iCcO ha scritto:Delle resistenze in serie invece? Alimento le strip dall'anteriore ma metto solamente delle resistenze sul circuito dei fari dietro. Ricordo che con 800 e qualcosa Ohm le freccie funzionavano. Però la strip manco si accendeva XD
allora non ci siamo capiti:
DaveDevil ha scritto:perchè la resistenza in serie alla strip? così limiti la corrente che passa nella strip, è ovvio che ti mangia un sacco di luminosità !
la strip ha già le sue resistenze interne per andare da 10 a 15 volt, perchè devi limitargli la corrente scusa?!?!?!
se vuoi creare un "carico fittizio" allora la resistenza la devi mettere in parallelo!
allora, spero di ripetere ste cose per l'ultima volta:
1. anteriore e posteriore delle frecce NON sono separate. quindi portandosi dietro i fili da davanti la cosa NON cambia minimamente, perchè il cablaggio è già fatto così.
2. il circuito del lampeggio vuole vedersi un carico che assorba un tot. togliendo tutte le lampade ad incandescenza, che hanno un consumo elevato, il relè non scatta più.
quindi, o si mettono delle resistenze che "simulano" l'assorbimento delle lampadine, o si lasciano le lampadine attaccate, o sy risolve il problema alla radice.
3. la resistenza è un dispositivo che si mangia della corrente, dissipandola in calore. se va messa IN SERIE a uno o più dispositivi, si mangia la corrente di cui hanno bisogno questi. quindi ovvio che, qualsiasi valore metto in serie ad uno strip resistiva, mi diminuisce notevolmente la luminosità .
4. più è alto il valore della resistenza, più frena la corrente. una resistenza da 800 ohm in serie ad una strip resistiva frena talmente tanto che la strip manco si accende. più è basso, meno diventa utile e più scalda.
5. con la resistenza, rimane il problema dell'assorbimento. oltre alla corrente che si "mangia" la resistenza, avete quella consumata dai led. a conti fatti, con i led l'auto vi consuma più che con le lampadine.... non mi pare una genialata, no?