La mia "Freccia d'argento"

Forum per discussioni generiche legate all estetica della Nuova Bravo

Moderatore: Staff

Rispondi
aurelios
Tuner
Tuner
Messaggi: 3
Iscritto il: 10 mar 2008 19:39
Fiat: Nuova Bravo
Modello: 1.6 Mjet

La mia "Freccia d'argento"

Messaggio da aurelios »

Vengo da una Freelander TD del 2000 che, superati i 120.000 km, mi ha dato una serie di problemi culminati nella rottura prima del giunto centrale e quindi del differenziale anteriore, con conseguente definitivo appiedamento :fuck:

Anziché sborsare i quasi 3000 € necessari a rimetterla su strada, ho cercato in giro fino a trovare un commerciante che mi ha trattato molto bene (almeno così mi sembra) riprendendomi indietro la Freelander così com'era (è venuto a prenderla col carro attrezzi) e vendendomi una nuova Bravo 1.6 MJet 105 Dynamic per un conguaglio di 14.000 €.
Il tutto concordato per telefono, senza un soldo di anticipo ... va detto che gli avevo preso una Punto nuova lo scorso settembre per mio figlio, comunque mi sembra un comportamento davvero impeccabile

La mia Bravo mi piace così tanto che le ho dato un nome di battesimo: "Freccia d'argento". La tonalità del grigio argento metallizzato della Bravo è molto chiara e luminosa, e la fa spiccare tra altre auto più anonime come colore e soprattutto come linea.

E' ancora in rodaggio per cui non la tiro molto, ma scivola veloce e silenziosa sulla strada, si guida con due dita, ha una tenuta di strada impeccabile, è molto maneggevole anche in manovra grazie agli angoli smussati. L'unica cosa di cui mi sono pentito, data la qualità di quest'auto, è di non averla presa con gli interni in pelle, ne valeva la pena.

Sono un discreto fotografo, e appena posso metterò online qualche foto della Freccia d'argento in location e inquadrature suggestive (senza farmi notare troppo dalla mia fidanzata se no si ingelosisce ...)

Per ora concludo con questa constatazione: sono felice di essere tornato a dar fiducia a un prodotto italiano che mi sembra ottimo sotto tanti aspetti.
Avatar utente
Manuel88
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 4432
Iscritto il: 23 ott 2006 21:21
Fiat: Bravo
Modello: 2.0 20v
Località: Roma(san cesareo)
Contatta:

Re: La mia "Freccia d'argento"

Messaggio da Manuel88 »

meglio cosi, caro benvenuto !! :metallica: :metallica: :metallica:
Pusher kit xeno. distanziali, dischi , sensori...

Professional pusher of kit xeno:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 16#p174416
Avatar utente
davide1983
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5159
Iscritto il: 01 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 147 Mjet
Località: Nole(To)
Contatta:

Re: La mia "Freccia d'argento"

Messaggio da davide1983 »

:metallica: Aspettiamo fotine!!1 :hola:
Feedback positivi mercatino : amad - anes - stusky - spago - kontorotsui - vincenzodileo - kinotto82 - BravoGT100evo5 - damianoo
Avatar utente
austin81
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 4915
Iscritto il: 19 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 100 16v GT
Località: Alcamo TP

Re: La mia "Freccia d'argento"

Messaggio da austin81 »

Ciao! ottimo acquisto e benvenuto in famiglia!!

la nuova bravo è un'opera d'arte in movimento!!

è un'auto bellissima oltre che molto affidabbile!! :sbav: :P


spero ti troverai bene con la tua meravigliosa creatura e con noi!!!

non vedo l'ora di vedere le foto!!! :appla: :bravo: :giusto:

ah!! anche io ho dato un nome alla mia bravo! Silver Surfer un nome molto simile al tuo!! :giusto:
FIAT BRAVO TUNING CLUB
VICEPRESIDENTE Bravo Tuning Club
COORDINATORE REGIONALE SICILIA
Responsabile Gadgets e spedizioni
Siamo il Club dell'antigolf! Siamo il club della media più bella del mondo!

