BRAVO 115 GT DA ELABORARE

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

elpony
Bravista
Bravista
Messaggi: 216
Iscritto il: 22 mag 2009 20:55
Fiat: Bravo
Modello: 1.8 gt
Località: porto viro (Ro)

Re: BRAVO 115 GT DA ELABORARE

Messaggio da elpony »

ryo_di_shinjuku ha scritto:Il discorso del regolatore di pressione lascia il tempo che trova.
Quello serve solo quando fai una preparazione come si deve e serve piu' benzina di quanto possa apportare con i soliti 3 bar e serve quando devi regolare come si deve la mandata del carburante.
Poi onde evitare di dare vane speranze, un volumetrico costa gia' lui come una turbina, quindi nuovo siamo a cifre molto vicine e a volte superiori ai 1000 euro.
Vanno create staffe di sostegno, sistema di pulegge e tutto il necessario per farlo funzionare.
Inoltre bisognerebbe installare un altra centralina che gestisca la sovralimentazione.
Tutto questo con 1000 euro non lo fa praticamente nessuno.
Se poi te lo fanno in amicizia/parentela e trovi un vol usato è un altro discorso, a quel punto ti consiglio un bel G60 che era montato oltre 15 anni fa sulle golf che erano, se ben ricordo 1800 (o 1600??)
Affidabilita', beh, da meno problemi del turbo perche' è meno brusco e 'cattivo' ma per fare un lavoro sicuro va diminuito il rapporto di compressione con una guarnizione testa maggorata, sarebbe meglio lavorare le camere di scoppio, lavorare sulla portata della benzina e di aria.
Poi ognuno è libero di decidere di accorciare la vita del proprio motore sapendolo di fare.
Pero' siamo sempre li, l'intervento è costoso, probabilmente poi la frizione potrebbe avere problemi.
Boh, non capisco perche' andare a fare un lavoro del genere quando con un oswap spendi meno in piena affidabilita'.
Il discorso economico non torna.
Spendi piu' di 1500 euro di componenti secondo me. Piuttosto, se vuoi temporeggiare, monta il cambio di una 1400 che te la cavi con 4/500 euro lavoro finito
perchè il cambio del 1.4?
Immagine
"non importa se vinci di un cm o di un km, l'importante è vincere"

Quel semaforo è ad 1/4 di miglio... al verde schiaccio l'accelleratore
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: BRAVO 115 GT DA ELABORARE

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Quello della 1600 praticamente è identico, quello della 1400 è un pelo piu' corto, quindi la macchina risulterebbe piu' cattiva, magari si puo' alleggerire e bilanciare il volano gia' che ci sei, allora qualcosa cambierebbe spendendo relativamente poco!
elpony
Bravista
Bravista
Messaggi: 216
Iscritto il: 22 mag 2009 20:55
Fiat: Bravo
Modello: 1.8 gt
Località: porto viro (Ro)

Re: BRAVO 115 GT DA ELABORARE

Messaggio da elpony »

e quanto si perderebbe in punta?
l'alleggerimento del volano in cosa consiste?
Immagine
"non importa se vinci di un cm o di un km, l'importante è vincere"

Quel semaforo è ad 1/4 di miglio... al verde schiaccio l'accelleratore
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: BRAVO 115 GT DA ELABORARE

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Togli il cambio, togli il gruppo frizione, dietro c'e' il volano.
Lo smonti (6 viti) lo metti su un tornio e rettifica e togli materiale. Poi con una bilanciatrice lo bilanci.
Cosi' facendo il motore è come se avesse meno peso da spostare (l'albero motore fa girare il volano che poi fa girare la frizione/cambio e ruote) e al cambio marcia perde meno giri (piu' che altro è una sensazione) e il tutto si trasforma in una reazione piu' pronta.
Cosa si possa perdere di punta non saprei quantificarlo, ma penso circa 10/15 km/h
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: BRAVO 115 GT DA ELABORARE

