Fiat bravo 2.0 multijet - consumi
Moderatore: Staff
Fiat bravo 2.0 multijet - consumi
Salve, sarei intenzionato ad acquistare una fiat Bravo 2.0 multijet.
Ma leggendo un po in rete nei vari forum mi accorgo che non parlano bene di questo motore riguardo ai consumi.
è veramente così assetato questo motore? Parlano di 14 km/l ma in citta scende a 10 Km/l.
Voi che cosa sapete dirmi a riguardo?
Ma leggendo un po in rete nei vari forum mi accorgo che non parlano bene di questo motore riguardo ai consumi.
è veramente così assetato questo motore? Parlano di 14 km/l ma in citta scende a 10 Km/l.
Voi che cosa sapete dirmi a riguardo?
- kratos1873
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1329
- Iscritto il: 07 gen 2009 12:16
- Fiat: Bravo
- Modello: TURBO
Re: Fiat bravo 2.0 multijet - consumi
....
NOO dai troppo bassi come consumi....!!! Secondo me stanno un pò più sù,poi ovviamente dipenderebbe molto pure dal tuo stile di guida, io attualmente col mio jtd stò sui 14 km/l kostanti...
....
Kiaramente NON sono più originale.
![hola :hola:](./images/smilies/175.gif)
![Shocked :eek:](./images/smilies/oooo.gif)
NOO dai troppo bassi come consumi....!!! Secondo me stanno un pò più sù,poi ovviamente dipenderebbe molto pure dal tuo stile di guida, io attualmente col mio jtd stò sui 14 km/l kostanti...
![Gren :gren:](./images/smilies/gren.gif)
Kiaramente NON sono più originale.
![hola :hola:](./images/smilies/175.gif)
Re: Fiat bravo 2.0 multijet - consumi
Ma tu hai la Bravo 2.0 Multijet 165 cv?
Cosa intendi non sei più originale? Cosa hai montato nell'auto?
Poi gentilmente puo farmi capire a livello di prezzo quanto spenderei di soldi per fare 100 Km in strada extraurbana ed in citta?
Ti rignrazio anticipatamente per il tuo aiuto.
Cosa intendi non sei più originale? Cosa hai montato nell'auto?
Poi gentilmente puo farmi capire a livello di prezzo quanto spenderei di soldi per fare 100 Km in strada extraurbana ed in citta?
Ti rignrazio anticipatamente per il tuo aiuto.
- kratos1873
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1329
- Iscritto il: 07 gen 2009 12:16
- Fiat: Bravo
- Modello: TURBO
Re: Fiat bravo 2.0 multijet - consumi
surreales ha scritto:Ma tu hai la Bravo 2.0 Multijet 165 cv?
Cosa intendi non sei più originale? Cosa hai montato nell'auto?
Poi gentilmente puo farmi capire a livello di prezzo quanto spenderei di soldi per fare 100 Km in strada extraurbana ed in citta?
Ti rignrazio anticipatamente per il tuo aiuto.
No non ho la Mjet ma come ti dicevo la jtd.
Non sono più originale= 100 cv iniziali nn sono più tali
![Gren :gren:](./images/smilies/gren.gif)
Onestamente nn ti sò stimare economicamente la tua ultima rikiesta,cioè quanto spenderesti su 100 km,ricorda tutto è relativo.
![Wink ;)](./images/smilies/smile1.gif)
- Wastegate
- Bravo Bravista
- Messaggi: 506
- Iscritto il: 10 nov 2007 04:03
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: T-JET 150
Re: Fiat bravo 2.0 multijet - consumi
Non mi sembra male come consumo... se hai i cavalli devi dargli da bere. Se non te la senti di mantenerla (considera anche bollo e assicurazione) devi ripiegare... pena lasciarla in garage o intaccare il tuo stile di vita.
- austin81
- Bravista Esperto
- Messaggi: 4915
- Iscritto il: 19 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 16v GT
- Località: Alcamo TP
Re: Fiat bravo 2.0 multijet - consumi
io penso che con 10euro in città i 100 kilometri li fai....
- Wastegate
- Bravo Bravista
- Messaggi: 506
- Iscritto il: 10 nov 2007 04:03
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: T-JET 150
Re: Fiat bravo 2.0 multijet - consumi
Non credo. Con quella bestia di motore non tiri da un semaforo all'altro???
- austin81
- Bravista Esperto
- Messaggi: 4915
- Iscritto il: 19 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 100 16v GT
- Località: Alcamo TP
Re: Fiat bravo 2.0 multijet - consumi
certo! ma se guidi in maniera tranquilla con i consumi ce la fai....Wastegate ha scritto:Non credo. Con quella bestia di motore non tiri da un semaforo all'altro???
io con la mia 156 sono riuscito a fare quasi 1200 kilometri con un pieno!
tutta autostrada e con la media di 80/90 km/h certa gente non arriva neanche a farne 900 con un pieno....
