beh sinceramente ti credo..io l ho scritto perchè mi è capitatodi toglierlo facendo un tubo dritto su una punto 6 speed,e aveva perso tantissimo ai bassi..però è anche vero che su una megane coach 2.0 avevamo fatto lo stesso lavoro e la macchina era molto + pronta ai bassi,era un motore già da 130cv originale però..cmq si poi dipende..io dato che ultimamente la legge nn scherza sul fatto dell inquinamento..consiglio il 200celle..happydiedboy ha scritto:smentisco anche qua che levando il catalizzatore sul 1.6 l'auto si fermi. L'ho fatto, tubo dritto e ho rimesso il cat solo per motivi legali.niente effetto placebo perchè l'operazione mi è costata 10 euro e faccio molti km in macchina e spesso a pieno carico e molto spesso su strade di montagne e ho una guida da diesel, di rado anche a pieno carico ( ho la marea ) il motore mi sale oltre i 4000 giri. Senza cat il rumore quando schiacciavi diventava fastidioso, in autostrada sentivi una sonora rombosità che dopo 1000 km ti dava fastidio. Per il resto il motore saliva a limitatore con prontezza e velocità , riprendeva da 1500 giri senza tentennare, in somma, in basso andava uguale in alto pigliavi 1000 giri tant'è che di quarta ci facevo praticamente la velocità massima. Registrai anche dei lievi miglioramenti sui consumi.
Ribadisco, ho rimesso il cat solo per motivi legali altrimenti sarei ancora senza.
Il discorso ovviamente non è valido per tutti i motori, questa è un'esperienza diretta che ho avuto, mi costava poco provare e l'ho fatto basandomi su alcune considerazioni che avevo fatto sulla fasatura delle camme di scarico e sulla larghezza dei collettori di scarico. Potrebbe essere la cosiddetta eccezione che conferma la regola ( quella della necessità di contropressione per non svuotare la camera di combustione ).
Elaborazione Bravo 1.6 16v
Moderatore: Staff
- mafia306sx16v
- Bravista
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 10 mar 2010 13:40
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
- Località: san dona di piave
Re: Elaborazione Bravo 1.6 16v
-
- Bravista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 02 dic 2007 18:07
- Fiat: Marea
- Modello: 1.6 16v
- Località: Frattamaggiore ( NA )
Re: Elaborazione Bravo 1.6 16v
x jako>> sulla euro 2 il catalizzatore si trova sotto la macchina quindi levarlo è semplicissimo. Si prende un tubo dritto, si taglia col flex il catalizzatore e si salda il tubo della stessa lunghezza. Sulle euro 3 dove il catalizzatore invece è attaccato ai colli di scarico è un pò più complesso e va svuotato il cat originale e poi saldato il tubo dritto all'interno ( o lasciato vuoto, ma io preferirei cmq metterci il tubo per evitre di creare inutili turbolenze ).
x mafia>> come ho detto, ho semplicemente provato mi sono fatto un paio di calcoli guardandomi la fasatura delle camme e ho detto ma si facciamolo tanto 10 euro mi è costato e ho avuto ottimi risultati.
Se si vuole liberare cmq anche io consiglio il 200 celle, su una euro 2/3 resti ampiamente in regola e non tossisci quando sei in coda nel traffico, cosa decisamente da non sottovalutare.
x mafia>> come ho detto, ho semplicemente provato mi sono fatto un paio di calcoli guardandomi la fasatura delle camme e ho detto ma si facciamolo tanto 10 euro mi è costato e ho avuto ottimi risultati.
Se si vuole liberare cmq anche io consiglio il 200 celle, su una euro 2/3 resti ampiamente in regola e non tossisci quando sei in coda nel traffico, cosa decisamente da non sottovalutare.
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Elaborazione Bravo 1.6 16v
sulla mia, che è un 2.0 è stato tolto dal precedente proprietario, e l'auto va perfettamente.
a breve metto un 200 celle ma solo per motivi di rumore ed inquinamento.
resta il fatto che ai bassi si perde senza le contropressioni.
questo ovviamente è inversamente proporzionale alla cilindrata...
a breve metto un 200 celle ma solo per motivi di rumore ed inquinamento.
resta il fatto che ai bassi si perde senza le contropressioni.
questo ovviamente è inversamente proporzionale alla cilindrata...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- jako
- Bravista inesperto
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 08 mar 2010 22:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
- Località: Verona
Re: Elaborazione Bravo 1.6 16v
ok capito!! grazie mille... quasi quasi ci proverei a toglierlo e vedere cosa succede... pero non modifico il suo, magari ne prendo uno allo sfascio e modifico quello..happydiedboy ha scritto:x jako>> sulla euro 2 il catalizzatore si trova sotto la macchina quindi levarlo è semplicissimo. Si prende un tubo dritto, si taglia col flex il catalizzatore e si salda il tubo della stessa lunghezza. Sulle euro 3 dove il catalizzatore invece è attaccato ai colli di scarico è un pò più complesso e va svuotato il cat originale e poi saldato il tubo dritto all'interno ( o lasciato vuoto, ma io preferirei cmq metterci il tubo per evitre di creare inutili turbolenze ).
x mafia>> come ho detto, ho semplicemente provato mi sono fatto un paio di calcoli guardandomi la fasatura delle camme e ho detto ma si facciamolo tanto 10 euro mi è costato e ho avuto ottimi risultati.
Se si vuole liberare cmq anche io consiglio il 200 celle, su una euro 2/3 resti ampiamente in regola e non tossisci quando sei in coda nel traffico, cosa decisamente da non sottovalutare.
bravo andata distrutta in un incidente, per fortuna mi ha salvato pero.. addio bella!!
-
- Bravista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 02 dic 2007 18:07
- Fiat: Marea
- Modello: 1.6 16v
- Località: Frattamaggiore ( NA )
Re: Elaborazione Bravo 1.6 16v
ma guarda, dato che di prove e km su strada nelle varie configurazioni hai la fortuna che ne sono state fatte e che quindi i consigli non sono dati per sentito dire, ti direi di risparmiare qualche soldino e prenderti un 200 celle, a meno che tu non risolva la situazione con una 20na di euro.
Se levi il catalizzatore dopo cominci a tossire quando ti fermi al semaforo ( io sono asmatico e cominciavo subito, la mia ragazza cominciava 30 secondi dopo di me ) e non è per niente piacevole, per non parlare di quando vai in revisione o quando becchi il posto di blocco che devi spegnere immediatamente il motore facendo cmq insospettire il piliziotto. Sono state queste le motivazioni per cui ho rimesso un cat e perchè ora sto pensando a un 200 celle ( perchpè quello originle è proprio un tappo cavoli! )
Se levi il catalizzatore dopo cominci a tossire quando ti fermi al semaforo ( io sono asmatico e cominciavo subito, la mia ragazza cominciava 30 secondi dopo di me ) e non è per niente piacevole, per non parlare di quando vai in revisione o quando becchi il posto di blocco che devi spegnere immediatamente il motore facendo cmq insospettire il piliziotto. Sono state queste le motivazioni per cui ho rimesso un cat e perchè ora sto pensando a un 200 celle ( perchpè quello originle è proprio un tappo cavoli! )
- jako
- Bravista inesperto
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 08 mar 2010 22:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
- Località: Verona
Re: Elaborazione Bravo 1.6 16v
ma perche inizi a tossire?!?! cosa c'entra con il kat???happydiedboy ha scritto:ma guarda, dato che di prove e km su strada nelle varie configurazioni hai la fortuna che ne sono state fatte e che quindi i consigli non sono dati per sentito dire, ti direi di risparmiare qualche soldino e prenderti un 200 celle, a meno che tu non risolva la situazione con una 20na di euro.
Se levi il catalizzatore dopo cominci a tossire quando ti fermi al semaforo ( io sono asmatico e cominciavo subito, la mia ragazza cominciava 30 secondi dopo di me ) e non è per niente piacevole, per non parlare di quando vai in revisione o quando becchi il posto di blocco che devi spegnere immediatamente il motore facendo cmq insospettire il piliziotto. Sono state queste le motivazioni per cui ho rimesso un cat e perchè ora sto pensando a un 200 celle ( perchpè quello originle è proprio un tappo cavoli! )
questa potrebbe essere una soluzione http://www.supersprint.com/public/images/22559.jpg ?????
bravo andata distrutta in un incidente, per fortuna mi ha salvato pero.. addio bella!!
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: Elaborazione Bravo 1.6 16v
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
-
- Bravista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 02 dic 2007 18:07
- Fiat: Marea
- Modello: 1.6 16v
- Località: Frattamaggiore ( NA )
Re: Elaborazione Bravo 1.6 16v
tossisci perchè senza catalizzatore lasci via libera a idrocarburi incombusti e ossidi di azoto, che vengono notevolmente ridotti dal catalizzatore. Gli idrocarburi sono fortemente irritanti per le vie respiratorie e l'alta volatilità delle particelle gli permette di passare anche la barriera dei bronchi provocando cosi irritazione e tosse. Poi se sei fumatore probabilmente non te ne accorgi, ma io che sono asmatico purtroppo me ne accorgo e come.
Considera cmq che abito a napoli e faccio traffico anche solo per prendere l'autostrada, se abiti dove traffico non ce n'è, allora hai un problema in meno.
Quello del tuo link è il finto catalizzatore della supersprint, è solo un tubo, non so se all'interno sia silenziato ma cmq è solo un tubo non credo valga i soldi che chiederanno.
Considera cmq che abito a napoli e faccio traffico anche solo per prendere l'autostrada, se abiti dove traffico non ce n'è, allora hai un problema in meno.
Quello del tuo link è il finto catalizzatore della supersprint, è solo un tubo, non so se all'interno sia silenziato ma cmq è solo un tubo non credo valga i soldi che chiederanno.
