impianto frenante

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Che io sappia, lo puoi chiamare anche smeriglia, levigatore al piu', pero' flessibile è il nome comune...
Boh..
BravoGT100evo5
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1841
Iscritto il: 29 mar 2007 20:07
Fiat: Nuova Bravo
Modello: Sport Mjet
Località: Prov. di Taranto

Re: impianto frenante

Messaggio da BravoGT100evo5 »

ryo_di_shinjuku ha scritto:Che io sappia, lo puoi chiamare anche smeriglia, levigatore al piu', pero' flessibile è il nome comune...
Boh..

che poi non ha niente a che vedere con la parola in se per se flessibile...non ha niente di flessibile :roll: :gren:
Immagine
Avatar utente
clatro
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5303
Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105Jtd
Località: Roma
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da clatro »

ryo_di_shinjuku ha scritto:
clatro ha scritto:
ryo_di_shinjuku ha scritto:FORSE e ripeto FORSE ho i dischi originali del coupe' perche' io ho montato ctf...
Sono da 305 non 304.
Guarda sul sito ctf ma mi pare che 4 fori ci sia ben poco da 305 e li devi vedere solo fiat perche' poi sia lancia che alfa hanno fatto il 4 fori. Forse trovi qualcosa su vecchie e grosse alfa, tipo 155 versioni sportive, quando erano ancora 4 fori... ma un po' dubito... Cerchero' se trovo i dischi originali, perche' a memoria non ricordo di averli venduti e neanche buttati, quindi, per sottrazione, dovrei averli...
Allora mi fai sapere...
;)
Si, certo, spero di non illuderti per niente e di non aveli magari buttati...
Speriamo di no... :)
Immagine
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Confermo, li ho, ma sono rimasti un po' all'unido sul forgone, quindi un po' arrugginiti...
Avatar utente
clatro
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5303
Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105Jtd
Località: Roma
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da clatro »

Hai Pm.
:D
Immagine
Avatar utente
clatro
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5303
Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105Jtd
Località: Roma
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da clatro »

Intanto voglio ringraziare Ryo, Spago e Simo per i loro consigli.
Mi sono stati davvero utili con indicazioni e conferme.

Diciamo che adesso starei a buon punto.
Una volta che mi arrivano i dischi di Ryo dò il tutto al mio preparatore .
Dischi, pinze e mozzo .
Dopodichè si comincerànno a fare le staffe.
Ovviamente vi terrò informati del proseguo dei lavori.
Posterò anche foto del risultato.
:D
Immagine
Avatar utente
simo85
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1565
Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2
Località: Lucca
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da simo85 »

clatro ha scritto:Intanto voglio ringraziare Ryo, Spago e Simo per i loro consigli.
Mi sono stati davvero utili con indicazioni e conferme.

Diciamo che adesso starei a buon punto.
Una volta che mi arrivano i dischi di Ryo dò il tutto al mio preparatore .
Dischi, pinze e mozzo .
Dopodichè si comincerànno a fare le staffe.
Ovviamente vi terrò informati del proseguo dei lavori.
Posterò anche foto del risultato.
:D

:metallica:
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!

La bravo di Simo85
Avatar utente
spago
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 3029
Iscritto il: 29 set 2004 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v
Località: trento
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da spago »

questa foto proviene da un sito inglese la tuora è di una bravo 1200 con misura 17 e monta pinze brembo.....Immagine



come ca..o ha fatto a mettere sta pinza...
Avatar utente
morbo
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 581
Iscritto il: 27 giu 2007 13:08
Fiat: Bravo
Modello: JTD100
Località: Bologna

Re: impianto frenante

Messaggio da morbo »

ciao ragazzi....mi chiedevo quanti litri di olio freni servono per un cambio completo...qualcuno mi sa dire con esattezza?
Immagine
Immagine
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: impianto frenante

Messaggio da Fabiobestia »

spago ha scritto:questa foto proviene da un sito inglese la tuora è di una bravo 1200 con misura 17 e monta pinze brembo.....Immagine



come ca..o ha fatto a mettere sta pinza...

spago anche io posso montare pinze brembo in quel modo
pensa su e bay le trovo a 15 euro con spedizione
pensa si adattano con autofilettanti :D :D :D :D
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: impianto frenante

Messaggio da Fabiobestia »

morbo ha scritto:ciao ragazzi....mi chiedevo quanti litri di olio freni servono per un cambio completo...qualcuno mi sa dire con esattezza?
ad esagerare 1.5
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Avatar utente
simo85
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1565
Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2
Località: Lucca
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da simo85 »

spago ha scritto:questa foto proviene da un sito inglese la tuora è di una bravo 1200 con misura 17 e monta pinze brembo.....Immagine



come ca..o ha fatto a mettere sta pinza...
secondo me è finta quella pinza li, mi sembra sproporzionato il gruppo disco-pinza-cerchio
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!

La bravo di Simo85
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: impianto frenante

Messaggio da Fabiobestia »

infatti sono pinze che si attaccano con le atutofilettanti :D :D :D :D :D
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: impianto frenante

Messaggio da DaveDevil »

sono fatte di cartone, massimo di alluminio, sono solo per bellezza.

quel disco è più piccolo di quelli che ho al posteriore!!!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

ryo_di_shinjuku ha scritto:Ma credo li facciano anche a 4, era solo per farti vedere il disegno, simili ai tuoi
Immagine

Visto?? ihihi
Rispondi