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Secondo me dovresti, per fare una cosa in economia, vedere di cannibalizzare qualche particolare da qualche vecchio 1800 del gruppo fiat/lancia/alfa per recuperar quei 20 cv che hanno tolto, per esempio, dalla tipo 1800 alla bravo 1800...
Capire che tipo di passo indietro hanno fatto e vedere, se possibile, di ripristinarlo...
Senza andare cosi' indietro il monoblocco è lo stesso della coupe', della punto, della barchetta della stilo che pero' hanno tutte oltre 133 cv e ti guadagneresti circa 20 cv!
La stilo fa 202 orari, da 0-100 è un attimo penalizzata dal maggiore peso e fa 9,9 sec, la barchetta ci mette circa 8,8 sec...
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Re: BRAVO 115 GT DA ELABORARE

Messaggio da m4rc8 »

BravoGt86 ha scritto:altro step molto più efficace e costoso: installazione compressore volumetrico
parlando con un amico che se ne intendi di motori mi è iniziata a balenare in testa l'idea di mettere il compressore volumetrico :sbav: (il giorno prima avevo discusso con ryo sul mettere il turbo, ma fatti 2 conti si è rivelato troppo dispendioso e poco affidabile, quindi niente). per il volumetrico invece ho fatto 2 conti approssimativi, e dovrei andare a spendere al massimo tra i 1.000 e i 1.500 € compreso montaggio, rimappatura e tutto il necessario, l'unica cosa che ancora mi lascia qualche perplessita riguarda l'affidabilità del motore :roll: , ma il mio amico dice che non dovrei aver problemi...
voi che dite??????
niente di piu' sbagliato... installare il compressore volumetrico non e' meno impegnativo di una trasformazione turbo.. l'unica cosa che cambia e' il tipo di compressore,ma le cose di contorno son le medesime.
Non ha senso sovralimentare un motore per poi mantenere la sovrappressione entro i 0,3 bar.
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: BRAVO 115 GT DA ELABORARE

Messaggio da Fabiobestia »

m4rc8 ha scritto:
BravoGt86 ha scritto:altro step molto più efficace e costoso: installazione compressore volumetrico
parlando con un amico che se ne intendi di motori mi è iniziata a balenare in testa l'idea di mettere il compressore volumetrico :sbav: (il giorno prima avevo discusso con ryo sul mettere il turbo, ma fatti 2 conti si è rivelato troppo dispendioso e poco affidabile, quindi niente). per il volumetrico invece ho fatto 2 conti approssimativi, e dovrei andare a spendere al massimo tra i 1.000 e i 1.500 € compreso montaggio, rimappatura e tutto il necessario, l'unica cosa che ancora mi lascia qualche perplessita riguarda l'affidabilità del motore :roll: , ma il mio amico dice che non dovrei aver problemi...
voi che dite??????
niente di piu' sbagliato... installare il compressore volumetrico non e' meno impegnativo di una trasformazione turbo.. l'unica cosa che cambia e' il tipo di compressore,ma le cose di contorno son le medesime.
Non ha senso sovralimentare un motore per poi mantenere la sovrappressione entro i 0,3 bar.

quoto quello che dici.....non val la pena montare un volumetrico per poi tener la prex entro gli 0.3 bar....però montare un volumetrico è molto più semplice di montare un turbo.....ad esempio pe una turbina:collettori scarico, staffa turbina ,mandata olio,scarico olio turbina queste sono cose complicate da fare e anche costose......per un volumetrico la magior parte di questi problemi non li hai ad esempio:collettori di scarico originali,alcuni volumetrici non hanno bisogno della mandata dell'olio visto che hanno un serbatoio con pompetta gia integrata,....l'unica rognetta potrebbe essere il posizionamento........cmq su un benza è inutile lasciare i rapporti di compressione di un aspirato se poi lo fai diventare turbo....quindi cambiare camme pistoni bielle etc....spero di esser stato utile
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: BRAVO 115 GT DA ELABORARE