ImmagineImmagine
La mia Bravo Abarth! Silver Surfer !!!
Avatar utente
Wastegate
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 506
Iscritto il: 10 nov 2007 04:03
Fiat: Nuova Bravo
Modello: T-JET 150

Re: La mia "Freccia d'argento"

Messaggio da Wastegate »

Bravissimo e congratulazioni.
In nome è molto suggestivo... pecato che mi ricordi le Frecce di'Argento che erano le Mercedes Benz da corsa degli Anni '30 (da cui il loro colore odierno...).
Ado ogni modo aspetto le tue foto...
PS: Non rammaricarti per gli interni in pelle: non me ne voglia chi li ha presi ma non sono un gran ché (diciamo confrontati con quelli della 147)... in più avresti avuto meno abitabilità dietro, lo schienale dei sedili è un po' più spesso...
RuotaAlta
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 69
Iscritto il: 08 gen 2009 17:56
Fiat: Bravo
Modello: 2.0 JTD165
Località: Ferrara / Rovigo

Re: La mia "Freccia d'argento"

Messaggio da RuotaAlta »

Wastegate ha scritto:Bravissimo e congratulazioni.
In nome è molto suggestivo... pecato che mi ricordi le Frecce di'Argento che erano le Mercedes Benz da corsa degli Anni '30 (da cui il loro colore odierno...).
Ado ogni modo aspetto le tue foto...
PS: Non rammaricarti per gli interni in pelle: non me ne voglia chi li ha presi ma non sono un gran ché (diciamo confrontati con quelli della 147)... in più avresti avuto meno abitabilità dietro, lo schienale dei sedili è un po' più spesso...
Curiosità: ma lo sai perchè erano divenute famose come FRECCE D'ARGENTO??
Avatar utente
baibaz
Bravista
Bravista
Messaggi: 175
Iscritto il: 29 apr 2008 01:20
Fiat: Nuova Bravo
Modello: T-Jet

Re: La mia "Freccia d'argento"

Messaggio da baibaz »

se non sbaglio le mercedes superavano il peso massimo ammesso per gareggiare così fu tolta la vernice e rimase il colore argenteo dell'alluminio della carozzeria, le auto gareggiarono e vinsero
RuotaAlta
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 69
Iscritto il: 08 gen 2009 17:56
Fiat: Bravo
Modello: 2.0 JTD165
Località: Ferrara / Rovigo

Re: La mia "Freccia d'argento"

Messaggio da RuotaAlta »

Esatto!!!!

Manfred Von Brauchitsch corse e vinse il GP dell' Eifel con una Mercedes argentata FRANCOFORTE (Germania) -

Il suo nome è legato indelebilmente alla Mercedes, con la quale cominciò a correre, da privato, nel 1929. Nel 1934 entrò a far parte della squadra ufficiale. Al GP dell' Eifel, sul circuito del Nürburgring, gli fu affidata la W25, la prima vettura impiegata dalla Casa nella formula cosiddetta 750, dal peso dell' auto priva di carburante, olio, liquidi di raffreddamento e pneumatici. Proprio il peso si rivelò però un problema insormontabile: ai controlli della vigilia, la W25 risultò un chilo più pesante del consentito. In quelle condizioni, non avrebbe potuto partecipare alla gara. «Adesso cerchi di farsi venire in mente uno dei suoi famosi trucchi - si raccomandò von Brauchitsch al direttore sportivo, Alfred Neubauer, con una colorita frase in gergo - altrimenti ci verniciano». Come dire, siamo fritti. Il riferimento alla vernice fece accendere la lampadina nel cervello di Neubauer. Non potendo togliere neppure un bullone per alleggerire la vettura, diede l' ordine ai meccanici di raschiarne via tutta la bianca livrea con la quale era laccata la carrozzeria, fino a che non rimase in vista soltanto l' argento dell' alluminio. Con quell' auto, non più bianca, ma rientrata nel peso regolamentare, Manfred von Brauchitsch vinse la gara. Alla folle media di 122 chilometri orari. «Una Silberpfeil, una freccia d' argento», scrissero ammirati, celebrando l' impresa, i cronisti dell' epoca. E nacque il mito.
Rispondi