Fischio in accellerazione

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

duvri83
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 12
Iscritto il: 18 apr 2009 11:12
Fiat: Nuova Bravo
Modello: 1.9mjt

Fischio in accellerazione

Messaggio da duvri83 »

Buonasera boys, alla mia fiat bravo 1.9mjt 8v sia a folle e sia quando accellerro all'inserimento di ogni marcia, superati i 2500-3000 giri si sente un fischio/sbufo. La prima concessionaria Fiat a cui mi son recato mi ha detto che era il filtro d'aria montato male, me lo hanno sostituito ma il problema continua a persistere. Dalle vs esperienze sapete se questo è un problema gia noto sulla bravo e se cosi fosse come si potrebbe risolvere.Grazie!!!!

:confused:
Avatar utente
umbus
Utente Bannato
Messaggi: 3017
Iscritto il: 21 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.4

Re: Fischio in accellerazione

Messaggio da umbus »

potrebbe essere un difetto della girante della turbina... ovvero è fuori asse il cosiddetto "alberino" e fa strisciare le giranti quando si aprono...

oppure potrebbe essere semplicemente la cinglia dell'alternatore che striscia vicino alla pulegia...

La prima è più probabile.... falla controllare!
Fiero possessore di una
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.

Immagine

C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network....

B T C Italia
Qui si fanno i fatti , non parole!
RuotaAlta
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 69
Iscritto il: 08 gen 2009 17:56
Fiat: Bravo
Modello: 2.0 JTD165
Località: Ferrara / Rovigo

Re: Fischio in accellerazione

Messaggio da RuotaAlta »

ma l'auto l'hai presa nuova?

Detta così sembrerebbe persiono che ci sia montata una valvola POP-OFF ...

possibile?
duvri83
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 12
Iscritto il: 18 apr 2009 11:12
Fiat: Nuova Bravo
Modello: 1.9mjt

Re: Fischio in accellerazione

Messaggio da duvri83 »

Buongiorno Boys, per il problema summenzionato ho ricoverato l'auto in officina, è li da mercoledi, il meccanico ha riscontrato problemi alla turbina, mi ha ordinato la nuova, ora aspetto che arrivi e che la sostituiscono. Mi auguro che una volta sostituita la macchina vada bene e che il problema dello sbufo fosse proprio causato dalla turbina semirotta.

Ma secondo voi, cosa può causare la rottura della turbina a soli 12.000 km?

NB: sostituita la stessa, devo fare un periodo di rodaggio?

Grazie....
duvri83
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 12
Iscritto il: 18 apr 2009 11:12
Fiat: Nuova Bravo
Modello: 1.9mjt

Re: Fischio in accellerazione

Messaggio da duvri83 »

Buongiorno ragazzi, allora aggiorno un po’ la mia situazione circa il problema in oggetto della mia bravo. Dopo 15 gg ho riavuto la mia car, era parcheggiata in officina per il problema del fischi/sbufo in accelerazione, l’officina presso la quale era ferma l’auto ha ritenuto che il tutto fosse dovuto dalla turbina che non andasse, allora senza esitare hanno ordinato una turba nuova e me l’hanno sostituita, il problema è che la mia attesa e la gioia di andare a ritirare la car senza il rumore è svanito nel nulla non appena mi sono messo alla guida ed ho constatato che le cose erano come prima e che nulla fosse cambiato. Sono ritornato da loro e mi hanno ribadito che è tutto ok, che non ci sono problemi che il rumore è normale e che con si sono altre perdite di aria da nessuna parte. Ma essendo il rumore lo stesso di prima, se per loro è normale, cosa hanno cambiato a fare la turbina? Le mi conclusioni sono le seguenti: o sulla carta hanno cambiato la turbina ma in realtà non è mai stata cambiata (anche se sulla ricevuta ce scritto “ Turbocompressore”) oppure il problema è altrove e qui chiedo il vs sostegno e aiuto. Grazie.
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Fischio in accellerazione

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Chiedi di provare altre bravo come la tua e vedi se fanno lo stesso rumore.
Oppure di vedere la turba vecchia per spiegarti il problema fisicamente sulla turba...
Lelesan
Tuner
Tuner
Messaggi: 8
Iscritto il: 02 ago 2009 10:34
Fiat: Nuova Bravo
Modello: 1.4Tjet150

Re: Fischio in accellerazione

Messaggio da Lelesan »