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Se fosse stata una 2000 bastava prendere i pistoni (le bielle mi pare siano le stesse dell'aspirato) e il collettore di scarico/turba, ma partenda da un 1800 c'e' da fare tutto exnovo...
Le camme puoi anche tenere le tue, ma per fare un lavoro decente e che sia regolare nell'erogazione e abbia un senso meccanico c'e' da fare un bel po' di roba...
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: BRAVO 115 GT DA ELABORARE

Messaggio da DaveDevil »

secondo me il ragionamento è diverso...

ho un tot da spendere: allora, posso spenderli tutti per pompare un motore originale, oppure posso spenderli per montare un bel t16.

il ragionamento è il seguente: secondo me è inutile spendere soldi per avere dei cavalli in più ma tirando il motore per il collo.

come ho fatto io invece, è avere gli stessi cavalli (veramente un po' di più :D ) ma su un motore di serie, che poi con pochi soldi puoi pompare come una bestia!

proprio oggi ho ritirato la bravo... sfido un 1.8 con volumetrico a stare anche solo 100 metri dietro a me...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: BRAVO 115 GT DA ELABORARE

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Beh, io mi sa che fra un po' ti sto davanti di 100 metri.... :canna:
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: BRAVO 115 GT DA ELABORARE

Messaggio da Fabiobestia »

si ryo se noi gli stiamo davanti 100mt con i nostri jtd significa che ci a tamponato a 300 km/h :D :D :D :D :D
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: BRAVO 115 GT DA ELABORARE

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

Si certo, ma quando mai dave arriva a 300 orari?
Ma se gia' in rotonda a 50 km/h sentivo odore di pupu'....
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: BRAVO 115 GT DA ELABORARE

Messaggio da DaveDevil »

ghei...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: BRAVO 115 GT DA ELABORARE

Messaggio da Fabiobestia »

ragazzi mi sa che un giorno di questi noi tre ci facciamo una pizza insieme,ci proviamo le macchine e chissa dopo :D :D :D :D
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Avatar utente
BravoGt86
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 983
Iscritto il: 26 nov 2007 21:50
Fiat: Bravo
Modello: 1.8+gpl+16
Località: Fiorano (MO)--->Aprilia(LT)

Re: BRAVO 115 GT DA ELABORARE

Messaggio da BravoGt86 »

m4rc8 ha scritto:
BravoGt86 ha scritto:altro step molto più efficace e costoso: installazione compressore volumetrico
parlando con un amico che se ne intendi di motori mi è iniziata a balenare in testa l'idea di mettere il compressore volumetrico :sbav: (il giorno prima avevo discusso con ryo sul mettere il turbo, ma fatti 2 conti si è rivelato troppo dispendioso e poco affidabile, quindi niente). per il volumetrico invece ho fatto 2 conti approssimativi, e dovrei andare a spendere al massimo tra i 1.000 e i 1.500 € compreso montaggio, rimappatura e tutto il necessario, l'unica cosa che ancora mi lascia qualche perplessita riguarda l'affidabilità del motore :roll: , ma il mio amico dice che non dovrei aver problemi...
voi che dite??????
niente di piu' sbagliato... installare il compressore volumetrico non e' meno impegnativo di una trasformazione turbo.. l'unica cosa che cambia e' il tipo di compressore,ma le cose di contorno son le medesime.
Non ha senso sovralimentare un motore per poi mantenere la sovrappressione entro i 0,3 bar??????????.
e chi ha parlato di limitare la sovrappressione a 0.3 bar????? :tongue:
per quanto riguarda il volumetrico ovviamente non lo prenderei nuovo, ma usato con 200/300€ circa dovrei trovarlo, tubi staffe faccio tutto io, unico problema rimane gestione elettronica che già so a chi rivolgermi per farlo.
cmq per adesso credo di accantonare l'idea, troppe spese, e poi devo fare un pò di manutenzione alla bravozza che ha la distribuzione da fare e devo sistemare il minimo che non fa altro che ballare :( , prima me lo faceva raramente solo a gpl, adesso sempre più spesso e anche a benzina :ohhh:
voi che dite, cosa può essere?
Rispondi