impianto frenante
Moderatore: Staff
- simo85
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1565
- Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 1.2
- Località: Lucca
- Contatta:
Re: impianto frenante
quel ripartitore li funziona a seconda di quanto viene caricata la macchina, è identico alle versioni della punto van...a cose normali l'impianto è bilanciato, aumentando il carico varia il ripartitore dovrebbe "strozzare" il passaggio dell'olio aumentandone la pressione, quindi a parità di pressione del pedale, le pinze post pinzano di +
....se nn ricordo male...
....se nn ricordo male...
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!
La bravo di Simo85
La bravo di Simo85
- clatro
- Super Bravista
- Messaggi: 5303
- Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105Jtd
- Località: Roma
- Contatta:
Re: impianto frenante
Anch'io sapevo la cosa in questi termini.
+ abbassi la car dietro ( con del peso ovviamente ) e + frena il posteriore.
+ abbassi la car dietro ( con del peso ovviamente ) e + frena il posteriore.
- Fabiobestia
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2022
- Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
- Fiat: Bravo
- Modello: td100
Re: impianto frenante
confermo tutto questa la spiegazione esattasimo85 ha scritto:quel ripartitore li funziona a seconda di quanto viene caricata la macchina, è identico alle versioni della punto van...a cose normali l'impianto è bilanciato, aumentando il carico varia il ripartitore dovrebbe "strozzare" il passaggio dell'olio aumentandone la pressione, quindi a parità di pressione del pedale, le pinze post pinzano di +
....se nn ricordo male...
cmq io non mi interesserei molto a far frenare il retro
ricordati che se aumenti la frenata al post rischi di girarti in curva
anche se molti di voi pensano che le fiat siano fatte a c....o duro qualcosa l'hanno studiata
cmq ora non so come è fatto quello della bravo visto che non mi sono mai interessato cmq so dirvi che se accorciate la molla la macchina frena di più
esempio classico
spurgo dei freni al posteriore per furgoni di grosso carico
il furgone deve essere con ruote a terra altrimenti non esce olio freni
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0
fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0
fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: impianto frenante
Si ma che esagerati, come fai a giarti in curva frenando? E poi molto meglio del sovresterzo in curva al sottosterzo, quindi montando il ripartitore della marea non dovrebbe cambiare nulla... uff... E' un classico ripartitore in funzione del carico, come sui camion... L'unico modo di ingannarlo quindi è accorciare la molla...
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- clatro
- Super Bravista
- Messaggi: 5303
- Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105Jtd
- Località: Roma
- Contatta:
Re: impianto frenante
L'importante è regolare bene la frenata al posteriore.
Non devono blocchare le ruote.
Guarda ryo che si gira pure in rettilineo la car se si blocca il posteriore...
...e cmq la devi riprendere in controsterzo.
Non serve una curva.
Non devono blocchare le ruote.
Guarda ryo che si gira pure in rettilineo la car se si blocca il posteriore...
...e cmq la devi riprendere in controsterzo.
Non serve una curva.
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: impianto frenante
In rettilineo se si gira è perche' una delle 2 ruote frena di piu'. Chi ha l'abs non ha il problema fra l'altro.
Poi io la penso cosi', molto meglio che pate il posteriore che andare dritto di muso...
Poi io la penso cosi', molto meglio che pate il posteriore che andare dritto di muso...
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- clatro
- Super Bravista
- Messaggi: 5303
- Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105Jtd
- Località: Roma
- Contatta:
Re: impianto frenante
Meglio ditro che avanti...maaahh!!...
Non ha molto senso questa teoria.
Una frenata buona è una frenata regolare.
Che non blocchi dietro e che sia potente all'anteriore.
Quando la frenata è ottimale è con il piede ti gestisci quanto e come devi frenare.
...e senza Abs!!
Non ha molto senso questa teoria.
Una frenata buona è una frenata regolare.
Che non blocchi dietro e che sia potente all'anteriore.
Quando la frenata è ottimale è con il piede ti gestisci quanto e come devi frenare.
...e senza Abs!!
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: impianto frenante
Parlo di maneggevolezza in generale, meglio la macchina che parte dietro che vada dritta davanti. Poi senza abs, si ne riparliamo quando ti capita una frenata d'emergenza con la pioggia...
