Cambio Bravo1600 16v su Bravo 100 16v ?

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Cambio Bravo1600 16v su Bravo 100 16v ?

Messaggio da DaveDevil »

ma va!!!

se vuoi lubrificare le valvole, ci sono dei kit appositi per chi ha gli impianti a gpl o metano..
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
marcy
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2013
Iscritto il: 20 ago 2009 23:01
Fiat: Bravo
Modello: nessun

Re: Cambio Bravo1600 16v su Bravo 100 16v ?

Messaggio da marcy »

:gren: :gren:
dai bardak che non succede nulla , ci ho fatto 30,oookm ,
si una volta ogni morte di papa devi sempre dargliela una ripulita alla farfalla ,
insomma la manutenzione ordinaria, ma nulla di che ..

stessa cosa la faro' al 1.4 , che ora ha la farfalla sporca di quella resina gialla
che tutto sembra meno che un lubrificante :roll:
Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Cambio Bravo1600 16v su Bravo 100 16v ?

Messaggio da bardak909 »

si ma infatti gli effetti non si vedono dopo 30000km, mi son informato e un amico di un amio amico ha fatto la stessa procedura su una punto gt e dopo circa 80000 cmq meno di 100000km ha avuto problemi di battito e perdita di prestazioni e smontata la testata come per incanto si è trovato con le sedi delle valvole usurate non esageratamente ma quello che bastava per avere uno scoppio irregolare, cmq mi ha detto che ha lasciato perdere la punto gt e si è fatto il coupè, ho anche sentito che tecnicamente oltre all'inquinamento il ricircolo va priprio verso i collettori x un fatto di aiutare la depressione che si crea,

cmq sembra che gli effetti non si vedono subito e tutto questo per avere un po di aria fresca?, ma allora metto un filtro a pannello in cotone o conico diretto nascondendolo no?
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
marcy
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2013
Iscritto il: 20 ago 2009 23:01
Fiat: Bravo
Modello: nessun

Re: Cambio Bravo1600 16v su Bravo 100 16v ?

Messaggio da marcy »

:giusto:
Avatar utente
austin81
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 4915
Iscritto il: 19 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 100 16v GT
Località: Alcamo TP

Re: Cambio Bravo1600 16v su Bravo 100 16v ?

Messaggio da austin81 »

bardak909 ha scritto:si ma infatti gli effetti non si vedono dopo 30000km, mi son informato e un amico di un amio amico ha fatto la stessa procedura su una punto gt e dopo circa 80000 cmq meno di 100000km ha avuto problemi di battito e perdita di prestazioni e smontata la testata come per incanto si è trovato con le sedi delle valvole usurate non esageratamente ma quello che bastava per avere uno scoppio irregolare, cmq mi ha detto che ha lasciato perdere la punto gt e si è fatto il coupè, ho anche sentito che tecnicamente oltre all'inquinamento il ricircolo va priprio verso i collettori x un fatto di aiutare la depressione che si crea,

cmq sembra che gli effetti non si vedono subito e tutto questo per avere un po di aria fresca?, ma allora metto un filtro a pannello in cotone o conico diretto nascondendolo no?
a questo punto quoto tutto!! :giusto:
FIAT BRAVO TUNING CLUB
VICEPRESIDENTE Bravo Tuning Club
COORDINATORE REGIONALE SICILIA
Responsabile Gadgets e spedizioni
Siamo il Club dell'antigolf! Siamo il club della media più bella del mondo!

ImmagineImmagine
La mia Bravo Abarth! Silver Surfer !!!
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Cambio Bravo1600 16v su Bravo 100 16v ?

Messaggio da DaveDevil »

Ma figuriamoci se senza ricircolo vapori olio si rovinano le sedi delle valvole...

ripeto, solo in caso di lunghi tragitti a gpl o metano succede!! è la benzina il lubrificante delle valvole!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Cambio Bravo1600 16v su Bravo 100 16v ?

Messaggio da bardak909 »

ma la benzina e la nafta la usano per lavare le cose a volte, e ti diro di piu per esperienza personale nei multijet dove questo sistema innovativo spruzza sempre gasolio anche quando il pistone è giu, gasolio ripetamente lava il pistone e trafila anche nella coppa e infatti a ogni cambio dell'olio previsto si assiste a un aumento del volume che è nella coppa, cioe miscela gasolio olio che alla fine l'olio nn ha piu le stesse caratteristiche xche è stato diluito e chi quando tira fuori l'astina vede un aumento dell' "olio" sa che va incontro a prossimi problemi,

ergo

la benzina lava nn fa da lubrificante infatti se vai a vedere nella voce lubrificanti la benzina nn figura al massimo puoi dire che è un idrocarburio, cmq quella che ho detto è una esperienza diretta,

se vuoi informarti sulla "benzina lubrificante" c'era un discorso che portava verso la "benzina rossa" cioe con piombo e quest'ultimo in un coposto chimico si metteva tra valvola e sede valvola per ermetizzare e proteggere quest'ultima

cmq io per un po di aria fresca in piu metterei un filtro della k&n a pannello o un conico e per lo sporco periodicamente pulirei il filtro lavabile della k&n e la farfalla (dal manicotto)
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Cambio Bravo1600 16v su Bravo 100 16v ?

Messaggio da DaveDevil »

non ho detto ungere, ma lubrificare!

la benzina tiene bagnate le valvole, e questo è più che sufficiente! i vapori olio non fanno altro che sporcare tutti i condotti, facendo da collante per la sporcizia, anche se poca, che il filtro lascia passare.


va tolto punto e basta, il ricircolo lo hanno messo non per tenere le valvole lubrificate, ma per bruciare i vapori per inquinare meno, tutto qua!

se non fosse che si perdono prestazioni per via del canale troppo libero, io metterei il cono SULLA farfalla, neanche sui tubi.

così probabilmente farò anche con il t16, cono direttamente sull'ingresso della turbina!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Cambio Bravo1600 16v su Bravo 100 16v ?

