Modifiche ad aspirazione e scarico.

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Modifiche ad aspirazione e scarico.

Messaggio da Flagello »

Ciao, dopo tanto tempo che non scrivo, volevo aggiornarvi su alcuni lavori che ho fatto sulla mia bravozza.
In ordine di tempo sono venuti:
1) Eliminazione del cat.
2) Modifica dell'intera marmitta e creazione di un sistema a giunzioni scomponibile.
3) Eliminazione del tubo di ricircolo dei vapori dell'olio all'aspirazione motore.
4) Eliminazione della strozzatura sulla scatola filtro, del polmone di compensazione in rilascio e della presa d'aria sulla maschera del frontale cofano.
Ultima modifica di Flagello il 28 mag 2011 22:40, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.

Messaggio da Flagello »

L'eliminazione del cat è stata un operazione inizialmente fatta per curiosità, per vedere come rendeva il motore senza.
Non ostante in molti sul forum del BTC mi avessero sconsigliato l'operazione, volevo eseguire un test personale, così un pomeriggio in officina, a fine turno prendo il nostro mulettone da 6 T di portata e, dopo aver inforcato la macchina con le dovute precauzioni, la tiro su ed inizio ad armeggiare sulla marmitta.
noto subito che il cat ha un diametro di ingresso maggiore di quello di uscita, quindi ho fatto due misure.
Lo smonto, e noto che benchè a prima vista sembrasse apparentemente pulito, soffiandoci dentro con l'aria compressa mi sono reso conto di quanto fosse pieno di pulviscolo e difficile da pulire.
Taglio una piastra di acciaio e copio la flangia di interconnessione anteriore, e dopo averla opportunamente forata la monto sul tornio per ricavare il foro centrale dello scarico.
L'ho fatto già a riduzione , inclinato a 30° verso l'interno, in modo da evitare poi la riduzione di diametro del tubo e, sempre al tornio ho ricavato una tasca per una guarnizione ad incasso sulla flangia. Quindi ho preso una marmitta di una vecchia Renault 19 1.4 che sta buttata dietro l'officina e ho usato una parte dei tubi per saldarlo sulla flangia ultimata. Sulla tasca ho montato una guarnizione in grafite precompressa con densità 1.6, in grado di sopportare oltre 3500 c° e 200 Km\cmq.
Ho riaccoppiato il tutto e ho calato l'auto: La prima accensione è stata mitica, il collega mi ha detto "Il ruggito del coniglio".
Sono andato a casa percorrendo circa 10 km di misto e 35 di 4 corsie, e subito ho notato miglior accelerazione, spinta in 4° marcia (cosa prima del tutto assente). Noto anche una discreto miglioramento in ripresa.
Un netto passo avanti :giusto:
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.

Messaggio da Flagello »

Sull'onda dell'entusiasmo mi appresto ad eliminare il centrale, ma la mancanza di un tubo con una curva adattabile mi fa desistere.
Mentre sto per riappoggiare la macchina con il mulettone a terra mi viene in mente la difficoltà incontrata per sfilare la marmitta per togliere il cat.
Taglio 4 pezzi rettangolari di piastra d'acciaio e le foro contemporaneamente centralmente con il diametro del tubo dello scarico nel tornio, dopo di che le foro a due a due lateralmente, per creare delle giunzioni. Anche in 2 di queste ho ricavato una tasca al tornio per contenere una guarnizione in grafite precompressa.
Ho smontato il centrale ed il terminale, dopo di chè ho tagliato lo scarico dividendo il centrale dal terminale e saldandoci la connessione che ho creato, lo stesso ho fatto tra centrale e canna forata, anche li ho tagliato in mezzo ed alle due estremità ho saldato le piastre di connessione.
A questo punto ho sabbiato l'intera marmitta compreso il tubo non-cat e subito dopo l'ho verniciata in nero con della vernice nera per alte temperature. Dopo una mezzora ho riassiemblato ogni pezzo singolarmente (finalmente) con estrema comodità, e ho ritoccato la vernice dove l'ho asportata nel montaggio.
A macchina accesa l'essiccatura della vernice è venuta da se.
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.

