impianto frenante

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
clatro
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5303
Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105Jtd
Località: Roma
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da clatro »

simo85 ha scritto:io andrei d'acciaio, ad es. quello citato da ryo 12.9 è ottimo, l'ergal è una lega d'alluminio, a parità di resistenza meccanica, rispetto all'acciaio serve molto più spessa, anche se l'acciaio di contro pesa di +! cmq per delle staffe non penso che il peso dell'acciaio influisca così tanto da porsi il problema di fare staffe + leggere!
Il peso è l'ultimo dei miei problemi.
Già adesso tra pinze e dischi credo che 10/15 kg in più ci sono.

Allora vediamo per acciaio 12.9.
Immagine
Avatar utente
clatro
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5303
Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105Jtd
Località: Roma
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da clatro »

fabioskandal ha scritto:
clatro ha scritto:
fabioskandal ha scritto:mi piace tanto sto topic
da propio soddisfazione

raga qualcuno di voi a per caso un disco da 305(quello del coupe)da regalare???
Se aspetti ti spedisco quelli di Ryo.

bo bo vai tranquillo
finisci quello che devi finire e poi mi fai sapere
cmq
qiuanto si prende per far le staffe??
Non saprei.
Quando inizio i lavori di solito non chiedo quanto sarà la cifra finale.
Credo che mi farà un prezzo onesto.
E' anche il primo lavoro che faccio con questo meccanico.
Mi è stato consigliato da persone che reputo di fiducia.
Immagine
Avatar utente
clatro
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5303
Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105Jtd
Località: Roma
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da clatro »

ryo_di_shinjuku ha scritto:quanto ti prende pr verniciare le pinze? e come fa? cioe' copre la scritta brembo o che?
A polvere o spruzzo?
Allora le pinze le ho preparate io.
Sgrassate e poi dato un pelo di carta vetrata.
Dopodichè sono andato in carrozzeria .
Ho comprato la vernice ad alta temperatura (bomboletta spray...).

L'ho fatta verniciare dal mio carrozziere che ha la mano giusta.
Poi su ebay ho preso le scritte "brembo".
Ho preso un kit che parte da 14 cm ed arriva ad 8 cm.
Ho messo le scritte da 10 cm che sono + grandi delle originali.
Però ho calcolato che il grigio è meno visibile del rosso.
Sul rosso le avrei messe originale che sono da 7,5 cm.

Poi ho riportato il tutto dal carrozziere ed ho fatto spruzzare sopra un plastificante (solo sull'esterno...) che tiene fino a 180 gradi.
L'effetto è tipo metallizzato.
Il tutto a costo "zero" se non il materiale (bomboletta ed adesivi ).

Però in cambio sicuramente farò assistenze sui pc del carrozziere allo stesso costo... :)
Immagine
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: impianto frenante

Messaggio da DaveDevil »

clatro ha scritto:tiene fino a 180 gradi

COSA????

alla prima frenata quello strato si frantuma!!!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: impianto frenante

Messaggio da Fabiobestia »

effettivamente non durerà molto
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Avatar utente
clatro
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5303
Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105Jtd
Località: Roma
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da clatro »

E' solo sull'esterno della pinza in particolare dove vedete la scritta "brembo".
All'interno non c'è .
Poco o niente dietro.

E' uno strato sottilissimo.
Cmq anche se dovesse "bruciare " o annerirsi poco male.
...è veramente poca cosa.
Ed in ogni caso se succederà sarà subito al primo test.
In pista possibilmente.

