ciao ciao ciaoo! non se ne trovano tante che hanno buoni gusti in fatto di auto.. benvenuta e compliments, guarda.. ho cercato anch io i sedili e alla fine ho optato x quelli della 147.
qualche piccola modifica e stanno che è una meraviglia, in più sono esteticamente molto più fini dei suite-bravo o dei coupè.guarda su ebay. auguri
uhm, questo topic non viene aggiornato? sarebbe un peccato!!!
lauretta so che hai problemi di connessione.... se fai un bel po di foto alla macchinuccia, quando vieni qua a padova te le porti dieto su una chiavetta, poi le uppo io per te!
FdO: Ma le sembra il modo di correre? Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!
"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.
quindi vorresti dire che si hanno dei contatti come interruttori per velocita variabili quindi il motorino del ventilatore è a poli multipli per avere velocita' diverse? oppure si basa su un potenziometro che poi ha dei contatti per avere velocita stabilite 1,2,3,4..?
xche per avere velocita diverse su un motore elettrico o si hanno poli multipli o si usa un potenziometro o si usa un driver-inverter per cambiare frequenza e nn credo che per le macchine stanno a scomodarsi troppo
ps. ti do retta che nn funziona come un potenziometro vero e proprio xche senno potevo variare come volevo la velocita continuarmente e nn a intervalli, ma x comodita lo hanno fatto a intervalli
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
bhe certo ci si scrive quello sul libretto ma se sai come funziona un motore elettrico a spazzole sai anche ke cambiare velocità è molto importante e moltissimo in ambito industriale e i modi x cambiare velocità sono o avere poli multipli nel motorino (cosa costosa e inutile nel settore automotiv) o cambiare frequenza di corrente con interver (in ambito industriale) o anche metterci un potenziometro che x le auto va anche bene ma non è attuabile x i grandi motori trifase, ma x i miseri 12v va anche bene, poi ovviameve ci sono dei contatti on off x scegliere le velocità ma se ti parte il potenziometro che sta dietro tutto ci fai ben poco con i covatti on off al massimo ti va l'ultimo il 4 xke sarà sicuramente a tutta corrente
infatti se non ricordo bene gli andava il 4
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Bravolover88 ha scritto:appena smette di diluviare provo col phon...
due cose...
1) sotto il tappetino del conducente se piove ci trovo un laghetto;
2) il regolatore dell'intensità della ventola è partito dalla velocità 1 alla 3, mi va solo la 4...
Soluzioni?
te lo credo che va solo la 4 è a tutta intensita di corrente ma il potenziometro chesta dietro a tutto e che regola le altre velocita inferiori è partito, la centralina comanda il potenziometro e con il contatto on / off del "selettore" regola la velocita, ma chi fa il lavoro sporco e quindi riesce a mandare meno corrente è un normalissimo potenziometro
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────