Kit estetico è sanzionabile?
Moderatore: Staff
- Mirketto86
- Bravista inesperto
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 31 gen 2008 22:01
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.4 12v S
- Località: Foligno
Kit estetico è sanzionabile?
Ciao ragazzi questa mattina mi hafermato una pattuglia di carabinieri e mi volevano fare una multa di 700€ e la confisca della macchina, perchè ha detto che testuali parole: la macchina è modificata... Perche la targa stava spostata e se mi mandava alla revisione alla motorizzazzione non me la passavano.
Questa è la foto del paraurti
http://www.fileden.com/files/2008/4/28/ ... e-0031.jpg
Lo potevano fare secondo voi?
Questa è la foto del paraurti
http://www.fileden.com/files/2008/4/28/ ... e-0031.jpg
Lo potevano fare secondo voi?
Non importa quanto terreno guadagni. Le gare si vincono in curva...
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: Kit estetico è sanzionabile?
Credo proprio di no, non so se pero' c'e' una legge che impone che la targa sia in mezzo.
Di sicuro a parole sono stati pesanti, ma alla fine non te l'hanno fatta.
Cmq informati bene
Di sicuro a parole sono stati pesanti, ma alla fine non te l'hanno fatta.
Cmq informati bene
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- kratos1873
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1329
- Iscritto il: 07 gen 2009 12:16
- Fiat: Bravo
- Modello: TURBO
Re: Kit estetico è sanzionabile?
Mirketto86 ha scritto:Ciao ragazzi questa mattina mi hafermato una pattuglia di carabinieri e mi volevano fare una multa di 700€ e la confisca della macchina, perchè ha detto che testuali parole: la macchina è modificata... Perche la targa stava spostata e se mi mandava alla revisione alla motorizzazzione non me la passavano.
Questa è la foto del paraurti
http://www.fileden.com/files/2008/4/28/ ... e-0031.jpg
Lo potevano fare secondo voi?
....Mah...posso ancora capire il fatto della targa,ma mi spieghi come hanno fatto a dirti ke la car è modificata (..sei stato pedinato in giro)??
A meno ke hai sgommato davanti a loro e li hai fatti incaxxare un pokino...
![Gren :gren:](./images/smilies/gren.gif)
Scusa e poi perkè non ti hanno fatto più il verbale???
![Tongue :tongue:](./images/smilies/tongue2.gif)
Re: Kit estetico è sanzionabile?
a me capitò una volta che sgommai e mi misero la paletta (con la vecchia clio..)!kratos1873 ha scritto:Mirketto86 ha scritto:Ciao ragazzi questa mattina mi hafermato una pattuglia di carabinieri e mi volevano fare una multa di 700€ e la confisca della macchina, perchè ha detto che testuali parole: la macchina è modificata... Perche la targa stava spostata e se mi mandava alla revisione alla motorizzazzione non me la passavano.
Questa è la foto del paraurti
http://www.fileden.com/files/2008/4/28/ ... e-0031.jpg
Lo potevano fare secondo voi?
....Mah...posso ancora capire il fatto della targa,ma mi spieghi come hanno fatto a dirti ke la car è modificata (..sei stato pedinato in giro)??
A meno ke hai sgommato davanti a loro e li hai fatti incaxxare un pokino...![]()
Scusa e poi perkè non ti hanno fatto più il verbale???
Inventai la storia che mi scappò la frizione con le scarpe nuove...
Menomale che andò bene!!
Cmq non lo feci apposta...Andavo solo di fretta!
Fiero possessore di una
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.
![Immagine](http://img117.imageshack.us/img117/3136/93jb9.png)
C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....
B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.
![Immagine](http://img117.imageshack.us/img117/3136/93jb9.png)
C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....
B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
- eurocarlo
- Bravo Bravista
- Messaggi: 773
- Iscritto il: 12 mag 2007 09:40
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9 JTD
- Località: Pessano con Bornago MI
Re: Kit estetico è sanzionabile?
![Smile :)](./images/smilies/wink.gif)
lo so e un po uno sbattimento ma il prezzo che si deve pagare se si vuole andare in giro tranquilli.
se invece esci furi misura il discorso cambia e diventa tutto un po più complesso.
![Pleased :]](./images/smilies/pleased.gif)
tuning come stile di vita
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: Kit estetico è sanzionabile?
Io la faccio molto piu' facile facendo notare sul libretto la dicitura che dice circa:
Questa auto puo' essere allestita con kit estetico di carrozzeria.
E io faccio notare che è proprio quello che monta la mia macchina.
L'importante è appunto non uscire dai limiti di sagoma.
Un paio di volte, fatta notare la dicitura mi hanno lasciato in pace (per dirigere poi l'attenzione alle gomme o alla barra duomi...)
Questa auto puo' essere allestita con kit estetico di carrozzeria.
E io faccio notare che è proprio quello che monta la mia macchina.
L'importante è appunto non uscire dai limiti di sagoma.
Un paio di volte, fatta notare la dicitura mi hanno lasciato in pace (per dirigere poi l'attenzione alle gomme o alla barra duomi...)
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- eurocarlo
- Bravo Bravista
- Messaggi: 773
- Iscritto il: 12 mag 2007 09:40
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.9 JTD
- Località: Pessano con Bornago MI
Re: Kit estetico è sanzionabile?
![Smile :)](./images/smilies/wink.gif)
tuning come stile di vita
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: Kit estetico è sanzionabile?
Giro con la circolare in macchina...
La prossima volta gliela sbatto proprio in faccia!
La prossima volta gliela sbatto proprio in faccia!
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- Mirketto86
- Bravista inesperto
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 31 gen 2008 22:01
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.4 12v S
- Località: Foligno
Re: Kit estetico è sanzionabile?
io gli ho detto che lo potevo montare, e loro: e dove sta scritto.
Io gli ho risposto che sulla carta di circolazione c'era scritto che la macchina può essere dotata di allesstimento di carrozzeria e li si è incazzato e mi ha detto che mi mandava alla motorizzazione civile a fare la revisione. le misure rientrano tutte in norma, quelli si erano imbestialiti per la targa.
Ho trovato il codice per le targhe
Decreto Presidente Repubblica N. 495 del 16/12/1992
Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada
articolo 259: Modalità di installazione delle targhe (Art. 100 C.d.S.)
1. Gli alloggiamenti devono essere tali che, a seguito del loro corretto montaggio, le targhe presentino le seguenti caratteristiche:
a) posizione della targa posteriore nel senso della larghezza, con esclusione delle targhe d'immatricolazione dei rimorchi, dei rimorchi agricoli e delle macchine operatrici trainate: la linea verticale mediana della targa non può trovarsi più a destra del piano di simmetria longitudinale del veicolo e in ogni caso, nei veicoli trainati, deve essere assicurata una congrua distanza tra targa d'immatricolazione e targa ripetitrice. Il bordo laterale sinistro della targa non può trovarsi più a sinistra del piano verticale parallelo al piano longitudinale di simmetria del veicolo e tangente al luogo in cui la sezione trasversale del veicolo, larghezza fuori tutto, raggiunge la sua dimensione massima;
b) posizione, nel senso della larghezza, delle targhe d'immatricolazione dei rimorchi, dei rimorchi agricoli e delle macchine operatrici trainate: tali targhe devono essere poste in prossimità del margine destro del lato posteriore del veicolo, senza oltrepassare tale margine;
c) posizione della targa rispetto al piano longitudinale di simmetria del veicolo: la targa è perpendicolare o sensibilmente perpendicolare al piano di simmetria longitudinale del veicolo;
d) posizione della targa posteriore rispetto alla verticale: la targa è verticale con un margine di tolleranza di 5°. Tuttavia, nella misura in cui la forma del veicolo lo richiede, essa può essere anche inclinata rispetto alla verticale di un angolo non superiore a 30°, quando la superficie recante i caratteri alfanumerici è rivolta verso l'alto e a condizione che il bordo superiore della targa non disti dal suolo più di 1,20 m; di un angolo non superiore a 15°, quando la superficie recante il numero di immatricolazione è rivolta verso il basso e a condizione che il bordo superiore della targa disti dal suolo più di 1,20 m;
e) altezza della targa posteriore rispetto al suolo: l'altezza del bordo inferiore della targa dal suolo non deve essere inferiore a 0,30 m, e a 0,20 m per i soli motoveicoli; l'altezza del bordo superiore della targa dal suolo non deve essere superiore a 1,20 m. Tuttavia, qualora sia praticamente impossibile osservare quest'ultima disposizione, l'altezza può superare 1,20 m, ma deve essere il più possibile vicino a questo limite, compatibilmente con le caratteristiche costruttive del veicolo, e non può comunque superare i 2 m;
f) condizioni geometriche di visibilità : la targa posteriore deve essere visibile in tutto lo spazio compreso tra quattro piani, dei quali: due verticali che passano per i due bordi laterali della targa, formando verso l'esterno un angolo di 30° con il piano longitudinale mediano del veicolo; un piano che passa per il bordo superiore della targa formando con il piano orizzontale un angolo di 15° verso l'alto; un piano orizzontale che passa per il bordo inferiore della targa (tuttavia, se l'altezza del bordo superiore della targa dal suolo è superiore a 1,20 m, quest'ultimo piano deve formare con il piano orizzontale un angolo di 15° verso il basso);
g) determinazione dell'altezza della targa rispetto al suolo: le altezze di cui alle lettere d), e) ed f) devono essere misurate a veicolo scarico.
