cambiare pompa gasolio
Moderatore: Staff
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: cambiare pompa gasolio
Anche fra lo stesso modello ci sono differenze, ma se hai il campione in mano e, numeri a parte, sono uguali, allora va bene! Non so di preciso cosa cambia, forse i tubi in entrata/uscita, controlla sempre col campione in mano, ovviamente, se i numeri sono uguali, allora la pompa è proprio la stessa...
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Re: cambiare pompa gasolio
domani arriva la pompa...................prima di montarla sapete se ci sono dei modi per vedere se è buona?e che problemi ci potrebbero esssere nel montaggio?il mio amico meccanico è bravo pero' mi sembra una cosa di molta precisione.......ryo_di_shinjuku ha scritto:Anche fra lo stesso modello ci sono differenze, ma se hai il campione in mano e, numeri a parte, sono uguali, allora va bene! Non so di preciso cosa cambia, forse i tubi in entrata/uscita, controlla sempre col campione in mano, ovviamente, se i numeri sono uguali, allora la pompa è proprio la stessa...
![Confused :confused:](./images/smilies/confused.gif)
![Sad :(](./images/smilies/frown.gif)
![Sad :(](./images/smilies/frown.gif)
![Tongue :tongue:](./images/smilies/tongue2.gif)
- DaveDevil
- Admin
- Messaggi: 15230
- Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
- Fiat: Bravo
- Modello: T16
- Numero Socio: 147
- Località: Padova
Re: cambiare pompa gasolio
se si spaventa per cambiare una pompa, digli che cambi mestiere e vada a lavorare a maglia per caritÃ
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
La mia presentazione
- ryo_di_shinjuku
- Moderatore
- Messaggi: 10975
- Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 Jtd Gt
- Numero Socio: 109
- Località: Busto Arsizio, Varese
- Contatta:
Re: cambiare pompa gasolio
Io ancora non ho capito se di bassa o di alta pressione...
Ryo Saeba
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
Mio mercatino http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=6072
La mia presentazione http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=1407
Pezzi demolitore http://www.bravotuning.it/forum/viewtopic.php?t=7281
- kratos1873
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1329
- Iscritto il: 07 gen 2009 12:16
- Fiat: Bravo
- Modello: TURBO
Re: cambiare pompa gasolio
....già ...ryo_di_shinjuku ha scritto:Io ancora non ho capito se di bassa o di alta pressione...
![Tongue :tongue:](./images/smilies/tongue2.gif)
- mareatd75
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1265
- Iscritto il: 19 dic 2009 04:59
- Fiat: Marea
- Modello: Td75 sx
Re: cambiare pompa gasolio
ragazzi il td non credo abbia pompa di bassa..io per jtd che sto swappando ho dovuto prenderla..
nel mio caso anche se fosse presente è comunuqe diversa..ma non credo ce ne sia,quando metti in moto sul td c'è solo da aspettare i candeletti..non si sente il ronzio che si sente sui jtd..quindi..solo pompa meccanica di alta ![Giusto :giusto:](./images/smilies/approveds.gif)
![Tongue :tongue:](./images/smilies/tongue2.gif)
![Giusto :giusto:](./images/smilies/approveds.gif)
- djcalo
- Super Bravista
- Messaggi: 5672
- Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: JTD® GT
- Località: Parma
Re: cambiare pompa gasolio
Vedi che il rumore che senti << ronzìo >> proviene appunto dalla pompa di alta pressione sulla testata e non da quella di bassa pressione immersa nel serbatoio. La differenza di iniezione fra td100 e jtd105 sta solo nel fatto che nel jtd e' gestita dall'ecu. Il td100 ha la pompa della nafta di tipo meccanico, quella con la famosa vite che regola lo stantuffo interno per consentire di regolare la quantita' di gasolio. Ma la pompa di "pescaggio" è sempre presente nel serbatoio.
![Immagine](http://img15.imageshack.us/img15/5826/44326014.jpg)
![Immagine](http://img152.imageshack.us/img152/2010/btcbarbp0.gif)
![Immagine](http://img514.imageshack.us/img514/2533/dim.png)
![Immagine](http://img210.imageshack.us/img210/5295/mafra.png)
- mareatd75
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1265
- Iscritto il: 19 dic 2009 04:59
- Fiat: Marea
- Modello: Td75 sx
Re: cambiare pompa gasolio
direi che se in questi giorni ho tempo posso controllare avendo la car in officinadjcalo ha scritto:Vedi che il rumore che senti << ronzìo >> proviene appunto dalla pompa di alta pressione sulla testata e non da quella di bassa pressione immersa nel serbatoio. La differenza di iniezione fra td100 e jtd105 sta solo nel fatto che nel jtd e' gestita dall'ecu. Il td100 ha la pompa della nafta di tipo meccanico, quella con la famosa vite che regola lo stantuffo interno per consentire di regolare la quantita' di gasolio. Ma la pompa di "pescaggio" è sempre presente nel serbatoio.
