I freni reagiscono male
Moderatore: Staff
- Pande
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2447
- Iscritto il: 17 giu 2009 10:43
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd GT
- Numero Socio: 182
- Località: Cardito (NA)
Re: I freni reagiscono male
Per quanto riguarda il fischio si erano le pastiglie andate...
Per quanto riguarda la frenata, me lo fa anche ora, nel senso che non frena appena pigio il pedale ma devo frenare un pò più a fondo (senza però esagerare). Probabilmente come detto gli altri saranno i tubi che fanno l'effetto polmone... Non li ho mai cambiati, ma li metto sicuramente in lista dei prossimi lavori
Per quanto riguarda la frenata, me lo fa anche ora, nel senso che non frena appena pigio il pedale ma devo frenare un pò più a fondo (senza però esagerare). Probabilmente come detto gli altri saranno i tubi che fanno l'effetto polmone... Non li ho mai cambiati, ma li metto sicuramente in lista dei prossimi lavori
Freni posteriori a disco, Assetto sportivo, Cerchi 15 con gomme 195/50/15, Spoiler e minigonne Gt, Tunnel marea, vetri laterali posteriori oscurati, Sensori di parcheggio, Fari marea con kit xeno.Mappatura centralina, filtro a pannello, scarico+centrale sportivo
il mio mercatino ==> http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... =47&t=8438
il mio mercatino ==> http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... =47&t=8438
- spago
- Bravista Esperto
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 29 set 2004 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
- Località: trento
- Contatta:
Re: I freni reagiscono male
ti viene tolto tutto l'olio dell'impianto tramite una pompa aspirante da un attacco delle pinze,poi si mette l'olio nuovo e ne voine fatto uscire un pò x eliminare bolle d'aria.poi vedrai che quando freni con l'olio nuovo magicamente sbatti la testa sul vetro....è lo stesso concetto dell'olio x friggere dopo un pò perde il nervo e invece di friggere, bolle e ti ritrovi delle patatine che sanno da tutto tranne che da patatina.
- Pande
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2447
- Iscritto il: 17 giu 2009 10:43
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd GT
- Numero Socio: 182
- Località: Cardito (NA)
Re: I freni reagiscono male
Io l'olio l'ho cambiato circa un mese fà e non ho notato nessuna differenza
Freni posteriori a disco, Assetto sportivo, Cerchi 15 con gomme 195/50/15, Spoiler e minigonne Gt, Tunnel marea, vetri laterali posteriori oscurati, Sensori di parcheggio, Fari marea con kit xeno.Mappatura centralina, filtro a pannello, scarico+centrale sportivo
il mio mercatino ==> http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... =47&t=8438
il mio mercatino ==> http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... =47&t=8438
-
- Bravo Bravista
- Messaggi: 628
- Iscritto il: 26 mag 2009 11:54
- Fiat: Brava
- Modello: 1.9 TD100
Re: I freni reagiscono male
Quanto vorrei risolvere da me questo problema!!
Anche io in frenata la macchina la sento fiacca da un bel pò. Se però schiaccio veloce il pedale 2 volte consecutive frena benissimo.
Anche io metterò questa spesa nella lista dei prossimi lavori.
Anche io in frenata la macchina la sento fiacca da un bel pò. Se però schiaccio veloce il pedale 2 volte consecutive frena benissimo.
Anche io metterò questa spesa nella lista dei prossimi lavori.
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 08 set 2009 20:03
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd GT
Re: I freni reagiscono male
Bella l'immagine delle patatine!!!!
Quindi ho capito questo: praticamente la macchina non frena tanto per bene per via dei tubi dei freni che sono probabilmente vecchi; poi bisognerebbe cambiare anche l'olio (però da un meccanico perché la macchina aspirante io non ce l'ho).
Riguardo il fischio: colpa delle pastiglie. Ma come si può risolvere? Lo posso fare anche io?
(Pandemonios ma che intendi effetto polmone??? Prima gli altri mi hanno solo detto che erano vecchi i tubi....)
Quindi ho capito questo: praticamente la macchina non frena tanto per bene per via dei tubi dei freni che sono probabilmente vecchi; poi bisognerebbe cambiare anche l'olio (però da un meccanico perché la macchina aspirante io non ce l'ho).
Riguardo il fischio: colpa delle pastiglie. Ma come si può risolvere? Lo posso fare anche io?
(Pandemonios ma che intendi effetto polmone??? Prima gli altri mi hanno solo detto che erano vecchi i tubi....)