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- clatro
- Super Bravista
- Messaggi: 5303
- Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105Jtd
- Località: Roma
- Contatta:
Re: impianto frenante
Ryo dritta la macchina non ci va da sola...
Se non moduli con il piede nelle frenate d'emergenza vai dritto.
Mai avuto l'abs e mai bloccato in emergenza. ( a parte forse quando avevo 20 anni...)
Prova allora a frenare sulla neve. Guarda se riesci a non bloccare.
In ogni caso tra tutte le auto che ho avuto devo dire che la miglior frenata , sia come modulabilità del pedale che come spazi di arresto e anche come tendenza del retroreno a non bloccare è proprio la frenata della mia bravo.
Tra assetto , impianto potenziato , e gomme Parada gli spazi di arresto sono davvero minimi.
Ps: stò aspettando ancora che il tornitore finisca le staffe . Per il resto ho tutto. Cavi aereonautici , pasticche , dischi.
Se non moduli con il piede nelle frenate d'emergenza vai dritto.
Mai avuto l'abs e mai bloccato in emergenza. ( a parte forse quando avevo 20 anni...)
Prova allora a frenare sulla neve. Guarda se riesci a non bloccare.
In ogni caso tra tutte le auto che ho avuto devo dire che la miglior frenata , sia come modulabilità del pedale che come spazi di arresto e anche come tendenza del retroreno a non bloccare è proprio la frenata della mia bravo.
Tra assetto , impianto potenziato , e gomme Parada gli spazi di arresto sono davvero minimi.
Ps: stò aspettando ancora che il tornitore finisca le staffe . Per il resto ho tutto. Cavi aereonautici , pasticche , dischi.
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2664
- Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
- Fiat: Bravo
- Modello: Alfa GT
- Contatta:
Re: impianto frenante
@ryo : dici che se sul dritto frenando con le ruote posteriori ci si gira significa che una frena più dell'altra.. prova a 100km\h a tirare il freno a mano.. la car va dritta? no..
la frenata principale viene gestita dai freni sull'asse anteriore, il posteriore viene frenato per dare stabilità alla vettura.
Attualmente se in curva dai una bella frenata hai l'anteriore che frena un bel po' e il posteriore che si scompone (parlo un po' su di velocità e frenando abbastanza).. cambiando la ripartizione di frenata le cose cambiano..
..ma c'è un ma da non sottovalutare..
situazione tipo.. in fondo a un bel rettilineo (strada provata\pista, altrimenti ricordiamoci di seguire il c.d.s.) un po' in velocità si tira una frenata decisa (equivale a una frenata d'emergenza magari in autostrada), in tale situazione il peso viene spostato tutto o comunque di molto sull'anteriore portando un forte alleggerimento del posteriore, attualmente il ripartitore garantisce che in tale situazione le ruote posteriori continuino a frenare, modificando invece "la taratura" del ripartitore avverrà che in una situazione come quella descritta prima le ruote posteriori tenderanno al bloccaggio facendo perdere la stabilità del mezzo
la frenata principale viene gestita dai freni sull'asse anteriore, il posteriore viene frenato per dare stabilità alla vettura.
Attualmente se in curva dai una bella frenata hai l'anteriore che frena un bel po' e il posteriore che si scompone (parlo un po' su di velocità e frenando abbastanza).. cambiando la ripartizione di frenata le cose cambiano..
..ma c'è un ma da non sottovalutare..
situazione tipo.. in fondo a un bel rettilineo (strada provata\pista, altrimenti ricordiamoci di seguire il c.d.s.) un po' in velocità si tira una frenata decisa (equivale a una frenata d'emergenza magari in autostrada), in tale situazione il peso viene spostato tutto o comunque di molto sull'anteriore portando un forte alleggerimento del posteriore, attualmente il ripartitore garantisce che in tale situazione le ruote posteriori continuino a frenare, modificando invece "la taratura" del ripartitore avverrà che in una situazione come quella descritta prima le ruote posteriori tenderanno al bloccaggio facendo perdere la stabilità del mezzo
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: impianto frenante
Damiano, in ogni frenata c'e' il trasferimento di carico all'avanteno, ovviamente in proporzione alla velocita' e potenza della frenata. Ripto pero', nonostante tutto la macchina deve frenare dritta anche dietro. Se non lo fa significa che c'e' un ammo piu' andato dell'altro o un freno che frena di piu' e questo non è quello che dovrebbe essere. E' capitato anche a me in autostrada che dietro ha frenato male e si è scomposta da un lato, avevo un ammo andato, sostituiti poi con gli attuali koni e non l'ha piu' fatto. Modificando il ripartitoe non è detto che vada al bloccaggio, perche' hai sempre un range di taratura che puo' considerarsi efficace. Sulla Marea, lo sento che il restro frena un botto di piu' e non ho mai avuto problemi neanche nmelle frenate convinte!