Messaggio da Flagello »

A Distanza di qualche giorno, la mia auto dopo un lungo rettilineo allo stop si spegne.
Decido di smontare il corpo farfallato per pulirlo, lo trovo imbrattato d'olio in maniera orribile, nello smontarlo noto che tutta la lordura proviene da un tubo che immette all'aspirazione i vapori dell'olio motore.
Con un tubo in aisi, una volta create le giuste sagome, devio i vapori verso terra e procedo a tappare le estremità inutilizzate dell'aspirazione.
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.

Messaggio da Flagello »

Una domenica mattina mi decido e mi metto a lavare la scatola filtro dell'aria e a sostituire il filtro.
Smonto il tubo che proviene dal frontale sopra il radiatore e noto che la scatola filtro ha un ingresso piu grande di quello del tubo.
Apro il filtro e noto che ci sono alcuni residui oleosi nella scatola, così smonto il tubo in bomma che va al corpo farfallato e.. cosa vedo!! Una strozzatura in plastica sta li ben nascosta all'uscita della scatola filto, la tolgo subito.
Continuando ad osservare la tubatura noto l'inutilità del polmone di compensazione in fase di rilascio del gas, decido di eliminare anche quello: lo taglio a raso del tubo e mi costruisco una toppa con un pezzetto di tubo in PVC.
Armato di incollatrice a caldo sigillo il buco con la mia toppa ed attendo una mezz'ora che solidifichi.
Rimonto i tutto e vado a provare l'auto.
Ancora un netto miglioramento nelle prestazioni: accellerazione molto migliorata, ancora più grinta in 4° marcia, notevole è la differenza in ripresa.
Il suono ora si è fatto romboso, quasi come se avessi un filtro a cono.
Il prossimo passo sarà sicuramente l'eliminazione del centrale.
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.

Messaggio da DaveDevil »

mi raccomando, filtro a pannello.

per quanto riguarda il catalizzatore, probabilmente non avendo ancora toccato il centrale le contropressioni ci sono ancora, quando elimini del tutto vedrai come muore ai bassi.. soprattutto tu che hai un 1.2!

invece, mi interessa una cosa... parli che ti sei fatto le flange dello scarico, quindi presumo hai attrezzatura a sufficienza per farne? se te ne chiedessi io?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
marchese
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6497
Iscritto il: 07 nov 2010 21:09
Fiat: Bravo
Modello: 1.9jtd 105
Numero Socio: 198
Località: bari-mandatoriccio(cs)

Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.

Messaggio da marchese »

bravo a flagello bei interventi
volare con una bravo e come toccare gli aerei con una mano
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.

Messaggio da Flagello »

DaveDevil ha scritto:mi raccomando, filtro a pannello.

per quanto riguarda il catalizzatore, probabilmente non avendo ancora toccato il centrale le contropressioni ci sono ancora, quando elimini del tutto vedrai come muore ai bassi.. soprattutto tu che hai un 1.2!

invece, mi interessa una cosa... parli che ti sei fatto le flange dello scarico, quindi presumo hai attrezzatura a sufficienza per farne? se te ne chiedessi io?
Dave,
dammi il diametro dei tubi, appena ho un po' di tempo te ne preparo quante te ne servono, sul tornio forarne una o cinque non fa differenza, stesso discorso per i fori dei bulloni di accoppiamento, una sull'altra col trapano a colonna sono cinque minuti di lavoro. Ci metto più tempo a tagliarmi il pezzo desiderato dalle piastre grandi che non il resto del lavoro.
Poi con le guarnizioni in grafite precompressa vai sul sicuro, inoltre quando rimonti lo scarico a moduli singoli è semplicissimo, anche se vuoi sostituire un singolo pezzo, dissaldi le flange e le risaldi sul nuovo ad elettrodi e su un banco in comodità, senza dover andare dal marmittaio ogni volta..

Se mi dici che le contro pressioni le mantiene il centrale, forse è meglio non toglierlo, comunque per curiosità mi preparo due flangine e non appena trovo il tubo che fa al caso mio faccio la prova, al massimo l'indomani rimonto nuovamente.
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.

Messaggio da DaveDevil »

dato che ti costa poco, falla la prova, in ogni caso meglio avere il centrale libero che il catalizzatore.

se vuoi fare le cose fatte bene, senza problemi di contropressioni, ti prendi un catalizzatore 200 celle dalla magnaflow, costa sui 150 euro, e almeno con l'inquinamento sei in regola e passi anche il bollino blu!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.