- Pande
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2447
- Iscritto il: 17 giu 2009 10:43
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd GT
- Numero Socio: 182
- Località: Cardito (NA)
Re: I freni reagiscono male
Effetto polmone significa che i tubi quando freni si gonfiano un pò e quindi la pressione che arriva ai freni è più fiacca
Freni posteriori a disco, Assetto sportivo, Cerchi 15 con gomme 195/50/15, Spoiler e minigonne Gt, Tunnel marea, vetri laterali posteriori oscurati, Sensori di parcheggio, Fari marea con kit xeno.Mappatura centralina, filtro a pannello, scarico+centrale sportivo
il mio mercatino ==> http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... =47&t=8438
il mio mercatino ==> http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... =47&t=8438
- spago
- Bravista Esperto
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 29 set 2004 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
- Località: trento
- Contatta:
Re: I freni reagiscono male
ogni tanto fai retromarcia e pesta sul freno serve a eliminare x un pò il fischio ....
poi metti tubi nuovi possibilmente metti quelli con le maglie metalliche eviti che facciano bolle e quidni che nn freni e olio nuovo (ogni 2 anni circa)
poi metti tubi nuovi possibilmente metti quelli con le maglie metalliche eviti che facciano bolle e quidni che nn freni e olio nuovo (ogni 2 anni circa)
-
- Bravista inesperto
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 08 set 2009 20:03
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 jtd GT
Re: I freni reagiscono male
Ok lo farò. Ma per curiosità di principiante, perchè facendo retromarcia e pestando brutalmente il freno, il fischio si toglie per un po'??spago ha scritto:ogni tanto fai retromarcia e pesta sul freno serve a eliminare x un pò il fischio ....
poi metti tubi nuovi possibilmente metti quelli con le maglie metalliche eviti che facciano bolle e quidni che nn freni e olio nuovo (ogni 2 anni circa)
Su questo c'hai azzeccato in pieno perchè sono passati poco più di 2 anni dalla revisione; e quanto possono costare i tubi con le maglie metalliche?? Me le deve montare il meccanico??
- spago
- Bravista Esperto
- Messaggi: 3029
- Iscritto il: 29 set 2004 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
- Località: trento
- Contatta:
Re: I freni reagiscono male
cosa succede a fare la retro di preciso nn sò posso azzardare che invertendo la rotazione limi qualche scalino dato che le ruote girano sempre nello stesso verso....
ps la retro che sia bella lanciata quindi prenditi strada chiusa e lunga.
i tubi dovrebbero essere tra i 50 e i 60 euro la coppia. in alternativa rimetti gli originali a 20 euro
ps la retro che sia bella lanciata quindi prenditi strada chiusa e lunga.
i tubi dovrebbero essere tra i 50 e i 60 euro la coppia. in alternativa rimetti gli originali a 20 euro
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
Re: I freni reagiscono male
se non hai pretese particolari cambia i tubi con quelli tipo originale,quelli in treccia van bene se pesti sul gas o se ti piace correre,ma costano piu' del doppio degli originali.. l'olio ovviamente andra' cambiato DOPO aver cambiato i tubi.willkratos ha scritto:Ok lo farò. Ma per curiosità di principiante, perchè facendo retromarcia e pestando brutalmente il freno, il fischio si toglie per un po'??spago ha scritto:ogni tanto fai retromarcia e pesta sul freno serve a eliminare x un pò il fischio ....
poi metti tubi nuovi possibilmente metti quelli con le maglie metalliche eviti che facciano bolle e quidni che nn freni e olio nuovo (ogni 2 anni circa)
Su questo c'hai azzeccato in pieno perchè sono passati poco più di 2 anni dalla revisione; e quanto possono costare i tubi con le maglie metalliche?? Me le deve montare il meccanico??
Per la mia spiegazione eccezionale,intendo dire che probabilmente il fischio che senti e' dovuto alla pastiglia che vibra o poggia male sul disco all'inizio della frenata..quindi se sei pratico puoi farlo da te(appunto,smonti la pastiglia e limi il fianco che incontra prima il disco,coe' quello verso il muso dell'auto o usi del rame in pasta da mettere tra pastiglia e pistoncino) altrimmenti lo dici al meccanico quando fai i tubi(di sistemare il fischio,non quello che t'ho detto io )
La frenata in retro fa leggermente il lavoro che dovresti fare alla pastiglia,cioe' va a togliere lo scalino iniziale della pastiglia,che e' il primo che incontra il disco nella frenata..essendo che pero',la mola mangia di piu',il fischio lo allontani molto meglio...
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: I freni reagiscono male
willkratos ha scritto:Sei un pazzo dave!!!!
tieni conto che non le cambio perchè, dovendo cambiare dischi, pinze e pastiglie entro un mesetto, non vado a comprare pastiglie nuove che poi le uso qualche settimana...
solo per quello!
la frenata è più importante di assetto, prestazioni ed estetica!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione