che canale usare su gomme 205/45 R16?
Moderatore: Staff
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
danybravo prendi e sali a cremona
non si puo' andare in un normale centro di revisione..solo in Mtcc,dato che si tratta di un collaudo per aggiornare la cartadi circolazione...
per quanto riguarda il canale... 7,5 pure io...la gomma se ne sta appena appena tirata..ma sto cercando dei cerchi da 8,5...krukko inside
non si puo' andare in un normale centro di revisione..solo in Mtcc,dato che si tratta di un collaudo per aggiornare la cartadi circolazione...
per quanto riguarda il canale... 7,5 pure io...la gomma se ne sta appena appena tirata..ma sto cercando dei cerchi da 8,5...krukko inside
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: che canale usare su gomme 205/45 R16?
Per il 205 il 6,5 è troppo stretto, l'ideale è il 7 o il 7.5, troppo diventa troppo largo il cerchio
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
Re: che canale usare su gomme 205/45 R16?
Quoto...cmq vi ricordo che NN e' VIETATO l'uso di DISTANZIALI...e' VIETATO proprio un CERTO TIPO DI ALLARGAMENTO....ovvero...se prendete dei cerchi che per ET e CANALE vi fanno uscire la gomma di fuori.....siete FUORILEGGE ECCOME....se invece coi distanziali siete nei limiti di carreggiata(poniamo che il cerchio abbia un ET particolarmente alto....)siete PERFETTAMENTE a NORMA.........
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: che canale usare su gomme 205/45 R16?
BASTA DIRE CAZZATE SPAZZIANDOLE PER LEGGE!Vinz_O_Lion ha scritto:Quoto...cmq vi ricordo che NN e' VIETATO l'uso di DISTANZIALI...e' VIETATO proprio un CERTO TIPO DI ALLARGAMENTO....ovvero...se prendete dei cerchi che per ET e CANALE vi fanno uscire la gomma di fuori.....siete FUORILEGGE ECCOME....se invece coi distanziali siete nei limiti di carreggiata(poniamo che il cerchio abbia un ET particolarmente alto....)siete PERFETTAMENTE a NORMA.........
L'uso di qualunque oggetto atto a modificare la meccanica di una macchina è assolutamente vietato!
Puoi lavorare sull' off set del cerchio per allargare la carreggiata ed è legale, assolutamente illegale i distanziali!
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
Re: che canale usare su gomme 205/45 R16?
Ryo Fai il meccanico che a sfogliare i codici ci penso io.
Quanto alle Caxxate qui abbiamo gia' stabilito chi le spara...e nn sono io.
Cmq moderati perche' cosi' ci tratti tua sorella.
In ogni caso:
E' VIETATO ALLARGARE LA CARREGGIATA OLTRE I LIMITI CONSENTITI in SEDE DI OMOLOGAZIONE....
NN e' ASSOLUTAMENTE VIETATO l'USO DI DISTANZIALI SE QUESTI LIMITI SONO RISPETTATI.
Prova ne sia che con un allargamento ad Hoc,omologato,il distanziale e' CONSENTITO...a VITERBO c'e' una CORRADO ORRENDA che ne ha 4 IN COLONNA per LATO...e sono OMOLOGATI proprio perche' L'ALLARGAMENTO e' NEI LIMITI della SUA OMOLOGAZIONE.
E datti una Calmata Bello.
Quanto alle Caxxate qui abbiamo gia' stabilito chi le spara...e nn sono io.
Cmq moderati perche' cosi' ci tratti tua sorella.
In ogni caso:
E' VIETATO ALLARGARE LA CARREGGIATA OLTRE I LIMITI CONSENTITI in SEDE DI OMOLOGAZIONE....
NN e' ASSOLUTAMENTE VIETATO l'USO DI DISTANZIALI SE QUESTI LIMITI SONO RISPETTATI.
Prova ne sia che con un allargamento ad Hoc,omologato,il distanziale e' CONSENTITO...a VITERBO c'e' una CORRADO ORRENDA che ne ha 4 IN COLONNA per LATO...e sono OMOLOGATI proprio perche' L'ALLARGAMENTO e' NEI LIMITI della SUA OMOLOGAZIONE.
E datti una Calmata Bello.
Ultima modifica di Vinz_O_Lion il 27 set 2007 23:20, modificato 1 volta in totale.
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
Re: che canale usare su gomme 205/45 R16?
P.S. mi dici dove hai LETTO che i DISTANZIALI nn si possono usare....?nn c'e' ignoranza peggiore di quella PRESUNTUOSA.
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: che canale usare su gomme 205/45 R16?
Codice della strada!Vinz_O_Lion ha scritto:P.S. mi dici dove hai LETTO che i DISTANZIALI nn si possono usare....?nn c'e' ignoranza peggiore di quella PRESUNTUOSA.
Vedi bene che ti rimandano in revisione straordinaria!
Io mi incazzo perche' prendi forse troppo leggermente quello che dici!