è tutta questione di piede...
![Big Grin :D](./images/smilies/biggrin.gif)
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 08 gen 2009 17:56
- Fiat: Bravo
- Modello: 2.0 JTD165
- Località: Ferrara / Rovigo
Re: Fiat bravo 2.0 multijet - consumi
io possiedo il 165 cv e ti confermo che la media, dopo 3000 km in cui ho tenuto conto dei pieni e e dei consumi è inferiore ai 14 km/litro....
e tieni conto che viaggio sostanzialmente in extraurvbano in una zona dove traffico e code non esistono.
E' assolutamente assetata.
In più ricorda che per il bollo, in veneto, dove risiedo, ogni cavallo ecedente i 134 viene a costare4 euro....
morale ho speso quasi 400€ di bollo.
Onestamente, tornassi indietro, credo opterei peril 1600....che conmunque con 30 kg di coppia nell'uso noemale assicura tutto il brio necessario...
Per quanti dicono che i cavalli vanno abbeverati...nn sono convinto.
perchè oggi la gestione eletronica consente di tutto, e nel caso ad esempio, una doppia mappatura poteva avere un senso....
nel mondo motocilcistico, ad esempio molte moto lo fanno....e avere 2 mappeal posto di una tecnicamente è facile ed economicamente gestibilissimo.....
e tieni conto che viaggio sostanzialmente in extraurvbano in una zona dove traffico e code non esistono.
E' assolutamente assetata.
In più ricorda che per il bollo, in veneto, dove risiedo, ogni cavallo ecedente i 134 viene a costare4 euro....
morale ho speso quasi 400€ di bollo.
Onestamente, tornassi indietro, credo opterei peril 1600....che conmunque con 30 kg di coppia nell'uso noemale assicura tutto il brio necessario...
Per quanti dicono che i cavalli vanno abbeverati...nn sono convinto.
perchè oggi la gestione eletronica consente di tutto, e nel caso ad esempio, una doppia mappatura poteva avere un senso....
nel mondo motocilcistico, ad esempio molte moto lo fanno....e avere 2 mappeal posto di una tecnicamente è facile ed economicamente gestibilissimo.....
- Wastegate
- Bravo Bravista
- Messaggi: 506
- Iscritto il: 10 nov 2007 04:03
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: T-JET 150
Re: Fiat bravo 2.0 multijet - consumi
Con l'elettronica puoi migliorare i transitori e limare qualcosa... ma hai comunque 165CV!
La potenza utile (che è quella che indichi) è direttamente proporzionale alla portata di combustibile. E non c'è elettronica che tenga!
Poi quei 165CV puoi spenderli bene o male (cioè montarli sotto una macchina più o meno pesante), p.e. una PAssat 2.0TDI da 175CV la mangio con il mio 150... peso un po' meno!
In città paghi tanto le continue accelerazioni, per questo i consumi sono notevoli; in estraurbano l'unica cosa che spendi è il rotolamento (funzione del peso) e l'aerodinamica sopra i 100km/h c.ca (funzione della geometria). Per vincere questi devi spendere CV, proporzionali alla portata di combustibile.
La potenza utile (che è quella che indichi) è direttamente proporzionale alla portata di combustibile. E non c'è elettronica che tenga!
Poi quei 165CV puoi spenderli bene o male (cioè montarli sotto una macchina più o meno pesante), p.e. una PAssat 2.0TDI da 175CV la mangio con il mio 150... peso un po' meno!
In città paghi tanto le continue accelerazioni, per questo i consumi sono notevoli; in estraurbano l'unica cosa che spendi è il rotolamento (funzione del peso) e l'aerodinamica sopra i 100km/h c.ca (funzione della geometria). Per vincere questi devi spendere CV, proporzionali alla portata di combustibile.
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 08 gen 2009 17:56
- Fiat: Bravo
- Modello: 2.0 JTD165
- Località: Ferrara / Rovigo
Re: Fiat bravo 2.0 multijet - consumi
Wastegate ha scritto:Con l'elettronica puoi migliorare i transitori e limare qualcosa... ma hai comunque 165CV!
La potenza utile (che è quella che indichi) è direttamente proporzionale alla portata di combustibile. E non c'è elettronica che tenga!
Poi quei 165CV puoi spenderli bene o male (cioè montarli sotto una macchina più o meno pesante), p.e. una PAssat 2.0TDI da 175CV la mangio con il mio 150... peso un po' meno!
