Ciao a tutti,
qualcuno che possiede una bravo simile alla mia, del '99, 80 16v, ha calcolato piu' o meno i consumi??
Perche' nel libretto ci sono scritti consumi secondo me irreali...e vorrei sapere un po'. Ho fatto una 70 di km in superstrada e il serbatoio si e' svuotato di quasi una tacca...la cosa mi puzza. E non avendo il computerino di bordo...mi chiedevo se qualcuno si era preso la briga di calcolarlo dato cher anche su internet non c'e' scritto nessun consumo.
Grazie in anticipo e buona sersta
Fiero possessore di una
Fiat Bravo 1.4 12v Sx Grigio sassi met.
C'e chi pensa che il BTC sia solo un oratorio per perdere tempo...,il sottoscritto è da sempre convinto del contrario...
Chi ha voglia scrivere frivolezze vada sui social network.... BTCItalia Qui si fanno i fatti , non parole!
umbus ha scritto:se sta bene di motore fa 14 al litro di media!
di motore sta benissimo...ok grazie, mi fa paura, e' una vera e propria spugna. altroche' consumi del libretto...!!
poi per me che la uso solo in citta'...scendiamo sotto i dieci
comunque grazie
clatro ha scritto:Ero molto curioso di sapere i consumi del 1.2 Fiat.
Anch'io avevo ipotizzato intorno ai 10 km in città e 14/16 su strada.
ma allora che cavolo scrivono quasi 19 km/l su strada nel libretto ?! il vecchio proprietario mi ha detto che andava sui 16-17 a litro ma lui andava forte...boh. Vado a mettere 20 euro, registro da dove parte e poi faccio una approssimazione perche' non voglio credere che con l'uso che faccio io faccia meno di 10 a litro!
ti conviene fare da pieno a pieno, e non per forza svuotando sempre il serbatoio. Fai il pieno la prima volta, azzeri poi dopo un paio di centinaia di km rifai il pieno e vedi quanta benza entra. Faccio cosi quando la macchina fa qualche scherzetto per vedere se ha variato i consumi.
Il 1.2 è un bel motorello ( ce l'ha mio padre sulla lancia Y ) ma non mi è parso essere parco, credo che 17 al litro a meno di non farsi un viaggio tutto statali senza traffico e senza correre non li farà mai.
happydiedboy ha scritto:
Il 1.2 è un bel motorello ( ce l'ha mio padre sulla lancia Y ) ma non mi è parso essere parco, credo che 17 al litro a meno di non farsi un viaggio tutto statali senza traffico e senza correre non li farà mai.
ma la Lancia Y la conosco, la guido piu' che spesso, e ha un motore che e' una spunga. Leggendo dal computerino di bordo, massimo massimo riesce a fare 17 a litro ma facendo tragitti molto lunghi; la Punto, per fare un esempio, sta sui 18 o addirittura 19... Eppure hanno la stessa cilindrata.
Credo che seguiro' il consiglio sul pieno, grazie del consiglio forse riesco a fare una stima piu' precisa
se mi posso permettere di dire una cosa che poi alla fin dei conti e la verita , tutte dalla 1.2cc alla 2.0 cc
bravo/a consumano come disperate rispetto alla prontezza del motore si salvano un po i 16v, se nn ti regoli col'acceleratore a tenerlo , il piu posibile costante cosa che in cita nn fa si va incontro a consumi esasperati in extra urbano alla media di 90/100kmh si va tranquili e contenuti nei consumi parlo circa 15 16 a lt un po ingenerale ma su per giu e cosi
le bravo/a consuma e inutile negarlo
io ho la brava col vecchio 1.4 e impianto a metano, quindi ci sono diversi kg in piu che gravano sull'auto, sia per l'impianto, sia perchè è brava e non bravo.
quando ogni tanto ci giro a benzina, tanto per evitare casini, andando senza strapazzi riesco ad ottenere i 15 litro...non di più. tirando il collo scendo fino a 10/litro
penso che nel mio caso, se riesco a raggiungere i 15 con il peso dell'impianto, togliendo questo peso e calcolando la variazione di peso bravo/brava potrei raggiungere i 17... considerando che è un motore con 260 mila ed oltre km....posso ritenermi soddisfatto, visto che a benzina farò al massimo 100 km al mese, tutti insieme.
ci sono inoltre da considerare alcune cose...
-l'altezza da terra, eventuali appendici aerodinamiche, specchietti e altro
-quanta benzina hai nel serbatoio
-altitudine e temperature a cui guidi
-tipologia di pneumatico usato (usura, dimensione, se di tipo con bassa resistenza al rotolamento o meno)
-rapporti del cambio
insomma sommando tutte queste informazioni, si possono limare i consumi..anche se gran parte del lavoro lo si fa con il piede leggero e con una diversa mappatura di centralina...e altri piccoli accorgimenti..
beh, il mio parere, ho avuto il 1200 sulla trofeo, pero' era 80cv euro 3, il tuo e' 82cv euro 2 magari cambia l'elettronica. cmq io in citta' facevo i 13 tranquillo.. e fuori citta' stava sui 15-16... quando lo distrutta aveva 129000km e 4 anni, e' ricordo che come consumi era rimasta invariata.. anzi, pure migliore di quando era nuova... cio' non toglie che era ferma come macchina.. ricordo che la mia aveva la' farfalla elettronica, e non col filo magari questo ottimizzava i consumi.. boooooo!