Voglio vedere se capitasse a te che un utente ti dice che puoi fare una cosa, tu vai tranquillo e poi ti sequestrano il libretto.
Informati tu, io ho gia' pagato sulla pelle quello che dico, non parlo per fare uscire aria dalla bocca e quando sbaglio chiedo scusa e sto zitto, ma si vede che altri non sono cosi' umili da solo pensare di poter sbagliare!
Comuqneu, se trovo il comma lo posto appena possibile!
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
Re: che canale usare su gomme 205/45 R16?
Ecco Posta il comma che NON TROVERAI MAI...invece di sparare FREGNACCE,come fai buona parte delle volte.
Se ti levano il libretto e' PERCHE' col DISTANZIALE e CON I CERCHI con un ET di 3 che SBUCANO FUORI DALLA CAR.....cavolo pretendi???
Ma guarda te...posta posta...buona(inutile) ricerca..
Se ti levano il libretto e' PERCHE' col DISTANZIALE e CON I CERCHI con un ET di 3 che SBUCANO FUORI DALLA CAR.....cavolo pretendi???
Ma guarda te...posta posta...buona(inutile) ricerca..
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: che canale usare su gomme 205/45 R16?
Art. 236. - Modifica delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione (art. 78 C.s.).
1. Ogni modifica alle caratteristiche costruttive o funzionali, tra quelle indicate nell'appendice V al presente titolo ed individuate con decreto del Ministero dei trasporti e della navigazione - Direzione generale della M.C.T.C., o che determini la trasformazione o la sostituzione del telaio, comporta la visita e prova del veicolo interessato, presso l'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. competente in relazione alla sede della ditta che ha proceduto alla modifica. Quando quest'ultima è effettuata da più ditte, senza che per ogni stadio dei lavori eseguiti venga richiesto il rilascio di un certificato di approvazione, l'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. competente per la visita e prova è quello nel cui territorio di competenza ha sede la ditta che ha operato l'ultimo intervento in materia. In tale caso la certificazione dei lavori deve essere costituita dal complesso di tutte le certificazioni, ciascuna redatta dalla ditta di volta in volta interessata dai diversi stadi, con firma del legale rappresentante autenticata nei modi di legge.
2. Ogni modifica riguardante uno dei seguenti elementi:
a) la massa complessiva massima;
b) la massa massima rimorchiabile;
c) le masse massime sugli assi;
d) il numero di assi;
e) gli interassi;
f) le carreggiate;
g) gli sbalzi;
h) il telaio anche se realizzato con una struttura portante o equivalente;
i) l'impianto frenante o i suoi elementi costitutivi;
l) la potenza massima del motore;
m) il collegamento del motore alla struttura del veicolo, è subordinata al rilascio, da parte della casa costruttrice del veicolo, di apposito nulla-osta, salvo diverse o ulteriori prescrizioni della casa stessa. Qualora tale rilascio non avvenga per motivi diversi da quelli di ordine tecnico concernenti la possibilità di esecuzione della modifica, il nulla-osta può essere sostituito da una relazione tecnica, firmata da persona a ciò abilitata, che attesti la possibilità d'esecuzione della modifica in questione. In tale caso deve essere eseguita una visita e prova presso l'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. competente in base alla sede della ditta esecutrice dei lavori, al fine di accertare quanto attestato dalla relazione predetta, prima che venga eseguita la modifica richiesta.
3. L'aggiornamento dei dati interessati dalla modifica viene eseguito dall'ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C. cui sia esibito il certificato d'approvazione definitivo della modifica eseguita, oppure dall'ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C. che ha proceduto all'ultima visita e prova con esito favorevole. Tale aggiornamento ha luogo mediante l'emissione di un duplicato della carta di circolazione, i cui dati vanno variati o integrati conseguentemente alla modifica approvata.
4. La Direzione generale della M.C.T.C. definisce le competenze dei propri uffici periferici, tenuto anche conto della necessità di distribuzione dei carichi di lavoro e delle possibilità operative degli uffici stessi, nonché delle particolari collocazioni territoriali delle ditte costruttrici o trasformatrici.
TUTTE QUESTE COSE RENDONO PASSIBILI DI SEQUESTRO DI LIBRETTO!
Nello specifico i distanziali vengono considerati parte della meccanica del telaio
E per la cronaca nel mio caso ero dentro i passaruota, e certo i carabinieri non mi hanno preso le misure.
1. Ogni modifica alle caratteristiche costruttive o funzionali, tra quelle indicate nell'appendice V al presente titolo ed individuate con decreto del Ministero dei trasporti e della navigazione - Direzione generale della M.C.T.C., o che determini la trasformazione o la sostituzione del telaio, comporta la visita e prova del veicolo interessato, presso l'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. competente in relazione alla sede della ditta che ha proceduto alla modifica. Quando quest'ultima è effettuata da più ditte, senza che per ogni stadio dei lavori eseguiti venga richiesto il rilascio di un certificato di approvazione, l'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. competente per la visita e prova è quello nel cui territorio di competenza ha sede la ditta che ha operato l'ultimo intervento in materia. In tale caso la certificazione dei lavori deve essere costituita dal complesso di tutte le certificazioni, ciascuna redatta dalla ditta di volta in volta interessata dai diversi stadi, con firma del legale rappresentante autenticata nei modi di legge.