In città paghi tanto le continue accelerazioni, per questo i consumi sono notevoli; in estraurbano l'unica cosa che spendi è il rotolamento (funzione del peso) e l'aerodinamica sopra i 100km/h c.ca (funzione della geometria). Per vincere questi devi spendere CV, proporzionali alla portata di combustibile.
Infatti, per questo io ho porposto l'idea di 2 o 3 mappature...
Ho appena provato la Yamaha VMAX, un mostro da 200 cv circa... la prova al banco ha mostrato come le curve di potenza e coppia di 3^ 4^ e 5^ marcia siano diverse...
La TnT che possiedo(vi assicuro che non è la moto tecnologiacemente + avanzata) , ha un pulsante sul cruscotto che permette di attivare una mappatura soft che riduce significativamente potenza e consumi.
Anche Aprilia dispone di diverse mappature per alcuni modelli.
Suzuki fa lo stesso, con 3 diverse curve selezionabili da un pulsante in movimento in qualunque istente; una di queste riduce potenza e consumi del 30%.
La BMW 1000RR farà lo stesso.
In campo motociclistico queste diverse mappe hanno la funzione di agevolare il pilota in condizioni di aderenza limite (bagnato o strada normale se la moto nasce per la pista) e non per ridurre i consumi, che comunque si riducono consegeuntemente alle prestazioni.
In auto l'occhio ai consumi diverrebbe predominante...
quando voglio tirare metto potenza piena....quando devo fare strada spendendo poco metto mappa ridotta...e i 165 cv potrebbero diventare 100..... nello 0-100 ci metto 15 sec invece di 8, ma faccio 20km/litro....
OGGI SAREBBE POSSIBILE....spendendo 2 lire in pèù.
- MoRpHeUs84
- Bravista inesperto
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 26 nov 2008 13:41
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: 1.6Mjet120
Re: Fiat bravo 2.0 multijet - consumi
RuotaAlta ha scritto:Wastegate ha scritto:Con l'elettronica puoi migliorare i transitori e limare qualcosa... ma hai comunque 165CV!
La potenza utile (che è quella che indichi) è direttamente proporzionale alla portata di combustibile. E non c'è elettronica che tenga!
Poi quei 165CV puoi spenderli bene o male (cioè montarli sotto una macchina più o meno pesante), p.e. una PAssat 2.0TDI da 175CV la mangio con il mio 150... peso un po' meno!
In città paghi tanto le continue accelerazioni, per questo i consumi sono notevoli; in estraurbano l'unica cosa che spendi è il rotolamento (funzione del peso) e l'aerodinamica sopra i 100km/h c.ca (funzione della geometria). Per vincere questi devi spendere CV, proporzionali alla portata di combustibile.
Infatti, per questo io ho porposto l'idea di 2 o 3 mappature...
Ho appena provato la Yamaha VMAX, un mostro da 200 cv circa... la prova al banco ha mostrato come le curve di potenza e coppia di 3^ 4^ e 5^ marcia siano diverse...
La TnT che possiedo(vi assicuro che non è la moto tecnologiacemente + avanzata) , ha un pulsante sul cruscotto che permette di attivare una mappatura soft che riduce significativamente potenza e consumi.
Anche Aprilia dispone di diverse mappature per alcuni modelli.
Suzuki fa lo stesso, con 3 diverse curve selezionabili da un pulsante in movimento in qualunque istente; una di queste riduce potenza e consumi del 30%.
La BMW 1000RR farà lo stesso.
In campo motociclistico queste diverse mappe hanno la funzione di agevolare il pilota in condizioni di aderenza limite (bagnato o strada normale se la moto nasce per la pista) e non per ridurre i consumi, che comunque si riducono consegeuntemente alle prestazioni.
In auto l'occhio ai consumi diverrebbe predominante...
quando voglio tirare metto potenza piena....quando devo fare strada spendendo poco metto mappa ridotta...e i 165 cv potrebbero diventare 100..... nello 0-100 ci metto 15 sec invece di 8, ma faccio 20km/litro....
OGGI SAREBBE POSSIBILE....spendendo 2 lire in pèù.
su questo hai perfettamente ragione ma fatto sta ke la cosa predominante x i consumi è sempre il piede e te lo garantisco io prima delle mie 2 bravo avevo un 205 rally 1.3 pronto corsa con 2 carburatori a doppio corpo le prime sere mi scapezzavo a benzina 20€ 65km
![Shocked :eek:](./images/smilies/oooo.gif)
![Pernacchia :pernacchia:](./images/smilies/prrverde.gif)
Hai mai fatto un sogno così reale da sembrarti vero? E se da quel sogno non dovessi mai più risvegliarti come distingueresti il mondo dei sogni da quello della realtà?