![Giusto :giusto:](./images/smilies/approveds.gif)
comunque se lo dice calo...ci si può fidare
![Giusto :giusto:](./images/smilies/approveds.gif)
io ero convinto che quel ronzio venisse da quella del serbatoio..la marea non lo fa in quanto la pompa meccanica non è appunto gestita dalla ecu allora?
![Tongue :tongue:](./images/smilies/tongue2.gif)
ma tra qualche giorno inizierà a farlo
![Gren :gren:](./images/smilies/gren.gif)
![Gren :gren:](./images/smilies/gren.gif)
-
- Bravista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 02 dic 2007 18:07
- Fiat: Marea
- Modello: 1.6 16v
- Località: Frattamaggiore ( NA )
Re: cambiare pompa gasolio
scusate l'assenza rispondo a tutte le domande
>> la marea 1.6 ce l'ho ancora ma ormai la usa mio padre, io ho comprato un'alfa 146 2.0 td ( il motore/trattore da 90cv della tipo per intenderci ).
>> nei td non c'è la pompa di pescaggio nel serbatoio in quanto le pompe meccaniche di iniezione ( quelle di ''alta pressione'' ) hanno già al loro interno una pompetta aspirante, all'interno del serbatoio c'è però il cestello con il pescante e il galleggiante. Ci sono cmq delle eccezioni ma in linea di massima in caso di pompe di iniezione meccaniche non ci sono pompette di mandata nel serbatoio.
>> la marea 1.6 ce l'ho ancora ma ormai la usa mio padre, io ho comprato un'alfa 146 2.0 td ( il motore/trattore da 90cv della tipo per intenderci ).
>> nei td non c'è la pompa di pescaggio nel serbatoio in quanto le pompe meccaniche di iniezione ( quelle di ''alta pressione'' ) hanno già al loro interno una pompetta aspirante, all'interno del serbatoio c'è però il cestello con il pescante e il galleggiante. Ci sono cmq delle eccezioni ma in linea di massima in caso di pompe di iniezione meccaniche non ci sono pompette di mandata nel serbatoio.
- Fabiobestia
- Bravista Esperto
- Messaggi: 2022
- Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
- Fiat: Bravo
- Modello: td100
Re: cambiare pompa gasolio
Parola all'esperto
quindi il td cento ha una pompa meccanica(priva di centraline)
non puo avere problemi di accensione perchè l'unico cavo che arriva dentro la pompa è un positivo(che arriva nel momento che giri la chiave) che serve per la messa in moto(questo positivo alza una specie di ghigliottina che permette il passaggio del gasolio)
cmq è vero cambiare una pompa meccanica è una scocciatura(scomoda) diciamo che se non la rimonti con lo stesso anticipo devi pian piano ritrovarlo.....
per quanto riguarda il jtd
ce una pompa di bassa pressione
una pompa di alta(su di essa cè un regolatore di pressione)
un flauto con rivelatore di pressione gasolio
la differenza tra i due è che in quella meccanica la pompa gestisce direttamente tutta l'iniezione e manda nella prima fase(al minimo)
200bar al primo iniettore
200bar al 3 iniettore
200bar al 2 iniettore
200bar al 4 iniettore
e il ciclo continua
mentre in quella del jtd(common rail)
ce una pompa che continua a mandare 400bar(al minimo) dentro il flauto e poi iniettori
qui a decidere non e la pompa ma bensi l'iniettore stesso che si apre al momento opportuno
se non fosse per quel regolatore di pressione posto sulla pompa la pompa produrrebbe sempre 1500 bar se non di più
pero questo regolatore lascia passare più o meno pressione a seconda della pressione che legge il sensore sul rail
in poche parole se la centralina dice che ci devono essere 500bar nel flauto
prima legge la misura sul flauto che magari e 400bar
dopo di che manda un impulso al regolatore di pressione che sta sulla pompa
questo immediatamente lascia passare più gasolio fino a raggiungere i 500 bar
che servono all'iniettore in quel momento al regime di 3000 giri
insomma e una cosa che richiede studio ed attenzione
![Big Grin :D](./images/smilies/biggrin.gif)
![Big Grin :D](./images/smilies/biggrin.gif)
quindi il td cento ha una pompa meccanica(priva di centraline)
non puo avere problemi di accensione perchè l'unico cavo che arriva dentro la pompa è un positivo(che arriva nel momento che giri la chiave) che serve per la messa in moto(questo positivo alza una specie di ghigliottina che permette il passaggio del gasolio)
cmq è vero cambiare una pompa meccanica è una scocciatura(scomoda) diciamo che se non la rimonti con lo stesso anticipo devi pian piano ritrovarlo.....