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

bardak909 ha scritto:si ma infatti gli effetti non si vedono dopo 30000km, mi son informato e un amico di un amio amico ha fatto la stessa procedura su una punto gt e dopo circa 80000 cmq meno di 100000km ha avuto problemi di battito e perdita di prestazioni e smontata la testata come per incanto si è trovato con le sedi delle valvole usurate non esageratamente ma quello che bastava per avere uno scoppio irregolare, cmq mi ha detto che ha lasciato perdere la punto gt e si è fatto il coupè, ho anche sentito che tecnicamente oltre all'inquinamento il ricircolo va priprio verso i collettori x un fatto di aiutare la depressione che si crea,

cmq sembra che gli effetti non si vedono subito e tutto questo per avere un po di aria fresca?, ma allora metto un filtro a pannello in cotone o conico diretto nascondendolo no?
Ma scusami, su che base decidi che la colpa della lieve usura delle sedi valvole è da attribuirsi DOPO 100OO KM a quella modifica? Tira giu' un motore con 150ooo km originale e voglio vedere se le sedi valvole sono nuove...
Bah...
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Cambio Bravo1600 16v su Bravo 100 16v ?

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

DaveDevil ha scritto:non ho detto ungere, ma lubrificare!

la benzina tiene bagnate le valvole, e questo è più che sufficiente! i vapori olio non fanno altro che sporcare tutti i condotti, facendo da collante per la sporcizia, anche se poca, che il filtro lascia passare.


va tolto punto e basta, il ricircolo lo hanno messo non per tenere le valvole lubrificate, ma per bruciare i vapori per inquinare meno, tutto qua!

se non fosse che si perdono prestazioni per via del canale troppo libero, io metterei il cono SULLA farfalla, neanche sui tubi.

così probabilmente farò anche con il t16, cono direttamente sull'ingresso della turbina!
Beh, in molti montano il cono direttamente sulla turbina, unica pecca è che scalderebbe troppo l'aria in quella zona...
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Cambio Bravo1600 16v su Bravo 100 16v ?

Messaggio da DaveDevil »

difatti l'ideale è un carterino in vtr o roba simile che ci faccia arrivare l'aria passando di lato ai radiatori
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Cambio Bravo1600 16v su Bravo 100 16v ?

Messaggio da bardak909 »

ryo_di_shinjuku ha scritto:
bardak909 ha scritto:si ma infatti gli effetti non si vedono dopo 30000km, mi son informato e un amico di un amio amico ha fatto la stessa procedura su una punto gt e dopo circa 80000 cmq meno di 100000km ha avuto problemi di battito e perdita di prestazioni e smontata la testata come per incanto si è trovato con le sedi delle valvole usurate non esageratamente ma quello che bastava per avere uno scoppio irregolare, cmq mi ha detto che ha lasciato perdere la punto gt e si è fatto il coupè, ho anche sentito che tecnicamente oltre all'inquinamento il ricircolo va priprio verso i collettori x un fatto di aiutare la depressione che si crea,

cmq sembra che gli effetti non si vedono subito e tutto questo per avere un po di aria fresca?, ma allora metto un filtro a pannello in cotone o conico diretto nascondendolo no?
Ma scusami, su che base decidi che la colpa della lieve usura delle sedi valvole è da attribuirsi DOPO 100OO KM a quella modifica? Tira giu' un motore con 150ooo km originale e voglio vedere se le sedi valvole sono nuove...
Bah...

:)
usurate si, ma nn da creare uno scoppio irregolare perche' non chiudono bene, queste è un altra cosa, cmq ieri sera ero uscito e a proposito mi son messo a parlare di questa cosa e uno mi aveva detto questa cosa, io gli avevo accennato il fatto di poca lubrificazione nelle valvole e infatti mi disse quello che gli era successo, cmq una pulizia smontanto il manicotto è facile fa fare, una pulizia smontando i collettori e farfalla e anche facile basta avere una spazzola di ferro e comprare le guarnizioni roba di poco conto, e un filtro a pannello k&n nn va oltre i 60 euro e poi sei ok come se non avessi fatto tutto il passaggio per togliere il ricircolo
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Cambio Bravo1600 16v su Bravo 100 16v ?

Messaggio da DaveDevil »

ma figuriamoci.

da una vita che giro senza ricircolo, e tutti quelli che conosco lo stesso, questa è la prima che sento.


il ricircolo va tolto, punto e basta
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
simo85
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1565
Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2
Località: Lucca
Contatta:

Re: Cambio Bravo1600 16v su Bravo 100 16v ?

Messaggio da simo85 »

DaveDevil ha scritto:ma figuriamoci.

da una vita che giro senza ricircolo, e tutti quelli che conosco lo stesso, questa è la prima che sento.


il ricircolo va tolto, punto e basta
quoto, nn serve a niente se non a sporcare i condotti di aspirazione

vi dirò, io ho collegato lo sfiato ad un tubicino e lasciato di fianco al motore, senza filtri...se proprio ci vuoi mettere un filtro togli quello metallico originale e mettine uno after
Ultima modifica di simo85 il 23 set 2010 13:50, modificato 1 volta in totale.
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!

La bravo di Simo85
Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: Cambio Bravo1600 16v su Bravo 100 16v ?

Messaggio da bardak909 »

DaveDevil ha scritto:difatti l'ideale è un carterino in vtr o roba simile che ci faccia arrivare l'aria passando di lato ai radiatori

scusa ma quando omologhi il motore mi spiegheresti i passaggi per poter omologare un filtro ad aspirazione diretta?
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
Rispondi