2. È ammesso l'uso di cornici portatarga a condizione che siano di materiale opaco e che ricoprano il bordo della targa per una profondità non superiore a 3 mm. È vietato applicare sui portatarga e sulle teste delle viti di fissaggio materiali aventi proprietà retroriflettenti. È vietato applicare sulla targa qualsiasi rivestimento di materiale anche se trasparente, ad esclusione dei talloncini autoadesivi di cui all'articolo 260.
in poche parole credo che mi sia andata bene per questa volta
non potrei mai separarmi dalla mia bravo
a questo punto credo che faro una modifica al paraurti fando andare la targa al centro, fortuna che fare il carrozziere per 5 anni è servito a qualcosa![Big Grin :D](./images/smilies/biggrin.gif)
Io gli ho risposto che sulla carta di circolazione c'era scritto che la macchina può essere dotata di allesstimento di carrozzeria e li si è incazzato e mi ha detto che mi mandava alla motorizzazione civile a fare la revisione. le misure rientrano tutte in norma, quelli si erano imbestialiti per la targa.
Ho trovato il codice per le targhe
Decreto Presidente Repubblica N. 495 del 16/12/1992
Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada
articolo 259: Modalità di installazione delle targhe (Art. 100 C.d.S.)
1. Gli alloggiamenti devono essere tali che, a seguito del loro corretto montaggio, le targhe presentino le seguenti caratteristiche:
a) posizione della targa posteriore nel senso della larghezza, con esclusione delle targhe d'immatricolazione dei rimorchi, dei rimorchi agricoli e delle macchine operatrici trainate: la linea verticale mediana della targa non può trovarsi più a destra del piano di simmetria longitudinale del veicolo e in ogni caso, nei veicoli trainati, deve essere assicurata una congrua distanza tra targa d'immatricolazione e targa ripetitrice. Il bordo laterale sinistro della targa non può trovarsi più a sinistra del piano verticale parallelo al piano longitudinale di simmetria del veicolo e tangente al luogo in cui la sezione trasversale del veicolo, larghezza fuori tutto, raggiunge la sua dimensione massima;
b) posizione, nel senso della larghezza, delle targhe d'immatricolazione dei rimorchi, dei rimorchi agricoli e delle macchine operatrici trainate: tali targhe devono essere poste in prossimità del margine destro del lato posteriore del veicolo, senza oltrepassare tale margine;
c) posizione della targa rispetto al piano longitudinale di simmetria del veicolo: la targa è perpendicolare o sensibilmente perpendicolare al piano di simmetria longitudinale del veicolo;
d) posizione della targa posteriore rispetto alla verticale: la targa è verticale con un margine di tolleranza di 5°. Tuttavia, nella misura in cui la forma del veicolo lo richiede, essa può essere anche inclinata rispetto alla verticale di un angolo non superiore a 30°, quando la superficie recante i caratteri alfanumerici è rivolta verso l'alto e a condizione che il bordo superiore della targa non disti dal suolo più di 1,20 m; di un angolo non superiore a 15°, quando la superficie recante il numero di immatricolazione è rivolta verso il basso e a condizione che il bordo superiore della targa disti dal suolo più di 1,20 m;
e) altezza della targa posteriore rispetto al suolo: l'altezza del bordo inferiore della targa dal suolo non deve essere inferiore a 0,30 m, e a 0,20 m per i soli motoveicoli; l'altezza del bordo superiore della targa dal suolo non deve essere superiore a 1,20 m. Tuttavia, qualora sia praticamente impossibile osservare quest'ultima disposizione, l'altezza può superare 1,20 m, ma deve essere il più possibile vicino a questo limite, compatibilmente con le caratteristiche costruttive del veicolo, e non può comunque superare i 2 m;
f) condizioni geometriche di visibilità : la targa posteriore deve essere visibile in tutto lo spazio compreso tra quattro piani, dei quali: due verticali che passano per i due bordi laterali della targa, formando verso l'esterno un angolo di 30° con il piano longitudinale mediano del veicolo; un piano che passa per il bordo superiore della targa formando con il piano orizzontale un angolo di 15° verso l'alto; un piano orizzontale che passa per il bordo inferiore della targa (tuttavia, se l'altezza del bordo superiore della targa dal suolo è superiore a 1,20 m, quest'ultimo piano deve formare con il piano orizzontale un angolo di 15° verso il basso);
g) determinazione dell'altezza della targa rispetto al suolo: le altezze di cui alle lettere d), e) ed f) devono essere misurate a veicolo scarico.