- mafia306sx16v
- Bravista
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 10 mar 2010 13:40
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
- Località: san dona di piave
Re: Elaborazione Bravo 1.6 16v
guarda nn perchè l'ho preso io..ma perchè ho provato diverse auto con il catalizzatore 200celle magnaflow..e deo dire che tra il suono e le prestazioni e il prezzo è davvero un buon affare..settimana scorsa me ne sono aggiudicato uno su ebay per 50€..quando di listino costa più del triplo..ma se vai su ebay ne trovi altri molto efficenti...anche quello della brain che ha proposto davedevil..costa un pò di più del solito ma è una cosa eccezionale quello..
-
- Bravista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 02 dic 2007 18:07
- Fiat: Marea
- Modello: 1.6 16v
- Località: Frattamaggiore ( NA )
Re: Elaborazione Bravo 1.6 16v
specifico>> il link a cui mi riferivo era quello di jako non quello di dave devil.
- mafia306sx16v
- Bravista
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 10 mar 2010 13:40
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
- Località: san dona di piave
Re: Elaborazione Bravo 1.6 16v
sisi tranquillo avevo capito....spero di nn essermi spiegato male..ma avevo capito che tu ti riferivi al supersprint e nn al brain..spero che si capisca a cosa mi riferisco io..happydiedboy ha scritto:specifico>> il link a cui mi riferivo era quello di jako non quello di dave devil.
- jako
- Bravista inesperto
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 08 mar 2010 22:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
- Località: Verona
Re: Elaborazione Bravo 1.6 16v
scusami ma non capisco ancora perche tossisci nel traffico... cioè ok che idrocarburi incombusti ecc ecc non vengono fermati nel catalizzatore ma non entrano nell'abitacolo..o no?? cioè è impossibile che togliendo il catalizzatore ti entrano dentro...happydiedboy ha scritto:tossisci perchè senza catalizzatore lasci via libera a idrocarburi incombusti e ossidi di azoto, che vengono notevolmente ridotti dal catalizzatore. Gli idrocarburi sono fortemente irritanti per le vie respiratorie e l'alta volatilità delle particelle gli permette di passare anche la barriera dei bronchi provocando cosi irritazione e tosse. Poi se sei fumatore probabilmente non te ne accorgi, ma io che sono asmatico purtroppo me ne accorgo e come.
Considera cmq che abito a napoli e faccio traffico anche solo per prendere l'autostrada, se abiti dove traffico non ce n'è, allora hai un problema in meno.
Quello del tuo link è il finto catalizzatore della supersprint, è solo un tubo, non so se all'interno sia silenziato ma cmq è solo un tubo non credo valga i soldi che chiederanno.
bravo andata distrutta in un incidente, per fortuna mi ha salvato pero.. addio bella!!
-
- Bravista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 02 dic 2007 18:07
- Fiat: Marea
- Modello: 1.6 16v
- Località: Frattamaggiore ( NA )
Re: Elaborazione Bravo 1.6 16v
non è che levando ilc atalizzatore ti entra il fumo in abitacolo. I fumi, tuoi e degli altri, entrano normalmente nell'abitacolo tramite i finestrini ( ovvio ) o il sistema di areazione se non c'è attivato il ricircolo. Il punto è che cmq hai il tuo scarico si e no a 2 metri dietro di te, se dal tuo escono sostanze irritanti come ossidi di azoto e idrocarburi incombusti, te ne accorgi, a meno di non restare chiuso sigillato in auto col ricircolo acceso come spesso facevo io.
- jako
- Bravista inesperto
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 08 mar 2010 22:45
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.6 16v
- Località: Verona
Re: Elaborazione Bravo 1.6 16v
annn ok ok perfetto allora.. ora ho capito meglio!! grazie...happydiedboy ha scritto:non è che levando ilc atalizzatore ti entra il fumo in abitacolo. I fumi, tuoi e degli altri, entrano normalmente nell'abitacolo tramite i finestrini ( ovvio ) o il sistema di areazione se non c'è attivato il ricircolo. Il punto è che cmq hai il tuo scarico si e no a 2 metri dietro di te, se dal tuo escono sostanze irritanti come ossidi di azoto e idrocarburi incombusti, te ne accorgi, a meno di non restare chiuso sigillato in auto col ricircolo acceso come spesso facevo io.
appena riesco lo tolgo anche io allora...!!! ma il rumore dopo cambia molto??
cioè lo senti perfettamente che sei senza ed è fastidioso per gli altri fuori e quindi le forze dell'ordine potrebbero fermarti e fare storie per quello?!?! oppure è simile all'originale??
bravo andata distrutta in un incidente, per fortuna mi ha salvato pero.. addio bella!!
-
- Bravista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 02 dic 2007 18:07
- Fiat: Marea
- Modello: 1.6 16v
- Località: Frattamaggiore ( NA )
Re: Elaborazione Bravo 1.6 16v
al minimo e ad andatura normale è identico, a me scoppiettava in rilascio, se invece affondi fa parecchio rumore, in autostrada dopo qualche ora a medie un pò elevate diventava fastidioso.