Messaggio da Flagello »

Vabbè, pensa che in sardegna non c'è nessun obbligo antinquinamento, potrei girare tranquillamente con una 75 a carburatori..
Per il cat certo, non appena posso lo prendo.
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.

Messaggio da DaveDevil »

beati voi...

a proposito, va che fine settembre sono nella bella isola, quindi una birra insieme ce la si fa!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.

Messaggio da Flagello »

Ragazzi,
Stamattina il disastro :( :
Mentre sto andando a lavoro in officina prendo un dosso e VROOM :roll: !
Si è spezzata la marmitta vicino alle saldature della flangina tra centrale e finale :eek: :eek: .
Sono dovuto andare di corsa allo sfascio a prenderne una per sostituirla X( ..
Le flangine come le ho pensate sono comode, ma per via delle loro peso che va concentrandosi, sono un punto di rottura.. dovrei creare degli altri ancoraggi con i gommini per sostenere il peso proprio dove serve :gren: ..

Sapete dirmi se esistono dei supporti già pronti da montare sul fondo della macchina :tongue: :tongue: , in modo da poter ancorare i gommini???

Dopo tanta fatica non ho intenzione di rinunciare con l'innovazione :no: .

Dave, se vieni sarà un piacere per me conoscerti. In che zona vai della sardegna??
Io sto a sud-est, nel Sulcis, a 15 km da Iglesias sulla SS 130.
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.

Messaggio da DaveDevil »

guarda alloggio con la futura moglie a olbia, ma abbiamo intenzione di girarla tutta, magari rimanendo qualche giorno in un hotel a cagliari, vediamo!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.

Messaggio da Flagello »

Piccolo aggiornamento,
il meccanico fiat mi ha detto che senza tanta fatica posso creare degli altri supporti montandoli sui fori predisposti del sottoscocca. Si tratta quindi di mettermi sotto la macchina e con pazienza osservare. Quelli che fanno al caso li devo montare la staffa, saldare il supporto corrispondente sul tubo della marmitta e dotarlo di gommino.
Più facile a dirsi che non a farsi...
Ora devo vedere se i fori predisposti fanno al caso mio, poi con pazienza devo creare il supporto metallico da saldare sul tubo in corrispondenza, calcolando bene le distanze e la forma più congeniale perchè ammortizzando non vada a toccare su altri componenti e soprattutto che non sforzi altri punti della tubazione di scarico..
Con un po' di pazienza riuscirò..
Se mi riesce di eseguire un buon lavoro , faccio un book fotografico con tanto di spiegazioni e misure!
Avatar utente
ziopad
Bravista
Bravista
Messaggi: 179
Iscritto il: 03 nov 2010 01:42
Fiat: Bravo
Modello: 1.9 jtd207
Numero Socio: 204
Località: rosolina (rovigo)
Contatta:

Re: Modifiche ad aspirazione e scarico.

Messaggio da ziopad »

DaveDevil ha scritto:dato che ti costa poco, falla la prova, in ogni caso meglio avere il centrale libero che il catalizzatore.

se vuoi fare le cose fatte bene, senza problemi di contropressioni, ti prendi un catalizzatore 200 celle dalla magnaflow, costa sui 150 euro, e almeno con l'inquinamento sei in regola e passi anche il bollino blu!
scusate devil e flagello se mi intrometto in questa discussione, ma un dubbio immane mi sorge a riguardo di queste famigerate contropressioni......se togliendo il catalizzatore si ha una brusca perdita di bassi, significa che lo scarico ha dei tubi sovradimensionati e che il terminale non fa abbastanza "risucchio" da far uscire i fumi da quanto ho appena letto su una guida, qui in internet, quindi se io mi faccio fare dei collettori 4-2-1 che in teoria da quanto ce scritto la dovrebbero darti un pelo più bassi e una giusta dimensione e lunghezza dei tubi non dovrei più essere soggetto a perdite anzi solo a miglioramenti giusto????
allego la guida dove ho tratto tutte queste informazioni e chiedo a voi una delucidazione generale, grazie!!!

http://www.engineweb.it/index2.php?opti ... df=1&id=52
la musica è un'emozione
ma se non alzi il volume
godi solo a metà!!!
Rispondi