2. È ammesso l'uso di cornici portatarga a condizione che siano di materiale opaco e che ricoprano il bordo della targa per una profondità non superiore a 3 mm. È vietato applicare sui portatarga e sulle teste delle viti di fissaggio materiali aventi proprietà retroriflettenti. È vietato applicare sulla targa qualsiasi rivestimento di materiale anche se trasparente, ad esclusione dei talloncini autoadesivi di cui all'articolo 260.
in poche parole credo che mi sia andata bene per questa volta
![Giusto :giusto:](./images/smilies/approveds.gif)
non potrei mai separarmi dalla mia bravo
![Bravo! :bravo:](./images/smilies/60.gif)
a questo punto credo che faro una modifica al paraurti fando andare la targa al centro, fortuna che fare il carrozziere per 5 anni è servito a qualcosa
![Big Grin :D](./images/smilies/biggrin.gif)
Non importa quanto terreno guadagni. Le gare si vincono in curva...
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Kit estetico è sanzionabile?
ma questo riguarda solamente al posteriore vero?
altrimenti l'alfa 147???
altrimenti l'alfa 147???
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: Kit estetico è sanzionabile?
a) posizione della targa posteriore nel senso della larghezza....
Risponditi da solo....
Risponditi da solo....
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- Mirketto86
- Bravista inesperto
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 31 gen 2008 22:01
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.4 12v S
- Località: Foligno
Re: Kit estetico è sanzionabile?
paraurti modificato ora la targa è al centro, se dovessero rompere le scatole per i paraurti di nuovo che non sono originali e mi ciedono se sono omologati che rispondo?
i paraurti erano usati dunque non ho nessun foglio
![Big Grin :D](./images/smilies/biggrin.gif)
i paraurti erano usati dunque non ho nessun foglio
![Big Grin :D](./images/smilies/biggrin.gif)
Non importa quanto terreno guadagni. Le gare si vincono in curva...
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: Kit estetico è sanzionabile?
Fregatene, non serve il foglio di omologazione per i paraurti.
Il kit se non esce dalle misure è in regola.
Fai notare sempre la dicitura sul libretto.
Non sembrare mai in difficolta', mostrati semrpe sicuro.
Se poi l ivuoi confondere cita la legge bersani.
Quelli ne sanno meno di noi, la legge bersani è nuova e in via di 'costruzione'
Non ti faranno storie
Il kit se non esce dalle misure è in regola.
Fai notare sempre la dicitura sul libretto.
Non sembrare mai in difficolta', mostrati semrpe sicuro.
Se poi l ivuoi confondere cita la legge bersani.
Quelli ne sanno meno di noi, la legge bersani è nuova e in via di 'costruzione'
Non ti faranno storie
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- clatro
- Super Bravista
- Messaggi: 5303
- Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105Jtd
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Kit estetico è sanzionabile?
Credo sia sufficiente andare in motorizzazione e farsi mettere a libretto il kit estetico.
Alcuni del forum lo hanno già fatto.
Di certo i para devono rispettare determinati ingombri.
Per la targa credo che solo quella anteriore si può spostare e mettere di lato.
Sempre se rimane ben visibile.
Alcuni del forum lo hanno già fatto.
Di certo i para devono rispettare determinati ingombri.
Per la targa credo che solo quella anteriore si può spostare e mettere di lato.
Sempre se rimane ben visibile.
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: Kit estetico è sanzionabile?
Non serve farselo mettere a libretto.
Io ai tempi dell'omologazione dei 16 avevo chiesto che mi mettessero a libretot lo scarico visto che avevo il foglio di omologazione.
Mi hanno detto che non serve, basta avere il foglio di omologazione ed esibirlo.
Io ai tempi dell'omologazione dei 16 avevo chiesto che mi mettessero a libretot lo scarico visto che avevo il foglio di omologazione.
Mi hanno detto che non serve, basta avere il foglio di omologazione ed esibirlo.
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281