Cambio olio impianto frenante

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Rispondi
ddd982
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 11
Iscritto il: 16 apr 2009 16:33
Fiat: Bravo
Modello: 1.4

Cambio olio impianto frenante

Messaggio da ddd982 »

Ho cambiato l'olio dei freni insieme ad un mio amico, ho fatto defluire l'olio vecchio dai tubicini vicino alle ruote, uno alla volta pompando con il pedale del freno. Una volta fatto defluire tutto l'olio vecchio ho rimesso nel serbatoio l'olio nuovo ed o ripetuto l'operazione con ogni tubicino pompando con il pedale del freno fino a quando dal tubicino usciva solo olio, senza nessuna neanche piccola parte d'aria. Ora la macchina frena meglio di prima però mentre prima frenavo appena toccavo il pedale, adesso la frenata inizia dopo aver già premuto metà pedale. Cosa posso fare per riportare la frenata più in alto sul pedale?
Ciao
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: Cambio olio impianto frenante

Messaggio da Fabiobestia »

semplice spurgare :D :D :D .....se tu mi dici che si è allungata la corsa è di certo l'aria che sta nel circuito...fai così rienpi fino all'orlo la vaschetta di dot 4.....inizia dal posteriore apri lo spurgo solo da un lato...lasci gocciolare l'olio(dovrebbe cadere una goccia ogni secondo)lasci li 30 secondi...se in quei trenta secondi non vedi nessuna interruzione sei ok(ricordati di tener d'occhio il livello dell'olio nella vaschetta)...senò continui finche non va bene......fatto su tutti e 4 i freni fai l'operazione classica di spurgo aria.....3 pompate e giu il pedale...un altro dietro deve aprire lo spurgo lentamente senza farlo schizzare o finire(nel senso di non far finire la pressione che ci sta dentro....poi chiudi lo spurgo e lasci il pedale dolcemente.....poi giu 3 volte etc......lo fai su tutti e 4 e sei apposto.....cmq da quanto tempo ce l hai quel dot che hai usato'????
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
ddd982
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 11
Iscritto il: 16 apr 2009 16:33
Fiat: Bravo
Modello: 1.4

Re: Cambio olio impianto frenante

Messaggio da ddd982 »

Questa operazione delle 3 pompate e affondo l'abbiamo fatta, questa procedura il mio amico l'ha fatta già molte volte ma rispetto a prima il pedale frena a metà corsa...boh! Forse è rimasta dell'aria, magari facciamo la procedura un'altra volta. Ho preso la macchina usata da due anni ed è la prima volta che ho cambiato l'olio dei freni, sinceramente dal colore scuro che aveva, quell'olio era già lì da qualche anno! Ho pensato di cambiarlo visto che dopo qualche frenata consecutiva dovevo premere di più il pedale altrimenti la bravo frenava poco, ora devo dire che va decisamente meglio!
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Cambio olio impianto frenante

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Non avete spurgato abbastanza o non bene.
Nella vaschetta olio freni deve sempre rimanere olio, mai restare vuota.
Fatelo prima possibile, ripassatevi tutte e 4 le ruote.
Il pedale deve tornare come prima del cambio olio!
Rispondi