Stressare l'impianto è la prima cosa che farò.
Ma lo stresserò che lo stresserò...
:D
Devo essere sicuro che tutto tiene a dovere.
Immagine
Avatar utente
spago
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 3029
Iscritto il: 29 set 2004 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v
Località: trento
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da spago »

oggi è arrivata un gpabarth dal demolitore ...nat mi farò prestare l'impianto freni con quelle belle pinze rosse ... poi vi farò sapere
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Spago, se ti capita una bravo/brava/marea col tetto mi faresti sapere please?
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: impianto frenante

Messaggio da Fabiobestia »

ot magari se ti passa un coupe t20 :D :D
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
RS6plus
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 18
Iscritto il: 26 dic 2008 14:31
Fiat: Bravo
Modello: 100 sx

Re: impianto frenante

Messaggio da RS6plus »

io mi son letto buona parte delle 67 pagine, ma son più confuso di prima.
Devo cambiare i dischi anteriori e pastiglie per la mia bravo 1.6 sx. In prima pagina è riportato che sono ventilati, ma mi par di capire che è un errore, perchè previsti nella seconda serie dal 1.8 in su. giusto?
Ho inteso che i gtf baffati e forati sono ritenuti un pò da tutti una buona scelta
Sul sito però quelli con codice FI0732 (257 x 12) hanno foto 2 foto e non capisco se son solo baffati o anche forati.
I 257 x 20sarebbero da preferire? (ho i cerchioni di serie, quindi non so quanto limitativi)
In accomppiata pasticche roeschr

la mia necessità è mettere un discreto prodotto, senza spendere un capitale, visto che da qui a 2 max 3anni la cambierò
Il mordente frenante dei dischi di serie mi è sempre parso adeguato,meno il fading (anche se con i cerchioni, la dissipazione del calore sia peggiore che con dei cerchi in lega)
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: impianto frenante

Messaggio da Fabiobestia »

io mi trovo da dio
con pastiglie ds2500(120 euro)
e dischi(g88 tarox 200 euro)
e retro hgt(pagato 100 euro)

cosi ti assicuro che frena parecchio
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Damianoo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2664
Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
Fiat: Bravo
Modello: Alfa GT
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da Damianoo »

UNA FERRARI UNA FERRARI :to:
Damianoo
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2664
Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
Fiat: Bravo
Modello: Alfa GT
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da Damianoo »

fabioskandal ha scritto:io mi trovo da dio
con pastiglie ds2500(120 euro)
e dischi(g88 tarox 200 euro)
e retro hgt(pagato 100 euro)

cosi ti assicuro che frena parecchio
sono d'accordo.. pastiglie ottime.. io però avrei preso altri dischi :hola:
Avatar utente
clatro
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5303
Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105Jtd
Località: Roma
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da clatro »

spago ha scritto:oggi è arrivata un gpabarth dal demolitore ...nat mi farò prestare l'impianto freni con quelle belle pinze rosse ... poi vi farò sapere
...facci sapere tutto riguardo il kit abarth.
:bravo:
Immagine
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

RS6plus ha scritto:io mi son letto buona parte delle 67 pagine, ma son più confuso di prima.
Devo cambiare i dischi anteriori e pastiglie per la mia bravo 1.6 sx. In prima pagina è riportato che sono ventilati, ma mi par di capire che è un errore, perchè previsti nella seconda serie dal 1.8 in su. giusto?
Ho inteso che i gtf baffati e forati sono ritenuti un pò da tutti una buona scelta
Sul sito però quelli con codice FI0732 (257 x 12) hanno foto 2 foto e non capisco se son solo baffati o anche forati.
I 257 x 20sarebbero da preferire? (ho i cerchioni di serie, quindi non so quanto limitativi)
In accomppiata pasticche roeschr

la mia necessità è mettere un discreto prodotto, senza spendere un capitale, visto che da qui a 2 max 3anni la cambierò
Il mordente frenante dei dischi di serie mi è sempre parso adeguato,meno il fading (anche se con i cerchioni, la dissipazione del calore sia peggiore che con dei cerchi in lega)
Allora, se vuoi fare una bella cosa scolta me!! :to:
Cambia le pinze, le trovi da spendere pokissimo di una versione che monta gli autoventilati.
E comprati i ctf rs che sono forati e baffati autoventilati che sono spessi 20 mm e non 12 (quelli sono singoli)
Vedrai poi la differenza!!
I cerchio non sono limitanti per nulla in questo senso!
Spero di essere stato utile e chiaro!
Rispondi