Scelta dal Fusibile

Forum per discussioni generiche sull' HI-FI car: Sub, Amplificatori, casse acustiche, etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
mrcnet
Fondatore
Messaggi: 3715
Iscritto il: 17 set 2004 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 100 16v
Località: Milano
Contatta:

Scelta dal Fusibile

Messaggio da mrcnet »

Visto che la sezione Guide Hi-Fi car è carente, aggiungiamo questa che può essere sempre utile..

La domanda è, da quanto mettere il fusibile?

Possiamo scrivere qualcosa tipo:

Sono costituiti da un contenitore generalmente cilindrico, in vetro oppure porcellana, al cui interno è presente un filo metallico che unisce due terminali di contatto. Il filo è dimensionato in modo tale da fondere (a causa del calore prodotto per effetto Joule) se la corrente che lo attraversa supera un valore limite.

Il fusibile a monte di tutto l'impianto va messo al massimo a 40cm dalla batteria e si calcola facendo la somma dei fusibili già presenti sui diversi amplificatori.

In genere più è basso il fusibile maggiore è la protezione che ha l'impianto elettrico, ma è anche vero che se è troppo basso ci potrebbero essere delle cadute di tensione, e quindi l'impianto non verrà utilizzato al massimo, quindi la scelta del fusibile giusto non è cosa da sottovalutare.

I tipi di fisubili si dividono in:
continua..


ragazzi continuate voi e dove mi sono sbagliato correggete o scrivete in modo più preciso.. magari con qualche foto
Immagine

Immagine
BravoMan
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2139
Iscritto il: 08 apr 2006 02:00
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da BravoMan »

La domanda è, da quanto mettere il fusibile?

Possiamo scrivere qualcosa tipo:

Sono costituiti da un contenitore generalmente cilindrico, in vetro oppure porcellana, al cui interno è presente un filo metallico che unisce due terminali di contatto. Il filo è dimensionato in modo tale da fondere (a causa del calore prodotto per effetto Joule) se la corrente che lo attraversa supera un valore limite.

Il fusibile a monte di tutto l'impianto va messo al massimo a 20cm dalla batteria e si calcola facendo la somma dei fusibili già presenti sui diversi amplificatori.

In genere più è basso il fusibile maggiore è la protezione che ha l'impianto elettrico, ma è anche vero che se è troppo basso ci potrebbero essere delle cadute di tensione, e quindi l'impianto non verrà utilizzato al massimo, quindi la scelta del fusibile giusto non è cosa da sottovalutare.

Ad esempio se monto un amplificatore che ha al suo interno 3 fusibili da 20 Amprere non conviene mettere a capo dell'impianto un fusubile con tensione inferiore ai 60A... senno capita che da metà volume in poi salta sistematicamente il fusibile dalla batteria... in quel caso si consiglia un fusibile da 75 A...

TO BE CONTINUED...:D
Immagine
CANGIANTE STYLEEEEEEE!!!:D:D:D
La MIA BRAVO!!!


>>>ORDINE TAPPI TERGI POST<<<
Avatar utente
mrcnet
Fondatore
Messaggi: 3715
Iscritto il: 17 set 2004 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 100 16v
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da mrcnet »

bene bene inserisco anche questa..

sarebbe da completare con una descrizione con relativa foto dei vari tipi di fusibile.. a lamella etc..
Immagine

Immagine
Avatar utente
mrcnet
Fondatore
Messaggi: 3715
Iscritto il: 17 set 2004 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 100 16v
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da mrcnet »

oltretutto devo anche cambiare il mio portafusibile xkè a furia di smontare e rimontare si sono rotti i supporti..

Immagine

ho trovato questo a un buon prezzo ma ho alcuni dubbi:

1- Va bene lo stesso come fusibiliera a monte di tutto l'impianto anche se fa anche da sdoppiatore? alla fine nel mio caso un cavo entra e uno esce, quindi uno rimane libero..

2- Ha un sistema di diagnostica del fusibile con due led, la domanda è si accendono quando il led è rotto o sono sempre accesi e si spengono quando il circuito è interrotto e quindi fusibile rotto?

3- E' fatta per fusibili ANL pro e contro di questi fusibili?
Immagine

Immagine
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Messaggio da m4rc8 »

credo che il led si spenga una volta che il fusibile sia saltato...
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Avatar utente
mrcnet
Fondatore
Messaggi: 3715
Iscritto il: 17 set 2004 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 100 16v
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da mrcnet »

ma se è cosi che cazzata è? anche se consumano poco è comunque un consumo superfluo.. un mio amico mi ha detto che c'è un circuito e succede il contrario ovvero si accendono quando il fusibile è rotto.. ma mi pare strano..
Immagine

Immagine
BravoMan
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2139
Iscritto il: 08 apr 2006 02:00
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da BravoMan »

anche se fosse... è un led!!!

quello marco è uno sdopppiatore... non un vero e proprio portafusibile...
sarbbe meglio un portafusibile xche nel tuo caso rimarrebbe scoperta e non isolata un uscita... mentre un portafusibile (a meno che non faccia TAZZA) è isoltato.... con 1 entrata e 1 uscita...

la differenza tra i fusibili AGU e ANL:
fusibile AGU
Immagine
fusibile ANL
Immagine

io ti consiglio sempre e solo AGU... sono piu sicuri e di solito danno meno problemi di isolamento...

dai un occhio a questi...
x me vanno meglio nel tuo caso...
http://cgi.ebay.it/Portafusibile-AGU-1- ... dZViewItem

http://cgi.ebay.it/portafusibile-audio- ... dZViewItem
Immagine
CANGIANTE STYLEEEEEEE!!!:D:D:D
La MIA BRAVO!!!


