serie.
Ha notato una maggiore fluidità . In Seconda e terza riprende veramente bene con più tiro in basso rispetto a prima,(comportamento apprezzabile in città ). Nessuna variazione sensibile del rumore nè lato scarico nè lato Turbina.....
L'auto è assolutamente di serie.
Ha notato una maggiore fluidità . In Seconda e terza riprende veramente bene con più tiro in basso rispetto a prima,(comportamento apprezzabile in città ). Nessuna variazione sensibile del rumore nè lato scarico nè lato Turbina.....