impianto frenante

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
simo85
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1565
Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2
Località: Lucca
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da simo85 »

m4rc8 ha scritto:
fabioskandal ha scritto:si lo credo bene
queste pinze sono radiali a 4 pompanti brembo
non sono assiali come quelle del t20
Le pinze sono radiali od assiali ma nel loro particolare montaggio al mozzo ruota

fabioskandal ha scritto: clatro a fatto una buona scelta ad adattare quelle della evo
anche quelle sono 4 pompanti radiali
idem come sopra
pinza ad ATTACCO radiale
Immagine
pinza ad ATTACCO assiale
Immagine

Le immagini si riferiscono a pinze da moto,pero' il discorso non cambia..
Le pinze assiali son le classiche pinze che s'attaccano direttamente al fusello della ruota(tutte le pinze flottanti son cosi'),mentre le radiali han SEMPRE bisogno di una staffa di collegamento..

Quindi da una pinza radiale e assiale non cambia nulla nelle prestazioni,se non una maggiore rigidita' nella prima,ma i vantaggi son talmente estremi che forse solo nelle competizioni si hanno efficaci riscontri..

ottima spiegazione, di fatto tutte le pinze flottanti sono con l'attacco assiale!

le pinze che hai postato tu, indipendentemente dall'attacco, sono sicuramente superiori alle flottanti classiche. la differenza l'una dall'altra si nota solo in termini di centesimi in pista, se tutto quello che c'è intorno alla pinza è al top
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!

La bravo di Simo85
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: impianto frenante

Messaggio da DaveDevil »

Grazie, oggi ho imparato una cosa nuova sulle pinze (la questione radiale-assiale)!

comunque, io continuo a essere interessato a maggiorare l'impianto posteriore...

con i cerchi da 16 son troppo piccoli quei dischi...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
BravoGt86
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 983
Iscritto il: 26 nov 2007 21:50
Fiat: Bravo
Modello: 1.8+gpl+16
Località: Fiorano (MO)--->Aprilia(LT)

Re: impianto frenante

Messaggio da BravoGt86 »

DaveDevil ha scritto:Grazie, oggi ho imparato una cosa nuova sulle pinze (la questione radiale-assiale)!

comunque, io continuo a essere interessato a maggiorare l'impianto posteriore...

con i cerchi da 16 son troppo piccoli quei dischi...
ank'io ho la tua stessa intenzione, ma prima voglio i 305 all'anteriore :sbav: ryo, per montarli che pezzi devo prendere?

dopodichè passerò ai dischi maggiorati al posteriore...ho sentito che si possono adattare al posteriore dischi e pinze dell'anteriore dellla bravo 1.8/jtd :tongue:
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da m4rc8 »

simo85 ha scritto:le pinze che hai postato tu, indipendentemente dall'attacco, sono sicuramente superiori alle flottanti classiche.
si,si,certo,anche perche' con le moto e' piu' semplice e meno costoso un disco flottante.. sulle auto il discorso e' un po' piu' dispendioso,per un uso prettamente stradale,mentre nelle competizioni ovviamente prevalgono appunto pinze fisse e dischi flottanti(proprio perche' la fascia frenante,essendo un pezzo separato dalla campana,la si puo' realizzare in carbonio,in acciaio,in ghisa,e la campana,solo supporto,in materiale leggero tipo alluminio o ergal,a tutto vantaggio del peso)
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

BravoGt86 ha scritto:
DaveDevil ha scritto:Grazie, oggi ho imparato una cosa nuova sulle pinze (la questione radiale-assiale)!

comunque, io continuo a essere interessato a maggiorare l'impianto posteriore...

con i cerchi da 16 son troppo piccoli quei dischi...
ank'io ho la tua stessa intenzione, ma prima voglio i 305 all'anteriore :sbav: ryo, per montarli che pezzi devo prendere?

dopodichè passerò ai dischi maggiorati al posteriore...ho sentito che si possono adattare al posteriore dischi e pinze dell'anteriore dellla bravo 1.8/jtd :tongue:
I dischi da 257 è sura montarli dietro perche' cambia l'interasse dei fori purtroppo, quindi servira' fare le solite staffe....
Per quello che serve per montare i dischi coupe' alla bravo, usare la funzione cerca, probabilmente lo troverai gia' a questo topic, oppure cerca nella mia presentazione quando li ho montati che descrivo il tutto...
Avatar utente
BravoGt86
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 983
Iscritto il: 26 nov 2007 21:50
Fiat: Bravo
Modello: 1.8+gpl+16
Località: Fiorano (MO)--->Aprilia(LT)