Secondo me il sibilo/ sfiato che senti potrebbe essere la wastegate che é troppo "morbida".
duvri83
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 12
Iscritto il: 18 apr 2009 11:12
Fiat: Nuova Bravo
Modello: 1.9mjt

Re: Fischio in accellerazione

Messaggio da duvri83 »

Ciao, mi spiegheresti meglio cosa intendi per "wastegate troppo morbida"? Se mi dai maggiori delucidazioni posso spiegarlo per bene al mio meccanico e cercare di capire e risolvere il problema. Grazie mille....attendo tue notizie.
Avatar utente
baibaz
Bravista
Bravista
Messaggi: 175
Iscritto il: 29 apr 2008 01:20
Fiat: Nuova Bravo
Modello: T-Jet

Re: Fischio in accellerazione

Messaggio da baibaz »

siccome la wastegate regola lapressione nel collettore di scarico, avendo una regolazione "morbida" potrebbe tenere una pressione bassa e facendo fuoriuscire i gas di scarico in sovrapressione fare il sibilo. almeno penso sia questo che intenda
duvri83
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 12
Iscritto il: 18 apr 2009 11:12
Fiat: Nuova Bravo
Modello: 1.9mjt

Re: Fischio in accellerazione

Messaggio da duvri83 »

Buongiorno, ora la spiegazione è molto chiara. Ma dando per certo che il problema è questo, secondo voi come si potrebbe risolvere? Si cambia la Westegate? oppure si puo riparare?

N.B. la butto qui....il problema non potrebbe essere causato anche da una errata fasatura delle valvole che apre maggiormente la valvola di scarico?

Grazie....
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Fischio in accellerazione

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Se il problema è la wastegate dipende da cosa è successo, le wastegate dsi possono modificare, per farle aprire ad una pressione maggiore e quindi permettere al turbo di caricare piu' pressione (con conseguente aumento di prestazioni). Quindi potrebbe anche essere possibile ripararle
Se nel tuo caso non è possibile, o conveniente, si cambia!
duvri83
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 12
Iscritto il: 18 apr 2009 11:12
Fiat: Nuova Bravo
Modello: 1.9mjt

Re: Fischio in accellerazione

Messaggio da duvri83 »

Ciao Ryo, dal tuo ultimo messaggio qualcosa forse mi è ancora più chiara. Parlando di aumento della pressione e conseguente miglioramente delle prestazioni della vettura, puo essere che il fiscio sia dovuto proprio al fatto che la westegate sia stata modificata (appunto maggiorata) ed il problema derivi da li? ti dico questo xke a parte il fischio la macchina va una bomba, anzi non lo puoi toccare che va....ha un ottima ripresa a mio avviso eccessiva per 120cv.

Che ne pensi?

Grazie ancora....
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Fischio in accellerazione

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Molto probabile, ma non ho capito se tu hai fatto modificare la wastegate o cosa...
Cmq l'ideale sarebbe montare un manometro turbo e vedere che pressioni hai...
duvri83
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 12
Iscritto il: 18 apr 2009 11:12
Fiat: Nuova Bravo
Modello: 1.9mjt

Re: Fischio in accellerazione

Messaggio da duvri83 »

Ciao, io la macchina l'ho comprata usata con un anno di vita e 12000 km all'attivo. Dopo qualche gg che l'ho ritirata ho iniziato a sentire questo maledetto fischio, ma personalmente non ho apportato nessuna modifica alla westegate, non saprei se ci ha fatto qualcosa il vecchio possessore...pero avendola presa da un concessionario come si fa a risalire al vecchio possessore? o meglio dai documenti so ki è, ho provato pure a chiamarlo ma non mi risponde. PS da chi posso andare per attaccare un manometro e verificare la pressione? PS2: quali devono essere degli ottimali valori di pressione?

Grazie ancora....
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Fischio in accellerazione

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Per sapere i valori corretti, dovresti leggere sul libretot uso e manutenzione, almeno sul libretto della vecchia bravo era scritto.
Per attaccare un manometro invece, basta che vai da un meccanico serio, poi puoi decidere di tenerne uno tuo interno come strumentazione aggiuntiva, o solo di fare un controllo col meccanico.
Calcola che un manumetro costa circa 50/60 euro, hai un tubicino per l'aria da far andare dal tubo che va alla turbina all' abitacolo, un paio di fili (positivo, massa ed illuminazione) allo strumento, e lo monti su un supportino universale, specifico od artigianale...
Non è proprio un lavorone, ma ci vuole tempo, e se te lo fai te se hai un po' di pratica è praticamente gratis
Rispondi