@Clatro, ma sei ancora dietro con le staffe???
@Clatro, ma sei ancora dietro con le staffe???
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2664
- Iscritto il: 06 gen 2007 19:52
- Fiat: Bravo
- Modello: Alfa GT
- Contatta:
Re: impianto frenante
ehm.. ni
la marea frena di più perchè la vettura al posteriore è più pesante rispetto alla bravo e duqnue probabilemnte il ripartitore è tarato diverso.. può essere impostato un filo più verso dietro dato che il maggiore peso della macchina ne garantisce comunque l'aderenza.. già con ripartitore originale, assetto tavola e pastiglie sportive (ds2500) una volta molto calde, a monza, se cerchi la super staccata davvero al limite senti che le ruote post tendono a fermarsi
mandando maggiore frenata dietro la cosa si amplificherebbe a parita di peso del "cu lo"
la marea frena di più perchè la vettura al posteriore è più pesante rispetto alla bravo e duqnue probabilemnte il ripartitore è tarato diverso.. può essere impostato un filo più verso dietro dato che il maggiore peso della macchina ne garantisce comunque l'aderenza.. già con ripartitore originale, assetto tavola e pastiglie sportive (ds2500) una volta molto calde, a monza, se cerchi la super staccata davvero al limite senti che le ruote post tendono a fermarsi
mandando maggiore frenata dietro la cosa si amplificherebbe a parita di peso del "cu lo"
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: impianto frenante
Quello che dico è solo che c'e' un certo range di regolazione, anche perche', se cosi' non fosse, chissa' come mai c'e' chi, corendo, monta ripatitori regolabili... Da come dite voi sarebbero tutti li a fare trottole in curva...
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- m4rc8
- Super Bravista
- Messaggi: 6831
- Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: GpA 114kw
- Numero Socio: 80
- Località: Vescovato(Cr)
- Contatta:
Re: impianto frenante
i ripartitori regolabili li montano in corsa perche' si trovano nelle situazioni piu' disparate..e proprio perche' loro stan correndoryo_di_shinjuku ha scritto:Quello che dico è solo che c'e' un certo range di regolazione, anche perche', se cosi' non fosse, chissa' come mai c'e' chi, corendo, monta ripatitori regolabili... Da come dite voi sarebbero tutti li a fare trottole in curva...
cmq al massimo spostano la frenata al posteriore quando sono su terra o piove,per il resto viaggiano con una frenata di molto sbilanciata verso l'anteriore.
guarda mamma,ho fatto il Bravo
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
-
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 29 mar 2007 20:07
- Fiat: Nuova Bravo
- Modello: Sport Mjet
- Località: Prov. di Taranto
Re: impianto frenante
Ragazzi vi ho chiesto questo perchè più volte mi è capitato di frenare quasi alla fine di un incrocio, quindi frenando con decisione facendo anche attivare l'ABS perchè la strada era bagnata....vi dico che la macchina invece di fermarsi continuava a camminare proprio perchè l'ABS frenava a scatti, e sentivo proprio che frenava molto sull'anteriore mentre sul posteriore penso pochissimo, infatti, dopo la frenata si vede che le anteriori hanno strisciato a tratti per terra mentre le posteriori no.
La cosa che mi fa anche pensare è che dietro, nonostante, abbia montato pastiglie e dischi baffati CTF, ancora non si è uniformemente consumato (lucido) il disco, proprio come se le pinze stringano poco il disco.
La cosa che mi fa anche pensare è che dietro, nonostante, abbia montato pastiglie e dischi baffati CTF, ancora non si è uniformemente consumato (lucido) il disco, proprio come se le pinze stringano poco il disco.