Re: impianto frenante

Messaggio da BravoGt86 »

Sono da 305, e li puoi montare solo se recuperi montanti ammortizzatori (che dovrebbero avere gliu stessi attacchi dell' hgt) fuselli e i tiranti (mi pare) della scatola quida che POTREBBERO differire in lunghezza, altra cosa, ti consiglio anche la centralina abs e forse i sensori...[/quote]

ho trovato e letto tutto, solo una cosa non ho capito, devo cambiare anche la scatola dello sterzo? mentre per gli ammortizzatori mi tocca mettere quelli del coupè t20 o dell'hgt che mi sembra siano uguali, mentre per le molle posso tenere quelle del mio 1.8, giusto? per mettere i bracci del coupè al posteriore così elimino i distanziali, devo cambiare anche l'ammortizzatore e le molle? :tongue: o posso tenere i miei?
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Per la scatola guida non lo so perche' non ricordo se ho tenuto la mia o montato quella dell'hgt....
Esatto sia discorso molle che ammo.
Per il retrotreno ammo e molle puoi tenerle.
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: impianto frenante

Messaggio da DaveDevil »

Volevo far notare una cosa alquanto inaspettata:

stavo discutendo con ryo sul cambio di pastiglie anteriori per la bravozza (ricordo che ho tutto l'impianto anteriore della coupè T16) e sul sito della roesch mi sono accorto di questo dettaglio MOLTO significante:

Dimensione pastiglie:

129,9 x 59,9 x 19 COD. 8580 Coupè
156,4 x 62,5 x 19 COD. 8592 Bravo HGT

Dimensione dischi:

284 x 22 x 43,5 COD. 1081 Coupè
284 x 22 x 43,5 COD. 1081 Bravo HGT


Quindi le pastiglie (e quindi la pinza e quindi il potere frenante) della HGT è di gran lunga superiore a quello della Coupè T16, che tutti davano per identiche!!!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
spago
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 3029
Iscritto il: 29 set 2004 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v
Località: trento
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da spago »

domandina ....ma la pinza è identica?
dai disegni tecnici del sito brembo sono 2 pasticche completamente diverse...dubito fortemente che un turbo 16v che ha molti + cv dell'hgt abbia un sistema frenante sottodimensionato, il fatto è che s eil t16 ha una pinza a 2 o 4 pompanti logicamente le pastiglie sono + piccole ma nel complesso la superfce frenante è maggiore rispetto a una pasticca unica hgt, oltre che raffreddare meglio e quindi frenare meglio
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Ah spago spago, come sei ingenuo...
Delta evoluzione, monta cerchi da 16, e dischi freno da 281 (ti ricordo che l'hgt monta i 284) e pesa 250 kg in meno del delta.
Unica cosa buona monta le stesse pinze brembo del T20, allora mi domando... Perche' non anche gli stessi dischi? Ovviamente portati a 5 fori anziche' 4?
Avatar utente
spago
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 3029
Iscritto il: 29 set 2004 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v
Località: trento
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da spago »

davedevil dice t16 nn t20, allora la bravo hgt monta le stesse pastiglie della coupè 2000 16v e della 20v indi ha stessa pinza, la turbo ha una pinza diversa(quelle grige simil corsa)e monta naturalmente pastiglie diverse.Quindi nn cè da meravigliarsi se i codici son diversi ....son pinze diverse.
Avatar utente
spago
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 3029
Iscritto il: 29 set 2004 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v
Località: trento
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da spago »

clatro ha scritto:Ecco la prima pinza convertita al grigio.

L'altra e dal meccanico in lavorazione.

Immagine
mi fate una foto dell'interno pinza ..ovvero le pastiglie....
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Vuoi una foto della pastiglia? Io le ho montate se ti basta una foto di..profilo diciamo, enza smontare nulla, la prima volta che tolgo una ruota te la faccio
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: impianto frenante

Messaggio da DaveDevil »

beh... ma se la superfice frenante (pastiglia) è più grande, dovrebbe essere maggiore pure la forza frenante, no?

ovvio che le pinze sono diverse... se è diversa la pastiglia!

il disco poi è identico, le pinze mi sembra che sia hgt che t16 sono entrambe a doppio pompante (se non erro)

quindi 2+2 l'hgt dovrebbe essere più performante del t16 come frenata!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: impianto frenante

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Doppio pompante intesi some 2 in totale, cosi' come il T20 ne ha 4 2+2
Rispondi