>>>ORDINE TAPPI TERGI POST<<<
Avatar utente
mrcnet
Fondatore
Messaggi: 3715
Iscritto il: 17 set 2004 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 100 16v
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da mrcnet »

lo so quelli sono come quelli che ho e il difetto è che si spacca il supporto dalla parte tonda.. come è successo al mio.. a non mi piace averlo li penzolante.. mentre lo sdoppiatore è piatto quindi non si romperebbe..

l'unico "difetto" quindi sarebbe che una parte rimane scoperta.. e se la isolo bene problema risolto? poi dalla foto sembrerebbe avere due fusibili, quindi se non ne metto uno è già isolato a priori o no?
Immagine

Immagine
BravoMan
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2139
Iscritto il: 08 apr 2006 02:00
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da BravoMan »

scusa... come fa a rompersi il supp dalla parte tonda... e cmq... non puoi fascettarlo da qualche parte?!

ps... non so se ha 2 fusibili o no quello solo che se non metti il fusibile o cmq lo metti e isoli l'esterno x me viene un lavoro fatto peggio rispetto a uno singolo montato x bene...
Immagine
CANGIANTE STYLEEEEEEE!!!:D:D:D
La MIA BRAVO!!!


>>>ORDINE TAPPI TERGI POST<<<
Avatar utente
mrcnet
Fondatore
Messaggi: 3715
Iscritto il: 17 set 2004 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 100 16v
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da mrcnet »

la parte dietro dove si fissano le due vitine rimane attaccata a dove lo fisso.. e la parte tonda dove sono attaccati i cavi col fusibile si stacca.. ecco come fa a rompersi.. è la seconda volta la prima lo avevo incollato ora volevo trovare una soluzione migliore e definitiva invece di fascettare o incollare.. e questa non mi sembrava male...
Immagine

Immagine
Avatar utente
mrcnet
Fondatore
Messaggi: 3715
Iscritto il: 17 set 2004 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 100 16v
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da mrcnet »

il mio è proprio questo.. il difetto di questo tipo è che si rompe sempre dove c'è la freccia.. anche perchè magari i cavi sono grossi e quindi rigidi e va a finire che lo tengono in tensione.. ogni volta che svito perchè devo smontare qualcosa mi si spacca in mano

Immagine
Immagine

Immagine
BravoMan
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2139
Iscritto il: 08 apr 2006 02:00
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da BravoMan »

e che cacchio te ne frega....

lo fascettti e via!!!:D:D:D

c'è anche chi fa cosi di solito... :metallica:
Immagine
CANGIANTE STYLEEEEEEE!!!:D:D:D
La MIA BRAVO!!!


>>>ORDINE TAPPI TERGI POST<<<
Avatar utente
mrcnet
Fondatore
Messaggi: 3715
Iscritto il: 17 set 2004 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 100 16v
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da mrcnet »

no io l'ho attaccato alla scatola fusibili.. sta cosi bene li poi su la scatola c'è scritto appunto FUSE :D

fascettare mi sa di cosa arrangiata.. a quel punto tanto vale andare di nastro isolante e imboscarlo
Immagine

Immagine
Avatar utente
davide1983
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5159
Iscritto il: 01 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 147 Mjet
Località: Nole(To)
Contatta:

Messaggio da davide1983 »

mrcnet ha scritto:il mio è proprio questo.. il difetto di questo tipo è che si rompe sempre dove c'è la freccia.. anche perchè magari i cavi sono grossi e quindi rigidi e va a finire che lo tengono in tensione.. ogni volta che svito perchè devo smontare qualcosa mi si spacca in mano

Immagine

Io ho questo attaccato direttamente dal positivo della batteria che va poi all'interno dell'auto e lo sdoppiatore con fusibile dietro dove ci sono gli ampli...
Feedback positivi mercatino : amad - anes - stusky - spago - kontorotsui - vincenzodileo - kinotto82 - BravoGT100evo5 - damianoo
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Messaggio da m4rc8 »

idem.. monto anch'io lo stesso ma non mi si e' mai rotto,anche se ogni tanto smonto e stacco qualcosa..
@ Mrcnet,e perche' non montare un disgiuntore termico nel baule,in modo da azionare quello e togliere corrente allo stesso modo?? oltretutto fa la sua porca figura un componente dall'aria cosi' professional :gren:
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Rispondi