per quanto riguarda il jtd
ce una pompa di bassa pressione
una pompa di alta(su di essa cè un regolatore di pressione)
un flauto con rivelatore di pressione gasolio
la differenza tra i due è che in quella meccanica la pompa gestisce direttamente tutta l'iniezione e manda nella prima fase(al minimo)
200bar al primo iniettore
200bar al 3 iniettore
200bar al 2 iniettore
200bar al 4 iniettore
e il ciclo continua
mentre in quella del jtd(common rail)
ce una pompa che continua a mandare 400bar(al minimo) dentro il flauto e poi iniettori
qui a decidere non e la pompa ma bensi l'iniettore stesso che si apre al momento opportuno
se non fosse per quel regolatore di pressione posto sulla pompa la pompa produrrebbe sempre 1500 bar se non di più
pero questo regolatore lascia passare più o meno pressione a seconda della pressione che legge il sensore sul rail
in poche parole se la centralina dice che ci devono essere 500bar nel flauto
prima legge la misura sul flauto che magari e 400bar
dopo di che manda un impulso al regolatore di pressione che sta sulla pompa
questo immediatamente lascia passare più gasolio fino a raggiungere i 500 bar
che servono all'iniettore in quel momento al regime di 3000 giri
insomma e una cosa che richiede studio ed attenzione
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0
fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0
fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
- virus
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1249
- Iscritto il: 14 dic 2007 11:29
- Fiat: Bravo
- Modello: jtd 105 gt
- Località: torino
Re: cambiare pompa gasolio
domanda veloce, ma se volessi cambiare la pompa alta pressione con una piu performante o comunque compatibile, cosa mi consigliate.
ho una jtd105 mappata.
( lo chiedo perchè siccome perde gasolio, non sò bene dove, in caso sia la pompa, anzichè ripararla, la cambio )
ho una jtd105 mappata.
( lo chiedo perchè siccome perde gasolio, non sò bene dove, in caso sia la pompa, anzichè ripararla, la cambio )
![Immagine](http://img200.imageshack.us/img200/162/abarth.gif)
>>>> corro quando piove, piove quando corro... l'uno è preda e predatore dell'altro <<<<
![Immagine](http://img434.imageshack.us/img434/4618/sociopb8.png)
N° 195
presentazione !?
- giaguar2
- Bravo Bravista
- Messaggi: 637
- Iscritto il: 08 apr 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 JTD GT
Re: cambiare pompa gasolio
virus ha scritto:domanda veloce, ma se volessi cambiare la pompa alta pressione con una piu performante o comunque compatibile, cosa mi consigliate.
ho una jtd105 mappata.
( lo chiedo perchè siccome perde gasolio, non sò bene dove, in caso sia la pompa, anzichè ripararla, la cambio )
Non ce ne sono dato che quella montata nelle motorizzazioni 115cv 1.9 JTD e 2.4 JTD sono identiche (codice Bosch 445 010 0079), cambia solo il codice del regolatore di pressione installato su di esse.
Le uniche pompe common rail alta pressione (compatibili e che calzano alla perfezione) e più performanti (poichè hanno cilindrata in cc maggiore: da 400cc che monta la nostra auto a ben 450cc) sono quelle montate sulle Peugeot.
![Wink ;)](./images/smilies/smile1.gif)
- virus
- Bravista Esperto
- Messaggi: 1249
- Iscritto il: 14 dic 2007 11:29
- Fiat: Bravo
- Modello: jtd 105 gt
- Località: torino
Re: cambiare pompa gasolio
compatibile con quelli della Peugeot significa plug&play ?
a quel punto solo il sensore di pressione dovrei cambiare con il mio originale giusto?
e questo aumento di cc, da 400 a 450, in cosa si traduce?
(mia completa ignoranza, e ne voglio sapere di piu xD )
a quel punto solo il sensore di pressione dovrei cambiare con il mio originale giusto?
e questo aumento di cc, da 400 a 450, in cosa si traduce?
(mia completa ignoranza, e ne voglio sapere di piu xD )
![Immagine](http://img200.imageshack.us/img200/162/abarth.gif)
>>>> corro quando piove, piove quando corro... l'uno è preda e predatore dell'altro <<<<
![Immagine](http://img434.imageshack.us/img434/4618/sociopb8.png)
N° 195
presentazione !?
- giaguar2
- Bravo Bravista
- Messaggi: 637
- Iscritto il: 08 apr 2006 02:00
- Fiat: Bravo
- Modello: 105 JTD GT
Re: cambiare pompa gasolio
virus ha scritto:compatibile con quelli della Peugeot significa plug&play ?
a quel punto solo il sensore di pressione dovrei cambiare con il mio originale giusto?
e questo aumento di cc, da 400 a 450, in cosa si traduce?
(mia completa ignoranza, e ne voglio sapere di piu xD )
Si, sono identiche a livello geometrico e quindi le puoi montare senza problemi.
Puoi usare lo stesso regolatore della pompa che monta la Peugeot.. unico accorgimento è la presenza di una elettrovalvola per l'esclusione del terzo pompante, pertanto tale elettrovalvola va eliminata.
Aumentare la cilindra da 400 a 450 cc significa che hai un volume maggiore e quindi più gasolio a disposizione da pompare... detto in parole povere
![Giusto :giusto:](./images/smilies/approveds.gif)