2. Ogni modifica riguardante uno dei seguenti elementi:
a) la massa complessiva massima;
b) la massa massima rimorchiabile;
c) le masse massime sugli assi;
d) il numero di assi;
e) gli interassi;
f) le carreggiate;
g) gli sbalzi;
h) il telaio anche se realizzato con una struttura portante o equivalente;
i) l'impianto frenante o i suoi elementi costitutivi;
l) la potenza massima del motore;
m) il collegamento del motore alla struttura del veicolo, è subordinata al rilascio, da parte della casa costruttrice del veicolo, di apposito nulla-osta, salvo diverse o ulteriori prescrizioni della casa stessa. Qualora tale rilascio non avvenga per motivi diversi da quelli di ordine tecnico concernenti la possibilità di esecuzione della modifica, il nulla-osta può essere sostituito da una relazione tecnica, firmata da persona a ciò abilitata, che attesti la possibilità d'esecuzione della modifica in questione. In tale caso deve essere eseguita una visita e prova presso l'ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. competente in base alla sede della ditta esecutrice dei lavori, al fine di accertare quanto attestato dalla relazione predetta, prima che venga eseguita la modifica richiesta.
3. L'aggiornamento dei dati interessati dalla modifica viene eseguito dall'ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C. cui sia esibito il certificato d'approvazione definitivo della modifica eseguita, oppure dall'ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C. che ha proceduto all'ultima visita e prova con esito favorevole. Tale aggiornamento ha luogo mediante l'emissione di un duplicato della carta di circolazione, i cui dati vanno variati o integrati conseguentemente alla modifica approvata.
4. La Direzione generale della M.C.T.C. definisce le competenze dei propri uffici periferici, tenuto anche conto della necessità di distribuzione dei carichi di lavoro e delle possibilità operative degli uffici stessi, nonché delle particolari collocazioni territoriali delle ditte costruttrici o trasformatrici.
TUTTE QUESTE COSE RENDONO PASSIBILI DI SEQUESTRO DI LIBRETTO!
Nello specifico i distanziali vengono considerati parte della meccanica del telaio
E per la cronaca nel mio caso ero dentro i passaruota, e certo i carabinieri non mi hanno preso le misure.
Ultima modifica di ryo_di_shinjuku il 27 set 2007 23:46, modificato 1 volta in totale.
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- Vinz_O_Lion
- Super Bravista
- Messaggi: 7066
- Iscritto il: 11 gen 2007 06:37
- Fiat: Bravo
- Modello: HGT 220hp
- Località: Genzano,Castelli Romani,Roma
- Contatta:
Re: che canale usare su gomme 205/45 R16?
Perfetto....mi dici dove diamine si dice che la CARREGGIATA con l'adozione di CERCHI con un ET minore di QUELLO di SERIE nn puo' prevedere la PRESENZA di DISTANZIALE se QUEST'ULTIMO rimane nei TERMMINI CONSENTITI??
Ti ricordo che il distanziale nn e' una modifica Costruttiva,ma una semplice appendice.
Complimenti,come darsi Zappate sui Gugghioni da soli.
Sei un MITO.....come ci divertiremmo senza di Te??
Ribadisco,fai il meccanico.
Infatti il Comma l'hai trovato col PIFFERO.
Lezione per la prosima volta...piu' EDUCAZIONE....e 10 P.
Ti ricordo che il distanziale nn e' una modifica Costruttiva,ma una semplice appendice.
Complimenti,come darsi Zappate sui Gugghioni da soli.
Sei un MITO.....come ci divertiremmo senza di Te??
Ribadisco,fai il meccanico.
Infatti il Comma l'hai trovato col PIFFERO.
Lezione per la prosima volta...piu' EDUCAZIONE....e 10 P.
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: che canale usare su gomme 205/45 R16?
Vabbeì, sinceramente il tuo parere non mi interessa, il chiarimento è solo per i poverini che potrebbero pensare di montare tranquillamente i distanziali.
Qui c'e' il comma, la gente non è scema e puo' arrivare alla preprie conclusioni!
Personalmente non mi interessa una guerra per una stronzata sul forum.
Chiedo scusa se qualcuno possa sentirsi offeso per i miei toni.
Alla fine non mi interessa essere bannato per prevalere su un altro utente, visto che finora non è ancora capitato a me.
Per me questione chiusa.
Ciao a tutti
Qui c'e' il comma, la gente non è scema e puo' arrivare alla preprie conclusioni!
Personalmente non mi interessa una guerra per una stronzata sul forum.
Chiedo scusa se qualcuno possa sentirsi offeso per i miei toni.
Alla fine non mi interessa essere bannato per prevalere su un altro utente, visto che finora non è ancora capitato a me.
Per me questione chiusa.
Ciao a tutti
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281